morrocoy
New member
Buongiorno a tutti,
leggendo questo articolo
www.chuckhawks.com/bi-wire_bi-amp.htm
ho capito che la vera differenza udibile è quella di utilizzare il Bi-Amping Attivo e cioè utilizzare due diversi amplificatori per le alte frequenze e le basse frequenze.
Nell'articolo viene detto che tra Bi-Wiring e Bi-Amping Passivo non ci sono differenze udibili.
Facendo due conti molto banali però non riesco a capire il motivo, mi spiego meglio.
Sto valutando in questi giorni l'acquisto di un Denon AVR-X7200WA che ha 9 amplificatori al suo interno: se la potenza totale vale P ogni singolo amplificatore vale (1/9)xP.
Al singolo diffusore quindi arriva una potenza pari a (1/9)xP.
Se decido di utilizzare un collegamento Bi-Wiring dividendo in 1/3 la potenza che va alle alte frequenze e 2/3 la potenza che va alle basse frequenze avrò:
- (1/3)x(1/9)xP = (1/27)xP di potenza per le alte frequenze
- (2/3)x(1/9)xP = (2/27)xP di potenza per le basse frequenze
Se invence decido di utilizzare un collegamento Bi-Amping Passivo avrò due amplificatori da 1/9 di potenza per il diffusore così:
- (1/9)xP di potenza per le alte frequenze
- (1/9)xP di potenza per le basse frequenze
Se confronto il Bi-Amping Passivo con un collegamento normale risulta che al diffusore arriva il doppio di potenza:
- [2x(1/9)xP] / [(1/9)xP] = 18/9 = 2
Se confronto il Bi-Amping Passivo con un collegamento in Bi-Wiring che:
- [(1/9)xP] / [(1/27)xP] = 27/9 = 3 volte in più di potenza alla sezione delle alte frequenze
- [(1/9)xP] / [(2/27)xP] = 27/18 = 1,5 volte in più di potenza alla sezione delle basse frequenze
Secondo voi quindi non ci sarebbe un migliotramento utilizzando, per i due diffusori frontali, un collegamento Bi-Amping Passivo?
leggendo questo articolo
www.chuckhawks.com/bi-wire_bi-amp.htm
ho capito che la vera differenza udibile è quella di utilizzare il Bi-Amping Attivo e cioè utilizzare due diversi amplificatori per le alte frequenze e le basse frequenze.
Nell'articolo viene detto che tra Bi-Wiring e Bi-Amping Passivo non ci sono differenze udibili.
Facendo due conti molto banali però non riesco a capire il motivo, mi spiego meglio.
Sto valutando in questi giorni l'acquisto di un Denon AVR-X7200WA che ha 9 amplificatori al suo interno: se la potenza totale vale P ogni singolo amplificatore vale (1/9)xP.
Al singolo diffusore quindi arriva una potenza pari a (1/9)xP.
Se decido di utilizzare un collegamento Bi-Wiring dividendo in 1/3 la potenza che va alle alte frequenze e 2/3 la potenza che va alle basse frequenze avrò:
- (1/3)x(1/9)xP = (1/27)xP di potenza per le alte frequenze
- (2/3)x(1/9)xP = (2/27)xP di potenza per le basse frequenze
Se invence decido di utilizzare un collegamento Bi-Amping Passivo avrò due amplificatori da 1/9 di potenza per il diffusore così:
- (1/9)xP di potenza per le alte frequenze
- (1/9)xP di potenza per le basse frequenze
Se confronto il Bi-Amping Passivo con un collegamento normale risulta che al diffusore arriva il doppio di potenza:
- [2x(1/9)xP] / [(1/9)xP] = 18/9 = 2
Se confronto il Bi-Amping Passivo con un collegamento in Bi-Wiring che:
- [(1/9)xP] / [(1/27)xP] = 27/9 = 3 volte in più di potenza alla sezione delle alte frequenze
- [(1/9)xP] / [(2/27)xP] = 27/18 = 1,5 volte in più di potenza alla sezione delle basse frequenze
Secondo voi quindi non ci sarebbe un migliotramento utilizzando, per i due diffusori frontali, un collegamento Bi-Amping Passivo?
Ultima modifica:


