Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 21 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 303
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366

    il mio ambiente e acusticamente valido(e' solo un po piccolo ma si fa quel che s i puo) per cui non ho problematiche per fortuna anzi non ne ho proprio.
    Credo che andro anchio per la decisione di fare il 2 ch separato di qualita' probabilmente accoppiando pre a valvole e finale ss,un amico ha questa configurazione(pre audio research e finale krell) e con le 804 va da paura,direi altro livello rispetto a pre-pro ht anche se hi-end.
    probabilmente prendero' un bryston come finale multicanale e il pre della onkyo 5507 per l'ht.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    In alcuni casi, come il mio Pre Denon di cui sono più che soddisfatto, puoi utilizzare un finale 5 ch HT oriented ed un bel finale musicale x lo stereo 2.0 differnziando così gli impianti. Oppure Utilizzare un finale musicale tipo MCintosch, Krell, ML, Bryston etc per il front ed un finale 3ch meno musicale x HT. Tali abbinamenti si possono fare se il Pre in questione ha una equalizzazione ambiantale che poi livella il tutto. Tutto imho.
    Francesco
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Anch'io uso con soddisfazione un preHT Bryston per audio 2ch e video.

    Per i frontali ho preferito un ampli 2ch bryston e poi un finale mcl di medio livello per centrale e surround. La resa è ottima su tutti i fronti ma se tu stesso dici che le differenze in HT sono inudibili ti consiglio di separare gli impanti destinando le risorse laddove creano (per te) differenze apprezzabili.

    Poi ora sono alle prese con le nuove decodifiche e se tu destini al preHT solo i soldi che secondo te si merita, non patirai al momento dell'upgrade visto che fra tutti i componenti dell'impianto è il più a rischio obsolescenza.
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sesto San Giovanni
    Messaggi
    75
    Mi iscrivo a questo interessante thread.

    Sono da sempre un fautore dell' integrazione Stereo/MCH (un solo impianto per tutto).
    Concordo con chi dice che serve comunque una certa qualita' (e un prezzo non proprio popolare) per avere una ottima resa sul MCH e una buona resa sullo stereo.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Citazione Originariamente scritto da B.K.
    Anch'io uso con soddisfazione un preHT Bryston per audio 2ch e video.

    Per i frontali ho preferito un ampli 2ch bryston e poi un finale mcl di medio livello per centrale e surround.
    Anch'io ho più e meno la tua configurazione audio (tu hai i Bryston, io ho i McIntosh) e dopo tante prove e cambiamenti è la soluzione che mi soddisfa di più.

    Per le nuove codifiche ho preso un lettore BD con le uscite 7.1


    Ciao
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    I pre HT che suonano bene anche in 2ch (a questi livelli) si contano sul palmo di una mano; bisogna vedere come sono costruiti e cioè come viene trattato il segnale 2ch rispetto al multich. Se le due sezioni sono completamente separate (mi sembra che l'ultimo Bryston sia costruito così, così come anche il Theta Casablanca, il M. Levinson, l'Halcro) allora la qualità è assicurata, altrimenti è meglio (e a volte più economico) separare le cose.
    C'è il rischio che un pre 2ch da 5.000 euro suoni meglio di un pre HT da 10.000

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sesto San Giovanni
    Messaggi
    75
    Confermo quanto detto da ane: il Bryston SP2 nell'uso stereo ha una modalita' Bypass che esclude tutta la circuiteria digitale.

    Dimenticavo di dire che anche io come B.K. ho una catena tutta Bryston

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Anche io ho una configurazione con pre multicanale. I pre che a mio avviso sono di assoluto livello per l'ascolto anche a due canali sono molto pochi. Io ho avuto in sequenza Meridian 565, Meridian 568, Lexicon MC12 e adesso ho per me il pre più bensuonante che io abbia mai sentito, Ktell HTS 7.1. Ho sentito anche il Bryston 1.7/2.0 che ritengo un ottimo pre multicanale, molto musicale e raffinato, e il Mc 119 e 135 che a mio avviso non è nulla di che. Il discorso non sta solo nel separare la sezione digitale da quella pre analogica ma nella sezione analogica e com'è stata costruita. Conosco solo due processori che hanno la sezione pre a discreti, il mio Krell e il Bryston. Questi due prodotti sono in grado di fare la differenza anche nell'ascolto stereofonico rispetto agli altri pre HT. Il Krell HTS ha una sezione pre completamente bilanciata a transistor come il Bryston. Macchine come il McIntosh, Lexicon MC12 e tutti i giapponesi hanno la sezione pre a integrati e non potranno andare come un pre stereo da 1000 euro fatto con un minimo di criterio. Il Lexicon che ho avuto era un pianto in modalità stereo e direct. A mio avviso sarebbe sempre meglio separare comunque i due impianti se si vuole la massima resa con entrambe i formati se no ad un piccolo compromesso bisogna scendere.
    Non cambierei il mio Krell con nessun pre della nuova generazione, è vero che per le nuove decodifiche bisogna usare le entrate analogiche ma è anche vero che per tutti gli altri formati non esiste un pre così bensuonante fra quelli della nuova generazione, preferisco spendere dei soldi su una sorgente TOP che su un pre della nuova generazione.

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Ma poi, rincarando la dose, perchè tutti gli audiofili osannano e raccomandano i pre 2ch analogici raccomandando di fare eseguire la conversione D/A dal lettore e poi invece quando siamo di fronte ad un pre AV senza le nuove decodifiche ma con un ottimo ingresso 5.1 BYPASS tutti storgono il naso e svendono il super preAV per nuovi scatolotti onkyo o similia? (manca poco che lo faccio anch'io ,poi ho acceso il cervello......)


    Ma allora (lo elaboro solo adesso) il miglior consiglio è proprio quello di cercare un PRE AV supertop senza le ultime "utilissime" decodifiche nel mercato dell'usato!! ottimi prezzi perchè molti li reputano obsoleti e prestazioni top. Io dico che un bel DTS fullrate dal mio Bryston non sfigurerebbe con una decodifica loseless fatta da un plasticone giapponese.
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da B.K.
    Io dico che un bel DTS fullrate dal mio Bryston non sfigurerebbe con una decodifica loseless fatta da un plasticone giapponese.
    Questo è il punto, non sfigura affatto anzi è molto probabile che suoni ancora meglio.
    Infatti non sento alcun bisogno di codifiche HD

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da B.K.
    Io dico che un bel DTS fullrate dal mio Bryston non sfigurerebbe con una decodifica loseless fatta da un plasticone giapponese.
    è proprio li che volevo arrivare, mentre per tutto il resto lo prende a schiaffi...

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sesto San Giovanni
    Messaggi
    75
    Avendo preso due lettori digitali (uno per MCH e uno per lo stereo) ho differenziato le conversioni:
    per l'ascolto in multicanale faccio fare la decodifica al pre Bryston entrando in coassiale dal Denon 3930, Per lo Stereo invece faccio convertire il segnale al lettore Accuphase

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009
    Mamma mia quanta bella roba c'è in questo thread!
    BK's Sweet Theater:
    sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.

  14. #29
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    2.987
    Citazione Originariamente scritto da *****
    . Ho sentito anche il Bryston 1.7/2.0 che ritengo un ottimo pre multicanale, molto musicale e raffinato, e il Mc 119 e 135 che a mio avviso non è nulla di che.
    Io ho scelto McIntosh proprio in confronto con un Krell che non mi aveva entusiasmato, il piacere d'ascolto che hanno i McIntosh è a mio avviso tuttora insuperato, ma questi sono gusti personali, resta il fatto che sono sicuramente tutte ottime macchine.
    Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136 - LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub - BASS SHAKER: Brutality Near Sub ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC - DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Citazione Originariamente scritto da scomed99
    Io ho scelto McIntosh proprio in confronto con un Krell che non mi aveva entusiasmato, il piacere d'ascolto che hanno i McIntosh è a mio avviso tuttora insuperato, ma questi sono gusti personali, resta il fatto che sono sicuramente tutte ottime macchine.
    Avrai provato lo Showcase, quello è tutta un'altra macchina molto più economico e soprattutto anche quello ha la sezione analogica ad integrati quindi è plausibile quello che dici, lo Showcase è comparabile ad un McIntosh e li è questione di gusti, l'HTS 7.1 è un'altra cosa infatti costava anche il doppio, circuitazione bilanciata dall'inizio alla fine in tutti gli 8 canali analogici... Adesso la Krell fa il modello S-1200 con le nuove decodifiche ed anche questo è ad integrati, praticamente uno Showcase con le entrate hdmi.


Pagina 2 di 21 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •