Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 51
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524

    Secondo me, la soluzione migliore (mio parere personale e quindi discutibilissimo), dal miglior rapporto qualita' prezzo, e' quella di prendere un amplificatore integrato che suoni bene e che preveda l'ingresso che bypassa il pre-amplificatore in modo da poterlo usare come finale.
    Poi si sceglie un buon impianto Home Theater, sulla base delle caratteristiche puramente HT e non in particolare musicali, l'importante e' che abbia una uscita pre-amplificata almeno sui due canali principali anteriori. Si collega l'uscita del pre all'ingresso bypass dell'ampli integrato e lo si utilizza sia per pilotare i due canali anteriori, sia come amplificatore stereo tradizionale per ascoltare la musica.
    In questo modo si investe al meglio sulla parte stereo e al meglio sulla parte HT avendo il massimo che ci si puo' permettere per l'ascolto della musica e per la visione dei film.
    Un seppur buon ampli integrato multicanale audio-video, (senza spendere cifre esagerate), non potra' mai pilotare i diffusori principali, come un ampli stereo fatto solo per ascoltare la musica.
    E' una soluzione che ho scoperto grazie ad amici di un forum e che mi sta dando notevoli soddisfazioni.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    milano
    Messaggi
    144
    Citazione Originariamente scritto da apeschi Visualizza messaggio
    Secondo me, la soluzione migliore (mio parere personale e quindi discutibilissimo), dal miglior rapporto qualita' prezzo, e' quella di prendere un amplificatore integrato che suoni bene e che preveda l'ingresso che bypassa il pre-amplificatore in modo da poterlo usare come finale.
    Poi si sceglie un buon impianto Home Theater, sulla base delle car..........[CUT]
    Sono d'accordissimo! ☺
    Sintonizzatore AV Cambridge cxr200,diffusori frontali Focal Chorus 836vw,centrale Focal Aria cc900,shrround Focal Chorus 805,Sub SVS PB 2000,blu ray Oppo 103,lettore cd Vela,amplificatore integrato Audio Analogue Verdi100 SE,TV LG65b6v,Mysky HD, lettore blu ray 4k Panasonic DMP-UB900

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao a tutti e grazie per l'aiuto.

    Sì, ci avevo pensato anch'io a questa soluzione che, effettivamente, sarebbe l'ideale ma, mi sorge una domanda, anzi due:
    _ i due frontali resterebbero omogenei con il centrale?
    _ il volume dell'integrato stereo si escluderebbe del tutto?


    Grazie mille, saluti.
    Matteo

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Dipende. Certo se prendi un integrato sottodimensionato come potenza ,senti i frontali non bilanciati con il resto. Ho avuto anche io la soluzione integrato + Sintoampli. Onestamente, mi trovo meglio con la soluzione attuale che ho( parlo per me) cioè con il solo Sintoampli a gestire tutto e inoltre anche musicalmente ne sono molto contento così
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Nel mio caso sono assolutamente omogenei. Ho scelto diffusori principali della stessa famiglia del centrale e del surround. La potenza dichiarata dell'amplificatore e' compatibile con il resto dell'impianto (nel senso che non ho messo un ampli da 20W per i finali mentre l'ampli HT ne eroga 140W o viceversa). Considera comunque che non utilizzando i finali anteriori, ne guadagnano notevolmente gli altri canali (centrale e surround).
    L'unico pre che funziona (in modalita' bypass, e cioe' bypassando il pre dell'ampli stereo) e' quello dell'home theater (e quindi la regolazione del volume e' comunque unica e centralizzata e gestita dall'ampli HT).
    L'Audissey (o altro sistema di analisi e correzione), regola, equalizza, gestisce i ritardi complessivamente, tenendo conto dei finali dell'ampli stereo utilizzato.

    Il volume stereo dell'integrato, entrando in modalita' bypass, ovviamente e' escluso totalmente per definizione. (Va settato uno switch sull'ampli integrato che per l'uscita predisposta, di solito AV, bypassa totalmente il pre, di conseguenza qualsiasi posizione della manopola del volume e' assolutamente ininfluente sul volume del segnale che entra in tale ingresso).

    Ovviamente sto parlando di amplificatori stereo integrati che hanno questa funzionalita'.
    Personalmente non collegherei mai e poi mai l'uscita pre dell'ampli HT ad un ingresso AUX Preamplificato mettendo a manetta il volume (per farlo regolare dal pre dell'HT), sia perche' in questo caso, effettivamente la resa potrebbe non essere omogenea, sia perche' nella malauguratissima ipotesi, per errore si cambiasse sorgente, si rischierebbe di danneggiare seriamente i diffusori.
    Io tengo sempre il volume fisso ad un livello medio-basso (per l'ascolto della musica), o, meglio ancora lo metto al minimo possibile, tanto come dicevo e' ininfluente nell'utilizzo come AV Bypass con Ampli HT. Quando invece ascolto musica scegliendo un ingresso diverso, lo regolo normalmente.
    Ultima modifica di apeschi; 07-12-2016 alle 22:17

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da apeschi Visualizza messaggio
    Secondo me, la soluzione migliore (mio parere personale e quindi discutibilissimo), dal miglior rapporto qualita' prezzo, e' quella di prendere un amplificatore integrato che suoni bene e che preveda l'ingresso che bypassa il pre-amplificatore in modo da poterlo usare come finale.
    Poi si sceglie un buon impianto Home Theater, sulla base delle car..........[CUT]
    Non sono convintissimo, almeno per la mia limitata esperienza, relativamente alla necessità di un ampli dedicato. Probabilmente dipenderà dai miei frontali quasi artigianali (un abisso rispetto alle Bose che ora uso come surround), ma attaccando al mio Anthem un ADCOM GFA 545 II (magari un po' datato, ma molto vecchia maniera), non ho avvertito differenze nell'ascolto stereo. E non credo dipenda dai volumi perché a casa moglie e figli mi criticano per i livelli di ascolto.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Non sono convintissimo, almeno per la mia limitata esperienza, relativamente alla necessità di un ampli dedicato. Probabilmente dipenderà dai miei frontali quasi artigianali (un abisso rispetto alle Bose che ora uso come surround), ma attaccando al mio Anthem un ADCOM GFA 545 II (magari un po' datato, ma molto vecchia maniera), non ho avvertito dif..........[CUT]
    Io credo che non si possa e non si debba generalizzare. Tu stai parlando di Anthem, che e' un po' il top, io la prova l'ho fatta con un Denon 2808 di 10 anni fa. Io credo che non esista la ricetta assoluta.
    Nel mio caso c'e' assolutamente un abisso tra ascoltare in stereo dall'attuale Denon e ascoltare in stereo dal Roksan Kandy K2 BT, ma proprio un abisso. Non parlo ne' di volume, ne' di potenza, ma parlo di dinamica, di capacita' di pilotare il woofer e quindi di riprodurre i bassi, di caratteristiche musicali, di estensione e profondita' della scena. E ribadisco, non e' assolutamente un discorso di livello di ascolto. Non e' che sento piu' 'forte' con questa soluzione, semplicemente ho molta piu' dinamica a pari volume, suono meno fastidioso.
    Ma ripeto, dipende di che cosa stiamo parlando.
    Come in ogni cosa non esiste LA soluzione, esiste UNA possibile soluzione.
    Se poi uno e' gia' piu' che soddisfatto del suo ampli multicanali per ascoltare in stereo, direi che e' assolutamente inutile e controproducente complicarsi la vita (e spendere soldi) per soluzioni differenti.
    In My Opinion ovviamente.
    Nel mio caso ti assicuro che non ci sono paragoni, ma ribadisco e ripeto, nel mio caso con i miei apparecchi. Nel tuo non saprei proprio, ma ci puo' stare, visto che comunque parliamo di un'altra fascia (secondo me) di amplificatore.

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Il Denon 2808 ,non può essere paragonato a unintegrato Roksan .
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    milano
    Messaggi
    144
    Se è per questo,in sola srereofonia,credo neanche l'Anthem.....��
    Sintonizzatore AV Cambridge cxr200,diffusori frontali Focal Chorus 836vw,centrale Focal Aria cc900,shrround Focal Chorus 805,Sub SVS PB 2000,blu ray Oppo 103,lettore cd Vela,amplificatore integrato Audio Analogue Verdi100 SE,TV LG65b6v,Mysky HD, lettore blu ray 4k Panasonic DMP-UB900

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Un ampi stereo ed un sinto HT sono oggetti diversi. Non si può confrontare una pera con una mela.
    Concordo con apeschi: occorre considerare le possibili soluzioni e capirne i benefici in rapporto al proprio budget presente o futuro ed in funzione delle proprie preferenze di ascolto.

    E ciò che ci guida è la condivisione delle nostre esperienze ...
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    milano
    Messaggi
    144
    Beh diciamo che un seppur piccolo confronto tra un ampli mch e un 2ch almeno per quello che riguarda la riproduzione esclusivamente stereofonica,secondo me si può e si deve fare.Fermo restando che sono due oggetti diversi nati per scopi diversi.Quindi il fatto che un ottimo amplificatore stereo suoni meglio di un sintoampli mch è nell'ordine normale delle cose,sarebbe stupefacente il contrario......Poi che questa differenza (ovviamente a parità di catena di riproduzione),si assottigli mano a mano che si sale con la qualità del sintoamplificatore,è altrettanto normale a mio parere.Poi come sempre dipende dai nostri gusti,ma come ho avuto già occasione di scrivere il sintoampli multicanale rimane una soluzione di compromesso per l'ascolto in 2ch,ma quando si parla di Anthem,Arcam o Cambridge,e qui sono ovviamente tifoso,è un compromesso decisamente al rialzo....��
    Sintonizzatore AV Cambridge cxr200,diffusori frontali Focal Chorus 836vw,centrale Focal Aria cc900,shrround Focal Chorus 805,Sub SVS PB 2000,blu ray Oppo 103,lettore cd Vela,amplificatore integrato Audio Analogue Verdi100 SE,TV LG65b6v,Mysky HD, lettore blu ray 4k Panasonic DMP-UB900

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Un ampi stereo ed un sinto HT sono oggetti diversi. Non si può confrontare una pera con una mela.
    Concordo con apeschi: occorre considerare le possibili soluzioni e capirne i benefici in rapporto al proprio budget presente o futuro ed in funzione delle proprie preferenze di ascolto.

    E ciò che ci guida è la condivisione delle nostre esperienze ...
    Concordo che non si possa confrontare una pera con una mela.
    La soluzione da me scelta era perche' volevo integrare il meglio (che potevo permettermi) per pilotare le mie Davis Vinci 3D, con il resto dell'impianto Home Theater.
    Cioe', per me un must (a prescindere dall'Home Theater) era di poter ascoltare la musica in stereo al meglio.
    La scelta iniziale (nata dall'esperienza pregressa) e' stata quella di tenere rigorosamente separati l'impianto HT dall'impianto Stereo Hifi. (Separare le mele dalle pere, per restare in argomento).
    Dopo di che, lo step successivo, per motivi ergonomici (in vista di trasloco in altra stanza) e' stato quello di fare un passo indietro e di re-integrare la parte Stereo con l'HT. (Mele+Pere = macedonia). Cioe' quale poteva essere la soluzione per ridurre il numero complessivo di diffusori nella stanza, consentirmi di ascoltare in Stereo la musica in buona qualita', e di non rinunciare all'HT ? Utilizzare il Roksan come finale stereo per i diffusori anteriori.
    Ma e' tutto nato da una serie di ottimizzazioni dell'impianto, al punto che ho sostituito un Rega Brio R che non consentiva il pybass con un Roksan (usato) proprio per avere questa funzionalita'. Gia' la sostituzione dello stereo ha messo letteralmente le ali alle Davis che sono rinate, con una dinamica sui bassi impressionante che non avevo mai sentito con il Rega (pur essendo un ottimo ampli).
    Lo step futuro (nel mio caso) sara' sostituire il Denon con uno Yamaha Aventage 2060 (per motivi di compatibilita' 4K e nuove sorgenti). A questo punto dovrei ottenere un buon compromesso.
    Ultima modifica di apeschi; 10-12-2016 alle 22:31

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    È una comune coda che un ampli stereo vada meglio di un ampli HT per la musica. Per carità... Ma non siate tanto drastici nel valutare tutto come si dice di un erba un fascio
    Ci sono ampli HT che vanno in stereo altrettanto bene. Saranno pochi ma ci sono. Almeno quelli che ho io vanno così bene che mi trovo talmente appagato tanto che non ho più cercato di cambiare ampli ormai da anni e anni. Senza contare che provengo da AUDIOFILia esigente con impianti Hifi di alto livello anche
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Una cosa da considerare ed è importante; Gli ampli HT per essere valutati in pieno anche in stereo bisogna che si usi il sub
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    milano
    Messaggi
    144

    Fidati,e te ne sarai già accorto,la soluzione sintoampli più integrato non è assolutamente un compromesso,ma un'ottimizzazione per un impianto che possa soddisfare sia l'audiofilo che il cinefilo......
    Sintonizzatore AV Cambridge cxr200,diffusori frontali Focal Chorus 836vw,centrale Focal Aria cc900,shrround Focal Chorus 805,Sub SVS PB 2000,blu ray Oppo 103,lettore cd Vela,amplificatore integrato Audio Analogue Verdi100 SE,TV LG65b6v,Mysky HD, lettore blu ray 4k Panasonic DMP-UB900


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •