|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Sintoamplificatore entry-level (consigli?)
-
14-03-2011, 13:35 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Originariamente scritto da filo91
Il sinto è un oggetto che sescelto bene dura molto più del tv o del lettore bluray.
Pioneer va preso dal 920 in su el'onkyo dal 508 in su.
Ti faccio un esempio tra Pio 820 e 920, anche loro divisi da 80€:
il 920 fa l'upscaling a 1080p, l'820 no,
il 920 è 7.1, l'820 5.1 - ora non ti serve ma se vuoi un domani puoi,
il 920 ha l'iternet radio, l'820 no,
il 920 fa il pass-trought automatico, l'820 no - tale funzione ti permette di vedere un blu ray senza accendere l'HT e sentirlo con l'audio del TV; nell'820 lo puoi fare ma attivare e disattivare ogni volta tramite il menù di setup - tale cosa può sembrare una cosa di poco conto ma solo per chi è pratico: una moglie/fidanzata/genitore ecc. potrebbe non saperlo fare ed in assenza "dell'esperto di casa"....
Molte funzioni pesenti/assenti si scoprono solo dopo l'acquisto e magari ci si pente per poche decine di euro.TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
14-03-2011, 14:51 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Originariamente scritto da shakii
Per le funzioni di cui mi hai parlato, concordo con te, le differenze ci sono, ma sono soltanto di funzioni in più, circuiteria per funzioni extra rispetto alla riproduzione audio (a parte il 7.1). Tutte cose che vanno guardate caso per caso.
Ad esempio e me non interessa :
1) l'upscaling a 1080p perchè ho la ps3 che me lo fa molto meglio (un processore migliore del cell difficilmente lo trovi su un ht da meno di 1000 euro).
2) il 7.1 un domani puo essere utile, ma considerate le pochissime fonti 7.1 in giro, non spenderò mai soldi in altri 2 diffusori per avere un 7.1 "virtualizzato"
3) la radio mi interessa il giusto e se proprio voglio tramite la ps3 posso metterla.
4) il pass-trought auto può essere utile, ma alla fine a premere un pulsante ed accendere l'ht non ci vuole mica tanto.
Tutto questo nell'ottica di prendere un prodotto economico. Su prodotti di fascia più alta sono senz'altro funzioni importanti, ma se il chip audio è lo stesso e queste funzioni non mi interessano preferisco risparmiare qualcosa.
In ogni caso, sfrutto il topic (sul mio non risponde nessuno), tanto si parla degli stessi prodotti, io mi orientavo su Onkyo 308, Denon 1311, Pioneer 502. Visto che con i fratelli maggiori, mi pare di aver capito che condividono gli stessi amplificatori in classe D, si tratta solo di funzioni in più. La scelta, almeno per me, starebbe tra questi tre.
-
14-03-2011, 15:16 #18
Mettiamola così: secondo te 1,4 kg di differenza tra il 308 e il 508 a cosa servono?
Chiaramente chip diversi non darebbero variazioni di peso. Qui è in gioco un fattore mooolto importante e cioè la sezione finale dell'amplificazione. Quando ti parlo di cose importanti a questo prezzo intendo proprio questo genere di cose. Nessuno ti può dare circuiterie di alto livello a quel prezzo, ma la sezione finale più curata vale anche molto più delle 80 euro di differenza. Fidati.
-
14-03-2011, 15:22 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Scusa ma devo dissentire specie tra denon 1311 e onkyo 508 riguardo alle connessioni:
il 508 è 7.1 con possibilità di pilotare altre 2 casse in un'altra stanza mentre il 1311 è solo 5.1
il 508 ha 2 ottici e 2 coax mentre il 1311 1 ottico e 1 coax
http://www.eu.onkyo.com/products/TX-SR508.html
http://www.audiodelta.it/popfoto.php...20&iddet=retro
Inoltre so che i modelli economici dei denon hanno dato svariati problemi agli alimentatori.
Inoltre se un denon, di cui si paga anche il marchio, costa meno di un altro prodotto simile.....
Considera anche lo Yamaha 467
Comunque...... buona scelta!!!TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
14-03-2011, 15:45 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Originariamente scritto da nenny1978
@ shakii
per connessioni migliori intendevo collegamenti discreti a banana invece del filo spelato, l'unica cosa è che nel 309 che dovrebbe essere il modello nuovo del 308 hanno tolto anche que soli 4 collegamenti a banana per metterli tutti per filo spelato, che sinceramente è una schifezza.
-
14-03-2011, 15:52 #21
Ho capito... allora ti consiglio Pioneer, che secondo qualche recensione è un buon entry level. Il Denon credo non sia male ma al di sotto del 1611 non andrei. Comunque non credo abbia il 7.1 con canali discreti. possibilità di ascolto non ne hai?
-
14-03-2011, 16:01 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Grazie dell'ottima risposta. Da quando l'ho visto il pioneer mi è piaciuto subito. è un 5.1 ma mi basta, anche perchè per adesso dovrò stare senza centrale e senza subwoofer. Pian piano mi farò anche quelli.
Per il denon il 1611 mi piaceva ma voglio spendere meno, quindi vado per il pioneer. Riesci mica a trovarmele quelle recensioni di cui parli?
Altrimenti scrivimi nel mio topic, lo trovi poco più in basso.
Grazie
-
14-03-2011, 16:28 #23
Basta cercare su Google. La pecca sembra essere la dinamica non eccezionale, ma il dettaglio e la riproduzione in generale sono buoni. In fondo parliamo di un sintomi molto economico. Non credo sì possa chiedere di più. Proprio ora mi viene in mente che anche il Sony, mi pare l'810, sia una ottima scelta. Ora però non ricordo esattamente il prezzo...
-
14-03-2011, 17:56 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Ho dato un occhiata anche ai sony, ma non hanno il supporto al dts hd e dolby true hd, tra l'altro molti non hanno nemmeno il DTS, mi sambra strano... Cmq a prima occhiata non mi piacciono molto. Invece il Pioneer mi è piaciuto subito.
Cmq ho trovato un sony DH700 a 199 euro scontato di 150 euro. Se vi interessa vi posto il link, ma non so se è permesso mettere link di shop.
-
15-03-2011, 18:27 #25
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 30
Intanto vi ringrazio per l'aiuto, a questo punto mi sembra che come entry level low cost il pioneer vsx 520 possa andare bene.
Penso che prenderà quello. Ciao
-
15-03-2011, 18:58 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Ho trovato questa recensione qui.
Anche se è in inglese si capisce bene che alla fine la qualità audio è inferiore all'Onkyo 308, anche quello recensito (se lo cercate li)
Ditemi che ne pensate, siamo in due che stiamo scegliendo lo stesso prodotto.