Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: McIntosh o Arcam

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    3

    McIntosh o Arcam


    Salve, vorrei comprendere meglio le differenze tra due proposte di ampli HT, ovvero tra McIntosh MX120+MC205 e Arcam FMJ AV9+FMJ P7, in termini di suono, utilizzo e versatilità, considerando anche le differenze di prezzo. I diffusori potrebbero essere delle Heresy III con centrale RC64. Il sub ancora da individuare. Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    3

    Aggiornamento

    Hey nessuno che può aiutarmi?? Grazie mille!!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come dici tu stesso c'è anche una discreta differenza di prezzo, per cui a questi livelli devi ascoltare tu stesso il loro suono e scegliere quale preferisci di più.

    Poichè però mi sembra di capire che ti interessa molto la qualità del suono, pur rimanendo in ambito HT, farei un pensiero ad altri diffusori che non le Klipsh, ottime per un sound puramente cinematografico, un po' meno per un ascolto con qualità maggiormente musicale.

    Oppure puoi mantenere quei diffusori e stare allora su un buon ingegrato di alto livello, tipo Denon, Rotel, Onkyo o sulle ultime coppie pre+finale Marantz - Rotel - Onkyo.

    Tra l'altro i pre citati da te non hanno le ultime decodifiche HD, se li devi comprare tienilo presente, a meno che non siano un vero affare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    3

    Arcam, denon o mc


    Ti ringrazio. Alcuni amici come te mi avevano consigliato denon con le klipsh. Purtroppo nella mia città non ci sono rivenditori dove poterli ascoltare (ero curioso di sentire l'Avc-A1hd o l'Avr-4308a) li hai sentiti? Per quanto riguarda la coppia Arcam ho visto su Internet prezzi sensibilmente più bassi e aspetto cmq di provarlo con le klipsh. Su queste credo di avere scelta obbligata dovendole inserire in un vano di un armadio e condivido con te le riflessioni sul suono


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •