Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Marantz + Klipsch??

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    @Doraimon



    @Svenvalter
    Mettimola così: spesso nei confronti in negozio, un diffusore Klipsch viene preferito per la forte personalità, ovvero un suono molto aperto che all'impatto è in grado di entusiasmare, proprio per la propria brillantezza e vivacità, ma alla lunga può divenire faticoso. In ambito HT è ovvio che vengano consigliate per via del fatto che i suoni appariranno "spettacolari", ma questa spettacolarità, può essere definità fedeltà di riproduzione? Fermo restando che è pacifico che ognuno ha i suoi gusti e preferenze, io punterei su diffusori in grado di "avvolgermi" (e questo con le klipsch te lo scordi, sono fortemente direzionali e rilevabili, cose che IMHO cozzano un tantinello con la ricostruzione dell'ambienza anche e soprattutto in HT) con un suono caldo e non affaticante, e credimi, questo non implica il suonar piano o "cupo" ma semplicemente, avere una riproduzione naturale e piacevole specialmente negli ascolti prolungati che sono proprio quelli HT



    Ciao
    Ultima modifica di Ale55andr0; 20-11-2009 alle 16:45
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    514
    Credo comunque che al di la del contenuto e della fattura la cosa che assolutamente conta sono le impressioni di ascolto. Se dei diffusori riproducono musica come piace a me, li prendo prescindendo dal contenuto del diffusore. Così è stato per le mie Klipsch...oltre al fatto che per 280€ la coppia di Klipsch F-1 nuove non penso proprio che avrei trovato di meglio sul mercato.
    Comunque dopo un mese di ascolto posso dire che per i miei gusti non sono affaticanti e apprezzo moltissimo la chiarezza della riproduzione vocale...poi è tutta una questione di gusti, c'è poco da dire...

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Giusto
    Il fatto che però tu abbia utilizzato la parola dinamica senza sapere di cosa si tratti, che parli di persone "che non reggono la dinamica delle klipsch" mi porta a pensare, magari a torto, che tu non sappia nemmeno cosa sia la fatica d'ascolto, e non perchè non l'hai mai provata (non lo dico in tono polemico o offensivo )
    Ripeto, ti parla un'appassionato di sistemi audio professionali, non pensare che io sia di parte. Chiudo qui perchè senza manco rendermene conto sono andato molto, molto OT



    PS: Ho omesso che amo ascoltare gothic metal
    Ultima modifica di Ale55andr0; 20-11-2009 alle 17:57
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Probabilmente è una questione di tolleranza ed anche di età altrimenti io non me lo spiego.
    Io ad esempio non le reggo proprio le Klipsch....una volta ero in negozio per delle prove e avevano una coppia di RF72 collegate ad un valvolare cayin A88T e dopo 5 minuti, quasi in ginocchio, li pregai di cambiare i diffusori e di farmelo ascoltare con qualcos'altro perchè mi stava venendo mal di testa.....mi attaccò le Sonus Faber Toy e mi stavo per addormentare eheheheh.....scherzo andavano molto meglio per i miei gusti.
    Anche al Bari Hi-End di 2 anni fà c'era una saletta HT con un kit da pavimento di Klipsh ed il film Matrix revolution...sono entrato ed uscito nel giro di 2 minuti dalla saletta e la mia espressione non aveva bisogno di commenti per i miei amici .
    Ultima modifica di Doraimon; 20-11-2009 alle 18:19

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Probabilmente è una questione di tolleranza ed anche di età .
    Beh, oltre ad aver spiegato i sistemi che predilisco e la musica che ascolto ci aggiungo la mia età: 27 anni
    No, IMHO è semplicemente un questione di "ignoranza" (intesa per ciò che significa, ovvero non conoscenza) riguardo la corretta riproduzione sonora. Ovviamente mi becco un'ammonizione per questa affermazione, ma il fatto stà tutto li': chi parla è un ex niubbo che ascoltava con loudness e toni rigorosamente inseriti
    Comunque la preferenza che molti hanno per il suono frizzante è dovuta anche all'effetto psicoacustico che fa apparire i diffusori, nel confronto, spenti, dopo il continuo squasciare del driver in titanio delle Klipsch. Quella che viene definita chiarezza nella riproduzione vocale, altri non è che l'assetto timbrico totalmente sbilanciato sul mediocauto e la mancanza di corposità nella zona di "calore" (200-600Hz)
    Per capire quanto in realtà le cose non sono come sembrano, basta fare una prova semplicissima: prendete un diffusore che sembra chiuso al confronto di una klipsch, un 2 vie pilotabile in biwiring, scollegate il tweeter e ascoltate una decina di minuti un brano solo con il woofer...dopo aver ricollegato il tweeter voglio vedere se il suono vi sembrera' ancora chiuso.....a quel punto attaccate un klipsch e noterete la totale timbrica sbilanciata di quei diffusori.

    Ciao
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    514
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Il fatto che però tu abbia utilizzato la parola dinamica senza sapere di cosa si tratti, che parli di persone "che non reggono la dinamica delle klipsch" mi porta a pensare, magari a torto, che tu non sappia nemmeno cosa sia la fatica d'ascolto

    Ma chi ha detto queste cose sulla dinamica ?? Non ho capito a chi era riferita la tua risposta...

    Penso comunque che le tue risposte cerchino di parlare di una cosa abbastanza soggettiva come se fosse oggettiva.
    Cioè dici (non so a chi) che non sa cosa sia la fatica di ascolto...ma non pensi che lo debba percepire chi ascolta se il suono lo affatica o il contrario. No?

    Poi per chi parla di eccessivo sbilanciamento delle Klipsch e cose del genere (non sto dicendo che sia per forza in torno) chiederei: ma avete presente un assolo di chitarra elettrica magari su note alte (tipo in un live)? E' o non è "diciamo un po' fastidioso" e squillante?
    Quello che voglio dire è che mi sembra meno reale il suono di un diffusore più "morbido" e "chiuso" (aggettivi solo per rendere l'idea...nulla di tecnico) come può essere il B&W...è più dolce ma io su alcune cose lo sento meno reale.

    Ripeto: tutto soggettivo...parlo per me...

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da zip87
    Ma chi ha detto queste cose sulla dinamica ?? Non ho capito a chi era riferita la tua risposta...

    Hai ragione, non eri tu ma un altro utente, sorry

    ma avete presente un assolo di chitarra elettrica magari su note alte (tipo in un live)? E' o non è "diciamo un po' fastidioso" e squillante?

    come dicevo sono un appassionato di sistemi PA audio, ovvero di impianti con diffusori in grado di generare pressioni mostruose, per cui so bene quando un suono è potente (ma moolto potente ) ma al tempo stesso non trapana i timpani ed uno dal timbro alterato e sbilanciato. No, il suono di una chitarra elettrica non è fastidioso, è si' aggressivo, per via del distorsore ma non fastidioso (Inoltre è difficile valutare il timbro di una chitarra elettrica visto che in parte viene influenzato dal sistema di amplificazione/diffusione, visto che senza non suona )
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    166
    alessandro, cosa ne pensi del marchio Monitor Audio?
    In particolar modo la serie reference bronze 5 .
    Lo chiedo a te (ma è rivolto ovviamente a tutti) perchè ascolti musica metal, hai la mia età, sembri esperto, dopo pochi ascolti....la penso come te....anche se le klipsch mi piacciono, non mi convincono in toto, ma su quella fascia prezzo....

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Le Monito Audio hanno una grande pecca....le medie frequenze.

    Sono troppo sottotono rispetto alle basse ed alle alte, quest'ultime molto trasparenti, e quindi il suono perde equilibrio.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da saponaccio
    alessandro, cosa ne pensi del marchio Monitor Audio?

    ....la penso come te....anche se le klipsch mi piacciono, non mi convincono in toto, ma su quella fascia prezzo....
    Se ti piacciono non farti influenzare dal mio parere , il fatto è che io mi arrogo il diritto di insegnare agli altri come dovrebbe suonare un impianto . Purtroppo le monitor audio non le ho ascoltate
    Comunque tieni presente che le registrazioni di quel genere di musica (a proposito, ascolto metallaro gotico, tipo evanescence e whitin temptation per capirci ) di solito è registrata coi piedi, già piuttosto sparata sul medioacuto, quindi l'accoppiata con klipsch e di un sintoampi HT potrebbe dar vita ad un vero cacatoio sonoro
    ...in quel caso parte della colpa è comunque della registrazione (ahimè), fiugurati che anche un paio di vecchie B&W 603 (I° serie) riescono ad infastidirmi con taluni pezzi e manco alzando chissà quanto il volume. Io sono per l'autocostruzione, ma ancora non ho trovato i componenti che cerco
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    166
    e le klipsh hanno più equilibrio sui medi?a me nelle rf52 sembrava proprio mancassero. insomma qui non si può risparmiare le rf82 sono abb equilibrate?bassi abb potenti?serve un qualcosa di "potente" per pilotarle? su internet si trovano a 739 spedite...

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94

    Mi permetto di entrare "timidamente" nel vivo della discussione. Secondo me in questo post si sta un po' perdendo l'equilibrio. Non si può parlare di un marchio intero e dire che fa ****** in toto. Secondo me ogni singolo diffusore merita di essere ascoltato e giudicato in base ai propri gusti.

    Io sono pienamente d'accordo con Alessandro: le sferzate di alcuni diffusori sulle medioalte non le digerisco, sferzate che rendono l'ascolto in un primo momento sicuramente più emozionante, ma che alla lunga e con alcuni pezzi diventano insopportabili. Detto questo però non capisco il discorso "Le Klipsch fanno tutte schifo, sono squilibrate ecc ecc.". L'espressione che non condivido assolutamente è che "sono fortemente direzionali, quindi rappresentano la scena sonora in maniera errata".

    Ricordo che la Klipsch fa altoparlanti da 60 anni, e possiamo annoverarlo fra i più blasonati costruttori di diffusori, soprattutto in musica. Niente da dire sul fatto che abbiano un'impostazione del tutto personale, e parecchio originale, che può piacere, come non può piacere.

    Personalmente NON ACQUISTEREI mai Klipsch per un mio impianto, ma sinceramente ne consiglio sempre l'ascolto, prima di una scelta. Del resto chi ha sentito la serie Palladium (non sono fra i fortunati) ha tenuto subito presente l'incredibile riproduzione di un palcoscenico virtuale, soprattutto nella classica, che sotto questo punto di vista è sicuramente il genere più ostico.
    Sintoamplificatore Marantz SR6003
    Frontali
    Focal Chorus 716v Centrale Focal Chorus CC700v Surround Indiana Line Tesi 204 Subwoofer Indiana Line Tesi 810




Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •