|
|
Risultati da 31 a 45 di 111
Discussione: Acquisto ampli di fascia medio-alta
-
30-12-2012, 12:07 #31
se sai cosa è la qualità la cosa và messa così:
Esiste l' HI-FI(quindi una sola qualità di riferimento) che attualmente si distingue in 2 Branche:
1)Stereofonia
2)Multicanale
Lo scopo di entrambi è la riproduzione più fedele possibile in quanto partono dallo stesso presupposto.....L'Hi-Fi...che a sua volta presuppone dinamica, timbrica, linearità, fuoco,immagine,etc etc......
mi spieghi perchè in principio l'HT dovrebbe essere una qualità e la stereofonia un'Altra quando poi condividono gli stessi Dettami????Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-12-2012, 12:35 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
Un*impianto stereo*consente di riprodurre attraverso due diffusori, uno destro e uno sinistro, tracce audio registrate su due canali differenti e riprodotte contemporaneamente per ricostruire la scena sonora davanti all'ascoltatore e dare spazialità al suono in un'ideale "effetto palcoscenico". In realtà questa definizione è impropria, perché per stereofonia si dovrebbe intendere qualsiasi riproduzione acustica su più canali, senza il limite di due, a differenziare il concetto da quello di monofonia dove la sorgente sonora è solo una. Ma nella prassi, e nel gergo, per stereofonia e impianto stereo si fa riferimento alla nozione classica che vede appunto il numero di canali riprodotti fermo a due, o meglio ancora questa definizione classica nasce proprio dalla maggior diffusione di questo metodo di registrazione soprattutto per quanto riguarda il mercato musicale. Per questo, nell'immaginario collettivo, un impianto stereo è quello utilizzato "per ascoltare la musica", quando in realtà sarebbe, ed è, altrettanto in grado di riprodurre segnali bicanale o multicanale downmixati (ovvero ridotti a due da un processore adatto allo scopo, spesso integrato nell'amplificatore o nella sorgente) di diversa natura, cinematografica o televisiva; cosa che del resto accade, spesso senza saperlo, con qualunque sistema di diffusori integrati nei televisori in commercio.Un*impianto home thatre, invece, se utilizzato al pieno delle sue potenzialità, è votato quasi totalmente alla riproduzione di tracce audio provenienti da materiale cinematografico; solo in seconda battuta viene anche sfruttato per riprodurre altro materiale come concerti registrati in multicanale o brani registrati, sempre in multicanale, su super audio CD (SACD). È da ricordare, per chiarezza, che con questo tipo di impianto è possibile riprodurre anche tracce stereo sfruttando i due soli canali frontali. Ciò premesso, per svolgere il proprio compito un impianto di questo tipo dev'essere dotato, in linea di massima, oltre che delle indispensabili elettroniche per l'amplificazione e la lettura del supporto (necessarie anche in una configurazione stereo, seppur diverse), di un minimo di due diffusori frontali, disposti in maniera del tutto simile a quella di un impianto stereo, ai quali bisogna aggiungere un canale centrale, responsabile della maggior parte dei dialoghi di un film, da posizionare in prossimità dello schermo, e un numero variabile di diffusori surround, ai quali sono affidati gli effetti ambientali provenienti dalle spalle e dai lati dell'osservatore. Resta fuori, a questo punto, solo il canale dedicato alla riproduzione delle frequenze più basse: il subwoofer. Abbiamo fatto la conoscenza con quei diffusori che rendono un sistema home theatre diverso da uno stereo; sono di più, sono più invadenti e ci avvolgono col loro suono. Dopo questa breve e tutt'altro che esaustiva introduzione, votata soprattutto ad indirizzare l'immaginario collettivo, sarà bene entrare nel dettaglio riguardo la composizione del proprio impianto, componente per componente.
-
30-12-2012, 12:38 #33
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Ci sono sinto che se abbinati a determinate casse sanno suonare molto bene anche in 2ch.
Un esempio sono le diamond 10.4, ascoltate di persona pilotate da un 509, in 2ch mi hanno lasciato a bocca aperta, il problema e' che molto spesso il sinto non e' all'altezza dei diffusori e ne viene fuori un'ascolto pietoso in 2ch cosa che in vece in multicanale la cosa viene camuffata dagli DSP
-
30-12-2012, 12:53 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
si possono suonare benino...ma mai con un integrato stereo. ..i dsp non camuffato nulla, e che i sinto multicanale nascono per ht credo di aver detto abbastanza, ora pensatela come volete.
-
30-12-2012, 13:57 #35
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Quando viene indovinato al sinto i giusti diffusori gli ascolti 2ch saranno di una qualita' ottima sensa far rimpiangere un'integrato stereo, e di conseguenza anche gli ascolti multicanali saranno tali.
Se ti capita di andare a mediaword prova ad ascoltare le diamond 10.4 collegate a un 509 o altro, ti accorgerai la qualita' 2ch che sapranno dare, questo e' solo un esempio di abbinamenti azzeccati c'e' ne saranno anche altri ma io conosco solo questo.
Non vedo perche' un sinto debba suonare male in 2ch e poi suonare bene in multicanale
EDIT: non e' vero che gli impianti 2ch suoni bene in modo assoluto solo perche' sono pilotati da un'integrato stereo,si puo' ottenere un ascolto pietoso privo di bassi e piatto anche da loro come succede con i sintomplificatori, l'importante in entrambi i casi e' trovare i giusti diffusoriUltima modifica di guest_114372; 30-12-2012 alle 15:35
-
30-12-2012, 14:20 #36
permettimi di dissentire ancora una volta...che vuol dire:
Quando viene indovinata l'accoppiata sinto/diffusori gli ascolti 2ch saranno di una qualita' ottima senza far rimpiangere un'integrato stereo.
non e' che se abbini bene hai magicamente la qualita' di un integrato nato per fare bene solo quello eh..
Anche li puoi azzeccare o sbagliare l'abbinamento come fai giustamente notare,non e' che perche' un amplificatore e' stereo ci abbini tutto e suona sempre bene.
Pero' da un abbinamento azzeccato stereo/diffusori e multicanale/diffusori la qualita' nn e' per niente la medesima per un ascolto 2 canali... MAI
Che poi abbinare bene che vuol dire? a me un abbinamento puo' piacere da morire a te fare schifo.
Io ( e nn solo io a quanto pare ) abbino con somma gioia le Klipsch rf82 all'LX82 e ne ottengo un risultato in multicanale strepitoso,all'amico Leone ( come ad altri ) fa schifo alla grande quello che ne viene fuori.
Che in stereo poi l'accoppiata nn lavori al meglio e' di importanza minimale dato che se volessi la qualita' massima nn abbinerei pioneer a klipsch ( nn di questa serie almeno ) ma punterei decisamente ad altro ottenendo rislutati molto migliori.
Da qui a dire che la resa e' pessima perche' nell'accoppiata pio/klipsch nn ottengo la resa di un integrato stereo dedicato in multicanale ce ne passa di acqua sotto i ponti eh,perche' appunto nel multicanale puro questo genere di resa esplosiva e coinvolgente nn l'ho trovata con onkyo,non l'ho trovata con yamaha e i suoi dsp ( che nn mi piaccino per giunta poi ) ne con denon o marantz ( che in 2 canali con la musica vanno meglio )
Mi piacerebbe Anthem a dire il vero dopo averlo ascoltato in accoppiata con i miei diffusori ma nn mi strappo i capelli da quando ho il mio ANZI.
PS rispondendo alla tua domanda in un ascolto di massima qualita' stereo cerco l'abbinamento che nn colori o stravolga quello che ascolto che deve rimanere piu' neutro possibile senza grosse enfatizzazioni in alto o in basso ( di massima )
Quindi ad esempio se posso apprezzare la dote di un Arcam top gamma stereo accoppiato a un tipo di casse a lui congeniali nel suo suono caldo e non colorato,di contro nn e' detto che nel multicanale io cerchi la stessa cosa TUTT'ALTRO,voglio spettacolarita',coinvolgimento..anche un po' di forzatura dall'accoppiata casse/sinto alle volte estrema a scapito un po' della fedelta' nuda e cruda.
Spero di essermi spiegato.Ultima modifica di sanosuke; 30-12-2012 alle 14:32
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
30-12-2012, 14:44 #37
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Oltre alla corretta timbrica tra elettroniche e diffusori viene in gioco l'impedenze rendendo quindi piu' o meno ostico un diffusore, e' ovvio che questo fattore(che non e' da poco) a da fare i conti sia con un multicanale che in un'integrato stereo, la scelta giusta tra elettroniche e diffusi al 90% di responsabilita' sul risultato finale per entrambi.
Trova il giusto abbinamento e nussuno ti potra' mai dire che il tuo impianto suoni male, per farti togliere quelle idee dovresti passarci e capire che anche con un multicanale si puo' arrivare a degli ottimi risultati in 2ch appato come ti ho gia detto di scegliere diff. e elettroniche giuste
-
30-12-2012, 14:50 #38
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
E' qui che ti sbagli, se ti appagasse anche in stereofonia in multicanale avrebbe un risultato suoperiore rispetto a quello che hai ora.
Ti sembra (ti autoconvinci) che il tuo impianto suoni bene ma ti garantisco dopo quello che mi hai detto che non e' cosi', non prendertela e' la stessa cosa per me. l'ho capito cn gli anni.
Per capire il giusto abbinamento tra un sinto e casse bisogna fare una cosa sola una sessione d'ascolti in 2ch, meglio ancora in pure audioUltima modifica di guest_114372; 30-12-2012 alle 14:55
-
30-12-2012, 15:23 #39
io continuo ad essere stra-convinto che il suono veritiero e naturale sia uno e uno solo, indipendentemente dal numero di canali col quale è stato registrato e dunque di come si presuppone debba essere riprodotto, come posizione, numero e anche tipo di altoparlante.
i cinema o i grandi stadi li lascio stare, perchè evidentemente li il problema è ben diverso, dovendo coprire ampi spazi e con innumerevoli posizioni di ascolto, che producono problematiche ben diverse da quelle dell'alta fedeltà, e con le quali spesso non centrano assolutamente niente!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
30-12-2012, 15:30 #40
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
-
30-12-2012, 15:36 #41
assolutamente d'accordo; ma solo perchè un sinto MCH fatto come si deve costerebbe una fortuna e non i miseri 1000 o passa euro che effettivamente costano.
difatti quando attacco il piccolo classè, che pur non essendo un mostro di potenza è 100 volte meglio di un sinto, con la musica è tutta una storia a parteHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
30-12-2012, 15:39 #42
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
Io si le diamond 10.4 quel giorno le ho ascoltate sia con un integrato stereo che con un 509, le differenze non erano cosi' eclatanti, ovviamente il merito era tutto delle diamond il 509 con altri diffusori avrebbe fatto pena
-
30-12-2012, 15:41 #43
Guest
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 3.256
-
30-12-2012, 15:41 #44
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
L'unico modo per avere una qualità pari in Multicanale è un Processore AV allo stato dell'Arte ed un Finale Dedicato per ogni Canale.
-
30-12-2012, 15:45 #45
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841