Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: toroidale o lamierini?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    110

    toroidale o lamierini?


    domandina.....
    che cambia esattamente tra un ampli a trasformatore toroidale e a lamieini?
    non capisco nella mia ignoranza la diofferenza....
    sono curioso
    ciao a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    in genere l'alimentatore toroidale a parità d'ingombro e peso è più prestazionale, il tutto si traduce in una maggiore disponibilità di potenza per l'elettronica.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    110

    aaaah

    per cui non cambia nulla....bene grazie mille

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    i toroidali costano di più dei normali E+I. normalmente li trovi su macchine di fascia più alta.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Non vorrei dire una fesseria, ma mi sembra sia diverso anche il campo megnetico che sviluppano e la conseguente necessità o meno di schermatura.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    aurel ha scritto:
    Non vorrei dire una fesseria, ma mi sembra sia diverso anche il campo megnetico che sviluppano e la conseguente necessità o meno di schermatura.
    Non dici assolutamente una fesseria.
    I toroidali dovrebbero avere minor flusso magnetico disperso rispetto a quelli con pacco di lamierini E+I.
    Bisogna poi vedere che tipo di trasfo si parla, quelli per la rete può andare bene toroidale, invece i migliori transfo d'uscita per ampli a valvole sono quelli con nucleo doppio AC.
    Ultima modifica di Sergicchio; 24-05-2004 alle 15:02
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655

    il campo magnetico che sviluppano è diverso in funzione alla sagoma.

    Per il toroide l'avvolgimento è esterno al nucleo ed in pratica lo avvolge nascondendo totalmente la parte interna in lamiera al silicio.

    per l'E+I l'avvolgimento avviene sulla clonna centrale del lamierino, ed il flusso magnetico principale viaggai internamente alla bobina.

    la minor emissione di "campo magnetico spurio" è in realtà una variabile introdotta dalla qualità della lamiera e dalla realizzazione del trasformatore.

    il cosiddetto "Nucleo a C" non è nient'altro che un nucleo avvolto, termicamente trattato e poi tagliato e rettificato nelle parti di contatto ma poi lavorato come il lamierino. è più pratico da avvolgere del toroide perchè si possono utilizzare dei rocchetti standard.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •