Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Behringer DCX2496

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    18

    Behringer DCX2496


    Ciao a tutti, ho un paio di domande per voi esperti

    Avendo la necessità di dividere le frequenze da inviare ai miei due sat diffusori a gamma intera e due subwoofer, ho vagliato l'impotesi di inserire a valle del pre un crossover.
    La mia scelta è caduta sul crossover behringher dcx 2496 sicuramente ce ne saranno di meglio e + performanti lo so ma leggendo tra le note del manuale al punto 6.5 pag 25 modo stereo + 2 casse bass che in pratica è la configurazione che mi interessa mi dice che è possibile utilizzare le uscite 5 e 6 non utilizzate come linee delay mono.
    Purtroppo causa la mia conclamata ignoranza in materia chiedo lumi a voi utenti + esperti di me ma cosa si intende ed eventualmente come posso sfruttarle ??
    Cosa sono innanzitutto due linee delay mono?
    Inoltre secondo voi operare una doppia-tripla conversione degrada il segnale??
    Mi spiego meglio ad esempio uscendo che so da un preampli ed entrando in un effetto che sia un reverber come il lexicon mpx1 per poi andare che so in un eq come il beringher deq 2496 per poi alfine giungere al crossover sempre beringher dex 2496..dato che lavorano tutti in digitale cosa succede degrado il segnale o no?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    41

    Citazione Originariamente scritto da magnetor Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ho un paio di domande per voi esperti

    Avendo la necessità di dividere le frequenze da inviare ai miei due sat diffusori a gamma intera e due subwoofer, ho vagliato l'impotesi di inserire a valle del pre un crossover.
    La mia scelta è caduta sul crossover behringher dcx 2496 sicuramente ce ne saranno di meglio e + performanti lo so ..........[CUT]
    Il Behringer che hai selezionato è un ottimo crossover con delle features interessanti, ma a livello di suono non ne parlano granchè bene. Ovviamente la doppia conversione A/D e D/A ci mette del suo, se poi ci fossero altre conversioni come hai indicato diventerebbe un pò troppo...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •