Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: t-amp 2 per subwoofer

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    153

    t-amp 2 per subwoofer


    Il mio vecchio sub attivo è andato: accendendolo anche senza segnale, dopo qualche secondo emette un fortissimo ronzio. In attesa di aprirlo per vedere cosa è successo (almeno ci provo...) mi era venuto in mente di provarlo col T-amp. Il sub in questione ha anche gli ingressi in potenza (doppi immagino sia a doppia bobina) ai quali vorrei collegare le uscite del T-amp2 Sonic. Tanto lo userei solo per impieghi HT in dolby digital/dts e quindi immagino che il taglio in frequenza sia operato direttamente dal sintoampli Onkyo al quale è collegato. Dico una fesseria?

    Grazie e saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Se il tuo sintoampli ha un'uscita LFE, questa è già limitata in frequenza. Però il T-amp non è per nulla adatto ad amplificare un sub.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    153
    Grazie per la risposta. In effetti il mio Onkyo ha l'LFE.
    Il T-AMP funziona male a bassa frequenza?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Il T-Amp non è abbastanza potente per controllare un sub, e per questo motivo alcuni modelli (tra cui credo il tuo) hanno addirittura un filtro passa alto che taglia sotto i 100 Hz.

    Secondo me perdi solo tempo.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un'altra cosa, forse più importante, è che anche se colleghi un amplificatore agli ingressi che citi, non risolvi nulla, in quanto tali ingressi internamente vanno a confluire, previa attenuazione del livello del segnale stesso, all'ingresso unico dell'ampli interno al sub.

    Pertanto se il guasto riguarda, come è probabile, l'elettronica interna del sub, non risolverai nulla.

    Ultima nota, basterebbe comunque un ampli mono usando solo uno dei due ingressi di potenza, poichè gli stessi sono poi collegati internamente tra loro; l'ampli interno dei sub è mono.

    La doppia bobina, quando c'è, viene utilizzata per altri scopi, non per un doppio ampli.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    153
    Grazie per le info , beh nella peggiore delle ipotesi potrei sempre aprire il tutto e collegarmi direttamente al woofer.
    Però a quel punto ho il problema della bassa potenza (relativo mi accontenterei ...) del taglio a 100Hz (grave che amplifico?). Ma mi domando se a quel punto sarei costretto a collegare a ponte in mono un T-amp ... si può fare?

    Se volessi fare un minimo di "debug" all'ampli del sub da che parto? Potrebbe essere qualche elettrolitico?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Potrebbe essere qualsiasi cosa (meno il fusibile, perchè si sente un ronzio ).

    Invece di voler utilizzare uno o due T-Amp che non sono proprio adatti a a tale lavoro, se intendi percorrere la strada della sostituzione dell'ampli interno, perchè non ti rivolgi a qualche kit di ampli con potenza intorno ai 100 W.

    Se ne trovano, non sono costosissimi e per questo uso dovrebbero andare bene.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    153

    Ma nel caso di kit ampli BF mi perdo il filtro che avrei ora ... Vabbè che lo uso quasi solo per HT. Devo almeno fare qualche misura sullo stadio di alimentazione per vedere se almeno quello funziona e se posso "riciclarlo" per l'eventuale kit. Devo pensarci ...
    Quel sub aveva sempre "ronzato" abbastanza anche prima tanto che avevo dovuto segare il pin centrale del cavo di alimentazione.

    Certo che meglio che buttare tutto

    Qualcosa tipo questo?

    http://www.nuovaelettronica.it/it/ki...icoli_id=16319
    Ultima modifica di cpu1966; 14-01-2009 alle 15:09


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •