Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    25

    Yamaha RX-V673 o risparmio e punto sul 473?


    Ciao ragazzi!

    premessa: sono un novellino di sistemi Home theatre e mi sono affidato solo sulle caratteristiche on line che espongono le varie marche! abbiate pietà!!

    vorrei sostituire il mio attuale e funzionante kit all in one PROEL HTDV03 (link interno di un utente che ha fatto una mini recensione: http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...ca-o-illusione ) che comunque essendo il mio primo HT mi ha dato immense soddisfazioni per quel prezzo, con qualcosa di un po' più serio ma sempre entry level, appunto dopo un paio di settimane di ricerche e comparazioni (e vi ringrazio per il vastissimo forum di cui una discussione apposita per la serie v-x73), sarei puntato sul yamaha rx-v673 che mi piace molto sia esteticamente sia perchè è un modello da poco nuovo e ho intenzione che mi duri parecchio, siccome questo che farei è un sistema audio definitivo per minimo 4-5 anni e spero di più! Inoltre, utilizzerei molto volentieri l'airplay.

    Uso 70% game PS3 e 30% film blu-ray da PS3, ma preferisco maggiore qualità per i film

    TV 42' Philips full-hd no 3D

    Appunto perchè voglio che mi duri molto tempo ho puntato su questo 673 a 460€ ma non userei mai i 7.1 (mi fermerei al 5.1) e neanche il 4k che non so neanche cosa sia :P !!!
    Il 573 è una via di mezzo che non mi dice niente, mi sembra un 473 con il 7.1...
    Il 473 lo acquisterei per un prezzo di 280€ (e qua ci sto sbavando sulla tastiera)....e quello che offre mi accontenterebbe ma.......da quello che ho letto nel forum, più si sale di modello sia aumentano le caratteristiche e la potenza dell'ampli ma soprattutto la QUALITA' dei componenti interni, me lo confermate?

    Cosa mi consigliereste dunque? Meglio che vado sul 673 per fatto di maggiore qualità e funzionalità che magari possono rendersi utili in futuro?

    Devo ancora acquistare tutte le casse e farò un passo alla volta: prima i frontali (da pavimento) poi centrale poi sw ed infine il surround (sono già orientato o su indiana line o specialmente magnet supreme che mi piacciono esteticamente tantissimo), ma questo chiederò nel forum dei diffusori.

    P.S. se tengo attaccate le mie casse del PROEL sul futuro ampli, non mi si spaccano o altro vero?? Non ci sono specifiche sulle casse, ma immagino che siano "allineate" all'amplificatore che è di 30w RMS a canale, 50w RMS per sw. Basta che non esagero con il volume o no?


    Spero di ricevere risposte, grazie!


    Aggiornamento:

    Pensandoci ho deciso di eliminare la scelta del 473, e valutare il modello precedente 671 per risparmiare qualcosina....

    Dunque, tra RX-V673 e RX-V671 cosa mi consigliate?
    A favore del nuovo 673 ci sarebbero: 4k, airplay (ma comunque mi sembra di aver capito che il 671 ha una app che funziona simile), 7.2 invece di 7.1, eco-mode...potenza invariata...
    Ultima modifica di Nik796; 05-10-2012 alle 14:25 Motivo: Ripensamenti e tagli

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    25
    nessuno può darmi un consiglio?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Io a quel punto tenterei di trovare un 771 che ha le pre-out per tutti i canali. IMHO, l'unica cosa interessante che la serie x73 in più della 771 è la "Dialog Level Adjustment" e anche la "Dialog Lift" senza diffusori presenza, anche se onestamente mi piacerebbe sapere che risultato danno.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    25
    Ciao Skardy,
    ti ringrazio per la risposta!

    Ehm, mi scuso per l'ignoranza in materia, ma cosa sarebbero le pre-out?
    Il 771 avrebbe buone caratteristiche per non diventare un modello "superato" di fascia bassa tra 3-4 anni?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Il preout è l'uscita che ti permette di collegare l'ampli a uno o più finali stereo (o multicanale) allo scopo di demandare ad essi la funzione finale di alcuni o tutti i diffusori; in questo modo l'ampli lavorerà meglio su ciò che gli resta da fare, ovvero funzione pre e finali dei diffusori non collegati ai finali integrati.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Il preout è l'uscita che ti permette ....
    grazie per l'aiuto!
    siccome ho intenzione di fare un impianto molto semplice non le utilizzerei...
    Quindi ritorno al punto d'inizio: 671 o 673...dalla firma vedo che hai il modello più serio della stessa serie di ampli della yamaha, magari puoi consigliarmi, secondo te il 673 vale 100€ in più rispetto al predecessore 671 (riguardo la parte audio che utilizzerei)?

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Personalmente ritengo che 100 euro in più non giustifichino le inezie che il 673 ha in più del 671. Ovviamente è soggettivo e qualcun altro potrebbe sostenere il cantrario... Mettiamola così: dal punto di vista puramente costruttivo e della resa sonora sono identici.
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    233
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Il preout è l'uscita che ti permette di collegare l'ampli a uno o più finali stereo (o multicanale) allo scopo di demandare ad essi la funzione finale di alcuni o tutti i diffusori; in questo modo l'ampli lavorerà meglio su ciò che gli resta da fare, ovvero funzione pre e finali dei diffusori non collegati ai finali integrati.
    Scusami Roberto, una curriosità.
    Ho un vecchio rotel che sotto il profilo audio era altra cosa rispetto ad un sinto ampli. Con un uscita preout potrei attaccargli il rotel e fargli suonare i due frontali per ascoltare la musica e quando ascolto film far fare tutto al sinto con il preout e tenere il Rotel spento (tipo il citato yamaha 771)?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Devi fare esattamente il contrario, ovvero spegnere il sinto quando ascolti la musica e accendere tutto quando guardi un film per sfruttare il rotel come finale. Il problema é che probabilmente il tuo rotel, essendo vecchio, non ha il tastino per escludere la fase pre quando entrambi gli ampli sono accesi; andresti a scontrarti con una doppia elaborazione del suono...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Ciao Tuzzo, non ti serve un tastino per escludere la fase pre, ti serve semplicemente un ingresso "MAIN IN" sull'amplificatore se un integrato (è diverso che un "LINE IN"). Se è un finale automaticamente va bene. Una volta collegato i frontali al tuo Rotel lo puoi usare sempre, sia in musica che quando vedi un film.

    Ciao Nik796 e Roberto Castorina, RX-V671 e RX-V673 non sono identici nè dal lato costruttivo nè da resa sonora, anche se ovviamente sono simili, lottando nella stessa fascia di prezzo. L'ultimo multitest di What HiFi (per quanto sappia solo nella rivista, non (ancora?) online) ha rilevato un ulteriore miglioramento del 673 rispetto al predecessore. Oltre le altre cose già menzionate come AirPlay, 4K upscaling e pass-through, dialog lift e dialog level, una differenza significante per la resa sonora è il YPAO. RX-V673 ha ottenuto il YPAO con la tecnologia R.S.C. (Reflected Sound Control) che l'anno scorso era solo disponibile dal RX-A2010 AVENTAGE in su. Tutto questo non fa il 671 un sintoamp ossoleto e vecchio, anzi, è sempre attuale e con i prezzi abbassati dopo l'arrivo del 673 è sempre competitivo!

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    233
    Grazie ragazzi, tutto chiaro ;-)

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Tony NL per quanto riguarda il confronto 671/673 persomalmente non concordo con te. Ho avuto modo di vederli all'opera e:
    1) Dal punto di vista costruttivo, inteso come qualità dei componenti e materiali utilizzati, sono identici; nessuno dei due ha nulla in più rispetto all'altro di rilevante.
    2) Dal punto di vista sonoro per le mie orecchie sono indistinguibili, e ti assicuro che sono un superpignolo; se poi qualcuno viene a dirmi che l'YPAO gli ha migliorato tale resa sono contento per lui, ma per me è irrilevante perchè non ho mai tenuto in considerazione tali calibrazioni e, le poche volte che le ho fatte, le mie orecchie mi hanno portato a stravolgere tutto... In sostanza io mi fido di più dell'ascolto sul campo.
    Aggiungo una mia considerazione: nel corso degli ultimi 10 anni secondo me all'interno della stessa serie c'è stato un calo qualitativo vertiginoso! Esempio: prima del 1071 avevo il 663 e, nonstante non abbia tutte le caratteristiche nuove da te menzionate, dal punto di vista della resa sonora si stramangia a colazione sia il 671 che il 673. Addirittura guardando molte recensioni e test in giro per internet supera anche il 771/773.
    Invece il mio attuale 1071 non è nemmeno da paragonare al mio vecchio 1500 che, pur facente parte della stessa serie, sembrava di avere in mano un prodotto di categoria superiore. Sono stato molto soddisfatto del mio 663, ma una volta presa la decisione di cambiare è bastato poco per capire che Yamaha adesso fa sul serio dal 1071 in su, anzi oggi dal 1020 in su...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Ciao Roberto, la tua opinione personale viene rispettata totalmente. Apparentemente ti piace più lo stile di Yamaha di qualche anno fa, va benissimo anche se per te il 663 si stramangia a colazione il 671 o 673, e se RX-V1071 non è paragonabile con RX-V1500 (come mai lo hai cambiato per 663?) ed addirittura va bene se non tieni in considerazione le autocalibrazioni.

    Ma un fatto obiettivo, se sono identici 671 e 673, assolutamente no. Quello che ha in più RX-V673 rispetto a RX-V671 ho già menzionato nel mio scorso post, se invece per te tutte queste cose in più non sono rilevanti, ecco la tua opinione personale che rispetto, anche se non sono d'accordo, ma opinioni personali possono essere opposti, i fatti no!

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Ma infatti il mio post numero 7 mi pareva fosse stato molto chiaro in merito, ovvero ho usato la parolina magica "Personalmente". Sempre personalmente ritengo che ciò che ha in più il 673 del 671 è del tutto inutile per migliorare la resa sonora, nel senso che se si è in grado di fare una buona autocalibrazione ad orecchio il risultato sonoro sara uguale per entrambi gli ampli...

    Per quanto riguarda il motivo per cui ho upgradato dal 663 al 1071 è molto semplice: quest'ultimo è superiore in tutto! Infatti i confronti li ho fatti all'interno della stessa serie, ovvero 663 vs 671/173 e 1500 vs 1071. Semmai la domanda che potresti pormi è un'altra: come mai non hai cambiato marca? Ci avevo pensato, soprattutto considerando l'ottiama offerta che da un mese fotodigit sta applicando sugli ampli Pioneer, ma purtroppo sono un cocciuto estimatore/conservatore Yamaha e quindi non riesco mai ad uscire dal suo vortice.
    Ultima modifica di robertocastorina; 08-10-2012 alle 15:00
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998

    Sì ho capito che (fortunatamente!) va meglio RX-V1071 che RX-V663, ma non capisco il downgrade dal buon RX-V1500 a RX-V663!


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •