Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: RX-A2010 - problema

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    2

    RX-A2010 - problema


    Ciao a tutti,
    ho bisogno del vostro aiuto.

    Orgoglioso del mio nuovo acquisto, l’amplificatore Yamaha Aventage RX-A2010, decido di guardarmi il primo Blu-ray (il film Hancock) col nuovo ampli.
    Premetto che la catena è composta anche dal player Philips BDP9500, dal TV Sony KDL-40S4000 e dal sistema Chario Piccolo Star, e che il BDP è collegato in HDMI, attraverso l’ampli, al TV.
    Ebbene, dopo circa 20/30 minuti di visione, il segnale audio inizia a sganciarsi e riagganciarsi ripetutamente per frazioni di secondo in modo irregolare, mettendo in crisi lo Yamaha.
    All’inizio ho pensato a un graffio sul disco (anche se la superficie è risultata essere perfetta…), ma tornando indietro nella visione di qualche secondo e guardando nuovamente la stessa sequenza, il problema non si
    ripresenta più (dunque non sembra legato alla traccia, anche perché il video non salta).
    Proseguo nella visione del film, ed ecco che dopo qualche decina di minuti succede nuovamente…
    E così ancora per 4 o 5 volte lungo tutta la durata del film, facendomi sudare freddo.
    Fino ad ora il player non ha mai evidenziato questo problema, ma prima l’ampli era un Onkyo privo di HDMI e collegato in coassiale.
    Ora, mi trovo nella classica situazione in cui si deve identificare un problema in una catena complessa, rischiando di portare in assistenza tutti gli apparecchi per sentirmi rispondere (dai rispettivi centri assistenza) che nessuno di essi è difettoso.

    Qualcuno di voi si è trovato in una simile situazione?
    Potrebbe magari dipendere anche da impostazioni audio in uscita dal player (i menu del 9500 non sono molto chiari, v. manuale scaricabile dal sito Philips)?
    Come posso fare per identificare il problema?

    Vi ringrazio molto,
    ciao
    Matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Prova a dare un'occhiata al thread degli yamaha aventage.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •