|
|
Risultati da 31 a 45 di 53
Discussione: Ecco il nuovo nato in casa AM-audio !
-
19-03-2004, 10:01 #31ango ha scritto:
Marco,
Partendo dal fatto che sono opinioni personali, e tali restano:
Se non ho sentito suonare gli amaudio, ti garantisco che i rotel li ho sentiti e spesso anche! Come ho sentito un avc A** denon.
E non tengo un rotel nemmeno se me lo regalano anche se ha 800W per canale!
Tanto per il volume al quale ascolto io la musica/film, ti posso garantire che il mio A10 non si siede, anzi, lo trovo quasi troppo esuberante!
Poi è chiaro che se a te piace usare più gas o ascolti gerneri più " dinamici dei miei!" la dinamica è molto importante, di conseguenza rotel figura essere " coerente" come scelta.
Ma io che ascolto musica barocca, o soft jazz.... baratterei volentieri i 140 rms del mio A10 con una cinquantina marcati classe A!
Ma insisto, quì entriamo nei gusti personali! dal nostro modo di vedere abbiamo ragione turri e due!
Comunque con questo discorso abbiamo perso l'attenzione sulla cosa più importante, ossia: Am audio 100 x 6 costa 3850 a listino contro i 2965 del RBM 1095.
Ora Marco te la senti di affermare che il finale rotel vale la differenza???? Io al posto di Loctus baratterei il 1095 per soli 800 euro in più senza pensarci!( anche percè è un 6 canali. Al di la dei 100W per canale di differenza e di una certificazione THX che sai meglio di me quanto vale!
Ilario
Non mi avventuro in giudizi che non posso dare non avendo provato personalmente.
Pero' posso raccontare la mia esperienza: il passaggio dai finali del AVC-A1SE ad una coppia di RB991+RB993 per un totale di 5x200W Rms su 8 Ohm, sempre usando la sezione pre del Denon ( finche' non sono poi passato al Rotel 1098 ) ha portato un drastico miglioramento su tutti i fronti, non c'e' una sola cosa che rimpiango dei finali di un integrato ( e prima del denon avevo un DSP-A1 Yamaha, ancora peggiore ).
Io ascolto qualsiasi genere di musica ed il volume di ascolto che uso e' quello "giusto" per sfruttare la dinamica dell'incisione ( ne troppo alto ne troppo basso ).
Il discorso e' molto semplice: costruttivamente ( componenti e dimensionamento ) e' molto piu' simile un bel finale Rotel ai marchi blasonati che citi che non qualsiasi stadio finale di un ampli integrato ( e parlo dei migliori ).
Basta vedere i trasformatori utilizzati, il filtro capacitivo ed il numero di transistor finali utilizzati per rendersene conto.
E ti assicuro che si sente ..........
Saluti
Marco
-
19-03-2004, 10:32 #32Locutus2k ha scritto:
.............. Questi AM se devo andare fino a Vigevano per ascoltarli allora, magari, potrei anche rinunciare. Finora, infatti, i negozianti da me interpellati non trattavano il marchio oppure lo trattavno solo su ordinazione.........
Quello che dice Alberto è vero: ritirano il tuo usato, ma vorrei vedere come dovrei fare io con 80 Kg. a finale !....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.
-
19-03-2004, 10:38 #33Microfast ha scritto:
.......Basta vedere i trasformatori utilizzati, il filtro capacitivo ed il numero di transistor finali utilizzati per rendersene conto.
E ti assicuro che si sente ..........
L'alimentazione gioca un ruolo FONDAMENTALE in ogni amplificazione e garantirne una correttamente dimensionata è il primo passo per non sentirlo "sedere".
E molti integrati spesso hanno incorporate .... le sedie
"..e ti assicuro che si sente .."....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.
-
19-03-2004, 12:37 #34
sono un fan...
Ragazzi, se è vero che sono un fan di Attilio (tipo peraltro piuttosto variabile di umore, a volte amabile a volte burbero), e quindi il mio giudizio può essere non del tutto neutrale, però confermo quanto detto da Alberto.
Io da Terni a Vigevano sono già andato 2 volte, ho pre, finale e casse AM-Audio, ho già prenotato il nuovo pre multicanale, prenderò poi ulteriori due finali, ecc. ecc. (direte voi chissenefrega!!!) ed è un esperienza comunque piacevole.
Come diceva Alberto il confronto non è con merce "consumer" (denon, rotel, pioneer, ecc) ma con l'HiEnd mondiale.
Se non avete visto o sentito mai i bestioni di Vigevano (il mio 50 watt in classe A pesa 45 kg!!!), liberi di credere alle recensioni (entusiastiche) di Audioreview piuttosto che di TNT, oppure no, ma paragonateli con macchine di pari livello (anche se spesso di costo doppio o triplo) quali Krell, Classè, Mark Levinson ecc. ecc.
I Rotel, i denon, ottimi da tutti i punti di vista, non sono di quel livello.
Se qualcuno vuole fare una gita a Terni (magari aspettate che mi faccia anche il Domino 20) per sentire il meglio dello stato solido (a prezzi ancora umani, per i paperoni non sono attrezzato) sono disponibile.
Attilio non mi paga, anzi io spendo molto da lui (e spenderò ancora di più nel 2005), forse non è comunicativo come altri venditori, ma il suo lavoro secondo me parla per lui e vale un viaggetto in Lombardia.
ciao a tutti e buon ascoltoMauro Cippitelli
-
19-03-2004, 13:13 #35
Re: sono un fan...
maurocip ha scritto:
Se non avete visto o sentito mai i bestioni di Vigevano (il mio 50 watt in classe A pesa 45 kg!!!), liberi di credere alle recensioni (entusiastiche) di Audioreview piuttosto che di TNT, oppure no, ma paragonateli con macchine di pari livello (anche se spesso di costo doppio o triplo) quali Krell, Classè, Mark Levinson ecc. ecc.
I Rotel, i denon, ottimi da tutti i punti di vista, non sono di quel livello.
Insisto, io non ho mai sentito Am audio, ma mcintos, classè, diverse volte!
Non so come spiegare, non sono un elettronico... ma io ogno volta che sento un Mcintosh, in particolar modo, vado letteralmente in brodo di giuggiole....
Due settimane fa ero a Spaziocasa a Vicenza " fiera " vado nello stand di Zen, e trovo una bella catena Rotel, collegata all b&w 600... Lo sapete già cosa penso! ma non me lo so spiegare.
Vado nello stend vicino digitalhouse " era la zona dedicata a domotica " e sento una musica che mi lascia sconvolto..... vedo solo le casse non trovo le elettroniche, chiedo allo stendista cosa cavolo stà suonando.... Un bel finalone stereo Mcintosh ! Sugestione? non lo sò credo di no!
Io non mi ritengo un super orecchio, anzi, non capisco un corno di elettroniche.
Ma mi piacerebbe tanto credere che un denon, rotel, yamaha, suonassero come un mcintosh o classè!
Io non so cosa sia, perchè da come la so io, ha ragione Marco nel dire che i rotel sono fatti con i criteri sani della buona progettazione di un finale... ma non sono la stessa cosa. Il classè più " spumeggiante " il mcintosh è superbamente naturale..... se ne avessi uno non lo spegnerei mai, lo farei andare per sempre.... e non mi stancherebbe...... che sogno.....irragiungibile!
maurocip ha scritto:
Se qualcuno vuole fare una gita a Terni
Così poi mi racconti!
Ilario.
-
19-03-2004, 13:15 #36
Vabbè, ho capito, qualche giorno di ferie e un viaggetto in Lombardia. Ora il problema è: come faccio ad orientare le ferie di mia moglie, amante di chiese barocche, antichità egizie e cose simili in quel di Vigevano?
Su, coraggio, suggeritemi qualche buona scusa per trascinarla, ovviamente entusiasta, a visitare la AM-Audio (anzi, meglio, un qualche cosa che attiri la sua attenzione mentre io, di soppiatto, mi introduco nella fabbrica dei suoni per farmi convincere dal Sig. Attilio ad acendere un mutuo)
Maledetti (in senso buono) ... e io che speravo di avere qualche certezza! Non si può mai stare tranquilli
Saluti,
Luigi aka Locutus2k
-
19-03-2004, 13:32 #37Locutus2k ha scritto:
Vabbè, ho capito, qualche giorno di ferie e un viaggetto in Lombardia. Ora il problema è: come faccio ad orientare le ferie di mia moglie, amante di chiese barocche, antichità egizie e cose simili in quel di Vigevano?
Su, coraggio, suggeritemi qualche buona scusa per trascinarla, ovviamente entusiasta, a visitare la AM-Audio (anzi, meglio, un qualche cosa che attiri la sua attenzione mentre io, di soppiatto, mi introduco nella fabbrica dei suoni per farmi convincere dal Sig. Attilio ad acendere un mutuo)
Maledetti (in senso buono) ... e io che speravo di avere qualche certezza! Non si può mai stare tranquilli
Saluti,
Luigi aka Locutus2k
Il più importante museo egizio 1° o 2° al livello mondiale lo trovi a torino!
Veramente, non stò scherzando.... ma lo saprà sicuramente anche lei...
Auguri comunque.... non per vigevano...... per torino!
Ilario
-
19-03-2004, 13:43 #38ango ha scritto:
Ha ha ha presto detto!
Il più importante museo egizio 1° o 2° al livello mondiale lo trovi a torino!
Veramente, non stò scherzando.... ma lo saprà sicuramente anche lei...
Auguri comunque.... non per vigevano...... per torino!
Ilario
Ce la faccio in 2/3 ore?
-
19-03-2004, 13:52 #39
prova qui
http://www.vigevano.org/index1.htm
o anche qui per la consorte
http://www.vigevano.org/1guida.htm
ma alla voce "shopping" manca AmAudio, potresti aggiungerloprima di stamparlo ...
....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.
-
19-03-2004, 13:59 #40
Vigevano è dopo ...
Locutus2k ha scritto:
Si, si lo conosco ... ma quanto dista Torino da Vigevano? Perchè io, mentre lei assorta contempla le mummie, andrei un "attimino in bagno" precipitandomi invece dal Sig. Attilio!
Ce la faccio in 2/3 ore?
Credo che 2 orette siano più che sufficienti ...
Magari organizziamo un'allegra compagnia no? Così Attilio ci prende tutti a calci nel cu..Eh eh eh ...
Le elettroniche mi hanno sempre attirato, per i diffusori invece sono sempre stato orientato altrove ....Mauro tu le hai scelte per un motivo particolare ... o perchè erano una sorta di "pacchetto" ?
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-03-2004, 14:02 #41ango ha scritto:
Ha ha ha presto detto!
Il più importante museo egizio 1° o 2° al livello mondiale lo trovi a torino!
2° - LONDRA
3° - TORINO
4° - NEW YORK....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.
-
19-03-2004, 16:32 #42MODER ha scritto:
1° - IL CAIRO
2° - LONDRA
3° - TORINO
4° - NEW YORK
Risultado accettabile per un Perito meccanico, non trovi ???
poi Torino è molto piu vicino di Londra e del Cairo a Vigevano no???
[QUOTE] Locutus2k ha scritto:
Ce la faccio in 2/3 ore? [/I][/SIZE]
Ilario.
-
19-03-2004, 16:53 #43
Re: Re: sono un fan...
ango ha scritto:
Insisto, io non ho mai sentito Am audio, ma mcintos, classè, diverse volte!
Non so come spiegare, non sono un elettronico... ma io ogno volta che sento un Mcintosh, in particolar modo, vado letteralmente in brodo di giuggiole....
Due settimane fa ero a Spaziocasa a Vicenza " fiera " vado nello stand di Zen, e trovo una bella catena Rotel, collegata all b&w 600... Lo sapete già cosa penso! ma non me lo so spiegare.
Vado nello stend vicino digitalhouse " era la zona dedicata a domotica " e sento una musica che mi lascia sconvolto..... vedo solo le casse non trovo le elettroniche, chiedo allo stendista cosa cavolo stà suonando.... Un bel finalone stereo Mcintosh ! Sugestione? non lo sò credo di no!
Io non mi ritengo un super orecchio, anzi, non capisco un corno di elettroniche.
Ma mi piacerebbe tanto credere che un denon, rotel, yamaha, suonassero come un mcintosh o classè!
Io non so cosa sia, perchè da come la so io, ha ragione Marco nel dire che i rotel sono fatti con i criteri sani della buona progettazione di un finale... ma non sono la stessa cosa. Il classè più " spumeggiante " il mcintosh è superbamente naturale..... se ne avessi uno non lo spegnerei mai, lo farei andare per sempre.... e non mi stancherebbe...... che sogno.....irragiungibile!
Luigi..... quale occasione migliore Invitati no?
Così poi mi racconti!
Ilario.
Ampli in classe A, marchi piu' o meno blasonati, B&W 600 ( diffusore economico e discusso ), integrati e finali di varie categorie mescolati tra loro, della stessa marca e non, paragonati a prodotti hi-end ........
Citazione di diffusori prodotti da una marca italiana che si e' ben distinta nelle elettroniche ( risultato raggiungibile con un buon impegno, ma senza aver bisogno di chissa' quali investimenti in ricerca e sviluppo ), dando per scontato che riuscire a produrre diffusori altrettanto validi sia un giochetto ( sinceramente e con tutto il rispetto, la vedo molto piu' dura ed improbabile ).
Un po di ordine non guasterebbe.
Io ribadisco che quando un finale e' fatto nel modo giusto, sia come componentistica che nel dimensionamento ( ed i finali Rotel di alta gamma lo sono, non per niente vengono spesso accostati a B&W nella sua gamma di maggior pregio ), le differenze sono abbastanza piccole, per carita' ci sono, ma a quale prezzo ?
E sopratutto che impianti servono per accorgersene ?
Per me se il finale ( sto parlando di tecnologia tradizionale e non di amplificazione digitale ) ha una bella riserva di potenza ( caratteristica che gli stadi finali di integrati per il semplice motivo del poco spazio a disposizione difficilmente soddisfano ), puo' erogare corrente quanto serve, usa una genuina e classica tipologia circuitale, usa i componenti giusti, e' capace di lavorare bene su carichi difficili, evitando di farlo lavorare al limite delle sue capacita' anche in regime istantaneo, si ha gia' molto di quello che serve.
Ci si accorge molto ma molto di piu' di ben altre cose: qualita' dei diffusori, loro disposizione in ambiente, l'ambiente stesso, la qualita' della sorgente ed ancora di piu' la qualita' della registrazione.
Dovessi investire dei soldi in un impianto, una volta trovato un finale con le caratteristiche sopra descritte ad un buon prezzo onesto, ci penserei cento volte prima di prendere un Krell, un MC-Intosh o un Threshold ..........., sicuramente per me ci sarebbero ben altre priorita'.
Cento volte meglio le B&W800 o le JMLAB Utopia pilotate dal mio Rotel che non le B&W 600 con il KRELL.
Non so se ho reso l'idea.
Saluti
Marco
-
19-03-2004, 18:46 #44ango ha scritto:
Non credo che riesca a districarsi dal museo egizio di torino in meno di 4-6 ore......
Ilario.
Ciao
Antonio
-
19-03-2004, 18:51 #45
Re: Re: Re: sono un fan...
Microfast ha scritto:
Cento volte meglio le B&W800 o le JMLAB Utopia pilotate dal mio Rotel che non le B&W 600 con il KRELL.
Non so se ho reso l'idea.
Saluti
Marco
A parer mio un finale non è solo muscoli ed è proprio il resto che fa la differenza, e il costo finale ne è la diretta conseguenza.
Ciao
Antonio