• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Marantz AV8003 - Onkyo PR-SC886 analisi tecnica e considerazioni

Microfast

Operatore
Viste le tante parole, discussioni, risentimenti, comportamenti da bambino capriccioso a cui hanno tolto di mano il giocattolo preferito, potrei continuare ma mi fermo qui ...., apro questo thread per tentare di fare un'analisi tecnica razionale ed ovviamente disinteressata ( cercando anche di evidenziare le ricadute nell'utilizzo pratico che ne possono derivare ) che penso possa essere utile a chiarire le idee a chi, non preparato tecnicamente, non le ha e non puo' averle.

Due apparecchi con la stessa funzione, di prezzo non uguale ( il Marantz costa decisamente di piu' ) ma che nel corso della progettazione i loro costruttori hanno seguito filosofie differenti ma, aime', come sempre legate al risparmio.

Sembrerebbe logico ed automatico pensare che l'apparecchio piu' costoso utilizzi componentistica e soluzioni piu' raffinate ( in questa analisi, io trascurero' volutamente l'aspetto estetico ed il fascino del marchio perche' queste sono scelte e gusti soggettivi che nulla hanno a che spartire con la qualita' e le performance di un oggetto di questo tipo ), ma l'esperienza insegna che non sempre e' così e questo ne e' un chiaro esempio.

Scriverò, tempo permettendo una serie di considerazioni che confrontano sezione per sezione ( audio, DAC, DSP, Video etc etc ) questi due apparecchi.

Ovviamente e' benvenuto chiunque vorra' partecipare e darmi una mano, magari rettificando qualcosa di quello che scrivero', ovviamente spiegando il motivo in modo altrettanto razionale ( questo thread e' un thread che nasce e gradirei rimanesse unicamente sul piano tecnico ).

Saluti
Marco
 
Bene comincero' con il descrivere la sezione DAC dei due apparecchi.

Una piccola premessa per i meno tecnici: per DAC si intende Digital audio converter ( convertitore da digitale ad analogico ), ossia quel componente elettronico che trasforma l'informazione audio digitale, immagazzinata su vari media che possono essere cd, dvd di vario tipo, Blu ray ma anche nastri ( DAT ) o anche files immagazzinati direttamente sull'HD di un pc o su di una memory card, come pure puo' trattarsi di un flusso trasmesso via satellite o via etere ( digitale terrestre ) e perche' no anche via internet, insomma le possibilita' sono molte ma alla fine il nostro flusso audio digitale arrivera' sempre al DAC che lo trasformera' in un segnale analogico che poi dopo essere stato amplificato verra' riprodotto normalmente dagli altoparlanti.

Esistono vari tipi di DAC di qualita' piu' o meno elevata; normalmente ogni DAC tratta una coppia di canali stereo, ma ne esistono anche versioni ( tipicamente di qualita' medio/bassa ) in grado di convertire in un unico chip 4 coppie ( guarda caso come richiede un sistema surround 7.1 ).

Nell'Onkyo PR-SC886, come in tutti i pre decoder di una certa qualita' ( praticamente tutti i DENON e gli Yamaha per fare un esempio ), la sezione e' composta da una batteria di 5 DAC stereofonici di ottima qualita' Burr Brown - Texas Instrument PCM 1796 ( costo unitario per 10K pezzi 6,3 $ ) con caratteristiche davvero eccellenti: tra cui spicca, decodificando segnali PCM a 24 bit una gamma dinamica di ben 123dB. e distorsione+rumore dello 0,0005%.
In verita' ne basterebbero 4 per gli 8 canali da riprodurre, quindi probabilmente il quinto viene utilizzato per la zona di ascolto secondaria.

Nel Marantz AV8003 invece, per questa fondamentale funzione, stranamente troviamo, come ci si aspetterebbe normalmente su un lettore dvd non dico economico ma di classe medio bassa e non certo su un pre decoder di fascia e prezzo alto come questo, un solo componente multicanale ossia un unico DAC ad 8 canali Cirrus logic/Crystal CS4382 ( prezzo per 10K pezzi 6,3 $ ) con caratteristiche discrete ma che non fanno gridare al miracolo: gamma dinamica sempre a 24 bit di 114dB. e una distorsione+noise dello 0,001%.

E' vero che questi valori nettamente a vantaggio del componente utilizzato nell'Onkyo vanno poi verificati nell'implementazione dell'apparecchio stesso, ma sono comunque un buon indizio.

E la verifica di questo ci arriva puntuale dai risultati dei sofisticati ed affidabili test fatti da Audioreview e Digital video: probabilmente questi risultati non solo imputabili al solo DAC ma da quello che ci sta intorno e da come e' stato progettato l'apparecchio stesso per rimanere immune da disturbi ed interferenze.

Ecco alcuni risultati ai test strumentali che chiariscono a cosa realemnte ci troviamo di fronte:

1) risoluzione integrale dell'apparecchio decodificante un segnale a 24 bit:

Marantz AV8003 = 15.8 bit ( ossia incapace di risolvere completamente la risoluzione di un cd audio, anche se all'apparecchio arriva un segnale qualitativamente migliore come puo' essere un dvd audio od un blu ray ).

Onkyo Pr-SC886 = >17 bit ( ossia il cd verra' riprodotto a piena risoluzione e si potra' apprezzare la differenza con segnali qualitativamente migliori ).

2) Tappeto del rumore, sempre con segnale a 24 bit:

Marantz Av8003: tappeto del rumore poggiato ( sul grafico ) intorno ai -140dB. che non sarebbe male, peccato pero' che sono presenti innumerevoli disturbi ( distorsione ) che salgono sul grafico quasi fino a -100dB. ( insomma non il massimo ).

Onkyo PR-SC886: tappeto del rumore piu' basso di -140dB. ma praticamente esente da qualsiasi disturbo ( ossia un risultato degno di un apparecchio che possa definirsi di alto livello ).

Il perche' di questi risultati si puo' ipotizzare in una costruzione piu' ordinata e meglio studiata dell'Onkyo rispetto al Marantz.

Quanto alla scelta ( discutibile ) del DAC multicanale CS4382 sul Marantz penso non si possa altro pensare che sia dovuta a motivi di budget, ossia 6,3 $ invece di 6,3 $ moltiplicati x 5 sull'ONKYO.

Oltretutto i DAC Texas uscendo in corrente necessitano di altra componentistica e piu' spazio sui PCB.

Stranamente pero' l'apparecchio che costa di piu' ( e non parlo di qualche Euro ) e' proprio il Marantz.

Lascio a voi trarre le conclusioni ( io le ho gia' tratte ;) ) ........

Saluti
Marco
 
Ultima modifica:
che dire.. grazie, ottima spiegazione, vorrei contribuire ma in fatto di nozioni tecniche sono poco adatto.
Io baso le scelte di acquisto su quello che leggo e quindi valuto il miglior compromesso tra cio che voglio e quello che offre il mercato al momento sono un Denonista e vorrei migliorare quello che ho seguendo la strada denon che reputo come decodifiche in ambito ht la migliore, purtroppo però ha prezzato avc o avp in maniera spropositata.
Detto ciò l'onkio potrebbe rivelarsi interessante soprattutto se i vari dsp sono simili a denon.
Scusate ot e concludo ringraziando Microfast per l'ottima spiegazione
saluti
 
Ringraziando chi ha apprezzato la mia piccola "relazione tecnica", continuo il confronto spostandomi sulla sezione DSP.

Sull'Onkyo 886 la sezione DSP, montata come di consuetudine per evitare interferenze con la sezione DAC ma comunque vicina ad essa affinche' il segnale percorra un percorso particolarmente breve, su un piccolo pcb dedicato che si aggancia appunto al pCB contenente la sezione DAC e di I/O digitale, consiste di ben tre potenti DSP Texas Instrument della serie TMS320D.

Ognuno di questi DSP svolge una particolare funzione: uno si occupa della decodifica di tutti i formati compressi con e senza perdita ( dal vecchio DD fino al DTS HD Master Audio), un altro e' dedicato all'equalizzazione Audessy, ed il rimanente per le funzioni effetti, THX, Bass management etc etc.

Sul Marantz invece la sezione DSP che in realta' ( stranamente, così sembrerebbe leggendo le varie recensioni, se qualcuno ha migliori informazioni al riguardo e' il benvenuto ) consiste in un unico DSP Texas TMS320D che si trova sulla stessa scheda dove si trova il DAC multicanale come ho descritto prima.

Veramente incredibile come siano riusciti da un'unico DSP a decodificare, equalizzare, trattare il segnale; se cosi' fosse sarebbe da una parte un bell'equlibrismo di programmazione e dall'altra un bel risparmio ......... ;)

Ovviamente ancora una volta non si puo' non notare che tutti gli altri pre-decoder di fascia alta ( DENON, Onkyo e Yamaha in primis ) si avvalgono di diversi DSP, ognuno dei quali dedicato ad una particolare funzione.

Saluti
Marco
 
Ultima modifica:
Complimenti per la descrizione certosina dei componenti e delle loro caratteristiche. Facendo quindi una facile considerzione non v'è dubbio che l'onkyo sia migliore del marantz, e qui nasce la mia domanda.
Dimmi se sbaglio perchè vado a ricordo: mi sembra che afdigitale abbia provato entrambi i processori e per la parte audio abbiano elogiato il marantz che anche in modalità stereo risulta ottimo a differenza dell'onkyo che definiscono solo "buono". Può essere che abbiano preso fischi per fiaschi o oltre ai dati di targa dei vari componenti utilizzati c'è dell'altro? (mi vengono in mente i circuiti proprietari HDAM marantz)

Ciao
 
scomed99 ha detto:
Può essere che abbiano preso fischi per fiaschi o oltre ai dati di targa dei vari componenti utilizzati c'è dell'altro? (mi vengono in mente i circuiti proprietari HDAM marantz)
Ciao

Grazie per l'apprezzamento ma mancano ancora altre sezioni da confrontare.

Per la tua ultima domanda, la mia idea e' che i commenti all'ascolto vogliono dire poco o niente, relativi a cosa e a che ?

Anche per il Marantz dicono buono ma ci saremmo aspettati di piu' ....

Di sicuro anche loro si sono accorti ( nonostante tecnicamente, con tutto il rispetto e per mia opinione personale, non mi sembrano il massimo come preparazione ) che la componentistica non fa gridare al miracolo .....

Io rimango della mia idea che le impressioni di ascolto siano impressioni di persone con i loro gusti, i propri umori, i loro ricordi ;)

Saluti
Marco

Ps. Non mi sembra proprio usino gli HDAM in quell'apaprecchio ...
 
Microfast ha detto:
Ps. Non mi sembra proprio usino gli HDAM in quell'apaprecchio ...

Sicuramente non li utilizzano, era un esempio di come disposizione ricercata ed appropriata di componenti anche solo discreti poi possano dare all'unisono ottimi risultati.
Non sono propriamente daccordo con te sulla questione dell'oggettività degli ascolti.
Se ascoltiamo in due un impianto una canzone possiamo avere pareri distanti influenzati da chissà cosa, diverso è mettere 10 persone di fronte a due impianti e farli ascoltare svariati generi magari a più riprese.
Se in quest'ultimo caso 9 su 10 affermano che un impianto è meglio di un altro penso si possa parlare di oggettività e non più di soggettività.


Ciao
 
scomed99 ha detto:
Se in quest'ultimo caso 9 su 10 affermano che un impianto è meglio di un altro penso si possa parlare di oggettività e non più di soggettività.
Ciao

Intanto mettere in linea due impianti per fare davvero un confronto corretto ed a switch simultaneo ( identici livelli per esempio e tanto per cominciare, una cosa tanto banale quanto fuorviante in un confronto ) non e' semplice ed ammesso lo si possa fare, io ti direi che se tirassi una tenda e chiederessi a queste 10 persone di identificare l'apparecchio A dal B, casualita' a parte, sbaglierebbero e si confonderebbero, questo e' gia' stato fatto e sempre succede così.

Credimi non e' così semplice, fare questi confronti e guarda caso alla fine il prezzo non si sa come fa la differenza .... ;)

Saluti
Marco
 
Sul fatto della tenda tirata si sono scritti trattati interi e si è detto tutto e il contrario di tutto.
In pratica quando si cerca di quantificare le emozioni date da una cosa o da un'altra o si cerca di paragonare impressioni difficilmente (anzi penso di dire mai) si riescono a trarre conclusioni sensate.
Del resto però si vive anche di queste cose.

Ti porto il mio esempio: l'ultima volta che sono andato in un negozio di hifi era perchè volevo assolutamente prendere il pre marantz in oggetto sicuro del fatto che fosse l'unico acquisto da fare in quel momento e sono uscito con un mcintosh.

Comunque continua la tua ottima recensione tecnica (anche se penso che per la parte video non ci siano storie) poi magari alla fine facciamo tutte le considerazioni del caso.


Ciao
 
ottime considerazioni, io non avendo cultura elettronica, posso comunque dire che il tuo ragionamento non fa una grinza, però e dico però penso che non sia solo la qualità dei componenti che fa la differenza, molto dipende anche dalla bravura della programmazione di questi chip. comunque leggendo anche avm che ha provato l'onkio ne esce molto bene, forse il meglio a quel prezzo. io, se devo spendere 2500-3000 euro per un pre come il marantz di sicuro non mi accontento del commento: "può dare di +" recensito su af digitale!:(
 
Microfast ha detto:
questo thread e' un thread che nasce e gradirei rimanesse unicamente sul piano tecnico


e allora sarebbe molto utile che tu editassi le prime righe del primo post, davvero fuori luogo

grazie
 
MDL ha detto:
e allora sarebbe molto utile che tu editassi le prime righe del primo post, davvero fuori luogo

grazie

Lo sarebbero se non fossero successe alcune cose, sgradevoli, cui penso tu sia a conoscenza e quando queste cose accadono e' normale che uno metta le mani avanti, comunque niente di offensivo e che mi toglie il sonno.
 
Pistino ha detto:
Post interessante... speriamo non vada a "schifio".
Curiosità, li hai già ascoltati entrambi?
ciao

Fare un'analisi tecnica non richiede nessun ascolto e sicuramente non mi metterei mai in cas un apparecchio che costa di piu' e tecnicamente inferiore, comunque se qualcuno voule mamdarmene un esemplare da provare anche particamente, non tirerò certo indietro.

Ma vi prego non pensate che ascoltare un apparecchio, cosiderando tutte le difficolta' che ho descritto, necessarie per farlo come si deve, significhi semplicemente andare in un negozio, e poi magari pretendere di dare un giudizio oggettivo ...... ;)

Saluti
Marco
 
Marco
apri un 3d facedo subito OT a gamba tesa e chiedendo poi di argomentare solo con questioni tecniche? :rolleyes:

Poi.... il tuo DOPPIO quote integrale !!

poiche' sei recidivo, 2 giorni di sospensione ti faranno riflettere



Ciao
 
Ultima modifica:
Microfast ha detto:
Fare un'analisi tecnica non richiede nessun ascolto e sicuramente non mi metterei mai in cas un apparecchio che costa di piu' e tecnicamente inferiore, comunque se qualcuno voule mamdarmene un esemplare da provare anche particamente, non tirerò certo indietro.

Marco

Scusami, ma in questo non sono daccordo: Io non mi faccio abbindolare tanto dalle compontentistiche più o meno buone che compongono un qualsiasi apparecchio. Non dico che non sono importanti, dico solamente che mi fido solo delle mie orecchie (in questo caso) e dei miei occhi.
Se un ampli suona bene, a me personalemtne non me ne frega niente di cosa c'è al suo interno. Per me può esserci anche un pezzo di legno, ma se suona meglio me lo compro! stesso dicasi per qualunque altro oggetto di elettronica. Detto questo, devo essere sincero fino in fondo: il suono onkyo non mi è mai piaciuto, mentre per quanto riguarda quello che io considero "gli accessori" (video dsp ecc) devo dire che è sempre stata all'avanguardia. Però con questo ultimo pre, mi sembra che abbia fatto dei grossi passi avanti (forse perchè solo pre) anche per quanto riguarda l'audio (sono riuscito a provare il pre con il mio finale marantz e quindi posso fare una piccola comparativa). Per le colonne sonore dei film devo dire che non è niente male anche se meno "pulito" e dettagliato del marantz, ma appena metti un cd o un SACD ti viene da piangere!:cry: Sarà soggettivo, ma non riesco a mettere a fuoco il suo suono: mi sembra sempre molto incasinato e mai limpido. :confused:

La mia conclusione è dunque che mi tengo stretto stretto il mio Marantz, anche se ammetto che sulla carta è tecnicamente inferiore all'onkyo e anche se costa di più! Molto spesso avere dei componenti migliori non significa affatto avere dei risultati migliori: dipende molto dal progetto, da come vendgono assemblati ecc. Poi ognuno fa le sue considerazioni e sceglie di conseguenza, ma credo che tutti siano daccordo con me se dico che un apparecchio deve essere ascoltato prima di poter giudicare
 
quando un forum tecnico arriva a sospendere l'autore di uno dei threads migliori e tecnicamente affascinanti degli ultimi mesi, direi ci sarebbe da riflettere

ok si, giorni di sospensione anche per me (almeno mi sospenderà il mod con la sala cinema più incredibile al mondo), ma questa discussione dovrebbe essere lo standard per un forum di audiovideo e non un fastidio da moderare ;)
 
angioletto ha detto:
ok si, giorni di sospensione anche per me (almeno mi sospenderà il mod con la sala cinema più incredibile al mondo), ma questa discussione dovrebbe essere lo standard per un forum di audiovideo e non un fastidio da moderare ;)

Perdonami ma ti dovrai accontentare di un Mod con un semplicissomo salotto attrezato a luogo per l'HT :p

Detto questo: il thread è interessantissimo e lo leggo anch'io con piacere ma le argomentazioni di MDL sono sacrosante e se volevi criticarle dovevi farlo in mp.

2 giorni di ban
 
Ultima modifica:
hmontanara ha detto:
La mia conclusione è dunque che mi tengo stretto stretto il mio Marantz, anche se ammetto che sulla carta è tecnicamente inferiore all'onkyo e anche se costa di più! Molto spesso avere dei componenti migliori non significa affatto avere dei risultati migliori: dipende molto dal progetto, da come vendgono assemblati ecc. Poi ognuno fa le sue considerazioni e sceglie di conseguenza, ma credo che tutti siano daccordo con me se dico che un apparecchio deve essere ascoltato prima di poter giudicare

E' sostanzialmente quello che vado dicendo da un bel pò ed è sostanzialmente il fulcro della discussione che ho iniziato con Microfast nei primi post.
Diciamo che un fondo di verità in quello che sostiene c'è, nel senso che se un progetto parte dall'inizio con un insieme di componenti ottimi è probabile che alla fine risulti anch'esso ottimo a differenza di un progetto che già in partenza parte con componenti scadenti, ma ripeto, è solo probabile.
Soprattutto in questo caso dove non si stà parlando di una cosa costosa contro una super economica.
 
scomed99 ha detto:
Soprattutto in questo caso dove non si stà parlando di una cosa costosa contro una super economica.
è come dire che Marantz ha fatto le nozze con i fichi secchi e Onkio è talmente indietro da non riuscire ad essere capace di fare la stessa cosa con i gamberoni imperiali.
In quanto a audio puro Onkio non sarà Marantz ma in MCH non ha nulla da imparare e se poi è talmente "onesta" da fare un ottimo prezzo bisognerebbe riconoscerlo.
è sempre la solita storia , l'audio è una cosa personale ma suscettibile di tante influenze esterne, per cui ognuno di noi continuerà a sostenere la propia tesi o da solo o in gruppo.
io credo che microfast voglia solo far presente che non si inventa nulla nel mondo digitale che tutto è misurabile e se tu applichi gli elementi migliori non puoi fare un oggetto peggiore di un altro ,a meno che non ti inventi ing. elettronico ,ma questo non credo sia il caso di Onkio.
ciaaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
Top