Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440

    sanken è la marca dei transistor e non indica affatto la polarizzazione impiegata Tony . E con 10 sanken A1492 a canale mi riesce davvero difficile credere che siano ampli polarizzati in classe AB visto l'efficienza di "solo" 60%ca di quest'ultima (in pratica su 100w spesi 60 li trasformi in "musica" e 40 li disperdi in calore) a fronte di 130w massimi dissipabili da ciascun dispositivo, il tutto tenendo presente che tale layout è del il modello maggiore (T5n) accreditato di oltre 1300w...non so quanti ne impieghi il T3n...questo ovviamente nulla a togliere a tali ampli ma mettersene 3 in casa per spingere un coassiale da 97db mi pare inutile
    Poi posso sbagliarmi eh, i miei studi di elettronica alle superiori fanno ormai parte di un remoto passato, abbi pietà in caso
    Il vanto dell'emissione sul range del medio acuto stava da qualche parte sul sito yamaha in inglese, ora non trovo direttamente il link ma tranquillo che non me lo sono immaginato se trovo la citazione specifica te la linko. Ovvio poi che non intendevo mica 900w su un tweeter, ne ho scritto nulla che indicasse tale tipo di "collegamento" avendo anzi fatto riferimento ad array...


    Per quanto riguarda la questione del range medioacuto non capisco il riferimento al "CD dal suono freddo": mi riferivo al fatto che all'aumentare della distanza di ascolto quel range di frequenza cala vistosamente (cosa che si verifica anche nei nostri appartamenti ma in modo meno marcato vista la ridotta distanza di ascolto dalla sorgente di emissione) e che tali ampli, ripeto, ricordando la citazione di cui sopra, venivano elogiati per la "spinta" o la resa sonora (o quel che ti pare, se capisci che intendo dire ) in tale range di frequenze e non vorrei che dopo aver speso 6000 cucuzze ti ritrovi con un'ampli dal suono non propriamente adatto a un layout d'ascolto e di acustica ambientale che non sono propriamente "live" invece di "accontentarti" dei "miseri" MX-A5000 o RMB1585


    Citazione Originariamente scritto da Tony NL Visualizza messaggio
    Oh Ale55andro, ma veramente in ogni topic che tocca amplificatori finali Yamaha spunti tu?
    che ci vuoi' fa', come B&W è la mia "croce e la mia delizia": sono due brand che mi stanno parecchio simpatici ognuno a modo suo ma non fanno mai il prodotto esattamente come lo vorrei io ç_ç , da li "sberle e critiche" XD
    Ultima modifica di Ale55andr0; 26-02-2014 alle 19:59

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Tranquillo, è classe AB. L'efficienza si vince nell'alimentazione, nel caso di EEEngine molto oltre 60%. Se su un sito Yamaha c'è scritto che le medie alte sono potenti, c'è scritto anche che gli alti sono brillanti e i bassi sono forti e secchi, è perfettamente normale come descrizione generica e non ha niente da fare con la spinta in una banda di frequenze specifica, sarebbe una risposta di frequenza poco usabile così, non credi? Oltre i transistor per arrivare di 1350W@8Ohm ci sono anche altri, vedi se riesci ad individuare cosa sono e cosa fanno...

    Sul Pro Audio da parte di altri settori dell'audio ci sono tante storie e storielle, ecco perché volevo aggiungere una storiella "un CD suona freddo". Quelli dell'HT ridono per gli audiofili con il cavo che cambia il suono dell'impianto, che ridono su quelli con i sintoamplificatori con undici casse. Tutti e due ridono per il Pro Audo con le banane al palco mentre quelli del Pro Audio ridono sui DJ con i mixer sempre in rosso e il Car Audio con i subwoofer a 4000 W in una VW Golf. Questa mancanza di conoscenza degli altri settori può creare storie e storielle che sono divertenti per star a sentire, ma possono anche creare veramente pensieri errati. Tutto questo per dire che nel Pro Audio non è che "si deve spingere di più sulle medie alte e quindi un amp pro è fatto così". In verità questa assorbimento della energia acustica in alte frequenze, su livelli per concerti anche grossi non viene corretto, anche perché quando parliamo di distanze di centinaia di metri ci sono i cosidetti "ritardi" che sono delle banane di nuovo con un signale fullrange, quindi di nuovo senza spingere extra in certe frequenze.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440
    "Tranquillo, è classe AB"


    come si dice, "if you say so"...that's ok


    ...oh ma che dici, c'è vojono proprio sti 900 w per muovere il concentrico tannoy da 97 db?


    EDIT/PS: per i 4000w sulla golf.... avendoceli avuti ti garantisco che sono utilissimi per spingere in avanti la vettura senza accellerare risparmiando carburante

    Ultima modifica di Ale55andr0; 26-02-2014 alle 20:10

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    In verità l'amplificatori "pro" Yamaha più usato nel consumer audio è il P2500S, già con 2x250W@8Ohm strapotente per le casse di casa. Diciamo che con potenze più grosse hai qualche Watt di "spare"....

    La Golf: però per caricare la batteria da dove "beve" l'amp di 4kW, quanto spendi di più per il carburante?

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440
    a questo punto, ci sarebbe da aspettarsi (o auspicarsi) che prima o poi yamaha produca finali multicanale con tecnologie mutuate dal pro per garantire la massima potenza possibile mantenendo buona efficienza

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998

    Già fatto negli anni '80, ma il mondo non era pronto!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •