Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    560

    Audio su HDMI e analogico multicanale: un pò di chiarezza


    Apro questo thread perchè c'è una questione che non mi è molto chiara.
    Dunque il collegamento HDMI tra un lettore (parlo più che altro di Blu-ray player, ma penso che il discorso possa essere esteso anche ai lettori CD e SACD) e un sintoamplificatore prevede che il lettore trasferisca l'audio al sinto in PCM o bitstream, effettuando quindi esso stesso la decodifica o lasciando il compito al sintoampli. La prima domanda che mi viene in mente è: quali sono le condizioni che possono far propendere per l'una o per l'altra scelta??
    La seconda domanda riguarda la scelta tra audio su HDMI e analogico multicanale. Ovviamente l'analogico è obbligatorio nel momento in cui il player è in grado di effettuare la decodifica di una traccia audio che invece il sintoamplificatore non può fare.
    Nel caso in cui entrambi ne siano in grado, qual è la scelta migliore e da cosa dipende?? Mi pare di aver capito che dipenda dai DAC montati: se sono migliori quelli del player andrebbe affidata la decodifica a questo e si dovrebbero utilizzare le connessioni analogiche, in caso contrario via di bitstream su HDMI e si lascia il lavoro sporco all'ampli. Ma allora perchè mi sembra, stando a quanto leggo sulle pagine di questo forum, che spesso i DAC di un lettore siano superiori a quelli che si trovano in un sintoamplificatore multicanale?? Faccio un esempio: possiedo un Oppo Bdp-83 e ho acquistato (in arrivo a breve) un Denon avr-1911, che però manca di ingressi analogici 7.1. Se avessi preso il 1910, che gli ingressi multicanale li ha, con quale tipo di connessione avrei avuto un risultato migliore (parlo di utilizzo Home Theatre e non musica in stereofonia)? Quali possono essere i vanataggi e gli svantaggi di far effettuare la decodifica al player e al sintoamplificatore?? Per trovare su un sintoamplificatore mch DAC di discreta qualità, come quelli che si possono trovare su un Oppo Bdp-83 (che mi pare di capire tanto male non siano, anche se inferiori a quelli del Bdp-83SE) o su un Denon Bdp-2010, su quale fascia di sintoamplificatori bisogna andare?? La mia domanda si fonda anche sul fatto che, se in futuro dovessi cambiare il mio Oppo (magari per il passaggio al 3d), vorrei sapere se avrebbe senso puntare ad un lettore con una buona sezione audio, oppure, in abbinamento a questo sintoamplificatore, sarebbero soldi sprecati.

    Mi spiace se ho detto qualche cavolata, ho cercato di esprimermi al massimo della chiarezza, e cerco risposte da chi ne sa un pò più di me
    Ultima modifica di markko8; 10-07-2010 alle 15:38
    Display: LG OLED 55C6V, Samsung UE40D8000, Samsung LE40M86BD Sorgenti: Oppo UDP-203, PS5, Nintendo Switch Giradischi: Pro-Ject RPM3 Sintoamplificatore: Marantz SR-7011 Amplificatore finale: Rotel Rb-1582 MkII Diffusori: B&W 702 S2, B&W HTM71 S2, B&W DB4S Cavi HDMI: Audioquest Forest, Audioquest Pearl Cavi di potenza: Van den Hul Clearline Cavi di segnale: Audioquest Yukon

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Citazione Originariamente scritto da markko8
    quali sono le condizioni che possono far propendere per l'una o per l'altra scelta??
    Credo che la cosa migliore sia fare una prova sul campo e far scegliere il tuo orecchio. Da parte mia posso dire che a parità di fascia di elettroniche, un ampli per me é preferibile che decodifichi rispetto ad un lettore.

    Citazione Originariamente scritto da markko8
    Nel caso in cui entrambi ne siano in grado, qual è la scelta migliore e da cosa dipende??
    Per me vale la risposta data in precedenza, tieni conto poi che di norma le regolazioni che si posso fare con un buon ampli sono più difficilmente raggiungibili con un lettore. Poi il discorso ovviamente vale (sempre per me ovviamente) se i due apparecchi sono della stessa fascia, perché se prendi un lettore top di gamma e un sinto entry level probabilmente i conti non tornerebbero...

    Per quanto riguarda l'ultima parte del tuo post, imho ha senso spendere un sacco di soldi per un lettore di altissima fascia solo se a) si hanno disponibilità economiche ingenti, e quindi si vuole una catena sulla carta senza "punti deboli" o b) si ha già un sinto datato, magari un top di gamma di qualche anno fa, e piuttosto che cambiarlo uno decide di utilizzare le uscite analogiche di un lettore di alta fascia per non dover cambiare l'ampli, che ancora va alla grande.

    Imho, se uno deve partire con gli acquisti, in mch darei molta più importanza al sinto ed ai diffusori, rispetto al lettore Blu-Ray ad esempio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •