Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597

    Impedenza amplificatore - Impedenza diffusori


    La domanda sorge più che altro dalle specifiche tecniche di alcuni amplificatori. Specificando meglio, mi sono accorto che leggendo le caratteristiche tecniche dell'Onkyo 1010, sono riportati dei valori di riferimento a 6 ohm.

    Ora..collegandomi al fatto che sul manuale del mio attuale Pioneer 1018, c'è scritto chiaramente che è possibile modificare l'impedenza dell'ampli da 8 ohm a 6ohm, ma la consigliata è 8 ohm...devo dedurre che sull 'Onkyo sia il contrario e quindi la consigliata è 6 omh ?

    La domanda finale quindi è:
    Ormai da letture fatte ho già capito che vanno bene anche casse da 8 ohm per la quasi totalità di amplificatori attualmente a mercato, ma questi Onkyo lavorano meglio con diffusori impedenza 6 ?... visto che prendono questa impedenza come riferimento nelle specifiche ??
    Ultima modifica di Maxt75; 29-08-2012 alle 15:48

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Se fai riferimento ai valori dichiarati di potenza Onkyo spesso mette come valore di impedenza 6ohm ma e' piu' che altro una scelta commerciale, non significa assolutamente che vada meglio con 6 ohm (peraltro non ricordo di aver sentito di diffusori con impedenza nominale a 6 ohm). Considera che piu' e bassa l'impedenza piu' e' alta la potenza erogata (scusa la semplificazione) SE i finali reggono, idealmente un finale da 100w a 8 ohm deve darne 200w a 4 ohm quindi se dichiari valori a 6 ohm puoi dichiarare valori maggiori dei classici 8 ohm, che poi siano reali e' un altro paio di maniche (Onkyo e non solo dichiarano valori con impedenza bassa, con solo un canale, con distorsione elevata etc etc per far credere ai possessori di un 509 di avere piu' di 100w per canale...)

    Peraltro l'impendenza dei diffusori e' appunto nominale e varia in base alla frequenza emessa, ci sono casi non molto rari in cui diffusori da 8 ohm dichiarati scendono anche sotto i 3 in particolari frequenze, per questo e' importante avere finali con ampia riserva di potenza per far suonare al meglio i diffusori (con le opportune variabili).

    Con ampli di alto livello di fatto l'impedenza dei diffusori non e' di interesse...

    In sintesi non cambia nulla dal tuo Pioneer

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597

    Grazie per il chiarimento, prima di fare ''la vaccata'' di non considerare alcuni ampli per le impedenze dichiarate, ho fatto bene a chiedere.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •