|
|
Risultati da 6.496 a 6.510 di 7194
Discussione: Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH
-
15-12-2017, 15:16 #6496
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
io l'8012 lo scarterei a priori a 2600...se dovessi prendere una macchina unica andrei ad esempio su un arcam AVR450 a 2800
se devi stare per forza sul nuovo io farei 7011 o 6011 + quello che avanza in finale, stereo nel caso del 7011, multicanale invece col 6011, in base al budget rimanente insomma, ma se anche il finale lo devi prendere nuovo allora mi sa che puoi solo (un bel) stereo2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
15-12-2017, 17:19 #6497
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
ok
quindi con i 1350 che finale stero potrei prendere?
ho visto che a 1250 si prende il M7055 non en vale la pena?
Mille grazie.
-
18-12-2017, 11:11 #6498
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Alcune info in piu'
Here are some thoughts on the SR8012 based on the following YouTube video and a webpage. In places the SR2012 is compared to the SR7012 because that seems a logical comparison, and helps to answer the question, "Is the SR8012 worth the added cost over the SR7012." Of course if you watch the video and read the webpage you can draw your own conclusions.
The YouTube video on the SR8012 very clearly shows the slides, in English, of a presentation on the SR8012. This presentation gives very good insight into the design features of the SR8012. The worthwhile content starts about 31 minutes in.
https://www.youtube.com/watch?v=Zne1C7dewR0
Translating this site into English provides additional insight:
http://m.marantz.jp/jp/Products/Page...oductId=SR8012
Digital Board:
The digital board, the top board seen in back of the unit, provides the current standard features of the Marantz/Denon line. It's an eight-layer board and no doubt very advanced. It offers the chip that support eARC with future firmware. This board is likely the most advanced in the unit, and of course runs the firmware (software) for the unit. This board will change significantly in future units that support HDMI 2.1. Not much else to see here since details aren't publically available.
DAC Board:
The two eight channel AKM DAC's are on this board along with the opamps that provide output filtering and an interface the rest of the unit. Compared to the SR7012 there appear to be more/larger capacitors tied to the opamps, which like provide power filtering. Just visually, the board appears to be an upgrade to the DAC board in the SR7012.
HDAM Board:
Much more space is provided for the HDAM circuits and each channel has it's own space vs. the SR7012. In the SR7012 each two channels are very close together. The SR8012 HDAM board should provide better cooling. Whether this allows a move to the 12V power rails of the AV7704 and AV8802 isn't clear. The HDAM board in the SR8012 appears to be a significant upgrade over the HDAM board in the SR7012 at least in physical layout. Better HDAM performance will provide a better input to the internal amplifiers. If external amplifiers are used for some channels, an improvement in the HDAM's should provide better pre-out performance to drive these amplifiers.
Volume Control:
The SR8012 adopts the eight-channel JRC volume control that is used now in at least many of the higher end Denon/Marantz AVP/AVR products such as the SR7012. The JRC audio switching chips are also used. This is a big improvement over the AV8802, as Marantz notes in the video, and most components of a few years ago, that used a combination switching/eight channel volume control from Renasys. This JRC volume control provide performance in line with the rest of the unit and is a clear improvement over the Renasys unit.
Switch Mode Power Supply:
The webpage indicates that the SMPS, which provides power to the digital circuits, has been upgraded to run at three times the switching frequency of previous units. Which previous units is unclear. Just for example: the switching frequency may have been increased from 50kHz to 150kHz. The higher frequency, and its multiples, will be much to filter out, from both the output of the power supply, and from returning to the 120V AC line. This change should provide an improved S/N ratio.
Cooling:
The heat sinks in the SR8012, while not huge, have a cross section that should allow good heat distribution. The cooling fans below the heat sinks appear to be well sized and placed to provide coverage of the entire heat sink. In many AVR's the fans appear to be an after thought, and won't provide good airflow over the entire heat sink. AVR's closely monitor various temperatures and current flows, and control fan speeds and rail voltages, to provide optimum operation and protect the unit. Ultimately better cooling means higher output. Attention, including added cost, was paid to cooling in the SR8012.
Separate Amplifier Boards:
These boards provide more space for components and improve cooling, it's not just the power transistors that get hot. The added space allows for added circuitry, and the opportunity to improve performance. The amplifiers in the SR7012 are on two circuit boards. The SR8012 seems a significant upgrade over the SR7012 in this area.
Power Supply:
The SR8012 adds a toroidal transformer and the filtering capacitors are quite large. The weight of the SR8012 is increased over the SR7012. Likely the transformer is a major reason for the weight increase. Since toroidal transformers are more efficient that EI units, the increase in transformer capacity should be more than is indicated by weight alone. This webpage explores linear power supply design in detail, including a section on sizing capacitors:
http://sound.whsites.net/power-supplies.htm
Sembrerebbe che l'8012 sia ben studiato ed un deciso passo avanti rispetto al 7012 (ci mancherebbe)
La cosa interessante e che sulla carta dovrebbe avere anche una miglior parte pre nonostante monti lo stesso dac.Ultima modifica di Olivetta; 18-12-2017 alle 11:18
-
18-12-2017, 12:13 #6499
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Secondo me rimane comunque migliore 7012 e finale.
Se uno cerca per forza la soluzione all in one allora può starci ma a pari cifra non avrei molti dubbi. Un domani quando hai solo finali puoi valutare se passare a solo pre e fare un gran salto poi.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
18-12-2017, 12:15 #6500
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Capisco.
volendo rimanere su Marantz quindi mm8077 piu' 7011.
-
18-12-2017, 12:19 #6501
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
dico 7011 poiche' mi sembra decisamente simile al 7012 solo che si trova a circa 400 euro meno.
mentre il mm8077 online si trova a circa 1800 avete alternative su quella fascia di prezzo?
Ovviamente mi piacerebbe per un discorso estetico avere le elettroniche con fattura simile.
Mille grazie
Andrea
-
18-12-2017, 13:34 #6502
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
se vuoi elettroniche simili esteticamente, nuove e a 7 canali non ci si scappa, ma 1800 non li vale proprio a mio avviso
ma io sono un barbone fanboy dell'usato quindi tieni in considerazione la cosa
a sto punto prendi un av7703 (circa 1800) + MM8077 e sei messo più che bene
7011 mi pare che non hai app audyssey, al di la di ciò le differenze col 7012 sono minimeUltima modifica di Stefano129; 18-12-2017 alle 13:36
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
18-12-2017, 14:45 #6503
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
Ciao Stefano e come sempre grazie delle info
Se non erro il 7011 ha gia l'app per cui dovrei essere a cavallo
il 7703 potrebbe andar bene ma cosi facendo un domani che volessi montare l'atmos dovrei prendere un second amp...cosa che non mi sconfinfera molto
mentre prendendo il 7011 non ne avrei bisogno.
A livello di preamp pensi che ci potrebbero essere molte differenze?
mille grazie
Come sempre
-
18-12-2017, 15:51 #6504
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
beh bisogna avere le idee chiare, ascolti in inglese? la possibilità di passare ad atmos è davvero concreta? se si la soluzione più pratica è sinto, ma fossi in te con 300 euro prenderei un finale tipo il mio rotel 985 mk2 per le eventuali atmos e via.....
io avevo i surround pilotati dal sinto e i tre front da un finale, quando ho messo finale anche sui surround la differenza è stata netta, non l'avrei mai immaginato, ma fai pre e finale, investi tanti soldi e stai li a guardare un finaluccio per le atmos?Ultima modifica di Stefano129; 18-12-2017 alle 15:52
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
18-12-2017, 17:10 #6505
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Quoto Stefano... Visto poi che l'idea atmos non ce l'hai subito avrai il tempo di cercare due finalini stereo per le atmos se ne metti 4. Nel caso di due soli canali atmos puoi prendere il 7025 per i due front e il resto con il finale 7 canali. Se invece ne metti 4 di atmos puoi prendere un 7055 o la sua versione precedente usata e usare 4 canali su 5 per le atmos. Per avere tutto della stessa linea non vedo alternative. La soluzione sinto più finale non può che essere provvisoria a quel punto, né vale davvero la pena?
Se non ricordo male sulla sezione ex demo mi pare ci sia proprio il 7055 a 990€ mi pare.
Ps: parli di 7.1 ma ancora non si é capito di che diffusori parliamo o sbaglio?
Ps2: arrivati ad un certo livello (quello di cui stiamo parlando lo ritengo tale) ritengo 1000€ (per dire una cifra) meglio spesi in trattamento acustico anche soft piuttosto che in elettroniche dal momento che parlavi di ambiente non trattato. Fine OT.Ultima modifica di Bagigio; 18-12-2017 alle 17:44
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
18-12-2017, 18:21 #6506
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Località
- Catania
- Messaggi
- 132
-
19-12-2017, 07:16 #6507
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
audyssey xt 32, è parecchio più evoluta della XT specie per quanto riguarda la gestione del sub
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
19-12-2017, 08:57 #6508
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 740
il mio e un ambiente living per cui:
No correzioni acustiche invadenti (pannelli a bass trap)
le elettroniche devono star bene con l'arredo (no radiatori passivi enormi in giro per la casa)
Gia e mettere pre e finale devo sacrificare dello spazio, mettere pre e due finali non e fattibile (che e anche il motivo per cui volevo andare direttamente con l8012)
Ascolto solo in inglese (la mia rcompagna e americana)
Il mio impianto e composto da:
Videoproiettore Epson TW5650 (ottimo)
Sub REL T5 (inadeguato per i miei 40mq)
7.1 KIT completo Tangent con come frontali le EVO 45 (sodifsacenti)
Alcune domande:
siamo sicuri che l'MM8077 che e stato progettato 4 anni fa sia più performante del attuale 8012?
voglio dire e' pur sempre un 11 canali contro 7 che secondo le review e in grado di pilotare egregiamente tutti e 11 i finali (montati ogni uno separatamente dentro al telaio in placcato rame )
per cui considerando il toroidale sovra dimensionato considerando che a pieno regime consuma quanto l'mm8077 circa 880kw
e considerando il prodotto di nuova generazione mi viene il dubbio se effettivamente l'mm807 suoni di più o meglio.
altra considerazione: Sembrerebbe che la sezione pre del 8012 sia molto buona e che abbia la stessa architettura del av8802 che se non sbaglio e superiore al av7704
Ora la domanda e sempre la stessa
siamo sicuri che convenga prendere il 7704 come pre invece del 8012?
mille grazie
come sempre
Andrea
-
19-12-2017, 12:05 #6509
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
4 anni secondo me non determinano cambiamenti rilevanti in termini di sezione finale.
Mm8077 amplifica 7 canali e pesa 18kg ed é solo finale.
8012 amplifica 11 canali e pesa 17,4kg e deve gestire flussi video, sezione pre, WiFi, bt, rete, lettore audio, calibrazione etc...
Sul dimensionamento non avrei molti dubbi...
I sinto vengono cambiati una volta l'anno solo per correre dietro a miglioramenti marginali e accessori. Nemmeno la sezione pre mi risulta cambi drasticamente da un anno all'altro.
Un amplificatore finale non ha bisogno di questa frequenza di aggiornamento modelli.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
19-12-2017, 12:32 #6510
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
un finale dedicato è sempre più prestazionale di un sinto, specie se al sinto si collegano più di 3 diffusori, figuriamoci 11, poi Marantz se bara a dichiarare i finali puri figuriamoci i sinto av....il 7012 ad esempio è dichiarato 125w con due soli canali pilotati, mettiamo che veri siano 110, con 11 canali? se arriva a 60 veri è un miracolo e con 60W non ci piloti niente
con 1800 hai un 7703 che è ottimo e te lo terrai una vita...come detto tra 7702-03 e 8802 la differenza sta nella qualità dei dac e altre cose che si possono apprezzare (ammesso che si percepisca la differenza e in un ambiente living non trattato e NE DUBITO FORTEMENTE) nell'ascolto stereo e questo lo dice chi conosco e ha 8802
con un 7702-03 + 8077 tu sei 3 spanne sopra a un 8012 stanne pur certoUltima modifica di Stefano129; 19-12-2017 alle 12:41
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO