• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Passare da Finale Marantz MM7055 a Rotel RMB 1095

etilico

New member
ciao a tutti,attualmente possiedo il pre Marantz AV 7005 e finale Marantz MM 7055 e vorrei cambiare solo il finale per avere più dinamica,ho trovato il Rotel Rmb 1095 che è 5x200w.,in che cosa ci guadagnerei a cambiarlo?secondo voi com'è?per mè sarebbe un enorme sacrificio passare al Rotel quindi vorrei essere sicuro al 100% che nè valga la pena cambiarlo.aspetto da voi esperti i più sinceri consigli.
 
Ultima modifica:
ci vai a guadagnare sicuramente...
io sto facendo lo stesso passo ma ho deciso di prendere lo Sherbourne 5-200; mi arriverà tra qualche gg.... E' un mostro da 40kg e ha una dinamica eccellente.
Come prezzo per il nuovo rispetto ai marchi più conosciuti in italia ci si risparmia parecchio e ha 5anni di garanzia.
 
Sicuramente guadagni in potenza, in dinamica non saprei, ma metterei davanti le caratteristiche soniche, che tra Marantz e Rotel sono sempre state piuttosto differenti. Considerato anche che hai diffusori Klipsch che a mio parere si sposano meglio con Marantz, direi che l'ascolto è d'obbligo.
 
Ultima modifica:
io sto facendo lo stesso passo ma ho deciso di prendere lo Sherbourne 5-200; mi arriverà tra qualche gg.... E' un mostro da 40kg e ha una dinamica eccellente.
Come prezzo per il nuovo rispetto ai marchi più conosciuti in italia ci si risparmia parecchio e ha 5anni di garanzia.

d'accordissimo è un finale tutta sostanza con un rapporto qualità/prezzo sconosciuto alle solite marche, è il sosia degli emotiva d'oltreoceano.
 
Non ho mai ascoltato questo finale della Rotel, ascoltai il 2 canali e ho un bel ricordo, quando ascoltai Marantz con Klipsch ho notato la tua stessa cosa, dettaglio pauroso ma propprio la dinamica mi lasciò perplesso, per carità un buon prodotto ma... non era ciò che cercavo... ti metto una pulce nell' orecchio :D vedi se riesci ad ascoltare gli Audiolab ;)
 
purtroppo nella mia zona non ci sono nè negozi nè utenti che abbiano gli Audiolab,il negozio serio più vicino a me è a 250km circa.
 
Se ti posso consigliare una cosa, per me fai una scelta ragionata ma non realmente concreta, nel senso che si ricerca sempre sul finale la dinamica e potenza che si vorrebbe in piu, ebbene ti posso assicurare, visto che fino a pochi giorni fa avevo il tuo stesso pre marantz ( che ben inteso per il suo prezzo suonava molto bene, meglio di qualunque sinto anche top gamma) che quello che ti fa andare " oltre" e' la sezione pre di un impianto, io ho fatto il grande passo e ho preso il krell in firma dopo averlo sentito piu volte a casa di altri e sia i diffusori che i finali sembrano trasformati;). Adesso il tutto fa veramente paura. Questo ti puo far ben capire che non erano ne i diffusori e ne i finali ad essere "limitati"( vorrei ben vedere con quello che costano) ma era proprio il segnale all'origine... Certo se vuoi il top devi arrivare a compromessi, audio separato da video hdmi con tutte le scomodita del caso , e prepararti a spese non proprio popolari... Pero ti assicuro che il risultato non e' paragonabile.

Questo per dirti che passare ad un 1095 non ti fara fare nessun balzo in avanti, ma solo un piccolo passettino, la vera via e' una altra... Poi devi valutare se ne vale veramente la pena perche le tue klipsch , pur essendo buone casse per il loro costo , sicuramente non valorizzeranno a pieno un HTS, dopo vedi te... Io il mio consiglio te l'ho dato:)

Ps: vedo adesso che hai un lettore pio lx 91 , direi che sei gia a cavallo , cambia PRE con qualcosa di hi end e collega le analogiche del tuo 91 e vedrai come vola il tutto... Certo se poi piu avanti cambi anche finali e diffusori ancora meglio questo e' logico ma le cose si fanno con calma...
 
Ultima modifica:
ciao a tutti,attualmente possiedo il pre Marantz AV 7005 e finale Marantz MM 7055 e vorrei cambiare solo il finale per avere più dinamica,ho trovato il Rotel Rmb 1095 che è 5x200w.,in che cosa ci guadagnerei a cambiarlo?secondo voi com'è?per mè sarebbe un enorme sacrificio passare al Rotel quindi vorrei essere sicuro al 100% che nè valga la pena ca..........[CUT]

Conosco il tuo pre e il relativo finale multicanale. Sono stato in procinto di prendere il 7005 tempo fa e l'ho ascoltato in più occasioni. E' una buona macchina, parecchio sopra (imho) i corrispettivi Rotel, Onkyo, in ambito 2 ch si difende bene anche confrontato con pre solo stereo dal costo anche doppio.
Anche il finale fa bene il suo dovere (e vorrei vedere).

Se cerchi un incremento qualitativo, che in prima forma chiami "dinamica", significa incrementare ulteriormente la qualità elevata del tuo sistema.
Sostituendo il finale con un altro multicanale (simile per concetto) non andresti molto lontano.
Secondo me avresti due possibilità per aumentare il livello attuale, una non esclude l'altra:

1) aggiungere un finale stereo (magari usato) di qualità elevata e con un'erogazione al di sopra di ogni sospetto, senza andare nell'esoterico e con un po' di pazienza i frontali ringrazieranno. L'attuale 7055 potrà gestire molto più facilmente il centrale (in biamping) e i posteriori, raddoppiando sicuramente la riserva dinamica.

2) modificare il 91 da sapienti mani esperte per elevarlo al livello che merita, avresti la sorgente HD definitiva. Con il collegamento analogico che già felicemente stai impiegando, e con gli opportuni setup post modifica, avresti un incremento dinamico notevole, visualizza un +35/40% rispetto alla versione standard:
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/185132-pioneer-bdp-lx91-ktm-mods

3) come ti è stato suggerito nel post precedente, il terzo passo riguarda la sostituzione del pre con una macchina analogica tipo il mio in firma che rappresenta una delle pochissime realtà abbordabili per i comuni mortali, con caratteristiche che andrebbero ascoltate almeno una volta.....
 
Io avrei qualche dubbio sulla seconda ipotesi in quanto il pre marantz non possiede una sezione pre analogica di estrema qualita e la prestazione qualunque sorgente lgi colleghi sara cmq castrata, al mio vecchio 7005 gli collegai un oppo 95 in analogico e la prestazione risulto meno godibile rispetto all'hdmi... Quindi, imho, puoi elaborare quanto vuoi un 91 se poi lo colleghi ad un apparecchio non all'altezza massima di questi mostriciattoli , hai sempre una prestazione castrata ...
 
purtroppo io il pre e finale Krell non mè li posso permettere(non sapete quanto vi invidio)nè adesso e nè in futuro.,magari potessi.dello Sherbourne 5-200 cosa mi dite abbinato al pre Marantz AV 7005?
 
Ultima modifica:
L'opzione 1 di ric236 potrebbe essere una soluzione, magari con un finale tre canali per fare bi-amping sui frontali collegandolo ai bassi e tenere il Marantz per i medio-alti dei frontali e i surround.
 
L'opzione 1 di ric236 potrebbe essere una soluzione, magari con un finale tre canali per fare bi-amping sui frontali collegandolo ai bassi e tenere il Marantz per i medio-alti dei frontali e i surround.

In questo modo però avrebbe di sicuro uno squilibrio di emissione. Biamping con finali diversi, tranne alcuni rari e specifici casi, comporta avere sul medesimo diffusore diversi livelli di emissione, e diverse risposte ai transienti praticamente non ottimizzabili.
Meglio un finale multicanale o finali stereo identici.

@etilico
il tuo ambiente è piuttosto piccolo e il sistema installato, già di alto livello, richiede investimenti importanti purtroppo con risultati non direttamente proporzionali.
I componenti separati consentono upgrade mirati, anche in tempi lunghi.
Troppo facile consigliarti oggi: "investi 5/7 mila cocuzze e sostituisci tutto...."
Miglioramenti significativi li avresti cambiado nell'ordine:il pre, modificando il 91, e altro finale sui frontali.

Le priorità che ho elencato sopra tengono però conto dell'aspetto spesa/resa, ecco perchè un nuovo pre l'ho indicato al terzo posto... (trovare e modificare un HTS come si deve costerebbe come il tuo attuale pre+finale mch).
 
Etilico concordo con i consigli che ti sono stati dati fino ad ora.Secondo me il "problema" è che hai già un ottimo impianto con sicuramente alcuni elementi "definitivi" fra cui il lettore Pioneer.Io l'ultima cosa che cambierei è proprio il fnale perchè con un pre analogico faresti un salto di qualità notevole sfruttando in maniera piena la sezione analogica del Pio che è accellente.Purtroppo neppure io mi sono e mai potrò permettermi un Krell...(e di questo passo fra poco in giro ne rimarranno ben pochi) ma ho trovato un ottimo compromesso con un Sony TAP9000ES che con 4 finali stereo mi ha aperto un mondo completamente nuovo.Penso anzi ne sono convinto che cambiando finale forse sentirai tutto a volumi + sostenuti,cambierà la timbrica ma la dinamica generale è un altra cosa e purtroppo dipende molto dalla qualità della sezione pre.Devo confessarti che ero molto scettico della cosa pensando che cambiando i finali si facevano salti di qualità ma mi sbagliavo e di parecchio.Fossi in te non spenderei soldi in un finale di sicuro ma li dirotterei altrove..prima pre poi sorgente...infine finale ma per ultimo e verificando le migliorie volta volta.
 
avrei trovato un Krell Showcase a 1.450€ e un finale Adcom GFA-7605,5x125 watt su 8 Ohm per ognuno 590€,cosa nè dite?
 
Top