Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 64
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Prov PD
    Messaggi
    3.655

    Belllloooooooooooooooooooo
    La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
    (A. Einstein)
    Mica solo "la mente"
    (Eva Henger)

  2. #32
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Qualcosa sembra iniziare a muoversi: a pagina 32 del nuovo Stereophile di aprile è comparsa la pubblicità di un SP3 in accoppiata con un multicanale 9B-SST2 (serie squared). (Se è per questo, a pagina 53 c'è anche il nuovo splendido finale "ramoso" Momentum di Dan D'Agostino, il creatore di Krell. http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...uovo-al-lavoro )
    Ultima modifica di adslinkato; 02-05-2012 alle 16:01
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #33
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Conseguentemente allo spazio pubblicitario apparso nel mese di aprile , su Stereophile del mese di maggio c'è finalmente una prova dell'SP3.

    Il set di prova è composto da:
    Lettori: Sony XA-5400ES SACD/CD e Oppo BDP-95;
    Tuner FM Pioneer;
    Squeezebox Touch;
    Fiinali: tre canali front McIntosh MC303, rear McCormack DNA-1 Rev. A;
    Diffusori: frontali 3 B&W 800 Diamond, posteriori coppia di B&W 804;
    Sub JL Audio Fathom f113.

    Traduco solo una piccolissima parte delle conclusioni.
    "A questo punto, il mio verdetto preliminare" (Kalman Rubinson ha tenuto l'apparecchio solo due settimane) "è chiaro: l'SP3 è un superbo preamplificatore analogico senza compromessi che include anche gli eccellenti DACs Bryston 24/192. In tal senso, può essere considerato come un componente stereo Bryston definitivo." (La sottolineatura è mia!)

    Quindi un passo in avanti si è fatto: esiste anche fisicamente!
    Ultima modifica di adslinkato; 20-04-2012 alle 16:40
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #34
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    A due mesi di sitanza, uscita altra recensione, "addendum" della precedente, su Stereophile di luglio. Altre tre pagine di elogi, dalle quali si evince (come immaginabile) il carattere molto analogico e il tono straordinariamente aperto della sua sonorità.

    Altro piccolo estratto tradotto del lungo articolo di Kalman Rubinson:
    "Tutto considerato, penso che il Bryston SP-3 sia il primo grande preamplificatore-processore audiophile. Certo, potrà anche funzionare superbamente per i fan dell'home-theater, ma la sua combinazione di caratteristiche, controlli e purezza del suono renderà l'SP-3 particolarmente desiderabile per coloro i quali amano ascoltare musica, senza badare al numero dei canali, e in compagnia o no di immagini".
    Ultima modifica di adslinkato; 12-06-2012 alle 18:04
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    3
    Ho acquistato l'SP3 qualche mese fa esclusivamente in qualità di decoder-pre multicanale per il riascolto delle tracce dopo il mastering nel mio studio di post-produzione, a prendere il posto del pre-decoder precedente un Onkyo PR-SC886.
    Incuriosito dalle mille possobilità di quest'apparecchio mi sono dedicato un giorno a volerne saggiare le qualità in ascolto di musica stereofonica. Questa è la catena d'ascolto cui è collegato: sorgenti: CD player Sony CDP-X707ES, DVD player Primare DVD30, workstation Pro Tools HD 192 IO e processore digitale Sony PCM1630. Ampli finali: 5 Denon monofonici POA-4400A (modificati). Ascolti Tannoy D700 (frontali). Sala d'ascolto naturalmente insonorizzata e trattata acusticamente (essendo uno studio). In breve quello che colpisce è una notevole neutralità del pre in questione, al pari dei migliori pre stereofonici che abbia avuto modo di ascoltare, esente da caratterizzazioni o colorazioni particolari. Bassi ben estesi e asciutti, gamma media solida e al centro della scena musicale, acuti limpidi, analitici ma non invadenti. Eccellente costruzione della tessitura musicale, della spazialità scenica anche a volumi sostenuti. Insomma un ottimo equilibrio che rende l'apparecchio validissimo per l'ascolto stereo oltre che multicanale. Naturalmente le qualità diventano molto più apprezzabili con i formati audio ad alta risoluzione rendendo ancora di più l'impressione che il Bryston faccia della neutralità la sua arma vincente. Ovviamente dipenderà poi dalle caratteristiche sonore delle sorgenti collegate e dal sistema di ascolti particolare, ogni eventuale caratterizzazione timbrica. Nello specifico della mia attività si è rivelata un ottima scelta in quanto permette di ascoltare le tracce così come sono state concepite durante la fase di mastering.
    Ho poi voluto effettuare un breve confronto con l'Onkyo anche perché (purtroppo) con quest'ultimo non mi ero mai cimentato in un vero ascolto stereofonico (il compito di questi pre, ribadisco, è il riascolto delle tracce dopo la codifica in studio). Devo dire che sono rimasto meravigliato ed in qualche modo anche deluso perché mi sarei aspettato differenze notevolmente più marcate a favore del più recente e costoso Bryston. Quel che mi ha colpito è stata l'ottima spazialità offerta dall'ascolto con il pre giapponese, anche quì la notevole neutralità e solidità in basso (premetto che per questa prova, essendo condotta esclusivamente su materiale stereo, ho attivato la modalità "pure audio" che mette in bypass ogni processamento interno). Probabilmente dove il Bryston primeggia è la raffinatezza timbrica nel rispetto dei singoli strumenti, la notevolissima profondità in senso orizzontale e l'analiticità (mai fastidiosa) in gamma alta, ma si tratta comunque di differenze sottili non facilmente percepibili o apprezzabili e che possono trovare più o meno riscontro nel gusto personale dell'ascoltatore: anche nell'Onkyo non ho riscontrato alcuna difficoltà d'ascolto ed anzi una morbidezza più caratterizzante rispetto al pre canadese, che personalmente trovo piacevole. Anche in questo caso, salendo con la qualità dell'audio in input ho apprezzato come il pre fosse sostanzialmente neutro all'ascolto. Sicuramente due apparecchi molto riusciti con un eccezionale rapporto costo/prestazioni/versatilità nel caso dell'Onkyo che vanta anche un ottima sezione video.

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Per l'ascolto sterefonico e per avere un riferimento quando parli di neutralità quali sono i tuoi riferimenti nell'ascolto sterefonico? Parlare di neutro senza un riferimento è difficile capire qual'è il tuo concetto di neutralità.. Dalla tua race si evince che la differenza fra i due pre non sia poi tanta e conoscendo l'Onkyo non è che il Bryston ne esca così bene dalla tua prova mi sembra...

  7. #37
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Alberto, sul fatto che l'Onkyo sia più caldo non ho dubbi, avendo avuto per molto tempo e gran soddisfazione il modello successivo di quel pre, l'ottimo PR-SC5507. Sul fatto di una estrema apertura in gamma alta dell'SP3 mi sembra che le impressioni qui postate da musk collimino con quelle scritte dal recensore di Stereophile e, più in generale, con le caratteristiche soniche dei Bryston che mi sono passati per le mani. Mi piacerebbe però capire meglio da musk se in gamma alta quel "neutro" voglia dire "freddo" (come spesso viene inteso) o addirittura "gelido". Anche il fatto di avere una gamma bassa "controllata", non sbrodolata, poi può essere sintomo di un suono corretto o, anche qui, freddo o gelido. (Naturalmente ciò può riguardare anche la gamma media, qui definita "solida" e centrata sulla scena musicale). Tralascio altre utilissime informazioni quali la "tessitura" e la "spazialità della scena" su cui non ho dubbi il Bryston abbia avuto la meglio. Ci dai qualche info in più, musk? Qui sei per ora l'unico ad aver avuto la possibilità di provare questa autentica meraviglia tecnologica...
    Ultima modifica di adslinkato; 11-07-2012 alle 15:03
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Neutro non è certamente il modo migliore per definire un suono freddo, anzi... Quando un suono è neutro vuol dire che nessuna gamma sembra prevalere sull'altra, neutro è un modo per definire un suono privo di colorazioni perticolari. Presto lo sentirò da un forumista..

  9. #39
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Il fatto è che questa dizione di "neutro" generalmente usata per i Bryston talvolta è condita da considerazioni che la inquadrano un po' "on the dry side" e la mia preoccupazione è di capire da musk se anche in questo caso sia così per tutta la gamma sonica o dove un po' di secchezza - nel caso - sia più evidente. Peraltro, questa solo eventuale asciuttezza non è un difetto e ben si coniugherebbe con certo tipo di amplificazione...

    C'è qui su AVMag un forumer che ha grande esperienza di Bryston e Pass Labs che non perde occasione per rilevare questa caratteristica dei Bryston, che lui considera eccessiva (in effetti i due marchi sono agli antipodi per tutto, nel verso senso della parola). In effetti anche nella mia esperienza ho rilevato questa caratteristica, ma qui si tratta di una ingegnerizzazione completamente nuova.

    In realtà è tutto da vedersi: dal mio punto di vista la componentistica discreta, la qualità del progetto e il blasone indiscusso del marchio promettono meraviglie...
    Ultima modifica di adslinkato; 11-07-2012 alle 18:12
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    ma penso che mi orienterò su un pre stereo di alto livello (tipo un ml380 o un 26s)
    [CUT]
    Arghhhhh

    "penso che cambierò macchina, sono indeciso tra una Bentley ed una Lamborghini"
    vpr SONY XW 5000 ES - tv OLED PANASONIC P65 VT 50E - telo SCREENLINE RADIANCE 274 - lettore OPPO 203 - pre ANTHEM AVM 60 - finale 1 PROCEED AMP 5 per front PARADIGM STUDIO 60 center PARADIGM CC 690 surround PARADIGM STUDIO 10 - finale 2 ROTEL RB 985 per Ceiling 4x B&W FPM4 e Bass Shaker - sub SVS 2000 pro

  11. #41
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Ste', hai citato il Beppe dell'altr'anno, quasi esattamente di 7 mesi fa...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    445
    Si si, avevo visto la data ma redhot è un utente storico e l'occasione, visti gli oggetti a cui si riferiva, era troppo ghiotta.
    Un salutone
    vpr SONY XW 5000 ES - tv OLED PANASONIC P65 VT 50E - telo SCREENLINE RADIANCE 274 - lettore OPPO 203 - pre ANTHEM AVM 60 - finale 1 PROCEED AMP 5 per front PARADIGM STUDIO 60 center PARADIGM CC 690 surround PARADIGM STUDIO 10 - finale 2 ROTEL RB 985 per Ceiling 4x B&W FPM4 e Bass Shaker - sub SVS 2000 pro

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Grande Ste, finalmente il ritorno...
    Aspettiamo tutti le precisazioni di Musk, certo che parlare di piccole differenze fra queste due macchine mi lascia un po' perplesso..

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    3
    Per quel che concerne l'impressione d'ascolto voglio precisare che il suono in gamma acuta dell'SP3 puo' definirsi tutt'altro che freddo, perlomeno nei termini in cui sono abituato a lavorare o ad ascoltare musica, in un ambiente in cui tutte le macchine sono calibrate e tarate in base ad uno specifico livello di riferimento e dove di solito si presta più attenzione alla correttezza dell'intero missaggio, alla dinamica e pulizia del contenuto sonoro piuttosto che sull'enfasi emozionale che quel dato brano/apparecchio possa trasmettere. Il messaggio quì viene restituito con una precisione esemplare ed una spazialità notevolissima, una analiticità marcata che potrebbe per alcuni risultare, in quest'ottica, "fredda", che è invece secondo me estremamente raffinata, poiché lascia percepire ogni sfumatura e collocazione strumentale nello spazio senza fatica come pure ogni imprecisione della registrazione originale. In questo senso reputo il Bryston un apparecchio estremamente rivelatore, sostanzialmente trasparente all'ascolto. Il che, per me, è una gran caratteristica, specie in elettroniche di questo tipo. La gamma bassa è controllatissima, priva di sbavature e sa emozionare per pienezza e corpo, senza sovrastare né mai arretrare; tutti gli strumenti sono sempre li al loro posto, definiti e circondati da grande ariosità. A mio avviso,una gran prova. Ma ripeto, anche il più vecchio e meno costoso giapponese ha mostrato una fedeltà d'ascolto ottima, che per certi versi mi ha ricordato il suono di qualche valvolare, notevole neutralità timbrica, nelle condizioni e coi i presupposti della prova,ma con una punta di dolcezza (rotondità) in più a scapito però della raffinatezza sonora complessiva e analiticità in estremo acuto e soprattutto della profondità in tutte le dimensioni dell'altro. Ma non posso dire che sia stato surclassato dal suono dell'SP3 nel modo in cui mi sarei aspettato.
    Sto allestendo un'altra saletta di mastering in cui inserirò un Marantz AV-8003, tempo permettendo,farò il confronto anche con questo.
    Ultima modifica di musk771; 12-07-2012 alle 02:43

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Scusami Mask permettimi di dissentire per questa affermazione...

    " Ma ripeto, anche il più vecchio e meno costoso giapponese ha mostrato una fedeltà d'ascolto ottima, che per certi versi mi ha ricordato il suono di qualche valvolare, notevole neutralità timbrica".

    Il suono Onkyo lo conosco bene e affiancare il giapponese al "suono valvolare" a mio avviso è una bestemmia.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •