Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 102
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    Ellapeppa, mi distraggo un attimo e mi riempite quattro pagine di 3D .
    Io sono cmunque fiducioso e un po' per entusiasmo ed un po' per deformazione appoggio (con lo spirito, spero che basti) il lavoro di Andrea, ritenendo inadeguata dal punto di vista tecnico (non sonoro per carità) la classe A.
    Per quel che riguarda l'alimentazione volevo chiedere se nella preparazione dello switch avete (hai) anche allestito una configuarazione reference con alimentatore tradizionale così da avere sott'occhio un termine di prestazione a cui tendere e magari fornire le prime impressioni al popolo

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    Sono contento che abbiamo iniziato questa bella discussione... Dalle parole di Andrea Aghemo, Michele, Marco e altri deduco che è meglio stare ora a vedere, anche perché ho detto tutto quel poco che penso sugli amplificatori in classe D...
    Ciao a tutti, a distanza di un Po di anni qualcuno ha cambiato idea? Si è "appoggiato" alla nuova tecnologia?
    Grazie
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Citazione Originariamente scritto da AF80
    Ciao a tutti, a distanza di un Po di anni qualcuno ha cambiato idea?.....
    Per quel che vale io non l'ho cambiata affatto, anzi, ritengo che la classe D, nel 2012, possa a pieno merito entrare nelle case degli appassionati e pilotare anche sistemi estremamente sofisticati e costosi.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Ne sei possessore? lo chiedo perchè sto valutando finali multic. e la classe d mi sembra che stia prendendo piede vedi Rotel,Primare ecc... che sono case che fino a poco tempo fa hanno lavorato in ab

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Io possiedo da 5 anni un finale 5 canali Linn che mi ha soddisfatto parecchio anche se ora vorrei passare a qualcosa di superiore

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    La cosa che finora mi ha frenato è il fatto che molti li considerano ottimi sul medio/alto per dettaglio e precisione ma deboli sulle basse frequenze che sono considerate il tallone di achille della classe d.E' vero quello che dicono oppure dipende dalle potenze in gioco? Mi riferisco a finali da 100/200 watt per canale...mi sembra strano che non riescano a muovere un woofer.

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio Manfredini
    Ne sei possessore?....
    Se la domanda era rivolta a me, la risposta è sì, e non solo.
    "Non solo" intende che ho distribuito Hypex per alcuni anni, ho trattato finali (NHT) basati sui moduli IcePower di B&O e su quelli di Power Physics, ed ho messo le mani su un pò tutto quello che c'è in commercio basato su questa tipologia di amplificazione.
    Se usati "cum grano salis" non hanno nulla da invidiare alle altre tipologie di amplificazione, ma questo non vuol dire che debbano essere necessariamente preferiti: si tratta semplicemente di una possibilità di scelta in più per decidere come amplificare il segnale da dare in pasto ai vari altoparlanti.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Ovviamente bisogna impiegarli con intelligenza; il mio per esempio è un 100 watt per canale su 4 ohm ma ci ho pilotato con soddisfazione anche le 804s che hanno 2 woofers da 16,5. Ovvio che su una coppia di 802 sarebbero sottodimensionati ...

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Mi interessa perchè mi stò arrovellando per cercare di pilotare in maniera adeguata le mie Infinity Ren 80 con impedenza 4 che mi fanno un pò penare è per questo che mi interessava sapere qualche informazione sulla classe d.Mi sembra infatti che almeno stando sui dati di targa ultimamente anche la potenza in uscita su 4 sia attestata almeno per Rotel su 200 oppure 500 dipende dai modelli.Sicuramente la potenza non è tutto ma sicuramente in certi momenti per dare dinamica credo sia fondamentale insieme ad una buona corrente in uscita...ma non so se con la classe d l'ultimo parametro sia contemplato.

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    186

    perche classe D

    Vorrei portare la mia esperienza con la classe D Pioneer, scusate il raffronto con altri marchi ben piu hi-end.
    Sono passato dalla gloriosa serie 1000 yamaha pre e finale classe AB
    alla classe D pioneer sc lx 82.
    prima cosa perche "classe D"? ritengo che il nome sia importante è come ' prefigurare una qualità' più scadente rispetto alla classe AB e creare un pregiudizio in potenziali acquirenti e rendere difficile il posizionamento sul mercato ad esempio il nome "classe AB+" secondo me avrebbe fatto vendere di pu'.

    Tornando al confronto, visto che ho mantenuto le stesse casse acustiche (ruark crusader), posso dire che la classe D pur essendo agli esordi regge il confronto e bene con la classe AB,dettaglio, controllo delle basse frequenze e musicalità, parlo di stereofonia. Considerato che siamo agli inizi dello sviluppo di questa tecnologia ritengo che il futuro ci potrà riservare delle grosse sorprese sempre che il nome "classe D" non condizioni troppo gli investimenti.
    Ultima modifica di maxzava; 04-01-2012 alle 12:26

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    la classe D esiste da una decina di anni circa, è nata innazitutto nel car audio per fare gare di SPL dove è necessario fare molto rumore assorbendo il meno energia elettrica possibile, cosa molto importante negli impianti auto che sono alimentati dalla batteria della automobile stessa

    poi l'hanno passata alle amplificazioni per subwoofer, e più recentemente è stata sdoganata anche nel HT e nella stereofonia, per quel che mi riguarda con risultati poco entusisamanti e sempre qualitativamente inferiori a concorrenti di pari prezzo ma non digitali

    vedremo se in futuro prenderanno più piede, per ora in 10 anni di vita non sono riusciti a scalzare i classici amplificatori in classe a/b
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    E' buffo come da una parte si parla di classe D come il futuro

    e dall'altra si assiste al ritorno delle valvole o quantomeno degli Ibridi

    Al momento ritengo gli ibridi molto interessanti come suono, mentre non ho mai trovato un classe D che mi piacesse particolarmente.
    I Pioneer 52 e oltre per esempio non suonano male in determinate situazioni, ma con diffusori che scendono molto o anche con particolari brani non mi sembrano assolutamente reggere il confronto con i pari prezzo AB.

    ho avuto anche una breve parentesi con un classe T, in particolare un Fenice 100 con alim. torroidale.... impressioni? un bel giocattolino che vale quello che costa o forse qualcosina di più.... ma fondamentalmente un giocattolino.

    Con i classe T sembra sempre che manchi qualcosa.... prima sono i Watt, poi passi al 2020 poi fai configurazioni a ponte, poi li alimenti con un torroidale, poi sostituisci i condensatori poi modifichi la scheda, poi.... butti tutto e passi ad un ampli serio

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918
    ...io ho provato a contattare qualche negozio della mia zona ma nessuno ha in casa finali in classe D da farmi ascoltare...
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Citazione Originariamente scritto da massimo821
    I Pioneer 52 e oltre per esempio non suonano male in determinate situazioni, ma con diffusori che scendono molto o anche con particolari brani non mi sembrano assolutamente reggere il confronto con i pari prezzo AB.
    i Pioneer LX52 - 53 - 55 sono classe AB. I Pioneer in classe D sono dalla serie 7 in su...... quindi 72 - 73- 75 - 82 - 83 - 85
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Citazione Originariamente scritto da AF80
    ma nessuno ha in casa finali in classe D da farmi ascoltare...
    In via magenta ce ne sono parecchi di classe d ;-)


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •