Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    26

    collegamento subwoofer passivo


    ciao,ho un subwoofer passivo ma il mio ampli denon ha sulo una uscita sub rca.come faccio a collegarlo ?vi ringrazio tanto

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I sub passivi sono studiati per essere collegati su una uscita di potenza; solitamente in parallelo ai diffusori o pilotando gli stessi tramite apposite uscite presenti sul sub.

    Nel caso di uso in impianti HT, per dare voce al canale .1 (LFE) vi sono solo due possibilità: o l'ampli ha una uscita di potenza per questo canale (caso non molto frequente) o il sub è di tipo amplificato e lo si collega alla apposita uscita di linea "sub" dell'ampli, come credo sa il tuo caso.

    Vi è anche un'altra possibilità: se, per vari motivi, non vuoi cambiare il tuo sub devi procurati un finale mono, al limite anche un ampli integrato, con i controlli di tono in posizione lineare o esclusi, con cui pilotarlo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    bergamo
    Messaggi
    63
    cha amplificatore hai? se il denon 3805 ho la cura......ai tuoi problemi

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    26
    CIAO,VI RINGRAZIO MA NON CI CAPISCO QUASI niente.purtroppo il mio ampli è un misero 1404.ho provato ha tagliare un cavo rca e collegare i due fili del sub ma niente.forse ho fatto la caxxata del secolo???????di sicuro.ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    lauretta77 ha scritto:
    forse ho fatto la caxxata del secolo???????di sicuro.ciao
    di sicuro.
    Il concetto è il seguente: un sub passivo è come un normale diffusore, soltanto che è progettato per gestire solo i suoni bassi da 120-100 hz in giù.
    Poichè comunque è un diffusore come gli altri ha bisogno di un amplificatore che gli dia potenza. Per fare questo è necessario che all'amplificatore arrivi solo il segnale nelle frequenze per cui è stato progettato il sub. Si fa questo con un filtro detto crossover.
    Tornando al tuo caso, gli integrati HT in commercio solo raramente sono fatti per pilotare un sub passivo. Normalmente inviano il segnale ad un sub attivo che, avendo l'amplificatore incorporato, provvede lui direttamente ad amplificare ed emettere il suono.
    Quindi nella stragrande maggioranza dei casi, se possiedi un integrasto HT ed un sub passivo l'unica possibilità è quella di reperire un amplificatore finale mono da collegare all'uscita sub dell'integrato HT da una parte ed ai morsetti del sub passivo dall'altra.
    Se colleghi direttamente l'integrato HT al sub è come se collegassi un preamplificatore ai diffusori senza avere dei finali: non senti nulla
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •