Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93

    Puntare su ampli o casse?


    Buongiorno a tutti,
    mi affaccio per la prima volta al mondo dell'audio.
    Ipotizzando di voler investire una cifra che oscilla sui 700-1000€ per sintoamplificatore e casse, secondo voi conviene investire buona parte di questa cifra su....quale punto della catena?

    Vorrei sottolineare che questa configurazione, oltre che per vedere DVD e Blu-Ray, verrebbe usata anche per ascoltare musica, e che per motivi di spazio mi limiterò ad un 2.0 o ad un 2.1, quindi:
    1. non mi interessa poter gestire N-mila canali audio
    2. non voglio 1 miliardo di Watt! Si tratta di un soggiorno 4x5 metri, non di uno stadio, quindi meglio 50-100W reali e di alta qualità!

    Insomma, un sistema semi-definitivo e tuttofare, che se la cava bene con DVD e Blu-Ray, ma anche con CD Audio ed MP3.

    Sulle casse sarei abbastanza deciso sulle Indiana Line Tesi 260, o eventualmente sul modello da pavimento Tesi 560 (se non lo prenderò sarà essenzialmente per problemi di spazio/trasportabilità, visto che forse l'anno prossimo mi trasferisco).
    Con queste casse non spendo cifre esorbitanti e il giorno che volessi rivenderle sono degli assegni circolari.
    Sul versante amplificazione invece sono abbastanza confuso, le marche sono poche (Pioneer, Onkyo, Marantz, Denon) ma i modelli tanti.
    Visto che non si tratterà di un 7.1 nè di un 9.1, un 5.1 tipo Pioneer VSX-824 o Denon X2000 potrebbe fare al caso mio?
    Oppure mi conviene prendere delle casse più sostanzione, anche da 5-600€, e ripiegare su un ampli entry-level?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.419
    ma se non vuoi un 5+1 non ti serve un Sintoamplificatore , ma un integrato (2ch)
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5m del Regolamento - (nordata)HT TV LG 47, ONKYO TX 3009 ,B&W 804S + HTM4S + 685 , SUB FOCAL ,DENON 1611 UD, XBOX ONE--2CH- PATHOS ONE MK2, CD AA PAGANINI . (camera tv SAMSUNG 55 UHD 7500 , BoseT20 ,myskyhd,)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    156
    Con le Tesi, Yamaha a-s501 che è un 2.1 ed ha il dac per la tv.
    Ampli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Desenzano del Garda
    Messaggi
    164
    Domanda...

    ma se mettesse un sintoamplificatore,perderebbe veramente così tanto in qualità ?

    Sono messo nella sua stessa situazione (trasloco a parte) e puntavo al pioneer 924... Se la differenza in resa non fosse molta,non farebbe differenza,almeno in minima parte, l'avere una radio e i vari wifi - bluethoot e cioccolatini vari ?
    ...dato che cmq,da quello che sto imparando,parliamo di modelli che sappiamo dove possono arrivare...

    ciao e grazie...
    Ultima modifica di Tama67; 14-11-2014 alle 12:26

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da melo Visualizza messaggio
    ma se non vuoi un 5+1 non ti serve un Sintoamplificatore , ma un integrato (2ch)
    Ma un integrato è privo di ingressi HDMI. Avevo pensato anche io ad un semplice 2 canali, ma come lo collego al lettore Blu-Ray?
    Ad esempio lo Yamaha a-s501 che mi ha consigliato cody69, ha solo ingressi audio (ottico e coassiale). E per la parte video?

    DVD e Blu-Ray sono importanti per me. Non prendo in considerazione un home-theater perchè avendone uno a casa, e vedendo anche cosa c'è in giro, ho capito come funzionano: 5 scatolette di tonno che montano uno speaker ridicolo, e un subwoofer enorme che tira cannonate. Risultato: bassi gonfi e slabbrati, medi assenti, alti non pervenuti.
    Per questo pensavo che la scelta migliore fosse un sintoamplificatore AV a cui abbinare due vere casse (non due giocattoli), e un domani, forse, aggiungere un piccolo subwoofer.
    Ultima modifica di mr6600; 14-11-2014 alle 14:37

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da Tama67 Visualizza messaggio
    Domanda...

    ma se mettesse un sintoamplificatore,perderebbe veramente così tanto in qualità ?

    Sono messo nella sua stessa situazione (trasloco a parte) e puntavo al pioneer 924... Se la differenza in resa non fosse molta,non farebbe differenza,almeno in minima parte, l'avere una radio e i vari wifi - bluethoot e cioccolatini vari ?
    ...dato c..........[CUT]
    Ammetto la mia ignoranza, non ne capisco molto, ma per la mia esperienza in altri settori dell'elettronica e della musica (amplificatori per chitarra sia a transistor che a valvole) ho imparato due cose:
    1. un oggetto che promette di fare tutto, non può fare tutto bene, e se lo fa è perchè ci vogliono soldi a palate per comprarlo! Nei restanti casi, giunge a dei compromessi più o meno pesanti in termini di qualità....
    2. spesso questi compromessi sono più che validi, a patto di non prendere un prodotto ultra-entry level e di non essere un ipertecnico che fa le pulci, o un purista/filosofo del suono che insegue fantasmi.

    Sinceramente neanche io so quanto possa cambiare tra un un sintoamp AV da 400€ ed un integrato della stessa fascia di prezzo. Forse nulla....boh...chiedo anche io lumi ai più esperti. In fondo non lo stiamo mettendo a paragone con un impianto hi-end dove per comprare soltanto il lettore CD e i cavi ci vuole 1 mese di stipendio.
    Ultima modifica di mr6600; 14-11-2014 alle 14:53

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.419
    il lettore lo colleghi al tv
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5m del Regolamento - (nordata)HT TV LG 47, ONKYO TX 3009 ,B&W 804S + HTM4S + 685 , SUB FOCAL ,DENON 1611 UD, XBOX ONE--2CH- PATHOS ONE MK2, CD AA PAGANINI . (camera tv SAMSUNG 55 UHD 7500 , BoseT20 ,myskyhd,)

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da melo Visualizza messaggio
    il lettore lo colleghi al tv
    E poi l'audio verrà inviato dal televisore all'amplificatore mediante l'ingresso digitale ottico di quest'ultimo?
    Esistono ampli integrati con uscita subwoofer dedicata?
    Ultima modifica di mr6600; 14-11-2014 alle 21:56

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93
    Spulciando le specifiche dello Yamaha as501, vedo che ha ingressi digitali ottico e coassiale. Se avessi un lettore BR con una uscita audio di questo tipo, dovrei collegare l'uscita HDMI del lettore alla TV e l'uscita audio digitale del lettore all'ampli Yamaha?

    E per l'audio del televisore (quando guardo i canali TV, tanto per intenderci) cosa faccio? Uso l'uscita audio ottica del TV e lo collego all'ampli?
    In pratica devo gestire 2 sorgenti: lettore BR e TV.
    Ultima modifica di mr6600; 15-11-2014 alle 07:47

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Catania
    Messaggi
    93

    piccolo aggiornamento: valutando attentamente le dimensioni del mobile e l'ingombro della TV (91 cm di larghezza), mi sono accorto che già con le Tesi 260 non ci siamo: troppo profonde e larghe.
    Dovrò ripiegare sulle più modeste Tesi 240, ma a questo punto, con casse tanto piccole, penso che il discorso amplificatore passi in secondo piano: tra un sintoamp AV e un ampli 2 canali, non credo noterei differenze apprezzabili.
    Con le Tesi 260 avrei fatto a meno del subwoofer, ma con con un wooferino 130 mm che è più un midrange, un subwoofer diventa quasi d'obbligo.

    Alla fine sono giunto a questa configurazione, che non è nulla di trascendentale, ok, ma è il massimo che mi consentono le mie finanze e, soprattutto, le dimensioni del mobile e del soggiorno :
    - Lettore BluRay 3D Yamaha BD-S677 (con uscite audio L/R, digitale ottica e digitale coassiale),
    - sintoampli AV Yamaha RX-V477 da 115W x 6 ch. e che ha il famoso DAC Burr-Brown che pare sia un toccasana per i segnali audio
    - casse Tesi 240
    - eventuale subwoofer da definire in seguito

    mi sembra anche un ottimo punto di partenza in caso un domani cambiassi disposizione dei mobili, o spostassi il tutto in una altra stanza. Il lettore BR funzionerebbe da lettore CD, il sintoamplificatore funzionerebbe da ampli stereo 2 canali (collegato al lettore BR con un cavo digitale ottico), cambierei semplicemente le Tesi con un paio di altoparlanti a 3 vie, e avrei finito.
    Che ne dite?
    Ultima modifica di mr6600; 17-11-2014 alle 16:12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •