Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746

    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    intendevo dire che non è quel solo componente a fare la differenza...poi se ci sta può tornare sempre utile...ma è una regola applicabile sempre dai dagli OP ai CAP alle resistenze e così via.

    La cosa mi ha suscitato interesse anche perchè altrove tu non è che decantavi il miglioramento della componentistica come un valore indiscutibile come hai f..........[CUT]
    Mi sembra che a te piaccia giocare con le parole, io invece le uso cercando di evitare fraintendimenti e cerco di essere molto preciso su quello che voglio dire.

    Quello che sostenevo nel post riguardante la modifica di alcuni Xover e di cui ancora sono convinto, è che a mio parere, spendere l'equivalente di un terzo o più del valore di un diffusore, non vale la pena perchè il progetto ha le sue limitazioni strutturali. Inoltre, nel caso specifico, che si riferiva ad un modello B&W, non sono convinto che tale marchio, risparmi qualche euro su una manciata tra condesatori e resistenze rischiando di offuscare la sua buona fama. Semplicemente non sarebbe logico.
    Altro discorso è invece per le elettroniche dove i componenti sono centinaia(a volte migliaia) ed applicare una logica di risparmio può avere un impatto sui costi di produzione. Rimane certo il fatto che il progetto complessivo è quello che conta (su questo siamo d'accordo)

    Riguardo poi la tua seconda osservazione, non ho mai detto che lo Yamaha è meglio di altri prodotti che costano il doppio. Ti invito a rileggere il post che, evidentemente, hai letto troppo superficialmente.
    Quello che scritto è che: " la parte audio e' assolutamente dignitosa e non molto differente da prodotti di costo quasi doppio " se hai de dubbi vai a vedere gli schemi elettrici delle sezioni pre e finale di alcuni blasonati modelli Marantz o Denon e vedrai che ho ragione. Riguardo all'Anthem no, non rientra in quella categoria anche perchè mi riferivo a modelli sotto i 1000 Euro (lo Yamaha 773 citato nel post si trova a 400 - 450€) e comunque sappi che, quello che differenzia più di tutti gli stadi finali degli ampli AV(parlo della maggior parte delle elettroniche più diffuse non dei prodotti di livello più alto) non stà tanto nella loro topologia circuitale ma nella componentistica usata e soprattutto nella sezione di alimentazione a cui sono attaccati. Più del 50% delle ottime prestazioni dell'Anthem vengono da li e marchi come NAD o Rotel (senza parlare di mostri sacri che non saranno mai alla mia portata ed a quella di molti appassionati) si muovono esattamente nella stessa direzione.

    In ultimo, preferirei avere discussioni fattive, confrontando opinioni diverse e sempre da me rispettate, piuttosto che dover rispondere a post come questo, che rappresentano solo un maldestro tentativo di fare polemica.

    Saluti
    Ultima modifica di alexflibero; 31-01-2014 alle 15:28

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il limite è che si finisce sempre a parlare di soldi.....il succo non è chi spende i soldi per i condensatori in una cassa da 50,00 euro ma se valgono sempre oppure no.....ma purtroppo non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, andiamo oltre che siamo OT
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746

    Il denaro e' uno dei parametri che dobbiamo usare per valutare le cose. Infatti quando qualcuno chiede un consiglio lo chiede sempre in relazione ad un budget. Parlare per valori assoluti è bello ma non realistico quindi quando valuto un problema lo faccio sempre considerando tutto, anche la sua convenienza.
    Saluti


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •