Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 125
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Porcia
    Messaggi
    203

    Citazione Originariamente scritto da NeoJam Visualizza messaggio
    ...Mi interessa molto il confronto con l'sr7007!!
    Comparative in corso...

    333968_10200332124893862_362844964_o.jpg

    Non sono un tecnico e nemmeno uno specialista dell'audio-video ma ad occhio ed orecchio posso dirti che il 751R è di gran lunga superiore al Marantz. Basti pensare che volevo cambiare diffusori per avere una gamma alta più presente ma con questo gioiellino risolto il problema...
    Video: Panasonic TX-P55VT50T A/V:Cambridge Azur 751R Diffusori:CANTON Vento 836 Centrale: Vento 866 Surround: DLS Sweden Flatbox Mini Surround high e back: Alumni 2 Sub: Sunfire HRS12 Lettori:Oppo BDP-103EU-D,SONY PS4, Divco Tvix 6600 Cavistica:autocostruita su base QED Silver anniversary XT,HDMI Ricable

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da tacchi Visualizza messaggio
    ... Ho sempre sentito parlare molto bene dei cambridge in stereo,
    ma in HT come si comportano?
    Il processore video che monta , ABT2010 se non sbaglio, che funzioni ha?
    ...mi hai fatto una domanda a cui non so rispondere...
    ti allego il link da cui puoi scaricare il manuale, magari qualche curiosita' riesce a chiarirtela.
    http://www.cambridgeaudio.com/media/...1357225558.pdf

    Quello che posso dirti io: ho un lettore blu ray Cambridge BD751. Stessa famiglia quindi.
    La gestione dell'audio dei blu-ray la lascio fare a lui, e tramite gli ingressi analogici 7.1 uso l'amplificatore solo come finale.
    La risposta e' bellissima.

    Al contrario uso il processore del 751R per il segnale proveniente dal decoder Sky (tramite fibra).
    Devo dire che anche cosi' va splendidamente.

    Il massimo godimento e' il segnale stereo da CD o da Flac, tramite il BD751 (chiaramente collegamenti analogici).

    L.
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    103
    grazie lucacini... ora do' un okkio al manuale...

    anch'io vorrei prendere il lettore cambridge e abbinarlo all'ampli...
    quindi la decodifica la fai fare al lettore... e vai in analogico all'ampli... hai provato con l'uscita HDMI
    e lasciare il compito di decodifica all'ampli?

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Porcia
    Messaggi
    203
    Citazione Originariamente scritto da lucacini Visualizza messaggio
    La gestione dell'audio dei blu-ray la lascio fare a lui, e tramite gli ingressi analogici 7.1 uso l'amplificatore solo come finale.
    Così però perdi tracce audio DTS-HD e Master Audio che passano ESCLUSIVAMENTE tramite HDMI.
    Video: Panasonic TX-P55VT50T A/V:Cambridge Azur 751R Diffusori:CANTON Vento 836 Centrale: Vento 866 Surround: DLS Sweden Flatbox Mini Surround high e back: Alumni 2 Sub: Sunfire HRS12 Lettori:Oppo BDP-103EU-D,SONY PS4, Divco Tvix 6600 Cavistica:autocostruita su base QED Silver anniversary XT,HDMI Ricable

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Porcia
    Messaggi
    203
    Altra nota positiva rispetto al SR7005/7007 è il surriscaldamento. Il 751R rimane fresco (scalda parzialmente solo la scheda HDMI) mentre il 7005 scalda parecchio e necessita più spazio per flussi d'aria.
    Video: Panasonic TX-P55VT50T A/V:Cambridge Azur 751R Diffusori:CANTON Vento 836 Centrale: Vento 866 Surround: DLS Sweden Flatbox Mini Surround high e back: Alumni 2 Sub: Sunfire HRS12 Lettori:Oppo BDP-103EU-D,SONY PS4, Divco Tvix 6600 Cavistica:autocostruita su base QED Silver anniversary XT,HDMI Ricable

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da tacchi Visualizza messaggio
    ... hai provato con l'uscita HDMI e lasciare il compito di decodifica all'ampli?
    il cavo HDMI tra tutti i possibili e' di sicuro il peggiore come qualita'...
    il lettore BD751 ha dei processori eccellenti, forse migliori anche del 751R.
    Tramite 6 cavi analogici porto il segnale al finale dell'ampli.

    Quindi (per rispondere anche a "Calma Insolita") non perdo le tracce DTS-HD e Master...
    semplicemente vengono processate prima...
    :-)
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    221
    Citazione Originariamente scritto da lucacini Visualizza messaggio
    il cavo HDMI tra tutti i possibili e' di sicuro il peggiore come qualita'...
    il lettore BD751 ha dei processori eccellenti, forse migliori anche del 751R.
    Tramite 6 cavi analogici porto il segnale al finale dell'ampli.
    Quindi (per rispondere anche a "Calma Insolita") non perdo le tracce DTS-HD e Master...
    semplicemente vengono processate prima..
    davvero forte..Non avevo pensato a questa variante. Incredibili anche le osservazioni rilevate e confrontate col 7007, questo cambridge si sta dimostrando un vero portento.

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Porcia
    Messaggi
    203
    Cambridge è un marchio sotto molti aspetti sottovalutato. Un esempio è il 751BD dell'amico lucacini. A mio parere il miglior BD player in commercio sotto tutti gli aspetti (dal processore video agli audio DACs) ed un prezzo di 1000€ e non 3000. Comunque poco conosciuto.
    Ultima modifica di CALMA INSOLITA; 19-01-2013 alle 15:35
    Video: Panasonic TX-P55VT50T A/V:Cambridge Azur 751R Diffusori:CANTON Vento 836 Centrale: Vento 866 Surround: DLS Sweden Flatbox Mini Surround high e back: Alumni 2 Sub: Sunfire HRS12 Lettori:Oppo BDP-103EU-D,SONY PS4, Divco Tvix 6600 Cavistica:autocostruita su base QED Silver anniversary XT,HDMI Ricable

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    103
    infatti io vorrei prendermi l'accoppiata cambridge ampli + BD
    a proposito, riguardo al 751BD, abbinato al 751R, avete provato solo blu-ray o anche materiale audio e video
    diverso, intendo mp3, flac avi o mkv...? il lettore e ampli leggono e codificano tutto correttamente o ci sono
    problemi... tipo sincronia o scatti con materiale in mkv...

  10. #55
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    195
    Io posseggo un lettore panasonic dmp bdt500 che colleghero' al ca751r (in arrivo la prossima settimana) tramite hdmi, dato che penso che la componentistica interna del cambridge sia sicuramente superiore alla pur valida sezione audio del mio lettore. In futuro vorrei sostituirlo con un oppo 103 o con il nuovissimo cambridge audio 752bd che è stato presentato al Ces, in quest'ultimo caso, penso valga la pena lasciare la codifica audio al lettore e collegarlo via analogiche.
    TV: Panasonic 65ST50 Pre: ? Finale: ATI 6007 Lettore Bluray: ? Console: Sony PS4 Pro Nas: Qnap TS-453b Satellite: Sky Q Black Diffusori: ?

  11. #56
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Allora come va?

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Citazione Originariamente scritto da decapitate85 Visualizza messaggio
    Allora come va?
    Presupposto che ogni impianto e' diverso, ogni ambiente e' diverso,
    la propria esperienza e' diversa, e ognuno ha il proprio orecchio...

    la mia impressione e' che il salto di qualita' che ha fatto il mio impianto e' notevole.

    Il suono e' pulito, preciso, e assolutamente dinamico.
    Mi piace soprattutto l'ascolto a 2 canali, con materiale stereo.
    Ma anche sul multicanale (5.1) il suono e' spettacolare.
    Faccio solo un esempio: col vecchio impianto spesso mi capitava di
    aggiustare il volume durante la visione di un film.
    Adesso non lo faccio mai, dopo la regolazione iniziale.
    Il suono e' molto piu' equilibrato, facile da ascoltare, e comunque sempre
    molto dinamico, ma ...appunto... equilibrato.

    Personalmente sono molto molto soddisfatto dell'acquisto,
    e credo che col tempo e con l'uso il suono migliorera' ancora.

    Ho speso un sacco di soldi, ma ritengo di averli spesi bene...

    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Porcia
    Messaggi
    203
    Quoto Lucacini.

    Soprattutto sui soldi...

    A differenza dal Marantz SR7005 (che comunque reputo ottimo),se una traccia audio è scadente il 751R te la "sbatte in faccia". Non fraintendetemi,non peggiora le cose ma le riproduce con tale purezza, senza artefatti, che le "magagne" escon fuori.

    Anch'io sono MOLTO contento dell'acquisto. I miei diffusori sono rinati.
    Video: Panasonic TX-P55VT50T A/V:Cambridge Azur 751R Diffusori:CANTON Vento 836 Centrale: Vento 866 Surround: DLS Sweden Flatbox Mini Surround high e back: Alumni 2 Sub: Sunfire HRS12 Lettori:Oppo BDP-103EU-D,SONY PS4, Divco Tvix 6600 Cavistica:autocostruita su base QED Silver anniversary XT,HDMI Ricable

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    come gia annunciato oggi é arrivato il momento della comparativa diretta CA751R e Marantz 7007......
    premesso che ho ascoltato tutto su 2 canali con diffusori M.S. mezzo 8 e con RossoFiorentino Certaldo, quindi di fasce di prezzo e costruzione con differenza notevole.....
    cosa dire???? la differenza tra i 2 é abissale!!!!
    il Cambridge domina le scene con qualsiasi tipo di musica ascoltata, rock, blous, jazz, disco, classica.
    dalla sua ha una dinamica veramente esagerata, un dettaglio da fare invidia ad alcuni ampli 2 canali di pari prezzo, pulizia, purezza e un bilanciamento generale veramente (secondo mé) senza confronti per un HT, meglio del primare SPA 22 HD che ho ascoltato in precedenza.
    forse l'unico piccolissimo neo, se poi lo é, mi é sembrato un pò freddino, ma potrebbe essere stato anche l'ambiente di 20m2 che non lasciava spazio a quei bassi poderosi e precisi. UUUAAAAAAAUUUUUUUU!!!!!!!!!!!!!!!
    con le Rossofiorentino, che per farle suonare come si deve ci vuole una buona dosa di corrente, non ha avuto un minimo cedimento, e più alzavamo e più ci veniva voglia di alzare!
    il marantz??? booooo!?!?!?!?!? dopo 30 minuti di ascolto non ce la facevamo più, e abbiamo voluto sbalordirci dinuovo con il CA.
    condivido il pensiero che comunque sono soldi spesi moooooltooooo bene!!!

  15. #60
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Torino
    Messaggi
    195

    Una questione tecnica sul ca 751r, voi avete capito se c'è ed è possibile abilitare il passthrough hdmi?
    vorrei abilitare se presente questa opzione per permettere alla mia fidanzata di vedere e sentire Sky, senza dover accendere tutto l'impianto.
    TV: Panasonic 65ST50 Pre: ? Finale: ATI 6007 Lettore Bluray: ? Console: Sony PS4 Pro Nas: Qnap TS-453b Satellite: Sky Q Black Diffusori: ?


Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •