Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    Finale per i 3 canali frontali


    ciao a tutti, vorrei migliorare la resa del mio fronte anteriore dell'impianto ht 7.1,
    attualmente piloto il centrale con il sinto yamaha 3067, e le torri kef iq90 frontali con un ampli stereo nad 326 usato come finale,

    ma non sono soddisfatto della corposità nella riproduzione delle voci, ne della corposità e definizione dei bassi sulle torri frontali,
    e mi scoccia tagliare l'incrocio col sub svs 12nsd a 80 hz e delegare tutto il lavoro a lui. Vorrei sentir muovere i woofers delle torri come le sentii in negozio pilotate dal denon pma 2000ae; bassi corposi, "plastici" e netti, definiti senza sbrodolare.

    pensate che togliendo l'ampli stereo che uso come finale, e sostituendolo con un finale 3 canali, mi avvicinerei a quel che cerco di ottenere?

    Premetto che non mi attira l'idea di un finale 2 canali, in quanto ritengo che il canale più importante sia il centrale, quindi preferirei prendere, se mi convincete che ne vale la pena, un 3 canali oppure un 5/6 canali configurabile in bridge a 3 canali.
    lo vorrei cercare nell'usato e non spenderci molto, ad esempio stò cercando in rete rotel 985, 985 mkII , 993

    Che ne pensate?
    Ultima modifica di caesar70; 11-08-2016 alle 12:22

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Il rotel 985 funziona solamente a 5 canali, non ha la possibilità di funzionamento a ponte, bridge o altro, invece il rmb 1066 si, è un 6 canali che può funzionare a 6, 5, 4 e 3 canali ridistribuendo la potenza non utilizzata.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    grazie della segnalazione, anche l'mk2 vero? Allora li escludo dalla lista che mi stò facendo a meno di non trovare un affare

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da caesar70 Visualizza messaggio
    grazie della segnalazione, anche l'mk2 vero? Allora li escludo dalla lista che mi stò facendo a meno di non trovare un affare
    Sì anche il mk2.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.445
    Citazione Originariamente scritto da caesar70 Visualizza messaggio
    lo vorrei cercare nell'usato e non spenderci molto[CUT]
    Se appena sotto i 500 è quanto cerchi in termini di budget ... ascolterei un amplificatore un finale Atoll se puoi salire c'è il 100 con doppio alimentatore.

    ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 11-08-2016 alle 11:02

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Anche i vecchi Rotel 956 e 976 fanno al caso tuo.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.200
    Da ex possessore di 985 rotel non posso far altro che consigliarlo

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    arrivano molti suggerimenti su rotel, ma ho letto in rete che hanno una timbrica abbastanza virata sul "freddo", e se così è forse non mi aiutano, risponde al vero? E quanto incide la timbrica del finale sul risultato di tutta la catena?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da caesar70 Visualizza messaggio
    ma non sono soddisfatto della corposità nella riproduzione delle voci, ne della corposità e definizione dei bassi sulle torri frontali,
    e mi scoccia tagliare l'incrocio col sub svs 12nsd a 80 hz e delegare tutto il lavoro a lui. Vorrei sentir muovere i woofers delle torri come le sentii in negozio pilotate dal denon pma 2000ae; bassi corposi, "plastici" e netti, definiti senza sbrodolare.
    Non avevo letto bene il tuo primo post, il taglio a 80hz è necessario e consigliabile con l'ascolto in HT e se non vuoi che intervenga il sub, che hai preso a fare il svs12nsd, poi quando si passa all'ascolto stereo, se usi l'integrato e il sintoamplificatore è spento, l'ascolto diventa a tutti gli effetti stereo, mentre se al tuo sintoamplificatore colleghi un finale, per ascoltare in stereo, senza filtri e altro, basta impostare l'ascolto in direct o pure direct.

    Come finale a 3 canali guarda questo.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    ....edit....
    Ultima modifica di caesar70; 11-08-2016 alle 15:46

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    ...se non vuoi che intervenga il sub, che hai preso a fare il svs12nsd..........[CUT]
    rispondo all tua provocazione con un'altra domanda: allora le torri che le ho comprate a fare? se devo tagliare a 80hz mi compro delle minicasse da libreria.......................

    le torri se ben pilotate devono scendere in fequenza senza l'aiuto del sub, il sub deve lavorare a frequenze da sub

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Ma perchè intestardirsi con il taglio a 80 hz in ogni caso ? Se si hanno casse che scendono bene si mette un taglio più basso.Io sono un sostenitore del fatto che le casse bisogna farle lavorare,le mie scendono fino a 45 hz e già mi dipiace a tagliarle a 60! Poi bisogna anche vedere la risposta vera in ambiente. Le tue dichiarano di scendere fino a 33hz ma poi bisogna vedere con quanti db ci arrivano; supponendo che ci arrivino con -3 db (e sono ottimista) inizia con un taglio di 55hz.

    Anche a me piacerebbe metterle in full e lasciare al sub solo la traccia LFE ma non sempre si può,per un periodo ci ho anche provato e non mi dispiaceva a dire il vero

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    perchè lo dice la thx e la gente lo prende alla lettera... sono d'accordo con te Rain, le torri devono lavorare altrimenti si comprano bookshelf e si risparmia pure parecchio

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Lo so che lo dice thx ma bisogna fare i conti con quello che si ha in casa. i bookshelf è cosa buona e giusta tagliarli (non è detto a 80 però) ma se uno ha dei bei diffusori importanti si taglia più in basso. Fortunatamente ora il taglio si può scegliere,col mio vecchio pre o si sceglieva full o 80hz.

    Il bass management con il reindirizzamento delle basse frequenze al sub è una cosa tutta casalinga,dove non tutti hanno le casse dei cinema Che io sappia nei cinema viene lasciato tutto il full e il sub si occupa solo della sua traccia.

    Bisogna premettere che per lasciare tutto in full bisogna avere finali di potenza adeguati,oltre a delle casse in grado di scendere a determinate frequenze, altrimenti è inutile.
    Ultima modifica di Rain; 11-08-2016 alle 16:35

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239

    Citazione Originariamente scritto da caesar70 Visualizza messaggio
    rispondo all tua provocazione con un'altra domanda: allora le torri che le ho comprate a fare? se devo tagliare a 80hz mi compro delle minicasse da libreria.......................

    le torri se ben pilotate devono scendere in fequenza senza l'aiuto del sub, il sub deve lavorare a frequenze da sub
    La mia non voleva essere una provocazione. Le torri vengono scelte per oltre che un ascolto HT anche musicale, giusto ieri mi sono arrivate le aria 948, hanno due woofer da 21, dopo la calibrazione ho settato i frontali e il centrale come "piccole" e le ho tagliate a 80mhz e così vanno bene in HT, quando ascolto la musica, metto in direct o pure direct e così vengono esclusi ogni taglio e impostazioni e il sub non viene utilizzato.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •