|
|
Risultati da 46 a 60 di 215
Discussione: Abbinamento Anthem MRX510 + Rotel RB 976
-
16-01-2019, 14:25 #46
Concordo con la tua analisi...l'ultima riga è però quella che mi ha lasciato il dubbio...infatti difficilmente riesco a fare ascolti a volumi importanti...a meno che la moglie non sia in vacanza...
TV: SONY XR-65A83L
SOUNDBAR: SONY HT-A7000
SURROUND: SONY SA-RS5
SUB: N.D.
OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV
-
16-01-2019, 15:46 #47
Mi sembra invece di aver capito che Vale abbia bisogno di un finale che gli aggiunga corposità e dinamica a basso volume di ascolto, dei rotel ho letto in rete che per sentire la differenza tra con o senza finale bisogna alzare parecchio il volume, questo me lo può smentire o confermare anche Vale stesso che lo ha avuto, non credo sia una questione di watt, se l'impronta timbrica rotel è quella può avere anche 1000 watt ma il corpo non lo sentirà mai...Dipende anche dall'abbinamento con i diffusori, chi ha b&w trae giovamento dall'asciuttezza dei rotel ,ma lui ha klipsh...al suo posto cambierei strada da rotel cercando un finale meno asciutto, pieno in basso e che dia calore alla catena. Ribadisco il suggerimento su advance acoustic in questo senso, ho letto buone rece anche su exposure e denon con queste caratteristiche.
Ultima modifica di caesar70; 16-01-2019 alle 16:07
-
17-01-2019, 07:13 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
beh allora il discorso cambia e appoggio ciò che dice ceasar, advance acoustic è sottovalutata qua, ma fa buoni prodotti al giusto prezzo e l'accoppiata con klipsch ci sta...altrimenti denon, come ho detto io stesso da rotel a denon con klipsch il miglioramento timbrico c'è stato tutto.
sul calore degli AA invece non mi pronuncio in quanto non li conosco.
il fatto è che lui ha anche un Anthem che è già bello dettagliato di suo...dovrebbe trovare il finale con timbrica più calda possibile.2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
17-01-2019, 07:42 #49
esattamente, ha anthem parecchio dettagliato e klipsch esuberanti sui medioalti, quindi i rotel li eviterei proprio, ma è anche questione di gusti.
Magari ora che lo ha venduto Vale ci può dire senza remore ciò che non lo soddisfaceva del rotel che aveva aiutandoci a capire di cosa ha bisogno per poter meglio consigliare.
-
17-01-2019, 08:05 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
c'è da dire che lui ha le klipsch RP non le vecchie RF, io ho avuto le vecchie ed erano dannatamente difficili da ammorbidire, ma le RP dicono siano molto migliorate sotto questo profilo, il fatto è che io personalmente non le ho mai sentite.
detto ciò anche se i volumi sono modesti a me gli AA sembrano davvero fiaccolini, quella volta che vorrà tirare il collo all'impianto si siederanno inesorabilmente, oltre ad advance acoustics io guarderei qualche denon anche datato, con klipsch va benissimo
poi se come dice tirare il collo all'impianto per lui è qualcosa che capita una volta all'anno e i corelli hanno una timbrica calda allora vada per quelli
il budget però non l'ho visto...se si può stare sui 1000 euro mi farei questo denon stereo + quello mono per il centrale, timbrica certamente calda e fanno un mazzo così ai corelli
f:0" target="_blank">https://www.ebay.it/itm/Denon-POA-T1...lineimg" />f:0
f:0" target="_blank">https://www.ebay.it/itm/DENON-POA-S1...lineimg" />f:0
una coppia di questi mono è venduta a 2000 per cui non so se è ubriaco quello che ne vende uno a 500 o l'altroUltima modifica di Stefano129; 17-01-2019 alle 08:15
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
17-01-2019, 09:23 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
quello che molti non sanno (quasi nessuno) è che quando un amplificatore lavora in bridge (a ponte) vede esattamente la META' del carico del diffusore...ergo se già un qualsivoglia normale diffusore scende sotto i 4ohm in zona di massimo contenuto energico lascio immaginare che accade pilotandolo con amplificatore a ponte.... Ovvio che tirando un ampli in quel modo la qualità peggiora, perchè lo si costringe a un lavoro senza senso, il motivo per cui a ponte un ampli eroga più potenza è dovuto proprio al dimezzamento dell'impedenza vista, non solo dalla somma dei due canali...a meno che abbiate qualcosa dalla parti di un bryston o similare il collegamento a ponte è solo deleterio
Ultima modifica di Ale55andr0; 17-01-2019 alle 09:25
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
17-01-2019, 09:39 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
se un finale è progettato per lavorare anche in bridge non ci sono grossi problemi di sorta, il fatto è che si dimezza il fattore di smorzamento oltre all'impedenza
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
17-01-2019, 09:55 #53
a proposito di quello stereo, credi che sia fattibile pilotare un canale centrale con doppi morsetti per il biwiring con un ampli stereo, sfruttando un canale right per i morsetti HF e l'altro canale left per i morsetti LF? Ovviamente uscirei con un cavo ad Y dal sintoampli per sdoppiare il segnale agli ingressi dell'ampli stereo. Quanto ci perderei con questa soluzione rispetto ad un finale mono?
Ultima modifica di caesar70; 17-01-2019 alle 12:31
-
17-01-2019, 10:05 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
vuoi biamplificarlo con un ampli stereo, certamente, è fattibile senza problemi, a mio avviso non ci perderesti niente, anzi, potresti addirittura guadagnarci in linea teorica, all'ascolto facilmente cambierebbe poco o niente, bisogna vedere di che mono e di che stereo (e di che centrale) stiamo parlando
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
17-01-2019, 12:13 #55
Il canale centrale è il bestione della Kef q600c e l'ampli stereo lo dovrei prendere,
pensavo al denon 1520 o 1510 usato, proprio perché le mie kef le scelsi in negozio pilotate da un denon 2010 e mi piaceva molto l'abbinata con quella timbrica corposa che dicevamo prima,
e dato che i finali denon è difficile trovarli se non molto vecchi con tutti i rischi del caso (e anche in ottica atmos futura di reimpiego dell'ampli stereo per arrivare agli 11 canali da pilotare) avrei pensato che un ampli stereo sarebbe più versatile di un mono.
-
17-01-2019, 12:48 #56
Ritorno in discussione...ho sentito il corelli da lyrics nella sala di ascolto dei mostri...era attaccato ad un modesto McIntosh ed a delle sonus faber che erano più alte di me...poi glielo ho fatto mettere con delle B&w ..quelle
Con quella specie di microfono sopra😀...per quanto sia tutto molto diverso dalla mia applicazione devo dire gran bel finalino...pulito...caldo il giusto...bassi secchi e comtrollati...quanto sia merito del
Finale o del sinto però non saprei...se fosse per me a 399€ lo avrei preso ...il mio unico problema è capire come gestire il centrale avendo una timbrica uguale al front...ho visto anche gli audiolab 8300 ...nuovi 960€ ma
Ne servirebbero 3 quindi ampiamente fuori budget...ho sempre il 993 rotel per le
Mani...che faccio ??? Aiutooooo
-
17-01-2019, 12:56 #57
Se vuoi mantenere una timbrica coerente su tutto il front e se hai un canale centrale con i morsetti predisposti per il biwiring, potresti prendere due finali AA Corelli visto che ti piace;
piloteresti le torri con uno dei due e con l'altro biamplificheresti il centrale come dicevo sopra con Stefano, è un'idea.Ultima modifica di caesar70; 17-01-2019 alle 13:02
-
17-01-2019, 13:12 #58
Mi sembra che il
Mio rp450 non sia predisposto 😔
-
17-01-2019, 13:15 #59
allora dovresti cercare, in quanto non conosco la produzione AA, un finale mono audio analogue da abbinare al Corelli.
Hai un MPUltima modifica di caesar70; 17-01-2019 alle 13:18
-
17-01-2019, 13:22 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
occhio vale che il basso molto secco è prerogativa di B&W, è molto difficile capire come suona un finale con casse molto diverse dalle tue...l'ideale sarebbe stato almeno sentire le stesse b&w con altri ampli.
come detto il 993 è un ottimo finale, ma la timbrica dei tuoi diffusori rimarrà pressoché identica venendo tu da un altro rotel.
io un pensierino al mono + stereo denon che ho postato ce lo farei seriamente, il tutto ti verrebbe non molto di più rispetto ai corelli e stai certo che denon le scalda bene le klipsch.
ceasar, in ottica atmos non c'è storia, vai di finali stereo senza problemi.
vale, volendo questi due
https://www.subito.it/audio-video/am...639.htm?last=1
f:0" target="_blank">https://www.ebay.it/itm/Advance-Acou...lineimg" />f:0
600 euro e passa la paura, (magari tratti con quello col display che va e non va) poi mi pare che advance acoustic abbia i primi watt in classe A quindi calore a pioggia2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO