|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: Audyssey e ingressi analogici multicanale
-
25-02-2016, 18:36 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
Audyssey e ingressi analogici multicanale
Le correzioni Audyssey, di norma, funzionano quando il lettore è collegato in multicanale analogico (e non in hadmi)? C'è chi mi ha detto che dipende dal sinto (il mio è quello in firma) ma sul manuale non ho trovato nulla al riguardo, boh.
Qualcuno mi può aiutare? Grazie mille.Sto messo così: TV: Panasonic TX-P50VT50T; LettoreBD: Panasonic DMP-BDT500; DAC: Micromega MyDac (per BD e musica liquida da PC); Musica liquida: JRiver Media Center 22; Sinto: Marantz SR6008; Finale 2ch: Rotel RB-1552 Mkii; SAT: My Sky HD; Gaming: WiiU & PS4; Diffusori: Frontali Mordaunt-Short Mezzo 8, Centrale Mordaunt-Short Avant 905i, Surround Mordaunt-Short Avant 908i, Subwoofer Indiana Line Basso 850.
-
25-02-2016, 18:47 #2
La correzione se è attiva dovrebbe funzionare per tutti gli ingressi.
-
25-02-2016, 22:55 #3
niente correzione del sinto/pre/processore con l'analogico (per fortuna)..
solo in digitale (hdmi - ottica- coax) per correzione ambientale e dsp varisorgenti Htpc dac Smsl vmv d1se pre Krell KTS 7.1 (4.0s) finali front+centr in biamp by 3 Yamaha p3500s + surround by p2500s diffusori Monitor Audio Gold 100 5g, Monitor Audio Gold c250 5g, Monitor Audio Rx1, 2 x Svs Sound SB2000 cavi Neotech, Zavfino1877, Ramm Audio, Ricable, Audioquest, Van den hul, Viablue tv sony kd-65a1
-
25-02-2016, 23:11 #4
Mi sfugge il senso di questa cosa.Non sarebbe meglio poterlo attivare/disattivare a prescindere ? Senza considerare il fatto che praticamente nessuno può permettersi di non correggere attivamente.
-
25-02-2016, 23:27 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
per la musica (sia 2ch che multi), sfondi una porta aperta, nel senso che condivido molto il tuo "per fortuna": le correzioni fanno solo danni. Per i film, però, ammetto di usarlo. non foss'altro perché mi consente di tenere volumi decenti e "sentire più o meno tutto", voci comprese. speravo che anche in analogico facesse scegliere, ecco.
però non mi torna una cosa: quando ascolto musica stereo da analogico, al momento in cui seleziono "pure direct" la differenza che avverto è davvero abissale. in sostanza, è come se "prima" funzionasse l'audyssey e dopo venisse escluso... dici che non è possibile?Sto messo così: TV: Panasonic TX-P50VT50T; LettoreBD: Panasonic DMP-BDT500; DAC: Micromega MyDac (per BD e musica liquida da PC); Musica liquida: JRiver Media Center 22; Sinto: Marantz SR6008; Finale 2ch: Rotel RB-1552 Mkii; SAT: My Sky HD; Gaming: WiiU & PS4; Diffusori: Frontali Mordaunt-Short Mezzo 8, Centrale Mordaunt-Short Avant 905i, Surround Mordaunt-Short Avant 908i, Subwoofer Indiana Line Basso 850.
-
26-02-2016, 00:05 #6
danni? io prima di essere cosi assolutista prenderei due misure.
La stanza come va? completamente trattata con risposta perfetta?Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
26-02-2016, 00:38 #7
Invece un ambiente non trattato non ne produce, tutto fila liscio come l'olio.
Le orecchie così sensibili a questi "danni" non si accorgono, invece, minimamente dei buchi e delle risonanze di cui abbonda la gamma bassa, con variazioni di oltre 10 dB, passano del tutto senza colpo ferire, così come non provocano alcun disturbo le riflessioni e relativo filtraggio a pettine nella gamma media e alta (per non parlare dei tempi di riverbero); tutte cose che sono inevitabili in un qualsiasi ambiente che non sia stato progettato appositamente da zero da fior di esperti del settore.
Che cosa strana sono le orecchie degli audiofili, si accorgono delle differenze che un cavo di alimentazione, o anche solo una spina, portano in un impianto e restano del tutto insensibili ed indifferenti a risposte che farebbero invidia al più sensazionale degli ottovolanti.Ultima modifica di Nordata; 26-02-2016 alle 10:13
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2016, 08:02 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
rispondo sia a te, nordata, che a sanosuke.
la mia stanza non è trattata. è un normale salotto. mi sono limitato a prendere piccolissimi accorgimenti (distanza dei diffusori dalle pareti, loro "inclinazione" nel triangolo quasiequilatero d'ascolto, grosso tappeto "tra me e loro" ecc). mi permetto di azzardare che se la stanza avesse, di per sé, un risposta in frequenza perfetta forse l'audyssey sarebbe addirittura inutile, dato che la sua funzione principale è proprio quella di ottimizzare la risposta in frequenza di diffusori "costretti a suonare in ambienti non ottimizzati" che greatly degrade the home theater listening experience (cit.). Se si parla di room correction, poi, un motivo ci saràDetto diversamente: in un ambiente "perfetto" c'è poco da correggere.
Detto questo, nel mio ambiente lontanissimo dalla perfezione, l'Audyssey, per l'ascolto musicale, fa danni (enormi). Almeno alle mie orecchie non audiofile. Ma io quelle, ho. Nella musica multicanale, l'effett(acci)o più evidente è lo sbilanciamento verso i due surround, che finiscono per mangiarsi il centrale ma, soprattutto, i frontali. Per il due canali, il discorso è più complicato. Sapete qual è il mio parametro di giudizio? reggetevi forte perché potrà suonare molto passé, nell'epoca dell'iperdisincanto post-postmoderno. Questo parametro è l'emozione. Vi lascio un attimo di tempo per alzare il sopracciglio e fare un sorrisino di sufficienza. Fatto? Proseguo, allora: metto su John Wayne Gacy Jr., di Sufjan Stevens, mi siedo al centro del divano e ascolto. Se mi emoziono, come è giusto che sia, ci siamo, se il pezzo passa via liscio senza smuovere nulla, non ci siamo. Se provo a razionalizzare un po', l'impressione è che l'Audyssey (anche senza Dynamic EQ e Dynamic volume) appiattisca la dinamica, asciughi un po' tutto e tolga corpo ai bassi. Alle mie orecchie il tutto risulta meno musicale, più freddo, con un qualcosa di artefatto onnipresente ma più o meno (per me) illocalizzabile. Danni, insomma.
Detto questo, mi sono permesso di scherzare un po' (ma neanche tanto), perché sono rimasto sinceramente stupito dal tono della tua risposta, Nordata. Voglio dire, un moderatore che va probabilmente OT e usa del sarcasmo venato di saccenza e derisione carsica nei confronti di un utente (io) che ha solo fatto una domanda sulle analogiche e l'Audyssey, boh, mi ha lasciato un po' così, ecco.
Comunque, mi permetto di tornare IT, mi confermate che l'Audyssey con gli ingressi analogici multicanale non funziona?
Grazie mille!Ultima modifica di kinopio; 26-02-2016 alle 08:07
Sto messo così: TV: Panasonic TX-P50VT50T; LettoreBD: Panasonic DMP-BDT500; DAC: Micromega MyDac (per BD e musica liquida da PC); Musica liquida: JRiver Media Center 22; Sinto: Marantz SR6008; Finale 2ch: Rotel RB-1552 Mkii; SAT: My Sky HD; Gaming: WiiU & PS4; Diffusori: Frontali Mordaunt-Short Mezzo 8, Centrale Mordaunt-Short Avant 905i, Surround Mordaunt-Short Avant 908i, Subwoofer Indiana Line Basso 850.
-
26-02-2016, 10:56 #9
Questo parte del tuo lungo intervento spiega perfettamente come stanno le cose.
A te non interessa la fedeltà di quanto arriva al tuo orecchio, ovvero la corrispondenza per quanto possibile esatta con quanto registrato sul disco, che è quello che conta e per cui si dovrebbero spendere i soldi in questa passione, no, tu cerchi l'evento che ti "emoziona", quando ti trovi ad ascoltare il suono come dovrebbe essere le tue orecchie lo giudicano, "non piacevole".
L'accenno ai bassi "senza corpo", che credo voglia dire un po' più frenati, non sbordanti, è significativo, sei abituato ad ascoltare bassi enfatizzati da risonanze varie, che colpiscono, ma che non hanno nulla a che fare con l'ascolto fedele, pertanto quando il tutto viene riportato nei limiti normali la cosa non ti "emoziona" più.
Io mi emoziono per il contenuto di un brano (melodia, testo, capacità vocali e/o strumentali dell'esecutore), anche se lo ascolto su una radiolina, non perchè ha i bassi più o meno gonfiati.
Ovviamente si dirà che se a qualcuno piace ascoltare in questo modo, va bene; giusto, contento lui, lo scopo è raggiunto.
Questo però dovrebbe essere un forum tecnico dove si devono spiegare i criteri di base dell'audio e del video, cercare di far capire cosa è giusto e cosa è sbagliato in modo obiettivo.
Il fatto che tu trovi scarso il suono che ti ricrea il sistema Audissey è proprio l'indicazione che, bene o male, sta facendo il suo lavoro; se ascoltassi i risultati di Dirac o Trinnov probabilmente scapperesti inorridito dalla "piattezza" e mancanza di "emozionalità" che forniscono, ma è quello il vero suono, bisogna farsene una ragione, ammetterlo e ripartire da lì a farsi una cultura dell'ascolto.
L'Audyssey non è il miglior sistema possibile, io stesso ho sempre sparato abbastanza a zero su di lui, ma non per i motivi, errati, che hai adottato tu, ma per tutti i problemi che pone al suo utilizzatore.
Devo anche dire che le ultime versioni, che ho avuto modo di provare, sono migliorate, meglio tardi che mai, esistono però sistemi di correzioni molto validi, nonchè costosi, come quelli che ho appena citato, ma anche questi, sono sicuro e come ho appena scritto, produrrebbero risultati che non ti "emozionerebbero", ma la colpa di ciò non è nel sistema ma in chi lo ascolta.
Scritto questo vengo ora al paragrafo con cui ha chiuso il tuo intervento,
Sarei andato OT rispondendo ad un tuo intervento e lo avrei fatto in modo sarcastico? Interessante, ma non mi sembra, ho puntualizzato e fatto notare le incongruenze di certi comportamenti in risposta ad una tua affermazione assolutistica e senza alcun fondamento concreto, ma basata solo sul solito luogo comune tanto caro a certi ambienti, ovvero che la correzione attiva fa solo danni, che però dimostra come non si sappia assolutamente nulla di un certo argomento, ma si voglia pontificarne ugualmente, sparando la prima cosa che vien in mente, ma non portando alcuna prova valida.
In ogni caso vorrei farti notare che se ritenevi che il mio intervento non fosse adeguato avevi due modi per farlo: scrivermi in privato chiedendomi spiegazioni oppure segnalare la cosa tramite il tasto apposito, il tutto come da regolamento.
Per questa volta sorvolo anche se le tue accuse non sono state certo leggere, accusandomi di "sarcasmo e saccenza", ma se sono basate sulle stesse convinzioni che hanno generato la tua affermazione appena citata allora posso capirlo.Ultima modifica di Nordata; 26-02-2016 alle 13:40
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2016, 11:41 #10
non avrei altro da aggiungere a quanto detto da Nordata in effetti.
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
26-02-2016, 15:18 #11
Esattamente.
Comunque vista la domanda originale confermo che in praticamente tutti gli ampli e pre dotati di Audyssey essa e' disattiva e non attivabile sugli ingressi multicanale, e' attivabile su alcuni modelli sugli ingressi 2ch, ovviamente con doppia conversione dato che lavora in ambito digitale.
-
26-02-2016, 16:29 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
Ri-rispondo a te, Nordata, e anche a sanosuke, che controfirma.
Riguardo alla prima questione, mi sfugge quale altro parametro dovrei utilizzare per giudicare la bontà di un impianto che non sia il mio piacere d'ascolto. Non sono un audiofilo ma un musicofilo che cerca il maggior piacere possibile nell'ascolto della musica che gli piace. Quello che tu descrivi, parlando addirittura di "giusto e sbagliato" (sic) è qualcosa che si avvicina più all'amore per la scienza, della fisica, dell'acustica (intesa come branca della fisica). La (presunta) ricerca del vero suono, per il solo piacere di trovarlo, per come la vedo io è una cosa da fare in laboratorio, preferibilmente sotto compenso, e non nel salotto di casa mia, mentre mi rilasso ascoltando Moon Safari. Aggiungo: se trovassi piacere/emozione, come fai tu, anche ascoltando una radiolina (beato te), mi fermerei francamente lì, risparmiando(mi) anche un sacco di soldi e diverse crisi coniugali.
Riguardo alla questione sulla quale, magnanimamente, "sorvoli" (ne approfitto, anzi, per ringraziarti), confermo e puntualizzo: la tua era una risposta sarcastica venata di saccenza. Quello che ho capito solo ora (che prima mi sfuggiva) è il motivo: era una risposta seccata, che oltretutto mi inchiodava (rectius: cercava di inchiodarmi) a un sostantivo maschile plurale (danni) inserito in una risposta empatica a una altro utente del quale condivid(ev)o il parere sulla room correction. Provo a spiegarmi meglio: la tua seccatura deriva dal fatto che, copio e incollo, chi dice che "la correzione attiva fa solo danni (....) dimostra come non si sappia assolutamente nulla di un certo argomento, ma si voglia pontificarne ugualmente, sparando la prima cosa che vien in mente, ma non portando alcuna prova valida". E siccome "la correzione attiva fa solo danni" l'ho detto io, tu di me pensi che io non sappia assolutamente nulla dell'argomento, che però voglia pontificare ugualmente, sparando la prima cosa che mi viene in mente, non portando alcuna prova valida. Insomma, non sei esattamente "neutro", sull'argomento. Diciamo che ti sta a cuore e che un atteggiamento come il mio lo trovi, uso un eufemismo, detestabile (sono ignorante, pontifico, sparo cazzate, non ho argomenti). Ecco che il tuo messaggio originario ti è venuto, forse preterintenzionalmente, "sarcastico e saccente". Meglio: il sarcasmo si compenetrava con la saccenza. Nello specifico: il sarcasmo ("Che cosa strana sono le orecchie degli audiofili" ecc) serviva per mascherare il tuo disappunto (altro eufemismo) nei confronti del mio atteggiamento (non sai nulla, pontifichi, dici le prime stupidaggini che ti vengono in mente, non porti argomenti), la saccenza (tutta la parte tecnica: le riflessioni e relativo filtraggio a pettine, tempi di riverbero ecc) serviva invece a ricordarmi, coram populo, quante cose dovrei sapere prima di essere legittimato a dire la mia. Ma il tutto era autoevidente, non bisogna aver studiato De Saussure e Genette per arrivarci.
Ma guarda, arrivo a dire che ci sta. Capisco che la tua battaglia per il vero suono sia molto importante per te e che tu ti infervori, quando ne parli. E' un atteggiamento che rispetto. Basterebbe, però, dirsi le cose come stanno, invece di negare l'evidenza. Avrei insomma preferito un "sì, è vero, sono stato sarcastico perché secondo me scrivi un sacco di stupidaggini" a una negazione dell'evidenza come "lo avrei fatto in modo sarcastico? Interessante, ma non mi sembra", ecco.Sto messo così: TV: Panasonic TX-P50VT50T; LettoreBD: Panasonic DMP-BDT500; DAC: Micromega MyDac (per BD e musica liquida da PC); Musica liquida: JRiver Media Center 22; Sinto: Marantz SR6008; Finale 2ch: Rotel RB-1552 Mkii; SAT: My Sky HD; Gaming: WiiU & PS4; Diffusori: Frontali Mordaunt-Short Mezzo 8, Centrale Mordaunt-Short Avant 905i, Surround Mordaunt-Short Avant 908i, Subwoofer Indiana Line Basso 850.
-
26-02-2016, 16:37 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
Questo mi torna, credo che sia il mio caso. Nel menu dell'ingresso CD, infatti, settato su analogico (2ch), mi compare la voce Audyssey (posso anche accedere e settare i vari parametri) mentre in quello DVD (settata su 7.1) la voce Audyssey è spenta e non selezionabile. Peccato, però... paradossalmente, sono qui che parlo male di Audyssey ma poi, per la SOLA parte film, la uso e mi piace. E purtroppo non mi riesce far funzionare in contemporanea l'uscita HDMI e quella Analogica multicanale del lettore... o va l'una o va l'altra...
. Non ho ancora capito se sbaglio qualcosa io (ci sta benissimo), se il lettore non lo consente o se ha qualcoasa che non va
(anzi, se tu avessi qualche idea in merito)
Grazie comunqueSto messo così: TV: Panasonic TX-P50VT50T; LettoreBD: Panasonic DMP-BDT500; DAC: Micromega MyDac (per BD e musica liquida da PC); Musica liquida: JRiver Media Center 22; Sinto: Marantz SR6008; Finale 2ch: Rotel RB-1552 Mkii; SAT: My Sky HD; Gaming: WiiU & PS4; Diffusori: Frontali Mordaunt-Short Mezzo 8, Centrale Mordaunt-Short Avant 905i, Surround Mordaunt-Short Avant 908i, Subwoofer Indiana Line Basso 850.
-
26-02-2016, 16:42 #14
Non conosco nello specifico il tuo lettore ma non ci vedo qualcosa di strano nel fatto che non si possa avere nello stesso tempo un flusso digitale su hdmi e lo stesso convertito in analogico sullo stesso lettore.
Da valutare peraltro la bonta' della conversione e del bass management del tuo lettore rispetto allo stesso del tuo ampli, potresti trovare sorprese.
-
26-02-2016, 17:01 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 229
E' il mio dubbio, in effetti. Per adesso ho provato (peraltro con dei cavetti rca da 2 euro ripescati in qualche cassetto) e devo dire che non mi sembrava affatto male. Ma dovrei fare delle prove, magari in doppio cieco, switchando all'istante, cosa che non posso fare per i motivi di cui sopra.
Rigaurdo alla bontà dei due DAC, devo dire che in due canali, ad esempio, quello del Lettore mi sembrava "migliore" (nel senso che il suono mi piaceva di più). Avevo provato a collegarlo col coassiale digitale e con l'analogico, trovando migliore la seconda opzione (anche se ora ho un DAC esterno, il MyDac, che mi piace ancora di più). Ma in multi è da vedere... boh.
Comunque quello che mi dici un po' mi tranquillizza, nel senso che forse non sono io a sbagliare e che il povero, vecchio, economico (ma per me valido) Panasonic BDT500 non ha nulla che non va.
Grazie ancoraSto messo così: TV: Panasonic TX-P50VT50T; LettoreBD: Panasonic DMP-BDT500; DAC: Micromega MyDac (per BD e musica liquida da PC); Musica liquida: JRiver Media Center 22; Sinto: Marantz SR6008; Finale 2ch: Rotel RB-1552 Mkii; SAT: My Sky HD; Gaming: WiiU & PS4; Diffusori: Frontali Mordaunt-Short Mezzo 8, Centrale Mordaunt-Short Avant 905i, Surround Mordaunt-Short Avant 908i, Subwoofer Indiana Line Basso 850.