Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Esattamente.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    66
    e quindi se il Dac esterno non supporta il DTS Master audio HD, mi ritrovo con:

    a) un pcm stereo se il dac supporta un DTS "standard"

    b) nessun suono se il dac non supporta il DTS

    corretto?


    ti chiedo anche un dac che non supporta DTS può alla peggio "svicolare" con una conversione in DD 5.1?

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    a) un pcm stereo se il dac supporta un DTS "standard"
    E perchè mai? Decodificherà il core della codifica HD ed avrai cmq un DTS multicanale

    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    b) nessun suono se il dac non supporta il DTS
    Corretto.

    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    ti chiedo anche un dac che non supporta DTS può alla peggio "svicolare" con una conversione in DD 5.1?
    Non vedo come se non può decodificare la traccia in ingresso. Dovrebbe essere il lettore ad effettuare una transcodifica al volo.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    E perchè mai? Decodificherà il core della codifica HD ed avrai cmq un DTS multicanale


    azz, mi manca un passaggio...ma allora in quale scenario è che il DTS 5.1 viene codificato in un pcm stereo?
    quando la decodifica non la fa il dac che sarebbe passante, giusto?


    quindi se il dac esterno supporta il dts si avrà dts 5.1 o 2.1 (dts hd anche 7.1)
    se il dac esterno non supporta il dts anche se ha gli ingressi digitali non c'è nulla da fare, nemmeno far uscire l' audio del Blu ray con il DD, giusto?



    per il passaggio da DTS a DD invece si tratta di transcodifica, ed il supporto di uno solo dei due formati è indice di impossibilità di realizzarla, mentre il supporto di entrambi è indice di possibilità di realizzarla?(a prescindere che l' AC-3 sia molto più compresso del DTS..)




    ps. grazie per la pazienza!

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    azz, mi manca un passaggio...ma allora in quale scenario è che il DTS 5.1 viene codificato in un pcm stereo?
    quando la decodifica non la fa il dac che sarebbe passante, giusto?
    Esatto. Se la codifica la fa il lettore, questo poi invierà (per limiti del protocollo S/PDIF) al DAC un PCM stereo.

    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    se il dac esterno non supporta il dts anche se ha gli ingressi digitali non c'è nulla da fare, nemmeno far uscire l' audio del Blu ray con il DD, giusto?
    Se il tuo lettore o il software del pc ti permette di farlo, allora sei a posto, altirmenti non c'è niente da fare...

    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    per il passaggio da DTS a DD invece si tratta di transcodifica, ed il supporto di uno solo dei due formati è indice di impossibilità di realizzarla, mentre il supporto di entrambi è indice di possibilità di realizzarla?
    Si, ma come ti dicevo prima, dipende dal software/hardware utilizzato.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    66
    mi manca poco e ci sono!

    come "lettore" intendi proprio il lettore ottico, o nel caso del pc, il sistema nell' insieme driver+scheda audio+software?

    ma quali sono i limiti del protocollo spidif?
    pochi post fa mi hai detto che il multicanale DTS può transitare a patto che la scheda non decodifichi lei stessa il segnale..



    altro step:
    scheda audio che non decodifica (per scelta o perchè non supporta la decodifica dts)+Power DVd che decodifica lui = dts 5.1

    in questo caso il dac esterno deve comunque essere compatibile DTS? e precisando, in ogni caso deve essere compatibile DTS, sennò non esce nulla, giusto?

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    come "lettore" intendi proprio il lettore ottico, o nel caso del pc, il sistema nell' insieme driver+scheda audio+software?
    Nel caso di un pc, naturalmente il software per la lettura + il software di gestione della scheda audio.

    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    ma quali sono i limiti del protocollo spidif?
    Per limiti imposti dalle protezioni, un flusso decodificato non può viaggiare come multicanale via S/PDIF, sebbene la banda teorica lo supporterebbe. Questo è il limite del protocollo.

    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    in questo caso il dac esterno deve comunque essere compatibile DTS? e precisando, in ogni caso deve essere compatibile DTS, sennò non esce nulla, giusto?
    Esatto. Se fai uscire un flusso codificato, dall'altra parte deve esserci qualcuno che può decodificarlo, altrimenti non senti nulla.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Per limiti imposti dalle protezioni, un flusso decodificato non può viaggiare come multicanale via S/PDIF, sebbene la banda teorica lo supporterebbe. Questo è il limite del protocollo.
    però dal toslink ci passa invece, -mi hai detto tu- purchè il flusso viaggia codificato,
    mentre allora dallo spdif il DTS non passa MAI in multicanale, corretto?

    cioè c'è una -direi- notevole differenza fra spidif & toslink nella gestione del dts?

    prima mi avevi detto che se nella Forte attivo il DTS interactive ero a cavallo perchè uscirà sempre dalla scheda audio un DTS 5.1....anche su spidif questo?


    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Esatto. Se fai uscire un flusso codificato, dall'altra parte deve esserci qualcuno che può decodificarlo, altrimenti non senti nulla.



    questo è il frontate del ddts-100...
    sulla sinistra si vede un led con di fianco DTS, quindi presumo che il DTS multicanale 5.1 a questo punto sia supportato, no?



    ti sto chiedendo tutto questo tirando di nuovo in ballo il ddts per capire un po' sto giro del fumo..non bannarmi!
    Ultima modifica di Dave76; 24-11-2011 alle 14:03

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    però dal toslink ci passa invece, -mi hai detto tu- purchè il flusso viaggia codificato,
    mentre allora dallo spdif il DTS non passa MAI in multicanale, corretto?
    Quando parlo di flusso codificato, intendo dire Dolby Digital o DTS. Se, invece, si ha a che fare con un PCM (flusso decodificato) allora via S/PDIF (o toslink o coassiale digitale...è sempre la stessa cosa in questo contesto) passerà solo un flusso audio stereo. Quindi, per rispondere alla tua domanda, via S/PDIF il DTS viaggia fino alla configurazione 6.1 discreta.

    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    cioè c'è una -direi- notevole differenza fra spidif & toslink nella gestione del dts?
    No, visto che è esattamente la stessa cosa, come ti dicevo sopra.

    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    questo è il frontate del ddts-100...
    sulla sinistra si vede un led con di fianco DTS, quindi presumo che il DTS multicanale 5.1 a questo punto sia supportato, no?
    Si, direi proprio di si. E supporta anche la codifica DTS estesa (quel 6.1 che ti dicevo prima).

    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    ..non bannarmi!
    Ci sto pensando...




    A parte gli scherzi, non preoccuparti...finchè posso risponderti...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    66
    ok, quindi dal spidif/toslink può viaggiare il DTS 2.1, 5.1, 6.1 ma non il 7.1 ovvero non il DTS master audio HD che però se si ha un dac esterno -compatibile DTS- e il segnale lo si lascia codificare o dalla scheda audio o dallo stesso dac esterno si ha lo stesso il 5.1 sugli altoparlanti!

    ci siamo finalmente, giusto?




    una riflessione:
    le schede madri che onboard associano ad un HDMI anche un toslink, su quest' ultimo non trasportano il DTS master audio HD..
    ma la gente lo sa?
    visto che le caratteristiche A/V delle schede madri sono sempre buttate lì e nella maggior parte dei casi è un'impresa solo risalire alla versione di HDMI presente..


    io ammetto che prima di aprire questo topic non avevo la benchè minima idea dei rapporti connessioni/codifica audio multicanale , ma prima di ora sono sempre stato uno da pc con connessioni analogiche + pacchetto (pioneer) dvd hdmi & 5.1

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    ok, quindi dal spidif/toslink può viaggiare il DTS 2.1, 5.1, 6.1 ma non il 7.1 ovvero non il DTS master audio HD che però se si ha un dac esterno -compatibile DTS- e il segnale lo si lascia codificare o dalla scheda audio o dallo stesso dac esterno si ha lo stesso il 5.1 sugli altoparlanti!
    Se usi un DAC esterno che può decodificare il DTS, basta far uscire il core della traccia DTS-HD MA (che sarà un DTS standard) ed avrai cmq la tua traccia multicanale nel DAC.


    Citazione Originariamente scritto da maxmax80
    le schede madri che onboard associano ad un HDMI anche un toslink, su quest' ultimo non trasportano il DTS master audio HD..
    ma la gente lo sa?
    Chi si informa bene si...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Se usi un DAC esterno che può decodificare il DTS, basta far uscire il core della traccia DTS-HD MA (che sarà un DTS standard) ed avrai cmq la tua traccia multicanale nel DAC.
    insomma,

    se il DAC esterno supporta il DTS allora anche in toslink o spdif -da una scheda audio discreta o dalla mother board di un pc- si avrà il dts multicanale.
    diversamente se il DAC non supporta il DTS ci si attacca al tram e ci si accontenta di un pcm stereo, o di un DD 5.1 (sempre se supportato).

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Perfetto!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    ma si potrebbe sapere che amplificatore hai? che segnali decodifica? ha hdmi? ha le analogiche multicanale? ci sono mille trucchi per far uscire un audio HD da un pc senza doversi per forza accontentare del dts e del dolby classici (che comunque si sentono bene)
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    66

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Perfetto!
    olè-ho-hooo!!!


    posso fare un' altra domanda su argomento diverso?
    si possono usare i driver Asio per riprodurre il blu ray mantendo la compatibilità con un qualche player multimediale tipo mediacenter o simili?

    p.s.
    ma è vero che il mixer di windows ricampiona a 44.1?
    ma questo influenza le uscite digitali ottiche & hdmi?..io non ci credo..


    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma
    ma si potrebbe sapere che amplificatore hai? che segnali decodifica? ha hdmi? ha le analogiche multicanale? ci sono mille trucchi per far uscire un audio HD da un pc senza doversi per forza accontentare del dts e del dolby classici (che comunque si sentono bene)
    ancora nessun amplificatore.
    lo prenderò nel corso del 2012.
    per ora ho deciso di rimanere con la auzentech forte 7.1 -che è la migliore scheda low profile in circolazione- in analogica.
    però mi stavo interessando per capire che scheda madre & video comprare
    e per capire le differenze di streaming fra i vari standard.

    in realtà a me il DTS non interessa in se per se, almeno fino a che non avrò preso anche l' ampli, ma da quello che ho capito per riprodurre un audio 5.1 di un BR ci vuole per forza la compatibilità..

    forse tu ti riferisci alla conversione in flac per aver l' audio hd, ma il mio htpc nasce solo per la riproduzione immediata di dischi, con una ssd da 30Gb per windows seven (con quella da 16Gb sarei al limite) che non produce vibrazioni come gli hhd meccanici e stop..nessuna periferica di storage interna.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •