Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    136

    Chiarimento per Sintoampli con processore video


    Forum buona sera.

    Pongo una domanda da novellino a chi può chiarirmi le idee.

    Vorrei sostituire il mio home theatre compatto Pioneer DCS-333 con un sistemino più performante da abbinare al Pana TH-42PX80.

    Lettore Blu Ray + Sintoampli.

    Vedo che parecchi sintoampli sono dotati di un propio processore video inteno. Esempio Onkyo TX-SR605 oppure HK AVR-255.

    Vorrei chiedervi come bisogna comportarsi per il settaggio / collegamento.

    I lettori BD o DVD HDMI hanno già il loro chip interno che si occupa dell' upscaling dell' immagine.

    Domanda : si deve disabilitare lo scaling interno ed affidarsi al chip del sintoampli?
    Che scopo ha avere un elaborazione dell' immagine 2 volte?

    Scusate ma......mi mancano le basi
    Panasonic TX-P50GT50e / MySKY HD / Apple TV 4K / Panasonic BDT-310
    Soundbar + Sub Samsung HW-K850 / Surrond Wireless Audio 360 R3

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Il processore video interno dei sintoampli serve per l'upscaling delle sorgenti 'non HD' (decoder sat e terrestre, DVD-Recorder, ecc) , i segnali già in alta definizione li lascerai passare cosi' come sono.
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    136

    Essepi ti ringrazio per la risposta.

    Quindi il lettore BR lo collegherò al sintoampli per poter fruire dell' audio HD, ma avendo io il decoder SKY HD ( HDMI ) converrà collegarlo direttamente al TV oppure è meglio passare attraverso il sintoampli?
    Premetto che attualmente l' audio del decoder SKY HD lo collego al mio HT con il cavo ottico.
    Panasonic TX-P50GT50e / MySKY HD / Apple TV 4K / Panasonic BDT-310
    Soundbar + Sub Samsung HW-K850 / Surrond Wireless Audio 360 R3


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •