Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 58
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Sorry, non viene citato nulla al riguardo...si parla solo di "hdmi che può gestire l'audio"...quindi se hai più sorgenti hdmi 1080/24/50 ti conviene prendere uno switcher esterno. Per la parte audio ovviamente hai gli ingressi 7.1. Sta a te decidere, ma la parte audio viene descritta in toni veramente entusiastici. In un certo senso sarebbe un spreco non utilizzare la buona sezione di conversione del player, visto che incide sul costo del prodotto, che altrimenti useresti solo come meccanica...Ci sarebbe il Nad T785 che pur senza le nuove codifiche ha gli ingrssi HDMI1.3a e dovrebbe quindi essere compatibile con i segnali di cui sopra. E' anch'esso ottimo sul versante audio e decisamente generoso nell'erogazione in corrente, però dicevi di voler stare in casa Denon
    Ciao, a questione di compatibilità non ci sarebbe problema perchè l'hdmi già da 1.1 supporta i 1080p/50. La domanda è se poi n realtà lo fa o no per qualche limitazione di sorta.

    Sono già un paio di gg che cerco online ma di risposte chiare SI/NO non ne ho trovate ...

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Viene descritto come dotato dei decoder Dolby Digital Plus/ True HD, DTS HD/Master audio ma gli ingressi hdmi vengono indicati come 1.1... mi pare un nonsenso
    Perchè? Dove passa LPCM non compresso ... il master audio ci va alla grande
    Ultima modifica di Speedy; 04-07-2009 alle 13:01

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    se può esserti utile avevo il 4306 denon con hdmi 1.1, entravo con 1080p 24f dalla ps3 e il 4306 con passtrough usciva al vpr con 1080p 24f, quindi hdmi 1.1 per video nessun problema ( forse il deep color, ma al momento poco usato) , sul 1.1 non passa l'audio hd ma usando il multichannel.
    ciao

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533
    C'è una limitazione quindi sull'hdmi 1.1 per l'audio HD non LPCM?

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440
    Citazione Originariamente scritto da Speedy
    Perchè? Dove passa LPCM non compresso ... il master audio ci va alla grande

    Perchè in un ampli dotato di decoder hd mi aspetto le prese hdmi di tipo 1.3 , non per questioni di funziona si/no ma per avere un'ampli aggiornato sotto ogni punto di vista

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    .... per avere un'ampli aggiornato sotto ogni punto di vista
    ma non é un ampli aggiornato é di diverse generazioni fa...

    si trova on line nuovo a poco - e poco + di 1500€ e come livello si colloca nella fascia dei denon avc...

    ...certo avere l'ultimo prodotto ( come l'avc a1hd) é piú bello ...ma anche spendere 1/4 per avere piú o meno gli stessi risultati non é male (almeno per me)

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440
    beh, se è per quello penso che valga per tutti, non solo per te

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    non solo per te



    Ho trovato conferma ovunque che il by-pass del segnale 1080p24 avviene tranquillamente ... rimane da chiarire il mistero dei 50 Hz ma non dovrebbe essere un problema.

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    il 1080p a 24f è quello che esce da un blu-ray, mentre il 1080p a 50hz è il segnale upscalato di un processore tipo reon,realta da materiale dvd (576p 50hz) o altro, mentre sky sul hd lavora a 1080i 50hz.
    Comunque se passa il 1080p 24f il resto va di sicuro.
    Non vorrei sbagliare ma l'audio hd sul 1.1 passa in pcm( cioè converte la sorgente 3800), mentre in bitstream per hd ci vuole hdmi 1.3.
    Considera però che se prendi un avc datato non gestisce l'audio hd, quindi decodifica il 3800 e entri in pcm o multichannel ( con i vari cavi rca) quindi sei a posto
    ciao

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533
    Si, gli rca sono sempre ok in ogni caso. Secondo te è meglio la codifica del 3800 e la trasmissione analogica o la LPCM via HDMI?

    In termini di conversione il 3800 è una bomba ma mi chiedo come sia la riconversione in digitale del A11VX.

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440
    A meno che tu non voglia usare l'equalizzatore dell'ampli non avrai riconversioni in digitale...che poi è ovvio devono essere riconvertite in analogico. Comunque l'ampli dovrebbe avere degli ADC decenti

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    A meno che tu non voglia usare l'equalizzatore dell'ampli non avrai riconversioni in digitale...

    Avrebbe uno stadio di pre amplificazione analogico?

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    per me la scelta è stata più semplice, dovevo scegliere tra ps3 e 4306 per l'audio hd.... non c'è stata storia meglio il 4306 come spazialità .
    Per te penso che come audio non hd conviene usare avc, anche perchè non so se tutte le funzioni dell'avc siano abilitate in multichannel(non ho mai provato), mentre per hd probabilmente meglio 3800.
    Comunque fare una prova quando sarà tutto assemblato è la cosa migliore,di sicuro sarà dall'ottimo al ottimo++
    se può servirti nel mercatino c'è un avc a11xv e nella descrizione scrive che fa il passtrough del video hd ( una comodità se hai altre sorgenti usi l'ampli da miscelatore delle varie sorgenti ed esci in hdmi, sconsiglio di sperare per un eventuale upscalig perchè se non sbaglio monta il faruja che avevo sul 4306...piuttosto scarso).
    Mi ricordo che avevo preso in considerazione proprio quella offerta 3-4 mesi fa, poi avevo optato per l'ultimo modello degli avc perchè aveva delle funzioni multimediali e altro a me utili, mi domando se chi considera gli avc tutti uguali abbia almeno letto il manuale di ognuno?
    ciao

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533
    Con il AVC-A1HD hai speso un pochino in più il XVA ha i DCDi a fare l'upscaling. Il XV non ha nemmeno quello ... ma a chi serve???

    Cavolo, ho visto l'inserzione ma è premium siver (lo vorrei nero) e un pò costuccio perchè a 2000 euro si trova il XVA!!!! Comunque, il manuale dice che all'audio analogico è applicabile tutto. Questo mi fa pensare che c'è sempre e comunque la riconversione in digitale.

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    533

    Ciao a tutti. Alla fine ho scelto un AVC-A11VX. Analiziamo le connessioni disponibili:

    Coassiale digitale
    pro: codifica fatta dall'ampli e completo set di effetti applicabile all'audio non hd
    contro: no hd

    Cavo ottico
    pro: codifica fatta dall'ampli e completo set di effetti applicabile all'audio non hd
    contro: no hd

    Hdmi
    pro: codifica fatta dall'ampli e completo set di effetti applicabile con ampli ad audio non hd e LPCM (solo BD con audio HD)
    contro: L'ampli non esegue il bypass del 1080p quindi o mi accontento del 1080i o eseguo l'upgrade che costa 700 euro.

    mch analogiche
    pro: codifica fatta dal lettore: audio 100% puro.
    contro: nessun effetto applicabile con l'ampli.

    Veniamo agli ascolti. Accettando il 1080i, posso paragonare l'audio hdmi e l'audio mch analogico.

    Premessa:

    Al LPCM su hdmi è applicabile l'equalizzazione ambientale, i vari effetti e il THX. Quindi l'audio hd arriva con flusso LPCM senza flag di sorta a cui è possibile applicare tutti gli effetti, il che porta l'ampli al pari dell'ultima generazione.
    Al mch analogico solo il +15db al sub.




    Se paragonato l'ascolto mch analogico e hdmi LPCM con audio HD, si scopre che l'analogico presenta bassi parecchio marcati e poco credibili. L'equalizzazione ambientale Audyssy asciuga il suono in maniera eccessiva ma senza i bassi rimangono ancora un pochino troppo marcati (meno che nel caso analogico). Come coinvolgimento, l'audio su hdmi convince di più sopratutto se si applica il THX.
    In classifica direi: primo hdmi LPCM, secondo mch analogico, 3 hdmi LPCM + equalizzazione amb.
    Il meglio, secondo me è nel mezzo e questo mi lascia sperare che sia raggiungibile.
    In definitiva, sono convinto che sia la stanza il problema perchè presenta un modo sui 100 Hz che appesantisce i bassi. Con l'audio 2ch si percepisce ma ci si vive bene, con l'ht probabilmete ci sono troppe sollecitazioni.
    Per quanto riguarda l'audio SD la miglior prestazione la si ottiene o con il LPCM + effetti o con il bitstream. L'audio mch analogico rimane meno coinvolgente.

    Date le premesse, si prospettano 2 soluzioni:

    * Upgrade dell'ampli alla versione A. Il che comprende DCDi come deinterlacciatore e conseguente scaling su 1080p di tutte le sorgenti, piena compatibilità 1080p e 7.1 LPCM su hdmi, abilitazione della radio via internet e delle features quali DLNA (audio) e configurabilità dell'ampli attraverso il PC... Wow per la modica cifra di 700 euro.

    * Acquisto un cavo coassiale digitale per l'audio SD e ascolto le codifiche HD attraverso il mch analogico e passare il video diretto alla tv.


    Tenete conto che sono costretto a tenere il segnale ad ogni costo a 1080p perchè è l'unico modo di non far lavorare l'elettronica della tv e non rovinare il capolavoro di immagine che crea il realta.

    Che mi consigliate? Ci sono altri possessori di denon AVC anche di ultima generazione? Avete mai confrontato il LPCM col Bitstream HD?
    Ultima modifica di Speedy; 12-07-2009 alle 15:21


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •