Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493

    Passaggio da due canali a HT multicanale, sconforto e delusione...


    Ciao a tutti.
    Riprendo qui un argomento iniziato nel thread ufficiale del Marantz SR7007, ma che per ampiezza dei fattori coinvolti trovo più corretto continuare a sottoporre qui. Casomai mi rimetto al giudizio dei moderatori. Premetto che non sono un audiofilo di quelli un po’ fissati, che stanno posizionati lì in poltrona al centro del loro sistema di diffusori a fare l’ascolto analitico del loro impianto ( e beati quelli che ci hanno il tempo per farlo ;-). Sono un ascoltatore normalissimo, che sente la musica facendo altro in casa avendo due bimbi piccoli e compartecipando alle attività domestiche. L’impianto viene usato al 50% per musica e 50% film. Per la musica, come generi ascoltiamo prevalentemente cantautori italiani e stranieri, jazz, poca classica, poco rock. Fate conto che al momento l’impianto viene usato al 70% con film di animazione , CD dello Zecchino d’Oro e audiolibri dei miei bimbi. Per dire che sono uno normale, insomma. La catena precedente era composta da amplificatore integrato stereo Creek 5050 (acquistato usato a 300 mila lire circa vent’anni fa), tuner analogico Luxman T-1, frontali Tannoy Eyris DC1, lettore Pioneer LX55. Risultato devo dire sia sulla musica 2ch che con i film sempre a 2 ch, piuttosto soddisfacente. Soprattutto le Eyris mi piacciono davvero molto specie sulle voci.
    Ora sto provando una nuova catena così composta: Sintoampli Marantz SR7007, player Marantz UD5007, frontali sempre gli Eyris DC1, centrale Tannoy Revolution DC4 LCR, posteriori Mission 780SE (per ora), niente sub.
    I frontali sono a circa 2,5 mt dal punto di ascolto principale, su libreria a circa 50 cm da terra, i posteriori a circa 4 mt dal punto di ascolto, a circa 2 mt da terra inclinati verso il punto di ascolto.
    Avevo ascoltato l’anno scorso in un negozio un confronto solo con musica a 2 CH tra Denon AVR 2313 e Yamaha Aventage RX-A810, propendendo decisamente per il Denon che mi sembrava decente. Avevo poi letto recensioni e commenti molto positivi sull'SR7007 proprio sulla parte ascolto di musica 2 ch, che risultava ancora più morbido e rotondo del Denon, per cui mi ero detto che avrei potuto integrare tutto in un unico impianto multi ch senza rinunciare alla qualità della musica.
    Invece, dopo qualche giorno di ascolto e i debiti test di confronto tra il vecchio integrato e il nuovo sintoampli, provo solo delusione e un po’ di sconforto. I test che ho fatto riguardano reset del sintoampli, più tentativi di calibrazione Audissey, esclusione dello stesso Audissey, ascolto in pure direct, sia tramite uscite analogiche che via HDMI. L'ascolto del vecchio integrato invece ovviamnte solo da uscite analogiche e con tone bypass attivato come faccio sempre. Per me la cosa più importante è la qualità della musica a 2 ch, per i film mi adeguo, ma sul fronte musica stereo la qualità del vecchio integrato risulta indiscutibilmente migliore, suono più caldo e morbido, strumenti musicali e voci molto più realistiche, ascolto decisamente più emozionale e “presente”. L’SR in confronto suona più freddino, metallico, tagliente, all’apparenza più dettagliato, ma in realtà appunto poco caldo e coinvolgente. Molta dell’emozione dell’ascolto si perde.
    Se ne è accorta perfino mia moglie, che sta all’hi-fi più o meno come un ippopotamo sta alla danza classica, che mi dice: ma con quello che hai speso, che peraltro io non ero d’accordo (già sentita questa, eh?), com’è che si sente peggio di prima?
    Ora, confesso di essere basito di fronte a un sintoampli che costava nuovo circa 1500 euri, top di gamma Marantz, che le prende visibilmente da un integratino di fascia media con più di vent’anni sulla groppa, e allora mi chiedo quale di queste opzioni è quella buona:
    -il sintoampli ha qualche problema
    -il sintoampli fa a cazzotti con le Eyris DC1
    -le mode sono cambiate da quando acquistai il vecchio integrato, e ora in generale “va di più” un suono più tagliente e squillante.
    -i giornalisti che fanno le recensioni le fanno con i cotton fioc infilati nelle orecchie, oppure non ti dicono per onestà intellettuale che tutte le lodi che stanno tessendo sul suono in 2 ch di un sintoampli top di gamma sono comunque relative, e qualunque integratino di fascia media suona decisamente meglio anche alle orecchie digiune di mogli totalmente disinteressate all’alta fedeltà, e che in genere definiscono “buono” anche l’ascolto di musica in cuffia col telefonino.
    Mi scuso per lo sfogo e la lungaggine, e ringrazio tutti per eventuali consigli e sostegni morali. Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Purtroppo la quarta che hai detto....un pre decente stereo collegato in analogico con un lettore altrettanto decente e un finale stereo sono IMHO meglio di un sintoampli attuale, soprattutto se per l'audio è collegato in HDMI....

    Io dopo aver avuto un pre multicanale (non amplificatore) Onkyo Top (prsc 5008) sono approdato ad un "vecchio" Krell HTS 7.1, costruito tutto a discreti, collegato in analogico al lettore che fa le decodifiche...tutta un'altra musica!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    se uno si deve buttare ok , va al buio , ma se gia' avevi un'impianto io dico sempre SE puoi prova-senti prima perche' dopo....le recensioni ti servono ( forse ) per indirizzarti-orizzontarti- cercare di capire con cosa hai a che fare , fine.. su quello che scrivono i giornalisti -certi, non tutti , ma quasi- ....

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Mi sa che lui il krell ce l'ha già. Il mio consiglio è di provare un Anthem. Io ho avuto/ascoltato un po' tutte le marche Yamaha, Denon, Marantz ed è quello che a mio parere più somiglia ad un ampli due canali.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    428
    ......imho quoto shardy Anthem è da ascoltare , se sei vicino volentieri faccio sentire male che vada non ti piace
    Gioco e sono felice ^_^

    Sala Giochi da Maso

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Gli Anthem(specialmente quelli della nuova serie)in 2ch sono eccezionali,sembra di avere un integrato stereo!
    Vedi se hai modo di ascoltarne uno,male che va,come ha detto Maso non lo prendi....
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao, grazie a tutti. Certo, sarebbe meglio sempre provare prima, ma provare tutta la catena vuol dire portarsi a casa tutto dal negozio, e chi te lo fa fare? Io sono andato ad ascoltare qualcosa, poi mi sono documentato con le recensioni, ho messo insieme le cose e ho fatto degli acquisti di usato perché nuovo comunque non me lo sarei potuto permettere. Purtroppo gli Anthem sono di sicuro fuori dal mio budget, usati non se ne trovano, ma magari per curiosità andrò ad ascoltarne uno, anche se appunto la cosa migliore sarebbe fare un confronto con il mio integrato e i miei diffusori. Per me rinunciare al multicanale non è sta gran rinuncia, non ce lo avuto finora, e peraltro anche lì con il marantz e i miei diffusori qualche problema c'è, ma non volevo mischiare tutto, circoscrivo per ora ai problemi sui 2 ch che son quelli che mi premono di più, per cui non so, farò ancora qualche prova, ma casomai rimetterò in vendita quello che non mi convince e per ora torno al due canali, se mi dite che per avere una qualità paragonabile a un integrato bisogna andare su fasce di prodotto fuori dalla mia portata. Rimango comunque ancora sorpreso di quel che dicono le recensioni, e si che non mi pare di avere sto orecchio analitico... Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Se peschi bene nell'usato puoi trovare pre+finale stereo od integrati di livello assoluto a frazioni del costo originario...potresti rivolgerti a degli Accuphase, classe' Macintosh, Krell, Luxman stessa etc etc

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    186
    Parlo da completo profano in materia...
    Non mi sembra che i componenti dell'amico fanta siano mediocri, anzi su carta è tutta roba di prim'ordine.
    Se anche sua moglie (con tutto il rispetto) si è accorta che suonano male può esserci un problema di impostazioni nel sintoamplificatore (in qualche sotto menu) oppure di finali non riescono a gestire l'impedenza delle casse (incompatibilità).
    Prima di cambiare/aggiungere componenti cercherei almeno di capire dove è il problema.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    A mio modo di vedere nessun sinto suonerà in stereo come un ampli due canali; qui poi il "problema" sta a monte, nel senso che hai sempre ascoltato con un integrato, quindi il peggioramento ti salta subito all'orecchio.

    Per me ti conviene cercare nell'usato un buon integrato stereo che abbia la possibilità di essere usato solo come finale in HT (tanto il Marantz ha le pre-out, quindi non ha problemi).

    Quando ascolti musica accendi solo l'integrato, quanto ascolti un film accendi tutti e due, escludendo la sezione pre dell'integrato.

    In questo modo (sempre a mio modo di vedere) dovresti migliorare sensibilmente la qualità in ascolto stereo.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao
    per Galaxy, ti confesso che dopo il primo giorno avevo già rimesso in vendita l'SR7007, poi mi sono detto, aspetta ancora un po', fai meglio delle altre prove, senti qualche altro parere. Mi sono chiesto anch'io se ci fosse un problema di incompatibilità tra il sinto e le Eyris, ma purtroppo non sono così tecnico, non saprei chi mi potrebbe aiutare in questo senso...
    Per Daniel24, delle soluzioni con sintoampli anche scarso per l'HT e integratino decente per la musica e la gestione dei frontali in HT l'avevo ovviamente pensata, però questi accrocchi non mi stanno tanto simpatici e sono un po' macchinosi da usare, specie in casa mia dove l'impianto è "di tutti", dato che lo usano mia moglie (profana), i miei figli piccoli, mio suocero quando viene a tenermi i bimbi e si ascolta la "sua" Radio Tre.
    Per Guido 310, come forse già dicevo il mio budget è scarso, ci stavo dentro con gli 800 euro che ho pagato l'SR7007, oltre non posso andare, e dubito di trovare le soluzioni a due telai che suggerisci tu a quel prezzo, seppur usate. Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da fanta Visualizza messaggio
    delle soluzioni con sintoampli anche scarso per l'HT e integratino decente per la musica e la gestione dei frontali in HT l'avevo ovviamente pensata, però questi accrocchi non mi stanno tanto simpatici e sono un po' macchinosi da usare, specie in casa mia dove l'impianto è "di tutti"
    Ti assicuro che, dopo i collegamenti iniziali, anche un bambino che va alle elementari può usare l'impianto...basta accendere il sinto per vedere un film, schiacciando un bottone sul pannello (o sul telecomando) dell'integrato, oppure accendere l'integrato per ascoltare musica, schiacciando sempre lo stesso tasto sull'integrato...

    Io ho adottato questa soluzione, ti assicuro che di complicato non c'è nulla

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Cmq a volte il cambiamento gioca brutti scherzi,con il 7007 senti sicuramente diverso ma non è detto che sia peggio,io gli darei qualche altro giorno di prova.....
    Se prendi un integrato stereo con l'esclusione del pre da telecomando(tipo ad esempio un arcam a18/28/38 ma ce ne sono anche altri),una volta che ci prendi la mano sarà poi semplice da usare,certo è un pò più macchinoso ma tutto si fa.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    http://www.jfrdiffusion.fr/integres-...s/jd1501d.html

    Questo è nuovo....io presi da questo sito il jolida RC1000, una bomba...venduto solo per passaggio all'accoppiata Krell (usata ovviamente), dopo averlo usato non tantissimo a poco più di quello che è il tuo budget....chi lo ha preso ancora ringrazia....ormai questi Cinesini sfornano prodotti di tutto rispetto a prezzi abbordabili...

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746

    Citazione Originariamente scritto da fanta Visualizza messaggio
    Ciao
    per Galaxy, ti confesso che dopo il primo giorno avevo già rimesso in vendita l'SR7007, poi mi sono detto, aspetta ancora un po', fai meglio delle altre prove, senti qualche altro parere. Mi sono chiesto anch'io se ci fosse un problema di incompatibilità tra il sinto e le Eyris, ma purtroppo non sono così tecnico, non saprei chi mi potrebbe ai..........[CUT]
    Io sono del parere di Galaxy, tu dici di non essere un "ascoltone" ma una persona con una normale sensibilità ed esigenze di ascolto quindi mi sembra strano che tu possa trovare una cosi grande differenza tra l'integratino che avevi e il Marantz 7007.
    Se posso darti un consiglio, farei qualche prova.
    La prima cosa da fare è capire fino a che punto le tue orecchie(e quelle della tua consorte) sono pronte ad accettare un sound diverso da quello abituale. Per capire questo, la cosa da fare è andare in qualche sala di ascolto che abbia dei sistemi audio di provata qualità, portarsi dietro un pò di CD o altro, che conosci particolarmente bene e provare a sentire se, anche in questo caso, l'impianto che hai davanti ti sembra "peggiore" di quello che avevi in casa.
    Se questo accade, significa che dal punto di vista psicoacustico, ti sei abituato ad un sound che il tuo cervello non vuole assolutamente lasciare e quindi hai solo due opzioni:
    a. alleni il tuo cervello ad accettare un nuovo sound
    b. cerchi una soluzione che assomigli alla vecchia con in più le caratteristiche "nuove" di cui necessiti (HT, 5+1, etc...)
    In questo caso, è probabile che il Marantz sia incolpevole e che faccia il suo lavoro egregiamente anche se, a te, non piace.

    C'è poi un'altra possibilità: per qualche motivo, al momento sconosciuto, il Marantz non si è integrato nel tuo impianto.
    E qui ci sarebbero da fare molte considerazioni. Prima di tutto dare uno sguardo ai diffusori per vedere che caratteristiche hanno e se presentano problemi di interfacciamento. In questo articolo http://www.avhub.com.au/images/stori...68675481910000 ,
    ad esempio, si evince che le tue Tannoy non sono un animaletto semplice da pilotare. La loro efficenza è pressoche bassa 85- 86 db reali e l'impedenza scende molto, richiedendo all'ampli forti correnti in relazione al segnale erogato. Questo potrebbe già essere un elemento importante.
    L'accoppiamento poi con le Mission è abbastanza azzardato a mio parere. La differenza di sensibilità può essere annullata con l'EQ dell'ampli ma la differenza di timbrica (notevole) no. E questo potrebbe essere un ulteriore problema.
    Quindi, come stiamo vedendo ci potremmo trovare di fronte ad una situazione che presenta entrambi i problemi (quello dell'abitudine all'ascolto e quello tecnico).
    Cerca di capire in che situazione sei e poi vediamo che si può fare.

    saluti


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •