Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 158

Discussione: Arcam AVR850 o AV860

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Citazione Originariamente scritto da Matteo83 Visualizza messaggio
    La soluzione dell'AVR550 come pre multicanale non mi convince...[CUT]
    Provo a richiedertelo, perché non ti convince?

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    Citazione Originariamente scritto da Matteo83 Visualizza messaggio

    In definitiva, vorrei capire se l'AVR850 è in grado, con i suoi 100W a canale, sarebbe in grado di pilotare ("spingere") adeguatamente le mie PMC OB1 (87dB) o le ATC SCM40 (85db) in 14 mq, oppure dovrò usare un finale dedicato?
    [CUT]
    se devi prendere un AVR meglio AVR550 + finali. Vista la qualità dei diffusori valuterei l'AV860
    AVSOLUTIONS
    Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
    Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao e grazie per l'aiuto!

    Intendete un AVR550 + finale multicanale o finale stereo + tre canali?

    Ho letto sul web e in molti mi hanno scritto che il collo di bottiglia sarebbe proprio nei pre dei sintoamplificatori; ora, non ho mai potuto testare o meno la veridicità di queste affermazioni, soprattutto su un sinto come l'AVR550.
    Però se devo prendere un apparecchio per fare da preamplificatore, allora lo vorrei dedicato allo scopo...

    @Stefano129
    negli altri thread mi avevi caldamente consigliato di usare il Dirac Live, non pensi che sia la soluzione per risolvere i problemi d'ascolto (bassi a volte gonfi, risonanze) nel mio ambiente?
    Sto pensando appunto di cambiare anche i frontali e prendere le SCM40 perchè nel mio ambiente non davano gli stessi risultati sulle basse frequenze che danno le OB1... poi se non risolvessi in nessuno dei casi be', venderei tutto e andrei solo al cinema!

    Ad esempio, ieri, ho visto lo spettacolare concerto di Waters, The Wall del 2014/15, in blue ray e mi è piaciuto da impazzire!
    Purtroppo però le risonanze erano veramente fastidiose in alcune canzoni... anche abbassando il volume non risolvevo granchè..

    Le SCM40 le provai da me con amplificazione Bryston e i bassi era stupendi: Arcam come suona sulle basse frequenze?


    Grazie mille.
    Matteo
    Ultima modifica di Matteo83; 10-06-2017 alle 19:02

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Guarda , anche se vieni da componenti Hiend ( anche io ho avuto parecchi impianti Hiend) non è detto che questa categoria di prodotti ti soddisfi sempre. Lo ho detto e lo ribadisco ancora: molte volte si pagano in soldoni soluzioni alla carta che si dovrebbero tradurre in altrettanti risultati di vertice ma capita( anche sovente) di restarne delusi. Personalmente io tengo molto in considerazione la musicalità del mio impianto. Ecco, prendendo spunto di tutto questo preambolo nel mio impianto posizionato dentro una stanza appena poco minore di 14 metri quadri ,quindi nella tua stessa identica situazione io vivo "felice" ormai da anni senza rimpiangere niente e anzi a volte mi ritengo fortunato stare lontano da quel girone infernale che molti audiofili ci entrano e ci restano invischiati a cercare sempre quel tipo di suono o musicalità che non sentono dai loro iper fighi impianti supermilionari. Ho tre ampli, quattro sorgenti , vecchi e vetusti se paragonati agli attuali standard delle decodifiche AV di oggi ma chi se ne frega? Ogni volta che ascolto un CD è solo piacere di ascolto... Posso vedere un film o un DVD in multicanali 5.1 e tanto mi basta . Io se fossi in te rivedrei alcune cose come cercare alcuni modelli anche se vecchi di Sintoampli che hanno nel loro DNA una bella musicalità . Non ho quindi difficoltà a dirti i modelli che mi riferisco che alcuni di essi li posseggo come detto con soddisfazione,; A mio avviso potresti cercare un Denon AVR 3300 , e poi una sfilza di Marantz nei modelli SR 7000, 7200, 8000, 8300,9200/300, 9600 ,14. Sia pure di diversa categoria di prezzo questi marantz hanno in comune una bella voce è bella musicalità. Devi comunque abbinarci un buon sub e il gioco è fatto anche per l'ascolto dei CD. Per quanto concerne i problemi ambientali io ho risolto in gran parte con DAAD e TUBE TRAPS. In quei 14 metri ho un ambiente mio quasi magico. Accendo l' impianto due tre volte al giorno e sempre soddisfatto cosa che non era così da sempre con altri impianti Hiend ( anche due canali)

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Vedo solo ora in firma hai anche tu i DAAD. Nella fattispecie ho due 4 e due 2 . Che genere di risonanze hai? Tieni presente che questi oggetti possono essere ruotati per ottenere eventuali "correzioni" timbriche della stanza. Non dimenticare ma forse lo sai sicuramente, vanno tenuti non proprio addossate alle pareti ( generalmente agli angoli) ma staccati dai 10 ai 15 cm

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao Ernesto,
    grazie per l'aiuto.

    Per curiosità, hai diffusori da pavimento o da scaffale nella stanza?
    Perchè con quelli da pavimento mi sono sempre trovato peggio (tranne che con le SCM40) sulla basse frequenze, ma questo credo sia normale in una stanza piccola.

    Possiedo 13 Eco Daad disposti: 4+1 nelle pareti laterali, 3 nel mobile dietro la posizione d'ascolto, 4 a soffitto, uno dietro la posizione d'ascolto (assieme ai due Studio Daad, che diffondono, ai lati dell'Eco Daad centrale).
    Negli angoli non ho spazio, per cui ho potuto installare solo in alto (negli angoli) le Oudimmo Bass Trap.

    Posto immagine della curva registrata da Dirac:



    Grazie mille, buona serata.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Ho dei diffusori da piedistallo. Ma li faccio andare coadiuvati dal sub. I DAAD per intervenire sulle basse devono essere i modelli 4 che lavorano fino a 50 HZ. Gli eco daad sono più efficaci sui medio alti . In effetti però le torri in un ambiente come il nostro relativamente alle misure faticano secondo me un po' a potersi esprimere. Forse non sarebbe una idea malsana pensare a dei diffusori più piccoli. Poi però questo non ti daranno l'impatto che hanno le torri ma in aiuto viene appunto il sub. Purché sia un sub di qualità

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Tieni presente per ulteriori delucidazioni ,in passato avevo una stanza ampiamente assai più grande , parlo intorno il doppio se non di più. In quel contesto avevo delle torri poi sostituite nello stesso ambiente con quelli da piedistallo e in entrambi i casi sempre molto contento dei risultati; Più sensazione da impatto conservando buon equilibrio di raffinatezza con quelli a torre nonché maggior corposità ma anche guadagnando nella scena tridimensionale e raffinatezza nonché trasparenza( non iperdefinizione) con i diffusori più piccoli conservando anche calore e per certi versi anche un senso di sensualità musicale se le registrazioni lo consentono. Poi i mini sono passati nell' ambiente attuale dei 14 m q, e effettivamente lì sono anche a posto

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Tutto questo sopra, per dirti che gli ampli che ho è avuto sono di bella musicalità tanto da destreggiarsi bene sia con le torri che i mini

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao a tutti,
    grazie per l'aiuto.

    Sapreste dirmi tra i vari pre e amplificatori che montano Dirac Live (Arcam, Audiocontrol, Emotiva, Casablanca e il costosissimo Datasat) quale sia il più musicale e di qualità costruttiva simile al mio Classè SSP800?
    Lo venderei a malincuore per far spazio ad un pre con Dirac, anche se penso che i primi "colpevoli" dei miei problemi sono i frontali, forse troppo generosi in bassa frequenza per il mio ambiente...

    Grazie mille.
    Matteo

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    dirac sicuramente aiuta, ma da quando ho messo le audiojam sono arrivato ad un'ovvia conclusione: il diffusore deve essere adeguato all'ambiente, le correzioni attive e passive ci devono essere ma, specie quella attiva, non deve castrare il diffusore per farlo suonare correttamente...
    con le focal e le canton dirac me le castrava, le audiojam le sfiora appena...spesso l'upgradite acuta ci fa compiere passi falsi, è difficile, ma quando si è contenti di un impianto andrebbe lasciato così com'è, specie in piccoli ambienti...
    non ho ben capito però se dirac ti fa suonare bene le tue PMC oppure le risonanze che hai sentito erano con dirac attivo
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da Matteo83 Visualizza messaggio
    Ciao e grazie per l'aiuto.

    In definitiva, vorrei capire se l'AVR850 è in grado, con i suoi 100W a canale, sarebbe in grado di pilotare ("spingere") adeguatamente le mie PMC OB1 (87dB) o le ATC SCM40 (85db) in 14 mq, oppure dovrò usare un finale dedicato?
    la parola pilotare cosa significa?
    di certo non lo farà mai come un sistema hi fi adeguato.....e pure lui Pilota
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao e grazie per l'aiuto.

    @Stefano129
    No, le risonanze le sento se non attivo Dirac; con esso attivato la situazione migliorava, però il periodo di prova è terminato e sono tornato com'ero prima.

    Certo, lo so bene che non lo farà mai come un sistema hi-fi adeguato... chiedevo solo se bastava un integrato come l'AVR850 coi sui 100W per canale, nel mio ambiente di 14 mq, oppure se fosse meglio un finale separato da 7X150W...

    Quindi meglio prima cambiare i due frontali?


    Grazie mille.
    Ultima modifica di Matteo83; 14-06-2017 alle 20:25

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    tu stesso hai detto che con altri frontali eri messo meglio, ma la domanda è: eri messo meglio coi diffusori di prima senza dirac o coi diffusori di adesso con dirac? rispondi a questa domanda e sai subito come muoverti, se sei messo meglio ora con dirac lo compri e lasci intoccato il resto dell'impianto

    secondo me i tuoi diffusori meritano certamente un finale, anche solo un 3 canali per i frontali lasciando gli altri 4 all'AVR
    Ultima modifica di Stefano129; 15-06-2017 alle 09:09
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    interessa anche a me, ma come diceva Luiandrea guardavo più la serie anthem, che volendo ha anche dei finali decisamente prestanti, gli mca da 220w/ch, costa meno degli arcam e da molto sono considerati anche superiori.
    sia gli integrati mrx che il pre e i finali hanno ottima fama.
    una volta si parlava molto anche di parasound, ma da quello che ho capito fanno solo prodotti analogici.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 2 di 11 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •