Audio su HDMI e analogico multicanale: un pò di chiarezza
Apro questo thread perchè c'è una questione che non mi è molto chiara.
Dunque il collegamento HDMI tra un lettore (parlo più che altro di Blu-ray player, ma penso che il discorso possa essere esteso anche ai lettori CD e SACD) e un sintoamplificatore prevede che il lettore trasferisca l'audio al sinto in PCM o bitstream, effettuando quindi esso stesso la decodifica o lasciando il compito al sintoampli. La prima domanda che mi viene in mente è: quali sono le condizioni che possono far propendere per l'una o per l'altra scelta??
La seconda domanda riguarda la scelta tra audio su HDMI e analogico multicanale. Ovviamente l'analogico è obbligatorio nel momento in cui il player è in grado di effettuare la decodifica di una traccia audio che invece il sintoamplificatore non può fare.
Nel caso in cui entrambi ne siano in grado, qual è la scelta migliore e da cosa dipende?? Mi pare di aver capito che dipenda dai DAC montati: se sono migliori quelli del player andrebbe affidata la decodifica a questo e si dovrebbero utilizzare le connessioni analogiche, in caso contrario via di bitstream su HDMI e si lascia il lavoro sporco all'ampli. Ma allora perchè mi sembra, stando a quanto leggo sulle pagine di questo forum, che spesso i DAC di un lettore siano superiori a quelli che si trovano in un sintoamplificatore multicanale?? Faccio un esempio: possiedo un Oppo Bdp-83 e ho acquistato (in arrivo a breve) un Denon avr-1911, che però manca di ingressi analogici 7.1. Se avessi preso il 1910, che gli ingressi multicanale li ha, con quale tipo di connessione avrei avuto un risultato migliore (parlo di utilizzo Home Theatre e non musica in stereofonia)? Quali possono essere i vanataggi e gli svantaggi di far effettuare la decodifica al player e al sintoamplificatore?? Per trovare su un sintoamplificatore mch DAC di discreta qualità, come quelli che si possono trovare su un Oppo Bdp-83 (che mi pare di capire tanto male non siano, anche se inferiori a quelli del Bdp-83SE) o su un Denon Bdp-2010, su quale fascia di sintoamplificatori bisogna andare?? La mia domanda si fonda anche sul fatto che, se in futuro dovessi cambiare il mio Oppo (magari per il passaggio al 3d), vorrei sapere se avrebbe senso puntare ad un lettore con una buona sezione audio, oppure, in abbinamento a questo sintoamplificatore, sarebbero soldi sprecati.
Mi spiace se ho detto qualche cavolata, ho cercato di esprimermi al massimo della chiarezza, e cerco risposte da chi ne sa un pò più di me
Ultima modifica di markko8; 10-07-2010 alle 15:38
Display: LG OLED 55C6V, Samsung UE40D8000, Samsung LE40M86BD Sorgenti: Oppo UDP-203, PS5, Nintendo Switch Giradischi: Pro-Ject RPM3 Sintoamplificatore: Marantz SR-7011 Amplificatore finale: Rotel Rb-1582 MkII Diffusori: B&W 702 S2, B&W HTM71 S2, B&W DB4S Cavi HDMI: Audioquest Forest, Audioquest Pearl Cavi di potenza: Van den Hul Clearline Cavi di segnale: Audioquest Yukon