|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: Bi-Wiring e Bi-Amping
-
13-03-2017, 11:22 #1
Bi-Wiring e Bi-Amping
Buongiorno a tutti,
leggendo questo articolo
www.chuckhawks.com/bi-wire_bi-amp.htm
ho capito che la vera differenza udibile è quella di utilizzare il Bi-Amping Attivo e cioè utilizzare due diversi amplificatori per le alte frequenze e le basse frequenze.
Nell'articolo viene detto che tra Bi-Wiring e Bi-Amping Passivo non ci sono differenze udibili.
Facendo due conti molto banali però non riesco a capire il motivo, mi spiego meglio.
Sto valutando in questi giorni l'acquisto di un Denon AVR-X7200WA che ha 9 amplificatori al suo interno: se la potenza totale vale P ogni singolo amplificatore vale (1/9)xP.
Al singolo diffusore quindi arriva una potenza pari a (1/9)xP.
Se decido di utilizzare un collegamento Bi-Wiring dividendo in 1/3 la potenza che va alle alte frequenze e 2/3 la potenza che va alle basse frequenze avrò:
- (1/3)x(1/9)xP = (1/27)xP di potenza per le alte frequenze
- (2/3)x(1/9)xP = (2/27)xP di potenza per le basse frequenze
Se invence decido di utilizzare un collegamento Bi-Amping Passivo avrò due amplificatori da 1/9 di potenza per il diffusore così:
- (1/9)xP di potenza per le alte frequenze
- (1/9)xP di potenza per le basse frequenze
Se confronto il Bi-Amping Passivo con un collegamento normale risulta che al diffusore arriva il doppio di potenza:
- [2x(1/9)xP] / [(1/9)xP] = 18/9 = 2
Se confronto il Bi-Amping Passivo con un collegamento in Bi-Wiring che:
- [(1/9)xP] / [(1/27)xP] = 27/9 = 3 volte in più di potenza alla sezione delle alte frequenze
- [(1/9)xP] / [(2/27)xP] = 27/18 = 1,5 volte in più di potenza alla sezione delle basse frequenze
Secondo voi quindi non ci sarebbe un migliotramento utilizzando, per i due diffusori frontali, un collegamento Bi-Amping Passivo?Ultima modifica di morrocoy; 13-03-2017 alle 11:43
TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12
-
13-03-2017, 11:48 #2
Secondo il mio modestissimo parere, non avresti alcun vantaggio di sorta nel bi amplificare usando il sintoamplificatore, se stai cercando di migliorare le performance del tuo front o comunque dell'impianto in generale dovresti considerare l'inserimento di un finale di potenza.
Ad ogni modo, se non l'hai letto metto un link di Mario Bon che penso sia utile come piccolo approfondimento sulla questione di tuo interesse.
http://mariobon.com/Articoli_amplifi...ificazione.htm
-
13-03-2017, 12:08 #3
Sono d'accordo,non ha senso biamplificare con un sinto/integrato. Senza scomodare l'apprezzabile lavoro di conteggi che hai fatto,i nove canali del denon saranno sempre alimentati da un solo trasfomatore di corrente.
Se vuoi un miglioramente vai di finali a telai separati,più trasformatori ci sono meglio è.
Il bi-wiring non è nemmeno da considerare a mio parere,non cambia niente da un collegamento tradizionale.
-
13-03-2017, 12:08 #4
Forse sarebbe vero se si trattasse di una stufetta elettrica con 7 elementi riscaldanti... Non è chiaro poi in che consisterebbe il vantaggio del far arrivare alle casse il "doppio di potenza" visto che il sistema deve essere bilanciato in tutte le sue componenti...
La mia personale opinione sul bi-amplig è che avrebbe senso se si avesse un cross-over elettronico (in modo da eliminare i filtri delle casse ed avere un taglio di frequenze più netto ed efficace),come di fatto è tra sub e altre casse... ma non mi sembra che se ne parli molto...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-03-2017, 12:20 #5
Verissimo,la vera biamplificazione è quella digitale attiva,in questa maniera non ci sono nemmeno dispersioni di watt perchè il crossover va prima dei finali.
Ultima modifica di Rain; 13-03-2017 alle 12:21
-
13-03-2017, 12:36 #6
Intanto grazie per le varie risposte.
Probabilmente ho male inteso il discorso di potenza totale del sintoamplificatore integrato.
Pensavo che con un sistema 5.1 la potenza erogata fosse solo per i 5 canali collegati, come se il trasformatore al massimo fosse sfruttato per il 5/9 della sua potenza massima inutilizzando gli altri 4: così facendo, biamplificando passivamente i due canali frontali, mi ero immaginato che il trasformatore lavorasse per i 7/9 della sua potenza massima...ma così non è!TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12
-
13-03-2017, 13:27 #7
Il problema di molti sinto, ma dei prodotti all-in-one in generale,è che promettono mari e monti sulla carta ma poi dopo non rispettano quello che pubblicizzano. Spesso sparano numeroni sui watt per attrarre il consumatore.
Nel tuo caso 9 canali ,ma la potenza dichiarata è con 2 in funzione 150x2,già il fatto che non sia indicata la potenza con tutti i canali in funzione è sospetta; comunque (prendendo per buono il dato) 150x9= 1350 watt,poi però vai al leggere il power consuption del sintoamplificatore ed è 780 watt ! Siccome non hanno ancora scoperto un modo di produrre corrente dal niente qualcuno ha mentito
780:9= 86,6 (senza contare il fatto che una percentuale sarà dispersa in calore)
Come vedi i conti non tornano ! La potenza con tutti i canali in fuzione cala drasticamente. Se poi un'ottantina di watt siano sufficienti bisogna valutarlo in base a tante cose.Ultima modifica di Rain; 13-03-2017 alle 14:53
-
13-03-2017, 15:37 #8
Non vorrei scrivere una stupidata ma é corretta questa mia considerazione:
- nel mio sistema 5.1, collegamento standard, avrei 780/5 e cioè 156W per ogni canale
- nel mio sistema 5.1, collegamento biamping passivo, avrei 780/7 e cioè circa 111W per ogni canale quindi, per i due frontali, 222W
É corretto?Ultima modifica di morrocoy; 13-03-2017 alle 15:48
TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12
-
13-03-2017, 15:43 #9
io per primo per fare una verifica al volo della potenza dichiarata dal fabbricante butto un occhio alla potenza assorbita e faccio un ragionamento simile al tuo, ma è solo per avere una idea, in base ai conti esposti da Rain.
Ma è solo una verifica, perché l'assunto del costruttore nel dichiarare la potenza, cioè che i canali non vanno quasi mai tutti al massimo nello stesso istante è parzialmente vero. Se immaginiamo ad esempio di riprodurre musica stereo è vero al 100%: i canali pilotati son veramente due e che da lì possano uscire 300W lo posso benissimo credere.
E se da due passo a 4, due di destra e due di sinistra pilotati con lo stesso segnale stereo? Già in questa configurazione è improbabile che si riescano a tirar fuori 150x4=600W (il rendimento non può essere così alto...) ma nemmeno si può dire "quanto" veramente si riesce a cavarne (non certo i 4/9 della potenza assorbita, né un numero banalmente desunto da quello con semplici operazioni aritmetiche) semplicemente la potenza andrebbe misurata sul campo, l'unica deduzione razionale che si possa fare è che difficilmente saranno 600 W ma probabilmente saranno anche di più di 86x4...Ultima modifica di pace830sky; 13-03-2017 alle 15:44
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-03-2017, 15:47 #10
Sì in linea di massima è corretto, meno canali alimenti e più avrai corrente,il problema di base è lo stesso : un alimentatore solo,nemmeno troppo sovradimensionato, per erogare corrente a 7 canali non basta secondo me,poi dipende sempre da quali pressioni si vogliono raggiungere e con quanta dinamica.
Partendo da questo presupposto non so quali vantaggi tu possa avere biamplificando i frontali.
Ad ogni modo sono solo calcoli indicativi giusto per avere un'idea,come dice pace830sky, in realtà non si può quantificare esattamente la resa di un finale in base a dei calcoli su un foglioUltima modifica di Rain; 13-03-2017 alle 16:08
-
14-03-2017, 11:13 #11
Alla fine, con la mia configurazione, avrò circa il 42% di potenza in più sui canali frontali con biamping passivo (222W/156W)...questo teoricamente.
Dovrò comunque prendere delle corde di rame per installare il tutto, ne prenderò qualche metro in più e proverò ad ascoltare se il suono è diverso. Utilizzerò dei cavi da 2x4mmq.TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12
-
14-03-2017, 13:45 #12
Tutti bei conticini basati più o meno sul nulla e, in ogni caso, non è quella la soluzione.
Tralasciando il bi-wiring, che in pratica non apporta nulla, specialmente in termini di potenza, la domanda da farsi è: cosa non mi soddisfa? Scarsa potenza? Scarsa fedeltà?
Nel primo caso allora si può anche pensare alla multiamplificazione (bi o tri dipende dai diffusori) ma tenendo presente che la potenza effettivamente fruibile sarà data dai diffusori, che avranno un limite in tenuta ed in distorsione accettabile.
Se si ritiene che che i diffusori in proprio possesso siano più che sufficienti a fornire la potenza di ascolto che mi piacerebbe avere, ma l'attuale ampli non ci riesce, allora si può pensare alla bi/tri amplificazione, ma usando ampli separati stereo magari, per ogni via, l'ideale sarebbero ampli mono per ogni singola via e canale.
La vera multiamplificazione ha la sua vera ragion d'essere nell'uso di crossover elettronici onde poter calibrare esattamente le frequenze ed i relativi tagli, in questo caso andrebbero bypassati i crossover interni (cosa tutto sommato semplice); nel professionale si lavora in questo modo.
Usare una miltiamplificazione impiegando i vari ampli di un sinto AV non va bene.
Se, invece, il tutto è fatto per migliorare la qualità allora sarebbe il caso di usare dei finali stereo separati, di qualità migliore, senza suddivisione di vie.
L'ideale sarebbe poi l'uso di pre e finale multicanale separati., che richiede meno impegno nella regolazione finale, regolare un impianto con multiamplificazione non è certo cosa da fare ad orecchio, non parliamo poi se si deve anche regolare il crossover."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-03-2017, 13:15 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Io la uso sull'impianto in firma la biamplificazione dal sinto e sinceramente se c'è una differenza è minima. Ma visto che c'è se non altro ridistribuisce più potenza alle torri piuttosto che al centrale e ai surround che sono più piccoli.
Niente esoterismi, se ti va usala. Non farà il miracolo ma non va neanche male. Di sicuro non sentirai differenze come impiegare un finale separato ecco...TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
21-03-2017, 13:10 #14
Ok mi sono chiarito un po' le idee. Avevo costruito dei cavi biwiring ma a questo punto non ha più senso usarli anche perché molto ingombranti.
Volevo prendere cavi in rame OFC.
Per i frontali e il centrale pensavo a un cavo 2x4mmq.
Per i surround, i cui cavi saranno più lunghi (uno 6mt l'altro 10m), dovró per forza usare la stessa sezione di cavo o posso passare a un cavo 2x2,5mmq?
GrazieTV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12
-
21-03-2017, 13:14 #15
Semmai potrebbe essere il contrario, per i frontali, probabilmente vicini all'ampli, basta un 2,5 mm. per i surround, lontani, sarebbe meglio una sezione maggiore.
Credo però che vista la tipologia di diffusori anche un più consueto 2,5 mm. sia più che sufficiente anche per i surround."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).