Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 53 di 53
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: sono un fan...


    Puka ha scritto:
    Sei drastico

    A parer mio un finale non è solo muscoli ed è proprio il resto che fa la differenza, e il costo finale ne è la diretta conseguenza.

    Ciao
    Antonio
    Diciamo che sono pratico e realistico

    Con un budget di spesa fisso, preferiresti delle super casse con il Rotel o delle casse da supermercato con il Threshold ?

    Il mio esempio e' spinto all'estremo, ma non poi cosi' tanto

    Se poi hai da spendere senza limiti allora la musica cambia.

    Saluti
    Marco

  2. #47
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Norma

    In tutta la discussione nessuno ha citato il gioiellino di Norma testato su Suono di questo mese.
    Ivan

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Re: Re: sono un fan...

    Microfast ha scritto:
    Non volermene, e non e' rivolto solo a te, ma in questo thread si e' fatta tanta, tanta confusione.

    Ampli in classe A, marchi piu' o meno blasonati, B&W 600 ( diffusore economico e discusso ), integrati e finali di varie categorie mescolati tra loro, della stessa marca e non, paragonati a prodotti hi-end ........

    Citazione di diffusori prodotti da una marca italiana che si e' ben distinta nelle elettroniche ( risultato raggiungibile con un buon impegno, ma senza aver bisogno di chissa' quali investimenti in ricerca e sviluppo ), dando per scontato che riuscire a produrre diffusori altrettanto validi sia un giochetto ( sinceramente e con tutto il rispetto, la vedo molto piu' dura ed improbabile ).

    Un po di ordine non guasterebbe.

    Io ribadisco che quando un finale e' fatto nel modo giusto, sia come componentistica che nel dimensionamento ( ed i finali Rotel di alta gamma lo sono, non per niente vengono spesso accostati a B&W nella sua gamma di maggior pregio ), le differenze sono abbastanza piccole, per carita' ci sono, ma a quale prezzo ?

    E sopratutto che impianti servono per accorgersene ?

    Per me se il finale ( sto parlando di tecnologia tradizionale e non di amplificazione digitale ) ha una bella riserva di potenza ( caratteristica che gli stadi finali di integrati per il semplice motivo del poco spazio a disposizione difficilmente soddisfano ), puo' erogare corrente quanto serve, usa una genuina e classica tipologia circuitale, usa i componenti giusti, e' capace di lavorare bene su carichi difficili, evitando di farlo lavorare al limite delle sue capacita' anche in regime istantaneo, si ha gia' molto di quello che serve.

    Ci si accorge molto ma molto di piu' di ben altre cose: qualita' dei diffusori, loro disposizione in ambiente, l'ambiente stesso, la qualita' della sorgente ed ancora di piu' la qualita' della registrazione.

    Dovessi investire dei soldi in un impianto, una volta trovato un finale con le caratteristiche sopra descritte ad un buon prezzo onesto, ci penserei cento volte prima di prendere un Krell, un MC-Intosh o un Threshold ..........., sicuramente per me ci sarebbero ben altre priorita'.

    Cento volte meglio le B&W800 o le JMLAB Utopia pilotate dal mio Rotel che non le B&W 600 con il KRELL.

    Non so se ho reso l'idea.

    Saluti
    Marco
    Non preoccuparti Marco, non me ne voglio, anzi!

    Per me che sono ignorante, è sempre un motivo di crescita, confrontarmi con persone della tua competenza... c'è sempre da imparare! dico seriamente.

    In linea di principio sono d'accordo con te, molto d'accordo con te!

    Preciso che non ho mai sentito il rotel top di gamma! quindi, visto che tu lo hai precisato come oggetti costruttivamente fatti bene, ci tengo a chiarirlo.... magari i piccolini vanno peggio! non lo so!

    Per quanto riguarda la mia idea di impianto stereo do i seguenti pesi agli acquisti:

    dato un capitale di 20:

    3: sorgente
    6: amplificazione
    11: diffusori "stereo"

    Potessi permettermele, avrei delle 802 in salotto non le 601 S2. ma come ti ho già scritto in privato, un upgrade alla volta.... ci arrivo.

    Per quanto mi riguarda, non spenderei mai più di 1000 euro a canale per l'amplificazione. perchè fino a quella soglia io riesco a percepire miglioramenti, oltre, sarà un limite mio, ma ad ascoltare i Jeff rowland, o i krell, o amplificazioni da 10.000 euro a canale, io sinceramente non sento grandi miglioramenti da un classè o i piccoli mcintosh, macchina da 1000 euro a canale circa insomma.

    Non posso dire la stessa cosa dei diffusori, lì, per le mie orecchie più uno spende più ha.

    Sinceramente il ricordo più vivido che conservo del top audio di questo anno riguarda i norma!

    Meccanica CD marantz vecchia di 5 anni, modello buono, non top, loro convertitori, 2 finali 100W, diffusori Avalon " quelle da 25 000 euro"..... OLOGRAFICO.... MI HA MATERILIZZATO UN SAX DAVANTI IL NASO !

    Tolte le casse, la loro catena costava un decimo di quella sfoggiata da audiogamma.... e per me andava meglio!

    Saro malato io, per carità, mi rendo conto che stò bestemmiando...

    Ma a me è piaciuta di più!

    Ilario.

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: sono un fan...

    ango ha scritto:
    Non preoccuparti Marco, non me ne voglio, anzi!

    Per me che sono ignorante, è sempre un motivo di crescita, confrontarmi con persone della tua competenza... c'è sempre da imparare! dico seriamente.

    In linea di principio sono d'accordo con te, molto d'accordo con te!

    Preciso che non ho mai sentito il rotel top di gamma! quindi, visto che tu lo hai precisato come oggetti costruttivamente fatti bene, ci tengo a chiarirlo.... magari i piccolini vanno peggio! non lo so!

    Per quanto riguarda la mia idea di impianto stereo do i seguenti pesi agli acquisti:

    dato un capitale di 20:

    3: sorgente
    6: amplificazione
    11: diffusori "stereo"

    Potessi permettermele, avrei delle 802 in salotto non le 601 S2. ma come ti ho già scritto in privato, un upgrade alla volta.... ci arrivo.

    Per quanto mi riguarda, non spenderei mai più di 1000 euro a canale per l'amplificazione. perchè fino a quella soglia io riesco a percepire miglioramenti, oltre, sarà un limite mio, ma ad ascoltare i Jeff rowland, o i krell, o amplificazioni da 10.000 euro a canale, io sinceramente non sento grandi miglioramenti da un classè o i piccoli mcintosh, macchina da 1000 euro a canale circa insomma.

    Non posso dire la stessa cosa dei diffusori, lì, per le mie orecchie più uno spende più ha.

    Sinceramente il ricordo più vivido che conservo del top audio di questo anno riguarda i norma!

    Meccanica CD marantz vecchia di 5 anni, modello buono, non top, loro convertitori, 2 finali 100W, diffusori Avalon " quelle da 25 000 euro"..... OLOGRAFICO.... MI HA MATERILIZZATO UN SAX DAVANTI IL NASO !

    Tolte le casse, la loro catena costava un decimo di quella sfoggiata da audiogamma.... e per me andava meglio!

    Saro malato io, per carità, mi rendo conto che stò bestemmiando...

    Ma a me è piaciuta di più!

    Ilario.
    Ilario, anche io sono solo un hobbysta, da tanti anni e con qualche conoscenza in elettronica, ma pur sempre un hobbysta con le sue idee/opinioni, che da quanto leggo, sono piuttosto in sintonia con le tue.

    Da quando mi sono reso conto ( sulla mia pelle ) cosa puo' combinare un ambiente "balordo", indipendentemente dalla bonta' degli apparecchi utilizzati, per me la favola del componente ultracostoso per ottenere chissa' quali performace e delle inutili e continue sostituzioni si e' dissolta come neve al sole.

    Quindi grande attenzione nelle scelte, io cerco la qualita' e la tecnologia, ma ormai ben raramente mi lascio incantare dal fumo, le firme, le dorature ed i pannelli inutilmente spessi 5 cm. ........

    Poi pensandoci bene, quanti di noi hanno un ambiente perfetto e diffusori all'altezza di esaltare le eventuali ( perche' e' tutto da dimostrare che ci siano davvero ) raffinatezze ?

    Quindi prima di pensare alle raffinatezze, penso valga la pena impegnarsi altrove, proprio come un tritubo ultracostoso starato e' inguardabile, l'ambiente la fa da padrone ed e' ancora piu' impegantivo da "domare", ammesso che sia possibile ...........

    La butto li ancora una volta: volete un riferimento perfetto, sempre disponibile per fare confronti ed ottenere valide indicazioni ?

    Nonostante la differenza e le ovvie limitazioni ( come tipo di ascolto, e tra l'altro vincolato al solo stereo ), compratevi un paio di cuffie top con un super ampli dedicato, provare per credere.

    Probabilmente non raggiungerete mai ( in ambiente ) la trasparenza, velocita', controllo, linearita' ed estensione di questo riferimento, ma avrete delle indicazioni precise e capire se la direzione dei vostri sforzi e' quella giusta ...........

    Saluti
    Marco

  5. #50
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239
    sagge parole, una volta tanto...

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Flex ha scritto:
    sagge parole, una volta tanto...
    in che senso?


    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #52
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239
    nel senso che e' giusto dedicare la massima importanza alla stanza, che e' il componente piu' critico e piu' importante di tutta la catena, e secondariamente ma subito dopo i diffusori, ben piu' che un amplificatore ad esempio, dove salire di molto con il prezzo puo' avere poco senso in termini di risultati effettivi.

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Flex ha scritto:
    nel senso che e' giusto dedicare la massima importanza alla stanza, che e' il componente piu' critico e piu' importante di tutta la catena, e secondariamente ma subito dopo i diffusori, ben piu' che un amplificatore ad esempio, dove salire di molto con il prezzo puo' avere poco senso in termini di risultati effettivi.
    Pienamente d'accordo, resta comunque il fatto che è importante (potendo) scegliere componenti se superino abbondantemente il limite minimo della decenza, questi ne risultarenno valorizzati dalla cura avuta per il "componente ambiente".
    Ivan


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •