Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 56
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Il fatto è che la collocazione e la natura "strategica" dei componenti scarsi, fa pensare a scelte ben precise, certamente non motivare da ragioni economiche.

    Mi spiego meglio: se lo scopo fosse stato risparmiare sulla costruzione, non sarebbe stato meglio mettere su un'alimentazione meno performante e stadi di uscita di maggiore qualità? Il risultato sarebbe stato, magari, simile in termini di resa sonica ed il margine di guadagno sulla costruzione sarebbe stato molto più grande (credo che il circuito di alimentazione costi ben più dei chips che hai sostituito).

    Il risparmio sulle uscite, invece, proprio perchè riguarda l'ultima fase del trattamento del segnale, mi pare più una cosa mirata a determinare, senza margine di errore, il livello di prestazioni.

    Siccome rotel (come denon e chissà quanti altri) non ha certo problemi ad investire un paio di decine di $ in più sui componenti, nè tantomeno l'acquirente della macchina si spaventa se, anzichè costare 3650, costa 3670, l'unica conclusione logica è che lo abbiano fatto apposta per non farlo suonare troppo bene.

    Nella logica di una singola azienda, sarebbe come darsi una bazookata in quel posto lì, ma in un mercato fatto di grandi gruppi, accadono tante cose strane.....

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Microfast ha scritto:
    Possono pensare quello che vogliono, ma nessuno riuscira' mai a dimostrare che il segnale migliora se prima di arrivare ai buoni chip ( ampiamente pubblicizzati da Rotel e usati, solo sullo stadio di uscita e solo per 4 degli otto canali, oltretutto differenziando come sofisticazione dello schema i due frontali rispetto a centrale e sub, tutto per risparmiare qualche transistor !!!! )passa per tre o quattro chip di bassa lega.

    Saluti
    Marco
    Scusate, ma allorea questo 1098 è da evitare o no? Ci stavo facendo un pensierino, ma spendere tali cifre per avere componentistica da "WALKMAN" mi sembra un tantino masochistico.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Il fatto che sia migliorabile non vuol dire che sia scarso, anzi tutt'altro.

    E comunque, se in questo, che suona bene, c'è componentistica da walkman, non oso immaginare cosa ci sia negli altri.

    Io non mi preoccupo più di tanto: non credo che stiamo parlando di una schifezza che diventa un portento ma di una macchina con un suono di fascia alta che, con le opportune modifiche, diventa una macchina con un suono di fascia altissima.

    Comunque, tutti quelli che lo hanno preso ne sono soddisfatti e considera che molti venivano da macchine già di un certo livello, quindi....

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Non e' un discorso cosi' semplice, non si puo' certo dire che il 1098 sia un apparecchio scadente o malsuonante.

    I componenti bisogna anche saperli usare nel modo giusto; ecco quindi che un chip modesto, se usato bene puo' comunque offrire buone prestazioni.

    Cio' non toglie che ben raramente ho visto utilizzare questi chip in apparecchi anche piu' economici del 1098, in particolare in sezioni del circuito dove passa sempre e comunque il segnale ( potevano almeno limitarsi a funzioni poco usate o ad ingressi ed uscite secondarie ).

    In ogni caso si puo' rimediare, questo e' l'importante

    Saluti
    Marco

    Ps. Riflessione: se il Rotel fosse perfetto a 3000 Euro chi comprerebbe piu' Lexicon, Theta Digital, TAG etc etc ............
    Ultima modifica di Microfast; 09-03-2004 alle 14:57

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Microfast ha scritto:

    Ps. Riflessione: se il Rotel fosse perfetto a 3000 Euro chi comprerebbe piu' Lexicon, Theta Digital, TAG etc etc ............
    O Classè ....
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    London
    Messaggi
    963

    per curiosità...

    Microfast ha scritto:
    Ho fatto fuori tutta la stecca: 21 chip nei tre DEQ e 4 per il Rotel 1098.

    Sul Rotel la mod. non e' ancora completa, ma funziona alla grande, non c'e' alcun problema, se non il suono migliorato e piu' musicale.

    Ho iniziato con il sostituire 3 infimi TL072C con 3 OPA2604 sull'input multicanale ( a me interessa solo il 5.1, altrimenti ci voleva un quarto chip ), e ho sostituito un JRC5532 sullo stadio di uscita per i canali surround, sempre con un OPA2604, visto che per il frontali, il centrale ed il sub gia' c'erano due OPA2604 ( anche qui rimane il 5532 per i back channels che non uso ).

    Ora non mi rimane che sostituire i 4 TL072c sullo schedino dei DAC ( anche se per lo stesso motivo di usare il 5.1 ne basterebbero 3 ) ed il gioco e' fatto ........

    Tenete presente che di chip di pessima qualita' ce ne sono una ventina, mi domando io cosa serve vantarsi di usare due OPA2604 se poi il segnale prima di arrivare a questi passa per diversi chip economici ?

    Forse uno slogan pubblicitario tipo: volevamo stupirvi con effetti speciali per farvi cambiare televisore, facendovi vedere la qualita' di visione tramite il vs. attuale televisore .........

    Saluti
    Marco
    tutto ciò per il costo/componente???
    (a parte la competenza necessaria per effettare la modifica inmmagino, IMHO)

    in pratica quanto hai speso per effettuare l'Upgrade?
    ed i componenti che citi sono facilmente reperibili?

    PAul.

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Microfast ha scritto:


    Ps. Riflessione: se il Rotel fosse perfetto a 3000 Euro chi comprerebbe piu' Lexicon, Theta Digital, TAG etc etc ............
    Marco,

    non so' che dirti...sono aziende differenti... e fatico a pensare che venga stabilita a tavolino la spartizione delle fasce di mercato, anche xchè i listini sono pieni di prodotti sovrapposti e migliori degli uni o degli altri a seconda della funzionalità.

    Non si può pensare che semplicemente che abbiano valutato (a torto)sufficienti gli OPAMP che hai appena sostituito?
    Ivan

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:
    Marco,

    non so' che dirti...sono aziende differenti... e fatico a pensare che venga stabilita a tavolino la spartizione delle fasce di mercato, anche xchè i listini sono pieni di prodotti sovrapposti e migliori degli uni o degli altri a seconda della funzionalità.

    Non si può pensare che semplicemente che abbiano valutato (a torto)sufficienti gli OPAMP che hai appena sostituito?
    Ivan,

    Non so neanche io cosa dirti.

    E' plausibile che il grande numero di op amp utilizzati ed il tipo di costruzione modulare, abbia creato dei problemi di spazio e conseguente surriscaldamento ( che in ogni caso sarebbe indice di cattiva progettazione ) e poi guarda caso, l'unica cosa di buono che hanno questi TL072c ( oltre a costare 0,3 Euro l'uno contro 4 Euro di un OPA2604 ) e' un consumo di corrente di circa la meta' rispetto a molti operazionali di migliore qualita' ( OPA2604 compresi ).

    Pero' non si puo' poi strombazzare ai quattro venti: usiamo i migliori DAC Cirrus ( CS43122 ) e gli OPA2604 sulle uscite ( che poi nella realta' dei fatti e' solo per 4 degli 8 canali, visto che per i restanti 4 hanno ripiegato sui piu' economici JRC5532 ) ed in mezzo tra questi due, come pure sugli ingressi multicanale e non ci metti i TL072c.

    Anche ammesso che ci sia un problema termico sostituendoli tutti, mettendoli solo nei punti chiave, come sto facendo io, neanche questo si verifica, quindi che altro dire se non vergogna ai tecnici Rotel per una ragione o per l'altra.

    Saluti
    Marco

    Ps. Se poi la bonta' degli op-amp non conta ( io sono convinto del contrario, anzi anche tu Ivan hai toccato con mano, o meglio con orecchio come suona un ottimo stadio a componenti discreti .... ), allora sotto con TL072c a 0,30 Euro a tutto spiano, ma evitino di fare pubblicita' in qualche cosa in cui poi non credono .........

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Ti dirò che sul problema del surriscaldamento in effetti il mio RSP985 scalda in modo ingiustificato (non in questa stagione), di più dell'ampli integrato Classè.

    Non capisco xchè non hanno forato il case anche sotto, con i finali lo fanno, è un semplicissimo accorgimento per facilitare la circolazione dell'aria.

    CMQ x me non è questo il motivo che ha determinato l'utilizzo di opamp di livello medio basso per il 1098.
    Ivan

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:

    CMQ x me non è questo il motivo che ha determinato l'utilizzo di opamp di livello medio basso per il 1098.
    Togli pure il medio, peggio di questi c'e' solo il mitico LM741, tanto in voga quasi trenta anni fa quando studiavo, e derivati, notare che gia' facevano capolino i primi sorprendenti ( per allora )TL0xx Texas.

    Io dico che con 3000 Euro si puo' fare di meglio, come del resto lasciava presagire l'uso di piu' toroidali, schermo LCD ed altre raffinatezze.

    Non ci si puo' poi perdere cosi' ...........

    Forse hanno cambiato progettista a meta' strada ?

    Saluti
    Marco

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Microfast ha scritto:
    Togli pure il medio, peggio di questi c'e' solo il mitico LM741, tanto in voga quasi trenta anni fa quando studiavo, e derivati, notare che gia' facevano capolino i primi sorprendenti ( per allora )TL0xx Texas.

    Io dico che con 3000 Euro si puo' fare di meglio, come del resto lasciava presagire l'uso di piu' toroidali, schermo LCD ed altre raffinatezze.

    Non ci si puo' poi perdere cosi' ...........

    Forse hanno cambiato progettista a meta' strada ?

    Saluti
    Marco
    Oppure hanno dovuto chiudere un progetto in fretta e furia risparmiando una manciata di dollari su tutta la produzione dopo avere determinato e diffuso il prezzo finale?
    Ivan

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ivan ha scritto:
    Oppure hanno dovuto chiudere un progetto in fretta e furia risparmiando una manciata di dollari su tutta la produzione dopo avere determinato e diffuso il prezzo finale?
    Sia come sia ora sono piu' soddisfatto

    Saluti
    Marco

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Microfast ha scritto:
    [I
    Ps. Riflessione: se il Rotel fosse perfetto a 3000 Euro chi comprerebbe piu' Lexicon, Theta Digital, TAG etc etc ............ [/I]
    No il TAG no.
    Era la mia prima scelta anche perchè avevo trovato un ottimo usato (parlo del avr 32)
    In stereo suonava meglio il Rotel, sono ancora incredulo... così ho comprato il 1098.
    (da notare che in stereo non lo uso così come non avrei usato il TAG)
    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    gasugasu ha scritto:
    No il TAG no.
    Era la mia prima scelta anche perchè avevo trovato un ottimo usato (parlo del avr 32)
    In stereo suonava meglio il Rotel, sono ancora incredulo... così ho comprato il 1098.
    (da notare che in stereo non lo uso così come non avrei usato il TAG)
    Ciao
    Franco
    Franco, passando dal pre ( visto che i finali non li usavo piu' da tempo ) del Denon AVC-A1SE, non avevo ottenuto i miglioramenti sperati, intuivo una musicalita' migliore, ma era come impedita. filtrata da qualcosa, difficile descriverlo ........

    Ora le cose sono cambiate e con il completamento della modifica, spero ( ne sono quasi sicuro ) migliorino ancora

    Non si puo' cavar sangue dalle rape .........

    Saluti
    Marco

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Forse esiste una spiegazione diversa.

    Tra le caratteristiche più evidenziate del 1098, c'è l'upgradabilità software ed HARDWARE.

    Non sarà che rotel si è "riservata" un futuro sviluppo della macchina?

    Marco, i chip che hai sostituito sono isolati su una scheda o sono collocati insieme ad altri componenti buoni?

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •