Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Sistema 5.1 su ampli 7.1, usare uscite surrback per sub passivo?


    Un mio amico ha a disposizione un sistema 5.1 diy da me costruito per lui...con attualmente ampli passivo non filtrato con doppio altoparlante....ora ha acquistato un sintoampli 7.1 con pre-in e pre-out 7.1...
    L'utilizzo che ne verrà fatto e quello di collegare un htpc in 5.1 analogico all'ampli e allora pensavo:
    ma se con un cavo ad y collego l'uscita pre-out del sub (già filtrata con xover del sintoampli) ai 2 ingressi surrback pre-in dello stesso e poi amplifico i 2 ap del sub singolarmente con l'uscita dei diffusori surrback left e right? Che tipo di problemi potrei avere oltre al maggiore sforzo dell'alimentazione dell'ampli che dovrà erogare maggiore potenza?
    Ultima modifica di luckyaua; 14-04-2009 alle 10:47 Motivo: Titolo errato

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    nessuno....

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    E' una idea contorta ma potrebbe funzionare, complimenti per l'inventiva nell'uso 'originale' dei SB

    Ma proviamo a ragionare cosa succederebbe:

    Il pre-out del sub butta fuori audio non amplificato in MONO su cavetto RCA con dentro l'eventuale traccia LFE più le redirezioni per cross-over dagli altri canali non messi in LARGE, tagliato eventualmente con un LPF dall'ampli.

    Questo audio che esce dal pre-out ri-entra dagli ingressi analogici surround back (entrambi i canali, che quindi riprodurrebbero lo stesso segnale: LFE + redirezione bassi) e viene amplificato come due canali surround back e inviata alle uscite amplificate surround back.

    Il sub passivo è collegato alle uscite surround back sull'ampli, che abilitiamo.

    Dovrebbe funzionare!


    Svantaggi:

    A) Il canale LFE da amplificare è sempre una brutta bestia, meglio farlo fare ad un ampli dedicato come resa, che ad un integratone AV che spesso sono già 'affannati' come wattaggio nell'uso a 5 canali amplificati... a 7, per giunta con 2 canali che sono solo sui bassi da amplificare, potrebbe davvero 'arrancare' e non farcela, soprattutto per il sub stesso (raramente un integratone AV butta fuori sufficienti watt da amplificare bene un sub... anche 'belve' come il 906 di onkyo buttano fuori meno di 150 watt per canale, usati a 7 canali! E un buon sub attivo entry level parte almeno da 250/300 watt reali di amplificazione dedicata e specifica per un canale 'basso' in frequenza)

    B) Ritardi e delay: il suono non percorrerebbe lo stesso percorso e quindi dovresti lavorare parecchio con il delay degli altri canali per 'ritardarli' per simulare l'ingresso in ritardo del segnale LFE.

    Mi spiego... il suono che entra dall'ampli, esce in LFE e rientra come surround back, ci mette un n certo tempo, legato al delay che introduce l'amplificatore nel processing e nel crossover per la LFE.

    Quindi se gli altri canali sono 'sincronizzati' a 0ms, il canale LFE invece entrerà nei surround back a Xms, con X quantificabile probabilmente fra i 5 e i 50ms (spannometricamente), a seconda del sinto-ampli AV e dalla quantità di processing attivo (audyssey, etc...)

    Dovrai quindi lavorare con i 'ritardi' (distanza delle casse nel setup) Per ritardare gli altri canali per 'sincronizzarli' con il ritardo dei canale surround back.

    L'ampli non si può accorgere in nessun modo di questo ritardo, per lui il suono è quello che entra dagli ingressi analogici e da per scontato che siano ovviamente sincornizzati, quindi audyssey o simili ti daranno risultati errati, lasciando il delay in ingresso invariato in uscita... quindi devi 'barare' tu MANUALMENTE modificando le distanze di tutti gli altri canali per ritardarli per 'sincronizzarli' con i canali surround back da dare in pasto amplificati al sub.

    Oddio, trattandosi del sub, che spesso è 'lento' e con 'code' di suo e dato il minimo ritardo audio di un buon sintoampli AV, probabilmente non è un problema così importante e/o percepibile.

    C) Possibili problemi a livello proprio di circuiteiria... non dovrebbe succedere nulla ragionandoci e quindi una prova la farei, ma nessuno può dire cosa può succedere collegando una uscita di un ampli ad un suo ingresso, bisogna sempre stare attenti con queste cose!!! (se volete fare i botti di capodanno, provate a collegare la fase + di ogni canale amplificato con la fase - di ogni canale amplificato e accendere l'ampli su una sorgente che trasmette e impostando che si accenda automaticamente al massimo del volume... chiamate preventivamente il 113, dopo non potrete più farlo :P)
    Ultima modifica di luigi.lauro; 15-04-2009 alle 13:38
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    ...prima di tutto grazie per la risposta....avevo pensato ad un ritardo ma pensavo fosse minimo....un alternativa potrebbe essere quella di inserire il cavo ad y dall'uscita pre-sub della sorgente direttamente nei pre-in dei surrback e a questo punto niente ritardo...però niente taglio.....che però potrebbe essere fatto a monte tramite funzioni della scheda audio (trattasi di sorgente htpc) e cmq l'uscita audio è già una lfe.
    Che ne pensi?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Elimini semplicemente il problema del ritardo, che potrebbe essere percepibile o meno, ma rimangono i problemi di amplificazione.

    Di che integratone stiamo parlando e di che sub stiamo parlando come wattaggio consigliato e impedenza nominale?

    Così mi faccio una idea spannometrica quanto 'reggerebbe' con una simile amplificazione.
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Il sub in questione usa 2 mid-woofer coral da 6" in push-pull (impedenza nom. singolo ap..8ohm...potenza richiesta 70/100watt)...l'ampli è un hk avr-335....e cmq i diffusori rimanenti sono 2 vie con mid-woofer da 5" ed il centrale con doppi mid-woofer da 4"...quindi lo sforzo è minimo..ed anche il volume di ascolto sarà tale.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Allora potrebbe farcela, al pelo, se tieni il volume basso.

    Non conosco l'output reale dell"HK, ma l'ideale sarebbe buttasse fuori un 100 watt per canale in modo da entrare nel sub a 100 per woofer, che sarebbe l'ideale, ma dubito fortemente l'HK ne faccia anche solo la metà, se usato a 7 canali.

    È da provare, solo le tue orecchie potranno confermarti.
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    ok...tentar non nuoce...in questo caso....

    Grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •