Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 54
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448

    Servirebbe anche a me un PRE separato di qualità paragonabile a quelli dei sintoampli... Io ti capisco!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    338
    Citazione Originariamente scritto da djufuk87
    Io ti capisco!
    cominciavo a sentirmi davvero soletto... grazie!
    bhè anche a me la parte video mi interessa ben poco al massimo mi servirebbe soltanto "lo swich hdmi" nel pre ..
    però ragazzi.. (non è il mio caso ma gli somiglia) chi ha per esempio un "finalone" multicanale della rotel come un RMB-1075 (magari preso usato per pochi "spiccioli") penso lo abbia acquistato perchè sà che mai nessun sintoamplicatore di costo umano potrà mai batterlo (a mio avviso neanche in un prossimo futuro) in termini di suono potenza e dinamica..
    quindi poter disporre di un pre economico e di tanto in tanto darsi ad un upgrade del solo pre.. bè sarebbe una bella cosa..
    noto sempre un certo rammarico nelle persone che vedono uscire gli HDMI 1.4 AHAHA ed hanno un sinto ampli con le 1.3...
    Ultima modifica di piccolotco; 17-06-2009 alle 23:07

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    297
    Il tuo ragionamento non fa una grinza, il problema è che attualmente il pre più economico degno di questo nome è il già citato Onkyo 886.....e un'altra cosa, se al tuo finale Rotel RMB-1075 ci attacchi un pre (o sinto usato solo come pre) economico ci sono forti probabilità che il tuo validissimo finale amplifichi seppur in maniera impeccabile la "confusione" prodotta dal pre........ne vale la pena correre questo rischio?
    "...are you still an effective team?"

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Posso dare un parere con cognizione di causa poichè utilizzo proprio un Rotel RBM-1075, anche se demandato all'amplificazione del Centrale e dei 4 surround, e fino a poco tempo fa pilotato con la parte pre di un Denon AVC-A11, non proprio un ampli economico o di fascia media.

    I risultati erano ottimi, ma il passaggio all'Onkyo 886 ha portato dei miglioramenti avvertibili, anche se a livello di rifinitura, si fanno particolarmente notare le decodifiche dei vari stream audio, dove si può avvertire una maggiore spazialità ed una presenza più avvertibile dei surround (oltre alle moltissime piossibilità diconfigurazione e setup).

    Sono forse piccole cose, ma quando si arriva ad un certo punto anche un piccolo miglioramento viene a costare.

    Ne ho l'esempio se faccio il confronto con il pre stereo (il finale stereo per i due frontali è commutato tra il pre stereo e il pre HT), solo il cambio di pre porta ad un cambiamento del suono ben avvertibile e non è che l'Onkyo sia scarso, ma l'altro pre è su un altro pianeta (e su un altro prezzo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    338
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    I risultati erano ottimi, ma il passaggio all'Onkyo 886 ha portato dei miglioramenti avvertibili, anche se a livello di rifinitura, si fanno particolarmente notare le decodifiche dei vari stream audio, dove si può avvertire una maggiore spazialità ed una presenza più avvertibile dei surround..
    ma ragazzi.. pochi hanno la tua esperienza, il tuo orecchio .. hai un impianto MOSTRUOSO olre a 14000 e passa messaggi sul forum il che dice che ne avrai lette di discussioni strane ahaha.
    Penso che chi si sceglie di un 606 ste cose non le immagina nemmeno.. non è qualcuno che gode nel guardare i "culi" degli ampli ..

    a tanta gente un pre da quattro soldi permetterebbe di costruirsi l'impianto partendo quasi quasi da finali che soddisfano davvero i propri diffusori. Penso che i sub-woofer amplificati siano diventati cosi importanti negli impianti HT per rimediare alla scarsa potenza dei sintoampli (ahaha questo si che è provocare la vostra ira ).
    io avevo un Marantz sr7002 che adoravo a dire il vero ma poi ho avuto moto di provare collegandogli ai pre-out dei frontali 2 finali RB-03 configurati in mono.
    Bhè io ho delle klipsch e sono semplici da muovere e per quanto il 7002 lo facesse bene i rotel la facevano MEGLIO..
    ho ottenuto un suono migliore con un sr5002 ed i 2finali che non con il solo 7002 (spendendo meno).
    Adesso i finali quì abbondano .. ahahah per questo mi chiedevo se non fosse possibile cambiare il mio oramai solo "PRE" sr5002 con un che lo sia veramente e che costi al massimo quanto mi costerebbe un SR5003 ed avere le nuove codifiche .
    Tanto so che dovrò rassegnarmi perchè non ne esistono..
    Poi ad uno la notte vengono strane voglie di fare pazzie come puntare su di una scheda audio per pc quale la Asus HDAV 1.3 deluxe.. ma questa si che sarebbe una scemenza mi sa
    Ultima modifica di piccolotco; 18-06-2009 alle 02:28

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Sono d'accordo con nordata ma capisco benissimo piccolotco, avendo anche io la stessa esigenza.. mi spiego meglio:

    1) Il mio NAD T754 ha un difetto sul DSP.. per ripararlo mi hanno chiesto 600€ + spese di spedizion, ma se esistesse un PRE della medesima qualità a 500€ farei prima a comprare quello e collegarlo direttamente alla parte finale grazie agli ingressi Main IN.

    2) Qualche anno fa progettai, con l'aiuto di altri 2 ingegneri elettronici appassionati, un finale a mosfet da 100Wche costruii in una prima versione stereo depotenziata a 50W.
    Mi piacerebbe ora portare a termine il progetto del 100W per i 5 canali, ma spendere >1600€ di pre mi da proprio fastidio visto che sono disposto ad ACCONTENTARMI per quei pochi film che vedo della qualità dei PRE degli onkyo di fascia medio-bassa.

    Insomma.. Un PRE economico sui 4-500€ secondo me andrebbe a ruba!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    338
    e se invece rimanessi con il mio 5002 come "pre" e per i nuovi formati mi avvalessi della decodifica fatta dagli stessi nuovi lettori blueRay??
    Ultima modifica di piccolotco; 18-06-2009 alle 14:19

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Citazione Originariamente scritto da piccolotco
    e se invece rimanessi con il mio 5002 come "pre" e per i nuovi formati mi avvalessi della decodifica fatta dagli stessi nuovi lettori blueRay??
    stessa cosa che ho pnesato io... mi associo alla domanda!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che tutto il discorso debba essere valutato con un occhio a quanto si intende ottenere.

    Stabilito che nei BD sono comunque sempre presenti o il DobyDigital o il DTS "normali" sotto forma di core inserito nelle tracce HD, per cui non ci sarà mai il pericolo di trovarsi con un BD di cui non potremo ascoltare l'audio se usiamo un ampli HT non dotato di queste ultime, il nostro desiderio di accedere alle nuove codifiche audio HD sarà dettato dalla voglia di portare ad un livello superiore la resa sonora del nostro impianto.

    Poichè le tracce audio SD non sono sicuramente da buttare via, ma offrono comunque un'ottima resa se sfruttate al meglio (ovvero implementate al meglio all'origine), per potere usufruire di quel quid in più la parte audio dell'impianto dovrà essere di alto livello.

    Questo taglia già via l'eventuale pre "economico", così come l'ampli HT di classe media, i diffusori devono pure loro essere di alto livello.

    Se si ha intenzione di far fare la decodifica all'interno del player, soluzione ottima, il lettore dovrà essere anche lui di classe elevata, altrimenti tanto vale.

    Non credo che lo scopo sia solo quello di vedere accendersi la lucina con la scritta "DTS HD Master" invece della solita "DTS".

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 19-06-2009 alle 01:27
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    338
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    no credo che lo scopo sia solo quello di vedere accendersi la lucina con la scritta "DTS HD Master" invece della solita "DTS".

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    338
    cmq.. sono sempre più convinto a restare ancora per un bel pò con questa configurazione..
    per i PCM 7.1 è ancora presto.. i tempi non sono affatto maturi..

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Però resta il fatto che un PRE di fascia media a 500€ sul mercato serve
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    338
    Citazione Originariamente scritto da djufuk87
    resta il fatto che un PRE di fascia media a 500€ serve
    se servono i SintoAmplificatori che hanno sia PRE-che finali da 500,00 euro... (e con quel prezzo potrebbe migliorasirsi un pò il PRE non dovendo la casa spedenere sul finale) ECCOME SE SE SERVONO..
    sono d'accordissimo!

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    338
    ma la scheda audio ASUS HDAV 1.3 deluxe? ci sono Thread in merito??

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448

    Cavolo sembra una scehda valida... mi era sfuggita!

    Appena ho tempo mi documenterò meglio sulle sue potenzialità!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •