Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493

    Ciao Alex. L'integratino ce l'ho appunto da vent'anni ed è in effetti probabile che la sua timbrica mi si sia un po' incistata nel cervello... però i problemi che riscontro non mi sembrano riducibili a semplice preferenza "timbrica". Quando una voce risulta più fredda e metallica e degli archi non sembrano più archi ma qualcosa che ci prova, stridendo un po', ma non ci riesce, mi vien da pensare che c'è qualche problema in più di semplici gusti personali. Avevo ascoltato l'anno scorso in un negozio un Denon AVR 2313 con delle Triangle è il suono mi era parso accettabile anche con la musica in 2 ch. Può essere a questo punto che le Eyris DC1 siano un carico troppo difficile, che il Creek si beve come niente fosse, per inciso, mentre i finali frontali del Marantz si "siedono". Dovrei forse fare una prova con dei diffusori diversi e più efficienti? Certo che le Eyris con il Creek mi piacciono davvero tanto e rinunciarci mi spiacerebbe un casino. Sto valutando in effetti se vale la pena di abbinare un sintoampli magari anche più scarso al mio integrato, e vedere come mi trovo. Un accrocchio che non amo molto, ma se è l'unica alternativa a cambiare le Eyris o a spendere una cifra per magari un due telai o un Anthem (che non mi potrei permettere), magari ci provo... Per le Mission non so, per ora il multicanale l'ho usato solo per qualche film, con risultati anche lì un po' deludenti. In realtà non so se sono così interessato al multi ch, mai avuto prima, e per ora mi lascia un po' così... Ora comunque sono molto più preoccupato di riuscire a sistemare la musica a 2 ch che è la mia priorità. Se il frontale si aggiusta, poi ai posteriori ci penserò su, se no, torno al mio due canali di prima e buona notte...

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente scritto da fanta Visualizza messaggio
    Ciao Alex. L'integratino ce l'ho appunto da vent'anni ed è in effetti probabile che la sua timbrica mi si sia un po' incistata nel cervello... però i problemi che riscontro non mi sembrano riducibili a semplice preferenza "timbrica". Quando una voce risulta più fredda e metallica e degli archi non sembrano più archi ma qualcosa che ci pro..........[CUT]
    La mia filosofia è di non rinunciare, quando possibile, a quello che ci piace e magari abbiamo già quindi, giammai ti direi di farlo.
    Solo mi incuriosisce ancora questa differenza che riferisci e mi piacerebbe, solo per curiosità, capire da dove arriva. A meno che tu non sia, a tua stessa insaputa, un "ascoltone" molto più esigente di quanto non immagini tu stesso :-) :-).
    Allora capirei.

    Saluti

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    scusate sbagliato tread
    Ultima modifica di dinamite2; 14-02-2014 alle 14:09
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Io continuo a sostenere che i sintoampli (soprattutto di fascia mediobassa) non potranno mai suonare bene come un integrato stereo pensato per la musica 2CH...

    http://www.audiooutlet.it/it/156-cla...o-cap-151.html

    E' un pò fuori budget, ma tanto per dare un'idea...

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao Guido, forse non era chiaro che il mio budget di 800 è per tutta l'amplificazione. L'integrato peraltro ce l'ho già, non capisco quindi le tue proposte per altri integrati... se con 800 euro risolvo sia il multicanale che la musica 2ch ci sto dentro, se non no. E comunque l'SR7007 in teoria non dovrebbe essere di fascia mediobassa, ed è proprio questo che mi amareggia. Speravo con un prodotto così di risolvere l'uno e l'altro, invece inizio a pensare che questi sintoampli di fascia medio alta tipo Marantz o anche Denon, che sulla carta suonano bene anche con la musica, non vadano bene ne per la musica (dato che un integratino medio gli fa le scarpe) ne con il cinema dato che gli viene riconosciuto come limite il fatto che altri brand musicalmente più freddi, con il cinema multicanale sembrano più coinvolgenti (vedi Yamaha, Pioneer, Onkyo). Bah. Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da fanta Visualizza messaggio
    Ciao Guido, forse non era chiaro che il mio budget di 800 è per tutta l'amplificazione. L'integrato peraltro ce l'ho già, non capisco quindi le tue proposte per altri integrati... se con 800 euro risolvo sia il multicanale che la musica 2ch ci sto dentro, se non no. E comunque l'SR7007 in teoria non dovrebbe essere di fascia mediobassa, ed è propri..........[CUT]
    Scusami, non ho letto bene, pensavo avessi venduto il tuo integrato e ne stessi cercando un altro!!!

    Io da anni ormai ho separato l'impianto mch da quello stereo con uno switch per amplificatori...ora diciamo che l'ho riunificato grazie ai krell che suonano benissimo sia in mch che stereo (usando le entrate analogiche)

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    la prestazione "opaca" potrebbe anche dipendere dalla sorgente: se si ascolta musica via hdmi, i dac e quanto di contorno nei sintoampli di solito non sono paragonabili allo stadio di uscita di un buon cd player e vanno "bene" più per le colonne sonore compresse dei film che per gli ascolti "critici" con materiale stereo. Idem se si sfrutta l'uscita analogica stereo di un lettore blue ray se con uno stadio analogico non di ottimo livello (nella fascia economica la maggior parte sono ciofeghe usati come lettore cd, a prescindere dal nome che portano). Prima di arrendersi del tutto potrebbe valere la pena trovare il modo di sentire magari "in prestito" con un lettore diverso avendo l'accortezza di utilizzare l'ampli in modo "pure direct" et similia in modo da non usare equalizzatori, dsp ecc. per esser certi che sia l'ampli il (solo) colpevole.
    Ultima modifica di Ale55andr0; 14-02-2014 alle 17:42

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao Ale55, beh io prima usavo il PIoneer LX55 e con il Creek si sentiva accettabilmente bene per me. Con il Marantz SR7007 ho fatto prove sia con il LX66 che con l'UD5007, sia con percorso analogico che via HDMI, sia un pure direct che senza, sia con Audissey che senza (scusate se mi ripeto...) ma il discorso non cambia sensibilmente. Il Creek suona sempre meglio in tutte le circostanze sopra descritte. Anche se non ho ancora capito se il DAC del UD5007 sia degno di nota o no. In ogni modo se metto in pure direct anche l'UD5007 restano attive le sole uscite analogiche... Ciao

    Ciao, ultimo aggiornamento, alla fine ho rimesso in vendita l'SR7007. Per ora torno al mio integratino. Poi vedrò, o trovo un altro prodotto che mi soddisfi anche sulla musica 2 ch, o eventualmente abbinerò magari un sintoampli entry al mio integrato solo per centrale e surround. Ciao
    Ultima modifica di fanta; 18-02-2014 alle 10:35 Motivo: aggiornamento

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao. Faccio qui un riepilogo dei test da me fatti su Marantz SR7007, Anthem MRX 710 e NAD T747 nella speranza che possa essere utile ad altri.

    Marantz SR7007 - Pro:
    Sezione ingressi completissima, ingresso Phono, HDMI e USB anche sul frontale
    Menu di setup completissimi, abbastanza intuitivi
    Sezione video ottima con ottimo scaler interno.
    Ottimo telecomando retroilluminato
    Resa in multicanale più che buona
    Audissey, semplice da usare e funzionale
    Servizi di rete completi. La mia idea è che per i servizi di rete sia comunque meglio un net player esterno, aggiornabile più frequentemente senza dover cambiare il sintoampli.
    Display doppio, l’oblo essenziale e il display più completo sotto lo sportello.
    Estetica, per gli amanti del genere pseudo retrò. Io la trovo un po’ troppo pretenziosetta.

    Contro:
    Resa in due canali. A mio gusto, non c’è proprio. Rispetto al Creek da l’idea di un suono incompleto specie in gamma medio alta, troppo sottile e chiuso , poco musicale, oltreché poco realistico su voci e strumenti acustici. Ho provato anche la sola sezione pre usando come finale per i frontali il Creek ma senza ottenere miglioramenti significativi. A me non piace.
    Sintonizzatore FM. Ricezione un po’ instabile con emittenti non mostri di potenza, come Rai Radio 3

    Anthem MRX 710
    Pro
    Costruzione e solidità
    Ingresso HDMI anche sul frontale
    Microfono per calibrazione. Un microfono “vero”, che viene fornito completo di treppiede regolabile per il posizionamento in ambiente.
    Sistema di calibrazione ARC. Il migliore in assoluto. E’ uno strumento che soprattutto consente di verificare l’efficacia in tempo reale anche di eventuali aggiustamenti in ambiente (posizionamenti, ausili anti riverbero, tendaggi e arredi, etc.). Può funzionare sia in manuale che in automatico, per i non smanettoni. Una vera chicca.
    Resa in due canali. Ottima, regge ottimamente il confronto con il Creek. Ha una timbrica un po’ diversa, forse un pelo più spinta in gamma medio alta, un po’ meno in gamma basa, beneficia del sub anche in ascolto a due canali, almeno per me che ho dei bookshelf. Ho preferito attenuare di 2 db i treble.
    Resa in multicanale. La migliore del lotto, decisamente. Va almeno ascoltato da chiunque abbia il budget. Non aggiungerei altro.
    Menù di setup semplici e intuitivi. C’è quello che serve, niente di più, e forse è un bene…
    Display sufficiente. Oltre all’OSD, già con il display integrato ho tutte le info, anche per fare il setup senza dover accendere per forza il videoproiettore
    Telecomando retroilluminato, anche qui c’è quello che principalmente serve.

    Contro
    Niente servizi di rete (per chi li vuole per forza integrati nel sintoampli)
    Uscita video HDMI. Secondo me un po’ bassa di livello. Non riesce a gestire il mio cavo da 20 mt HDMI che va al proiettore. Tutti gli altri sintoampli provati invece si.
    Niente ingressi analogici 5+1 (secondo me ad oggi ancora utili…)
    Estetica un po’ spartana. Può non piacere. A me non dispiace, forse anche perché lavoro nel settore audio video professionale.
    Prezzo. Elevato per le mie tasche. Mi sarebbe bastato anche un MRX 510, ma si parla sempre di 1500 euro. Inesistente l’offerta di usato. Purtroppo, fuori budget.

    NAD T747
    Pro
    Resa in 2 ch. Forse la più equilibrata del lotto. Timbricamente quasi un sosia del mio Creek 5050 (che amo), per cui nessun rimpianto da parte mia. Musicale, realistico, ben esteso sia in gamma medio alta che bassa, ma senza eccessi. Qui non sento per forza l’esigenza del sub come sull’Anthem, e non ho avuto bisogno di attenuare i treble, molto “giusti” così come sono, ricchi, dettagliati, ma senza enfasi. Per i miei gusti, le mie orecchie e le mie tasche (si trova usato a prezzi più che abbordabili), è “la soluzione”.
    In multicanale fa il suo mestiere. Sugli effetti speciali paga un po’, Anthem è più versatile, ma per me che prediligo il genere commedia e film d’autore, con solo occasionali incursioni nel cinema d’azione, il NAD sembra adatto, perché suona come dico io anche sulle musiche e sulla naturalezza delle voci nei dialoghi.
    Estetica. Per i miei gusti è piacevole, semplice, ne pretenzioso ne grossolano.

    Contro
    Niente servizi di rete
    Telecomando non retroilluminato e meno piacevole da maneggiare degli altri.
    Sistema di calibrazione ultra basic, basato su un solo punto di ascolto. Non ho capito come fare poi a inserire o disinserire la calibrazione quando voglio. Nei modelli precedenti c'era almeno l'Audissey, poi hanno messo questo qui proprietario NAD... Boh, misteri inglesi...
    I menu di setup sono i meno intuitivi. La procedura per creare i preset è addirittura per me un po’ demenziale, da tanto è macchinosa, specie per le modifiche a preset già creati.
    Scarsi gli ingressi HDMI. Solo 4, anche se a me basterebbero, e nessuno sul frontale
    Display. Scarso e quasi solo “decorativo”. Inutilizzabile per i setup perché tutto appare solo via OSD. Per me che ho solo il proiettore è un po’ una scocciatura accendere tutto anche solo per riuscire a modificare un setup audio…
    Conclusioni
    Potessi spendere in leggerezza i 1500 euro mi sarei preso l’Anthem MRX 510 (con mutuo casa e bimbi piccoli a cui pensare, in questa fase di vita ogni spesa sul superfluo mi accende il senso di colpa, ma questi son problemi miei…). Detto questo, volendo togliermi lo sfizio di avere anche il multicanale quando guardo i film, visto che suona come dico io sul 2 ch, e sul multi ch si adatta alle mie peculiarità, e visto che lo posso comprare a prezzo abbordabile usato, credo che la mia soluzione sia il NAD.
    Ultima modifica di fanta; 19-03-2014 alle 13:13

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Leggendo le spec del Creek 5050 (che non ho mai avuto il piacere di ascoltare) non mi pare così inverosimile che suoni peggio del 7007. Di base è un utopia confrontare un multich con un 2ch.

    E' difficile aspettarsi il miracolo! Un mio amico di recente a preso un integrato stereo Denon D2073 (spero di aver azzeccato il modello)
    meno di 300 euro all'estero e gli mette in ginocchio tutti i sinto che ha avuto e che ha ascoltato in 2ch.

    E parliamo di un entry level.
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493

    Ciao, non era mia intenzione fare un test di confronto tra un integrato e un sintoampli. Semplicemente cercavo un sintoampli ad un prezzo ragionevole che non mi facesse rimpiangere il Creek sulla musica, altrimenti me ne restavo con l'integrato e basta rinunciando al multicanale. Anthem non me lo posso permettere, se no per me era la soluzione. Il NAD mi sento di consigliarlo a chiunque cerchi una soluzione basata sul solo sintoampli e voglia una buona prestazione anche sul 2 ch, ma non può permettersi di spendere 1500/2000 euro. Per i miei parametri il T747 suona molto bene e a me basta, non sono così sofisticato sul 2 ch come può sembrare, probabilmente semplicemente non mi piace la timbrica Marantz... Peccato solo per i menu di setup del NAD, non mi ci trovo per niente spero di trovare in fretta la mia configurazione ideale e poi dimenticarmi dei setup! ciao


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •