Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: toroidale o lamierini?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    110

    toroidale o lamierini?


    domandina.....
    che cambia esattamente tra un ampli a trasformatore toroidale e a lamieini?
    non capisco nella mia ignoranza la diofferenza....
    sono curioso
    ciao a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.701
    in genere l'alimentatore toroidale a parità d'ingombro e peso è più prestazionale, il tutto si traduce in una maggiore disponibilità di potenza per l'elettronica.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    110

    aaaah

    per cui non cambia nulla....bene grazie mille

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.701
    i toroidali costano di più dei normali E+I. normalmente li trovi su macchine di fascia più alta.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Non vorrei dire una fesseria, ma mi sembra sia diverso anche il campo megnetico che sviluppano e la conseguente necessità o meno di schermatura.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    aurel ha scritto:
    Non vorrei dire una fesseria, ma mi sembra sia diverso anche il campo megnetico che sviluppano e la conseguente necessità o meno di schermatura.
    Non dici assolutamente una fesseria.
    I toroidali dovrebbero avere minor flusso magnetico disperso rispetto a quelli con pacco di lamierini E+I.
    Bisogna poi vedere che tipo di trasfo si parla, quelli per la rete può andare bene toroidale, invece i migliori transfo d'uscita per ampli a valvole sono quelli con nucleo doppio AC.
    Ultima modifica di Sergicchio; 24-05-2004 alle 16:02
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.701

    il campo magnetico che sviluppano è diverso in funzione alla sagoma.

    Per il toroide l'avvolgimento è esterno al nucleo ed in pratica lo avvolge nascondendo totalmente la parte interna in lamiera al silicio.

    per l'E+I l'avvolgimento avviene sulla clonna centrale del lamierino, ed il flusso magnetico principale viaggai internamente alla bobina.

    la minor emissione di "campo magnetico spurio" è in realtà una variabile introdotta dalla qualità della lamiera e dalla realizzazione del trasformatore.

    il cosiddetto "Nucleo a C" non è nient'altro che un nucleo avvolto, termicamente trattato e poi tagliato e rettificato nelle parti di contatto ma poi lavorato come il lamierino. è più pratico da avvolgere del toroide perchè si possono utilizzare dei rocchetti standard.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •