|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: film differenti, settaggi sub differente
-
25-06-2009, 08:49 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
film differenti, settaggi sub differente
non riesco a settare a dovere il mio sub....intendo come volume perchè settato per un film non va bene per l'altro....
e parlo di differenze di volume notevoli.....
voi come fate?
-
25-06-2009, 09:13 #2
Io lo lascio sempre allo stesso volume, poi è chiaro che lavorerà poco o niente se si guarda una commedia e si metterà a camminare per la stanza se si guarda l'ultimo film di Michael Bay...
Hai settato bene il taglio delle frequenze?
-
25-06-2009, 09:45 #3
Idem come duke....se proprio mi da fastidio lo abbasso un po' per poi riportarlo al volume "normale" a fine visione (l'ho fatto ultimamente con Rollerball...)
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-06-2009, 10:45 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
il problema è che son parecchi film ad aver escursioni notevoli....
magari hai settato per un film a 0 db ed il film successivo a 0d fa scatenare il putiferio.....
-
25-06-2009, 11:02 #5
Dimenticavo...vario il volume sul sub, non sull'ampli (si fa molto prima...)
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-06-2009, 13:10 #6
Originariamente scritto da duramadre
).
Francamente non sono stati molti i casi nei quali ho avvertito il bisogno di intervenire sul sub, ma forse dipende dal fatto che l'ho tagliato molto basso (ho due frontali a torre, che scendono abbastanza di frequenza, quindi al sub arrivano solo i bassi più "profondi").
Forse ti conviene fare come Dave, e cambiare il volume direttamente sul sub (anche se capisco bene che possa essere un bel fastidio farlo ad ogni film...).
-
25-06-2009, 14:39 #7
Originariamente scritto da Duke Fleed
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-06-2009, 14:51 #8
Originariamente scritto da Dave76
Ultima modifica di rossoner4ever; 25-06-2009 alle 15:45
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
25-06-2009, 15:08 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
è la traccia LFE che in alcuni film è esagerata...
-
25-06-2009, 15:23 #10
Sei sicuro che il problema non sia anche di code fastidiose o rimbombi eccessivi? non è che hai il sub molto vicino ad una parete? come l'arredamento della stanza? non sarà un po' troppo spoglia?
Anche l'ambiente d'ascolto può dare problemi se non è adeguato...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-06-2009, 15:27 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
concordo, alcuni film hanno un divario effetti-voce davvero fastidioso, a volta tocca guardarli con il telecomando in mano
Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
25-06-2009, 15:37 #12
può darsi che ancora devi riuscire a settare il tutto al meglio,perchè io da quando ho trovato il settaggio che ritengo perfetto,non l'ho toccato praticamente mai (e si parla di circa 1 anno e mezzo),l'avrò cambiato per 2 o 3 film...
il sub è nuovo? può essere che ancora debba rodarsi,e quindi con alcune traccie si comporti peggio rispetto ad altre,magari per code o rimbombi,come ti dicevano più sù...
ora che ci penso il film più recente che mi ha fatto smanettare con il sub è stato max payne,ha dei bassi veramente assurdi,frequenze strane che rimbombano come non mai nella mia stanzetta,ma è l'unico film che mi da questo tipo di problemi,se ce l'hai provalo...Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
25-06-2009, 15:41 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
io ho differenze notevoli.....non da 2-3 tacche....
è pur vero che il mio volume d'ascolto è prettamente basso ed il mio sintoampli ha una dinamica da paura.
-
25-06-2009, 21:47 #14
Originariamente scritto da Dave76
Se poi a uno questo possa dare fastidio è un conto, ma allora l'unica cosa che resta da fare è "settare" il volume del sub in base ad una di queste sequenze "roboanti" e poi rassegnarsi a sentirlo poco o niente negli altri film, dove è ovvio che il sub sia piuttosto "asfittico" (oppure stare sempre a girare la manopola del volume del sub...).
A me da molto più fastidio il (purtroppo frequente) pessimo missaggio dei dialoghi italiani sul canale centrale (sempre troppo bassi) o il livello d'uscita della traccia audio italiana (spesso e volentieri molto più basso, ma davvero a livelli assurdi, rispetto a quello della traccia audio in lingua originale), che mi costringe a consumare Watt di potenza dell'amplificatore per niente...
Non è escluso che il problema, come suggeriva Dave, dipenda anche dall'ambiente d'ascolto.