Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Ultimamente...

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722

    Ultimamente...


    ...io e Aurel abbiamo intavolato ferocissime discussioni sul tema amplificatori multicanale.
    Agguerritissimo sostenitore di Denon io, contrapposto a lui, che predilige Yamaha.
    Sostanzialmente Aurel dice che tutto il mondo sostiene che gli ampli Yamaha sono migliori dei Denon...io non penso che ciò sia la verità assoluta.
    Abbiamo messo a paragone due amplificatori integrati, vale a dire lo Yamaha DSP-AX1 e il Denon AVC-A11SR, di seguito qui chiamati da me con Y e D per effettivi problemi di digitazione del nome stesso.
    Abbiamo sentito qualche giorno fa a casa sua il decollo degli Shuttle in Armaggeddon....
    Tengo a precisare che in questo caso l'ampli usato era uno Yamaha DSP-AX2.
    Ho notato un suono un pò freddino con notevole impastamento degli effetti.
    I diffusori, delle B&W 603S3 come frontali, erano posizionati a circa due metri di distanza l'uno dall'altro.
    Come centrale troneggiava un LCR600 e i posteriori delle 601S3.
    La sorgente era un Tprogress acm 5010.
    Tornando a casa ho provato la stessa scena col mio impianto, che differisce dal suo per l'ampli, un Denon 2802, e per i diffusori, delle B&W602S3 davanti, un LCR 60S3 e delle 601S3 dietro.
    La scena sonora era di più ampio respiro, i fiati e le musiche più presenti.
    I miei diffusori distano l'uno dall'altro circa tre metri e mezzo.
    Come sub lui ha un B&W ASW1000, io un Velodyne CHT12.
    Il perchè di questo lungo inciso è chiaro.
    Secondo me, nella mia modesta esperienza, non esistono differenze macroscopiche tra un amplificatore come il D 2802 e lo Y DSP-AX2.
    Cosi' come fare un paragone e dire in senso assoluto che lo Y DSP-AX1 è nettamente superiore al D AVC-A11SR è, secondo me, un grande azzardo.
    A mio parere, l'Home Cinema è fatto non solo di sparatorie e botti, ma anche di musicalità.
    Penso che dovrò upgradare sul mio ampli, sicuramente prenderò un D AVC-A11SR.
    Detto ciò, penso che comunque gli ampli Y siano degli ottimi apparecchi in grado di restituire magari con un pò di dinamica in più la scena sonora.
    Ma la purezza del suono di D secondo me, a questi livelli, è ineguagliabile.

    Che ne pensate?

    Ciao, Enzo.
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Imho penso che in due ambienti diversi, con diffusori diversi paragonare due ampli diversi da quelli che vuoi paragonare (AX1 e 11sr) ha ben poco senso...

    Comunque penso che a quei livelli non si possa sbagliare più di tanto e che molto più che le vere prestazioni contino i gusti personale e, perchè no, il lato psicologico.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Per me la prova la dovete fare cambiando l'ampli con le stesse casse. Comunque le tue considerazioni nonfano he confermare qulle lette nelle recensioni e dai negozianti.
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bellinzago Lombardo
    Messaggi
    49
    Direi che il test, per essere valido, andrebbe fatto nello stesso
    ambiante, con le stesse elettroniche e alla cieca (sopratutto per il fatto che siete tutti e due sostenitori di una delle due marche).

    Joel

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Fermo restando che, per un certo numero di ragioni, l'ampli migliore è quello collegato al proprio impianto, credo che un paragone tra l'ax2 ed il 2802 sia improponibile.

    Posso, al più, accettare una valutazione separata in relazione alle rispettive categorie ma, confrontare direttamente un sintoampli con un ampli di fascia superiore, mi pare un pochino azzardato; se proprio vogliamo un testa a testa, bisognerebbe farlo con l'a-11sr.

    A mio parere, nel valutare un prodotto HT (per la stereofonia è diverso), la principale caratteristica da considerare è la capacità di erogazione della potenza che, per ovvie ragioni, cresce al crescere della fascia del prodotto.

    E sto parlando di watts autentici e non di quelli dichiarati sulla carta!

    Su alcune macchine, con i cinque canali impegnati seriamente, l'erogazione della corrente crolla a valori insufficienti, con l'effetto di rendere in maniera fiacca quella che dovrebbe essere una scena imponente.

    Non ho dubbi che il 2802, che è comunque di un discreto apparecchio, abbia una buona resa per la separazione dei canali ed una bella timbrica (ho sempre apprezzato il timbro del denon) ma, se ci fai il vero HT, prima o poi (sicuramente più prima) verrà il momento in cui ti mancherà quella spinta in più che fa di una bella scena uno spettacolo grandioso; forse non te ne accorgerai per mancanza di termini di paragone, ma quel momento è già venuto molte volte e verrà ancora.

    Poi, è anche questione di intendersi su cosa si intende per HT: per godersi un film a volume moderato ed apprezzare la colonna sonora, va bene un pò di tutto ma, se si desidera che l'impianto ci trascini nella scena e ci coinvolga fisicamente, allora l'ampli deve essere una bestia.

    Se la vedi nel primo dei due modi, ok il 2802 (anche se dovresti spiegare la presenza del velodyne); io, che la vedo nel secondo modo, ho scelto diversamente.

    Ciao. Aurelio

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722

    Tutto il mondo dice Yamaha...

    ...ma ti vorrei far presente, da una ricerca fatta sul Forum (potrei anche sbagliare, però)... che qualcuno di nome Peter, Microfast, Rouge ecc. ecc. usano e penso continueranno ad usare ampli Denon... e non solo per la musica!!!!

    ...forse c'è un motivo...

    Secondo me ci si stanca presto della metallicità dello Yamaha, anche in ambito Home Theater... e poi non si dovrebbe badare esclusivamente alla potenza, ma anche alla precisione sonora di un amplificatore.
    Facciamo i discorsi della Fiat Coupè tipo nuovo che va a 220 km/h...
    poi però se entra acqua nel faro di sinistra anteriore alla prima pioggia non importa!!!!!
    La potenza è relativa. Già con 50 watts su 5 canali ne hai a sufficienza per sonorizzare una stanza di medie dimensioni.
    A queste condizioni, penso che la precisione del Denon sia da preferire alla potenza "straripante" dello Yamaha. Poi comunque questa resta solo una "mia" opinione dalla quale non penso di prescindere.

    Ciao da uno che prima o poi ti farà cambiare idea...
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Se cominciamo a confondere la timbrica calda con la precisione sonora, non ne veniamo più fuori.

    E poi, chi te lo ha detto che gli ampli yamaha sono metallici?

    A proposito del cambiare idea, sottolineo che sono sempre pronto a farlo, senza preconcetti.

    Forse, un giorno, quando avrò modo di ascoltare, a parità di tutto il resto, un az1 ed un a-1sr, mi indirizzerò verso quest'ultimo.

    Purtroppo, non avendone avuto l'opportunità, mi sono dovuto basare sulla logica e sulle recensioni: così ho scelto yamaha. Punto.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    ancora ?

    siete ancora alle prese con gli ampli ?

    Quando me li farete ascoltare ?

    CIAO
    Ultima modifica di MODER; 19-11-2002 alle 06:33
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Spero molto presto: appena avrò completato la sistemazione (ho rivoluzionato la stanza) e burgy avrà messo in opera il primare, potremo spararci tutti e tre una bella sessione.

    Ciao. Aurelio

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869
    Vorrei rendervi partecipi di una notevole differenza che ho notato utilizzando l'uscita digitale ottica e coassiale dal mio dvd all'ingresso del mio Yamaha DSP-A1.
    Quello che è stato chiamato suono "metallico", forse era quello che ho sentito io finchè ho utilizzato il cavo in fibra ottica.
    Un bel giorno ho deciso di prendere un bel cavo digitale Monster Cable coassiale... il suono è cambiato!
    Quello che sentivo con la fibra ottica è un po' difficile da spiegare, ma lo farò a parole mie: era un suono con note + corte... qualsiasi frequenza sembrava controllata, come se le note avessero una durata minore, un po' come direbbero i "valvolisti" rispetto ai "transistoristi": il suono era più freddo!
    Con il coassiale l'audio ha acquistato di spessore, di pienezza, forse meno controllato, ma sicuramente più naturale!

    Non è che i vostri test li avete eseguiti con la fibra ottica? Se è così, provarte con un discreto cavo coassiale e ditemi se le cose sono cambiate!
    Sono molto contento del mio Yamaha, ormai vecchiotto, ma con tutte le carte in regola, e con i suoi 110W RMS REALI x5 la potenza di certo non gli manca! ciao
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    in effetti

    è capitato anche a me fare la stessa esperienza di Nautilu$. Ho avuto la stessa sensazione quando per mancanza di pre ho utilizzato l'entrata ottica del
    DDP-2 Yamaha per pilotare i finali a valvole. Il suono si è irrigidito come se le armoniche fossero sparite.

    Collegandolo all'ingresso coassiale digitale la qualità è migliorata notevolmente ed anche la separazione sembrava ristabilita.


    Provare non costa molto.

    CIAO
    Ultima modifica di MODER; 19-11-2002 alle 07:12
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    confermo la differenza (sull' ax1)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •