|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: amplificatore denon
-
09-02-2005, 15:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 142
amplificatore denon
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con l'ampli Denon avca11sr collegato alle Klipsch rf-rc-rs 35. Quando guardo i film in dvd (denon 2900) con la codifica dolby digital o dts, il suono è molto chiuso e cupo, al contrario quando inserisco il 5CH il suono diviene molto più squillante. Secondo voi ho sbagliato a settare qualche cosa? Grazie
-
09-02-2005, 17:36 #2
hai controllato che magari non ci sono i toni alti settati male nelle modalità che dici?!
che intendi per 5ch?! suono da tutti e 5 i diffusori tipo stereo a 5ch?!
ciao...Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
10-02-2005, 00:57 #3
Se per "5CH" intendi l'utilizzo del tasto "5ch/7ch stereo" tale funzione non dovrebbe essere utilizzata durante la visione di film con audio codificato in DD o DTS, in quanto serve a far emettere contemporaneamente da tutti i diffusori un segnale stereo che, altrimenti, verrebbe diffuso solo dai due frontali.
Penso lo si possa utilizzare se si vuole ottenere un effetto "discoteca" durante qualche festa, in modo da avere un suono che proviene da tutto intorno alla stanza.
Non ho mai provato ad inserirlo durante un film.
Se invece ti riferisci all'utilizzo dell'ingresso multicanale esterno, la cosa può essere causata da qualche strana regolazione del player o anche dell'ampli.
Dovresti essere un po' più preciso nella descrizione delle tue modalità operative e settaggi, ricontrollando nel frattempo tutti i menù, sia dell'ampli che del player.
Se hai qualche dubbio su alcune funzioni/settaggi chiedi pure, io e molti altri utenti del forum possediamo questo ampli e cercheremo di esserti utile.
Personalmente non ho mai avuto problemi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-02-2005, 11:16 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 142
grazie per aver risposto, questa sera ricontrollo tutti i settaggi e domani ve li elenco, ma quello che mi domando, se tali settaggi sono uguali in dolby digital e 5ch/7ch stereo, come è possibile sentire meglio in 5ch/7ch? Con quest'ultima codifica sono sempre presenti tutti i diffusori, dai frontali e dal centrale i dialoghi e i sottofondi sono molto piu reali che in dolby D. (dialoghi e sottofondi cupi e più lontani dalla scena)
-
10-02-2005, 15:39 #5
escluso al 100% che possano piacere i dialoghi in 5ch stereo! vorrebbe dire sentire le voci provenire anche dai canali surround!!
non capisco se è una questione di toni o di provenienza del suono però...
ciao...Fil
Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598
-
10-02-2005, 16:26 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 142
avevo fatto una prova con il 5ch/7ch, (a parte i dialoghi che provengono da tutti i diffusori, da evitare) il centrale e i frontali suonano meglio.
esempio pratico : in una scena di un film stavano tirando una catena, con il 5ch si sentiva il tintinnio della catena "strisciare" sul pavimento,sembrava di averla al mio fianco mentre con il dolby digital l'effetto non era lo stesso.
-
10-02-2005, 16:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 142
Mi riferisco ai soli diffusori frontali + il centrale per i dialoghi.
-
11-02-2005, 00:15 #8
Ascoltando in modo 5Ch/7Ch si ha una sensazione di ascolto un po' particolare che può sembrare, di primo acchito, più coinvolgente, ovviamente spariscono tutte le informazioni relative alla direzione dei suoni; passando però in modo DD/DTS non si deve avvertire una attenuazione della risposta in ferquenza.
Tieni presente che attivando il modo THX viene introdotta una leggera attenuazione delle alte frequenze e vengono disattivati i controlli di tono; nel caso questi fossero regolati al massimo o quasi si noterebbe una certa differenza.
Fare diagnosi a distanza è sempre difficile, come già suggerito ricontrolla tutto attentamente, anche la cose più ovvie, la distrazione a volte fa fare cose incredibili.
Non credo sia il tuo caso, ma dai una controllata anche alla fase dei diffusori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2005, 10:59 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 142
ecco alcuni settaggi:
ambiente 9 x 4
ampli: diffusori small, sub yes, crossover 80 hz, crossover velodyne 80 hz, distanza diffusori 4 m x i frontali e centrale, 3m per i surround, livello diffusori tutti a 3 decibel, alti 3 decibel, bassi a 2 decibel, uscita digitale coax,
tasto osd ampli: signal dolby digital, fs 48 khz, 3/2/1, OFF SET O db, input source dvd, video select tv, cinema eq. off, d. compression off, lfe - 1 db.
dvd: diffufori small, distanza come quella dell'ampli, livello decibel tutti a 0
a me sembra tutto ok.
ciao