|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Pioneer sc lx 83
-
24-04-2011, 23:05 #16
fà molto rumore
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-04-2011, 14:43 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
LX 83
Originariamente scritto da antonio leone
non si può dire che non sei deciso nelle risposte.
Per un apprendista come me, potresti spiegare anche il perchè? Cosa ha il Pio che non va?
-
25-04-2011, 14:50 #18
ascoltalo a confronto e magari capirai.....pompa solamente
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-08-2011, 14:49 #19
Originariamente scritto da maxzava
Questo filmato fi farà capire meglio la reale differenza tra il telecomando in dotazione al modello 82 e quello dell'83 che mi gusta ... http://www.youtube.com/watch?v=mT6tJ...eature=related
Poi a mio avviso anche se di poco ma meglio ed i "rumori" dell'Ht li pompa bene38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni
-
31-08-2011, 17:47 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Se ti può interessare io ho l'81. Al momento è relegato a funzioni radio fm ed internet, in attesa di portarlo in montagna per un impianto HT di supporto.
Pensavo fosse un grande oggetto, ha molte regolazioni, è bello ed accattivante. Ma quando scendi in campo con l'HIFI, perde.
Come detto dal collega, fa molto rumore, ma non è preciso e neppure dettagliato, è opaco e nello stesso tempo strilla, manca di punch al contrario del lettore BD lx91 che è decisamente di un'altra categoria. Secondo me l'onkyo va un po meglio, anche se non c'è da strapparsi i capelli.
Fra l'altro con le MG non riesce neppure a far rumore, entra in limitazione riducendo drasticamente l'emission dei bassi. Paradossalmente portando l'impedenza da 4 ohm ad 8 con una resistenza, il basso aumenta.
Come si fa a scrivere che l'ampli fa 190W per canale quando ha un trasformatore da 190 Watt? Se ne tira fuori 150 di picco facendo andare un solo canale mangio un ragno. Magari farò una prova con l'oscilloscopio prima di trasferirlo.
Ben inteso, è un bell'oggetto, ma non vale i soldi che costa. Io lo facevo andare prima con delle B&W serie 600 ...Ultima modifica di johnmup; 31-08-2011 alle 17:53
...
-
31-08-2011, 19:19 #21
Originariamente scritto da johnmup
LX 81 è la prima generazione di Ice Power di Pioneer
Come si fà a capire con certezza se l'ampli è o non è entrato in protezione ?
quanado dici di "inserire una resistenza" per portare l'impedenza da 4 ad 8 Ohm, cosa intendi, come e dove ?
i tuoi diffusori MG sono a 4 Ohm nominali ?
io ho 3 diffusori Jamo frontali a 4 Ohm nominali (le L/R sono da pavimento), abbinati al il più recente Pioneer LX73, i bassi avvolte sono un pò asciutti, privi di rotondità/rombo, di quell'effetto fondo scala/coda del basso che a me piace, e che prima avevo spesso con il mio vecchio Technics SA-TX50, ancehe le voci erano più calde e profonde, il discorso del basso, lo ho notato in maniera più marcata nella sigla della 20centuryFox di molti suoi dvd/db, il rimbombo pieno dei tamburi, udibile sia dai frontali che dai surround, sul Technics era ben percepibile, più rotondo, pieno e palpabile, stesso comportamento nella sigla Disney col castello nei loro BD, in quella nota bassa nella musica della sigla, quel na-na-na nnn-naaa, il Techinics SA-TX50 pur essendo solo 120Watt per ciascuno dei 3 frontali, in Classe H + Plus (= maggiore potenza di quella dichiarata sui picchi dinamici), era più caldo e tendezialmente più pieno e rombante su quel tipo di note basse, rispetto al Pioneer, l'equilibrio tonale dei due aparecchi è differente, e lo si può notare di più in alcuni film e cd-audio specifici, ovviamente LX73 è più pulito, dettagliato preciso ed arioso del Technics SA-TX50, ma alti volumi, in un stanza domestica e non tratta di soli circa 20mq, ad alto volume risulata più penetrante e meno rilassante l'ascolto rispetto al mio ampli di 14 anni fà che seppur con i suoi 14 anni di età funzina perfettamente, e mi piace ancora molto, anche se gli ampli digitali di oggi, offrono un suono più pulito, dettagliato e 3000 di cui la maggior parte per me inutili o superficiali, meglio poche cose, ma quelle che servono per l'ascolto, e che siano davvero efficaci, cosa che il mio Technics era.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
01-09-2011, 08:39 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Ciao. Entra in protezione senza dirtelo, nel senso che ad un certo punto non ne ha più e non te ne da. Chi ci rimette per primo è il basso, il resto della gamma tende a sporcarsi. LA cosa strana è stato che mettendo una resistenza da 4 ohm in serie al diffusire da 4, quindi perotando il carico ad 8 ohm, il basso aumentava. Secondo me fra 81 ed 83 le differenze sono gli accessori, ma il corpo (dsp, pre e finale) è sempre lo stesso.
CMQ, è un prodotto che non venderei mai perchè mi piace, i diffusori classici li suporta abbastanza bene, quelli a basso rendimento come i miei no, non cela fa.
Complessivamente è un ampli un po sporcaccione, come tutti quelli di quella fascia; va benino in 5.1, da dimenticare in stereofonia.Sempre IMHO ...
Rimango stranito come detto prima sul fatto che pioneer abbia fatto un lettore bd che se la gioca fra i migliori in commercio, e che l'ampli non sia dello stesso livello ... magari il susano avrà qualcosa in più ... qualcuno ha fatto comparative?Ultima modifica di johnmup; 01-09-2011 alle 09:50
...
-
01-09-2011, 19:28 #23
Originariamente scritto da johnmup
Rigurdo al lettore BD top di gamma Pioneer, ce da considerare che costa qaunto un LX83 peròmentre il mio lettore Pana BD85 ne costa poco più di 300€
Mi chiedo se con tutti i diffusori a 4Ohm non li pilota bene, o potrebbero essecene alcuni che li sopporta meglio di altri, non sono mai riuscito a trovare i dati delle fluruazioni dell'impedenza dei mie diffusori Jamo a 4 Ohm, una coppia di 7.2 (D590) ed il centrale Concert Center (D8 center), il mio vecchio Technics SA-TX50 aveva un apposito selettore Low Impedence (tenedo premuto il pulsante speaker A) e ripotava sul retro ove ci sono i conettori per i diffusori l'impedenza da 4 e 8 Ohm per i diffusori collegabili, mentre tutti i Pioneer e non solo, riportano impedenza diffusori da 6 a 16 Ohm, l'ampli lo ho ricevuto come regalo a sorpresa, (mi sarebbe più servito un nuovo buon PC però),
l'ampli anche se vecchio ce l'avevo già ed ero pienamente soddisfatto di come suona, daltronde pensare di cambiarlo con un'altro che è certificato per i 4 Ohm, mi è difficile, mi sono stati proposti diversi scambi per il mio Pioneer LX73 con meno di 3 mesi di vita, con Onkyo 905/906 ed il più recente Yamaha RX-V 3067 che sono tutti ampli in clsse AB e dovrebbero andare bene con diffusori con impedenza nominale a 4 Ohm, il problema è che gli Onkyo sono un pò vecchiotti e scaldano parecchio qualche altro problemino, e niente garanzia eo quasi scaduta, mentre lo Ymaha o letto da qualche parte che fra tutti e quello che assomiglia di più al Pioneer come tipo di sound, ovviamente non ho mai sentito nessuno di questi, ne altro modello recente Onkyo o Yamaha, cosi come mai sentito il Pioneer che mi è stato regalato, l'unico Pioneer recente che ho sentito in questi anni è LX70 classe AB, ma su diffusori totalmente diversi da i mie, un set 5.1 della JBL con quattro piccole torri, centrale e sub da 1300€ circa in tot, in una stanza più piccola del mia, quindi è in possibile fare un confronto vero tra LX70 classe AB e LX73 classe D3, la stnaza ed i diffusori sono troppo diversi, il confronto e impari.
Mentre per i Denon, l'unico che conosco, bene è quello di mio un mio parente il Denon AVR-3300: http://img213.imageshack.us/img213/1708/dsc05882m.jpg
tra l'altro il mio parente ha anche i mie stessi diffusori le Jamo D590 per i frontali, e delle D570 per i surround ed un piccolo centrale polk-audio, il suono Denon pur essendo di 12 anni fà è uno dei più riuscit modelli musicalmente, questo scrisse la rivista Audio Review del'eopoca, un sinto dotato di una rara resa musicale, e deve dire che con Jamo suona molto bene, i suini tripo driin suonano in maniera trasparente, i bassi ci sono a sufficenza, diventano molto poderosi e un pò gonfi i bassi se si disattiva il sub inviando ai diffusori anche il canale LFE, al mio parente piace così, tanto che il Sub lo ha preso, ma alla fine dopo varie prove e settagi che gli ho fatto a dciso di non usare il sub, perchè l'ampli gli suonava molto più pieno ed ovattato eliminando LFE, ovviamente semore con tutti i diffusori in Large, anche se il piccolo centrale polk non è certo da gamma completa. Io cumunque in HT prevferivo il mio Technics SA-TX50, anche se meno pulito, poco traparente, il mio Technics lo trovo più frizzante, dianamico e veloce nella risposta sul primo picco forte improvviso, rispetto al Denon che aveva un comportamento più liniare e tranquillo, sicuramente più rilassante ma più adatto all'ascolto di musica, soprattutto in stereo secondo me.
Per i bassi, i migliori sinto dovrebbero essere gli Harman Kardon, e più raffinati i NAD ma ben più costosi..
Qualche giorno fà.. per curiosità avevo telefonato ad un rivenditore Hi-Fi e HT con salette di ascolto, gli avevo chiesto se avevano per ascolto il Denon 4311 o Onkyo 3008 o 5008, mi è stato risposto che il Denon è solo su ordinazione, mentre degli altri 2 "forse" solo il 3008 cerà, ma per saperlo avrei dovuto chiamare il giorno seguente nel tardo pomeriggio, per chiedere ad un'altra persona del negozio che non era presente, insomma.. ti fanno propio passare la voglia..!
si sono fatti un mese di vacanza (io nemmeno un giorno) e quasti rispondono quasi scocciati al telefono, senza darti il minimo di attenzione..Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 01-09-2011 alle 19:47
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
03-09-2011, 08:48 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
impedenza
Mah, le mg sono quotate per avere 4 ohm resistivi, proprio per la loro tipicità costruttiva. In teoria per i finali dovrebbe essere un carico facile da pilotare, il problema è che diventa difficile non per l'andamento dell'impedenza, ma per la bassa sensibilità e quindi per l'alto livello di tensione richiesto per andare.
Per darti una idea, il finale che ho con cui piloto i diffusori ha nel suo interno una alimentazione di 83 volt positivi e negativi. A medio volume ai diffusori arrivano una ventina di volt picco picco (osciloscopio), sono accese due luci di polarizzazione su 4. Allo stesso livello i diffusori dynaudio di evil erano letteralmente violentati dalla potenza in uscita.
Si, ahi detto proprio giusto, il lettore costa come l'integrato, e la differenza si nota tutta.....
-
03-09-2011, 09:02 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Lascia perdere quello che hai letto. Ascolta
i NAD ma ben più costosi..
Per il Denon vale un po' il discorso per altri ampli: "nei tempi d'oro", alcuni modelli erano costruiti meglio degli attualiUltima modifica di Ale55andr0; 03-09-2011 alle 09:12
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
03-09-2011, 13:52 #26
Leggete con calma questo test del modello identico versione Usa
http://www.hometheater.com/content/p...37-av-receiver
Personalmente condivido quasi in toto alla mia prova dell'83
per quanto riguarda l'81 il miglioramento con l'83 c'è stato
per quanto riguarda l'alimentazione qualcuno forse ancora non ha capito che un ampli di questo genere per il suo principio di funzionamento non ha bisogno di trasformatori enormi o condensatori come lattine ,ma vedo che ancora molte chiacchere si fanno in merito
In ht và benissimo e per tutto ciò che sia multicanale ed il risparmio energetico all'anno assicurato , certo sarebbe ora che abbassino i prezzi visto l'immininte uscita del nuovo modello ....ci potrei fare un bel pensiero ecologico , tanto se proprio mi và i finali in classe a-b non mi mancano quindi se proprio voglio consumare un pò di corrente , la cosa è semplicissima ...collego in pre-out
Per il resto per il due canali uso altro da tempo .... buona lettura
P.S.
Ho trovato questo commento da chi lo ha provato
http://www.hometheatershack.com/foru...er-review.htmlUltima modifica di michiamoneo; 03-09-2011 alle 13:55
38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni
-
08-11-2011, 15:16 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 3
salve ragazzi....
e' da circa un anno che ho questo stupendo amplificatore e non lho mai usato
lho tirato fuori dalla scatola solo 1 settimana fa e avreid elle domande da fare
lho collegato ad una tv a lcd AUREA 42 pollici della philips
allora avrei due domandine
la prima e' _ e' normale che a volte il telecomando del mio apmli non funziona?
premetto che e' tutto settato su receiver etc...dopo un po' si mette a funzionare...avete avutoi anche voi problemi del genere?
la seconda domanda e' come mai a me non si accende la lucetta blu in mezzo al display bensi si accende solamente quella bianca?
premetto che ho collegato solamente un 5.1
grazie a chi vorra aiutarmi
gran forum!!!
-
09-11-2011, 09:20 #28
Da un anno nello scatolo .....
e solo ora ti accorgi che non funziona
Non mi dire che lo hai preso nuovo perdendo un anno di garanzia ....inutile
Da me funziona quel telecomando che è uno spettacolo soprattutto la bidirezionalità
luce bianca ? che hai acceso i fendinebbia ?
per il resto leggi il manuale per iniziare
Poi dopo che hai letto , se vuoi mi chiami (ti mando il numero in privato ) che ti dò una mano perchè non sempre sono sul forumUltima modifica di michiamoneo; 09-11-2011 alle 09:28
38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni
-
09-11-2011, 09:21 #29
1 anno???
L'hai comprato per farlo stagionare??
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
09-11-2011, 09:33 #30
Originariamente scritto da antonio leone
Ieri ho visto terninator salvation ed era pieno di "rumori" ,che ben venga38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
+ Oppo bdp83 + Mysky hd
Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni