|
|
Risultati da 331 a 345 di 746
Discussione: YAMAHA SERIE RX-Vx73
-
19-03-2013, 09:22 #331
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 164
chiedo a chi può, e sa aiutarmi di darmi un consiglio attendibile su quanto da me sopra detto vorrei acquistare in tempi brevi. grazie in anticipo per le vostre risposte. Ah un'altra cosa: il pass-through come funziona esattamente? e come dovrei settare il v673 per utilizzarlo, infine, è normale che ascoltando l'audio della tv l'ampli dica PCM?.
-
19-03-2013, 11:39 #332
Di dove sei? Magari qualcuno ti può indicare un dealer vicino che abbia in casa un amp simile al tuo 673 e tiene delle casse in casa per provare. 1000 casse 1000 opinioni.
Il pass-through in HDMI devi accendere nel set-up, e semplicemente quando hai il 673 acceso, dall'uscita HDMI esce solo video e non audio, al momento che spegni l'amp, il signale della fonte scelta "passa" (audio e video insieme) dall'uscita HDMI dell'amp. Così puoi vedere un Blu-ray con gli speaker del TV.
-
19-03-2013, 12:54 #333
-
19-03-2013, 13:23 #334
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 164
ciao grazie per la risp... io sono di Palermo, certo non sarebbe male un ascolto, in caso non sia possibile vi prego datemi una mano nella scelta, l'accoppiata ampli-cassa deve dare: chiarezza vocale, dettagli e calore non amo troppo il suono troppo tagliente e preciso, per questo chiedo storicamente e statisticamente. Ci sarà qualcuno che avrà più esperienza o personale o tramite magari voci o opinioni sentite in giro ed e a voi che chiedo. grazie sempre.
-
19-03-2013, 15:42 #335
Per evitare pubblicità contro il regolamento, ti mando in PM i recapiti di un negozio a Palermo che ha a terra sia sintoamplificatori che diffusori di tanti marchi diversi e ha la possibilità di ascolto.
Ultima modifica di Tony NL; 20-03-2013 alle 07:56
-
19-03-2013, 20:58 #336
scusa tony ma credo veicoli anche l'audio,preso dal sito yamaha
HDMI con 3D e ARC (Audio Return Channel)
3D significa che il sintoamplificatore può supportare u flusso di segnali video 3D. La funzione Audio Return Channel permette ai dati di essere inviati e ricevuti tramite uno stesso cavo HDMI, per poter ascoltare l'audio del TV tramite HDMI, senza necessità di utilizzare un cavo ottico.
-
19-03-2013, 21:49 #337
Giusto per essere più precisi, la serie rx-v73 ha la funzione pass-through HDMI su tutte le prese. Altre marche hanno la funzione solo sulla presa HDMI n.1...verificate sempre le specifiche.
Dunque è possibile collegare qualsiasi lettore video/audio (Bd, dvd, cd, mediaplayer, ecc) che abbia uscita HDMI al sintoamplificatore e da quest'ultimo parte un solo cavo HDMI verso la TV.
Quando il sint. è spento (ovviamente in standby) è possibile comunque "vedere" ed "ascoltare" i vostri lettori alla TV con la funzione pass-through attivata.
L'ARC a sua volta è un'ulteriore funzione che permette alla TV di trasmettere l'audio al sintoamplificatore tramite HDMI.
Attenzione...non tutte le TV possono fare questo. Io ho un Sony LCD 40 pollici di 5 anni fa, con prese HDMI. Però il manuale mi dice chiaramente che l'audio può uscire solo dalla presa ottica della TVUltima modifica di MarcuX; 19-03-2013 alle 21:56
-
19-03-2013, 21:55 #338
è normale che ascoltando l'audio della tv l'ampli dica PCM?.[/QUOTE]
Si è normale. L'audio della TV arriva al sintoamplificatore come PCM. A tuo personale gusto potrai trasformare il formato PCM in due canali stereo, 5 canali stereo, Dolby Pro Logic, DTS NEO ecc ecc.
Ciao.
-
19-03-2013, 22:07 #339
Tutti i canali del DTT.. trasmettono in PCM, che sarebbe in Stereo 2ch, solo i programmi in HD 1080i... come i vari canali Mediaset in HD molte trasmissioni o film, escono con audio Dolby Digital 5.1 , ed in quel caso se avrai impostato sull ampli codifica in automatico , avrai visualizzato sul display Dolby Digital...
mentre per il discorso ARC... funziona sole se entrambi i dispositivi , in questo caso TV+ampli sono predisposti a questa funzione, potrai trarre beneficio di questa funzione, altrimenti se solo uno di queste periferiche Non sia predisposto , dovrai collegare un cavo ottico , per ascoltare l' audio del tv dal impianto ...La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio
FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
-
20-03-2013, 07:55 #340
Corretto principe69, ma nell'uso normale l'audio non esce dal HDMI, perché è inutile mandare audio al TV se i diffusori suonano, danno solo fastidio! Invece mettendo il 673 in stand-by con il pass-through acceso, dal HDMI dell'amplificatore esce sia audio che video, in modo tale che puoi usare i diffusori del TV!
-
20-03-2013, 11:46 #341
-
20-03-2013, 12:09 #342
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 91
Salve, come ho già scritto nel post dell'onkyo, vorrei sapere se la nuova serie x75 di yamaha introduce qualcosa di nuovo, io sarei interessato al 775, o se non ne vale la pena e quindi acquistare il 773?
PS: Leggendo sul sito yamaha ho notato solamente l'introduzione del collegamento MHL sul 775 rispetto al 773 e niente di più è giusto?
-
20-03-2013, 12:50 #343
Di norma la sostanza Audio rimane la stessa, viene aggiunto solo qualche features in piu'... se a te non interessano, vai con il 773
La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio
FerdinandoI LOVE YOU NAPOLI
-
20-03-2013, 14:49 #344
Concordo, basti pensare al fatto che la serie rx-vX73 è inserita nel catalogo Yamaha 2012-2013. Ed stata messa sul mercato ad aprile 2012.
Per vedere architetture davvero diverse devono passare almeno tre anni...non si possono modificare/sconvolgere i processi di produzione a distanza di semestri.Parlo per esperienza personale di consumatore finale.
-
20-03-2013, 16:01 #345
Sì devi accendere l'amplificatore, perché deve amplificare il signale che vuoi mandare ai diffusori! Se lo spegni i diffusori ad incasso nel muro saranno muti ma puoi accendere quelli del TV, perché l'amp in quel caso manda anche l'audio. Riaccendendo l'amp, muta l'audio in uscita HDMI ed amplifica il signale audio per i diffusori nella parete.
La differenza più grande è infatti il collegamento MHL. Per il resto, se ci sono cambiamenti (non ho avuto un 775 sotto le mani ancora), saranno sul livello componentistica, strutturale minore o signal path in modo tale che non puoi specificarli tutti in un brochure o un sito. Potenze e canali saranno uguali ma all'interno ci possono essere cambiamenti come il 773 non era affatto "uguale" al 771 con la differenza AirPlay, 4K upscaling e il YPAO con R.S.C. multipoint da RX-A2010 AVENTAGE.
A questo punto però mi viene in mente che una "novità" può essere anche il non escludere di features: Yamaha, nella serie RX-Vx75 non ha tagliato il supporto Apple, come il "made for iPod/iPhone/iPad" della porta USB e "AirPlay" e offre già l'autocalibrazione (YPAO) dal più piccolo RX-V375.