Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 63
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Risposte


    Originariamente inviato da B.K.
    X Lino:...un pre 2ch anche di qualche euro meno costoso dei suddetti pre/decoder offre una resa maggiore in stereofonia. Non trovi?

    Se parli d'ingresso Phono sono d'accordo, se parli
    d'ingressi di linea posso assicurarti che un Proceed
    od un Casablanca hanno una qualita' di valore elevatissimo.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154
    Per BK:
    Insisto anche sul tuo impianto: ma perchè non inizi con un pre/dec sostanzioso quale Rotel o pari prezzo?
    Perchè non tiene il DPL II
    Con cui puoi giocare anche con materiale stereo

    Per BK, Valebon e Ros99:
    Non subisco il fascino del Blasone, e nemmeno sono prevenuto sui nomi meno specializzati. Semplicemente pensavo ad un Pre 2Ch valvolare, in modo da addolcire e rifinire meglio la prorompenza dei medio-alti dei diffusori.

    Riassumendo:

    - per colpa del DPL II mi toccherà acquistare un Ampli AV, che dovrà essere di qualità per via dell'audio multicanale, ma che perlopiù sarà sprecato

    - per colpa del Pre mi toccherà ricorrere al selettore per i diffusori frontali

    - per colpa dei SACD, DVD Audio e CD Protetti mi toccherà acquistare il Player Pioneer, che sarà sprecato per essere usato solo per la musica

    - per colpa della voglia di CRT mi toccherà l'HTPC, a meno di non ricorrere a costosi processori video

    Insomma, possibile che non esista una Soluzione Brillante per Uzzoli e Ridondanze che soddisfi gli uni minimizzando le altre?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154
    Gawrsh, mi ero dimenticato di ricordarmi che non volevo scordarmi di dire:

    Per Valebon:

    Chi riceve ai suoi ingressi 5.1 i segnali provenienti dalle Uscite 5.1 del decoder DD/DTS SH-AC500D, oppure da quelle del preampli SU-C1010, dici che di fatto nota qualche differenza?

    Le Uscite FR e FL delle 5.1 sono assimilabili in Tutto e Per Tutto alle uscite Stereo? Oppure le une possono presentare segnali (ad esempio il downmix stereo di segnali DD) che sulle altre non sono disponibili a progetto?

    Per Emidio:

    Ma per sviluppare parallelamente una sezione "solo stereo" non basta già una delle due coppie di uscite Stereo presente sul Pioneer 747? Oppure intendevi una terza?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166
    Originariamente inviato da JUMBO
    Per BK, Valebon e Ros99:
    Non subisco il fascino del Blasone, e nemmeno sono prevenuto sui nomi meno specializzati. Semplicemente pensavo ad un Pre 2Ch valvolare, in modo da addolcire e rifinire meglio la prorompenza dei medio-alti dei diffusori.

    [/B]
    Ach Jumbo,ma non erano proprio i medio-alti il pregio dei tuoi diffusori?
    A cosa é dovuto questo tuo cambiamento?Hai dimenticato come suonano?
    Infatti,ti consiglio un pre poco caldo,molto analitico e dettagliato,magari un po' freddino,insomma o vai su valvolari decisamente costosi o su alcuni SS che ,sicuramente,costano meno..
    Ciao
    Rosario
    Ultima modifica di ros99; 22-07-2002 alle 13:27

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Emidio...Emidio.....

    Mi vedo tirato in causa e cerco di rispondere con quanto posso dire.
    E' in corso la progettazione e realizzazione di un .....
    Contento Emidio?
    Per il momento non posso dire di piu', magari dopo il Top Audio si

    Speriamo per quella data di essere in grado di rispondere concretamente ai molti problemi e quesiti esposti

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Re: Emidio...Emidio.....

    Originariamente inviato da N. D'Agostino
    ... E' in corso la progettazione e realizzazione di un...

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154
    Originariamente inviato da ros99

    Ach Jumbo,ma non erano proprio i medio-alti il pregio dei tuoi diffusori?
    A cosa é dovuto questo tuo cambiamento?Hai dimenticato come suonano?
    Infatti,ti consiglio un pre poco caldo,molto analitico e dettagliato,magari un po' freddino,insomma o vai su valvolari decisamente costosi o su alcuni SS che ,sicuramente,costano meno..
    Ciao
    Rosario
    Già, proprio così: il Pre lo voglio Asciutto come un Pampers, Freddo come il Magnum e Secco come il Martini
    Ma perchè, scusassemelo, tu che hai fatto? A Buon Intenditor Intenditore Intende!
    Il timore, naturalmente, è di perdere in Bassi ciò che si guadagna nei Medio Alti.

    Per Nicola:
    E' in corso la progettazione e realizzazione di un .....
    Gustosa Semi-News! Ti ringrazio di Sana Pianta!
    Ma una piccola trapelazione in più? Da parte di chi, per esempio?

    Dài su Nicola, non vedi anche tu come sto barcollando nel buio con tutto sto popò di gatte da pettinare?

    Coraggio, non lasciarci qua a gironzolare attorno al problema senza arrivare mai all'uovo sodo...

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009

    mmmh...

    Originariamente inviato da JUMBO
    [B]Per BK:

    Perchè non tiene il DPL II
    Con cui puoi giocare anche con materiale stereo
    eccoci! Ti perdono solo perchè hai usato i verbo "giocare"
    la vita è una questione di priorità

    X Lino: vabbè dai, ma il Casablanca costa quanto una GOLF!

    e pur premettendo che non l'ho mai ascoltato, io sarei più tranquillo scomponendo quei 14000 euro in un pre 2ch + un pre/decoder, destinando a ciascuno un budget proporzionale ai miei interessi rispettivamente verso la musica ed il cinema.

    Saluti

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: mmmh...

    Originariamente inviato da B.K.

    X Lino: vabbè dai, ma il Casablanca costa quanto una GOLF!
    Era solo per sfatare l'idea che un multicanale suonasse
    sempre peggio di un 2ch.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Mugello
    Messaggi
    1.009

    Novità:

    Caro Jumbo, più penso al tuo/mio problema e più sono convinto che il pre ideale sia un pre stereo con, oltre ai classici ingressi di linea, almeno un paio di ingressi analolgici 5.1 (meglio se uno dei due in 7.1). Chissà, forse qualcuno entro un annetto ce lo proporrà!
    Obbiettivamente, tale oggetto ricalca in tutto e per tutto un attuale pre-decoder HT con l'esclusione degli ingressi digitali e della sezione di conversione/decodifica. Ma tale "mancanza" lo mette al riparo dal rischio di obsolescenza delle decodifiche.

    Mentre attendiamo l'arrivo di tale oggetto sul mercato, non posso non rallegrarmi di aver constatato quanto segue:

    -Il pre con tutte le decodifiche del mondo ma dal prezzo umano è forse arrivato fra noi ed è il nuovo Rotel RSP-1066 (presente per ora solo sul sito Rotel e non sul sito Audiogamma) già prima di ascoltarlo lo reputo più che sufficiente (con ampio margine) per svolgere il ruolo di "HT-Master" per il mio impianto, sollevato come sarà dall'incarico di pilotare i finali anche in ascolto stereofonico.

    -Lo splendido pre stereo Primare PRE30 ha gli ingressi by-pass per permettere il pilotaggio dei finali da parte di un pre decoder (recensione sul n° di Giugno di SUONO).

    - Ho un'altra buona nuova ma te la dico via mail in quanto non di interesse pubblico

    Saluti a tutti (mi allontano dal PC fino a venerdì)

    Stefano

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: Novità:

    Originariamente inviato da B.K.


    ... più penso al tuo/mio problema e più sono convinto che il pre ideale sia un pre stereo con, oltre ai classici ingressi di linea, almeno un paio di ingressi analolgici 5.1 ... tale oggetto ricalca in tutto e per tutto un attuale pre-decoder HT con l'esclusione degli ingressi digitali e della sezione di conversione/decodifica. Ma tale "mancanza" lo mette al riparo dal rischio di obsolescenza delle decodifiche.

    Mentre attendiamo l'arrivo di tale oggetto sul mercato ...

    Stefano
    ciao, io sarò anche testone e ripetitivo, non so se tale oggetto è arrivato sul mercato, ma sicuramente è arrivato nella mia saletta ht e da un paio di mesi mi regala grandi soddisfazioni.

    byez

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154

    Rotel RSP 1066

    Grazie B.K. per la dritta sul ROTEL, ho vagato un pò per approfondire la materia sul ROTEL RSP 1066, e devo dire che effettivamente pare avere quasi tutto il desiderabile (DD/DTS/ES/EX decoding, DTS Neo:6, DPLII, HDCD, ingressi 7.1, DAC 96/24, controllo discreto a passi di 20 Hz sul crossover del sub e pre-out a josa), ed anche il superfluo (MP3 e tutto quel tripudio di Video IN/OUT).

    In sostanza sembra mancare solo l'uscita per la cuffia ed il Dolby Headphone

    Design austero, lineare, pulito, nero, solido, a prova di mode, e con la possibilità di upgrade software.

    Inoltre da un confronto nominale e di parte con Parasound, Proceed, Meridian e Lexicon (http://www.rotel.com/PDFS/whitepaper...comparison.pdf) pare poi essere il prodotto di riferimento del momento.

    Soprattutto per il prezzo, che pare attestarsi sui 1.600 €

    A differenza di quel che sembra dalle informazioni disponibili sul sito ROTEL si direbbe poi essere disponibile anche in Europa. Qualcuno l'ha già visto in qualche negozio europeo?

    Ed a spargere sale sulla ferita ci si mette infine anche un inserzionista su AF di Settembre, che lo offre a 1.150 €

    Ma come si può procedere ad un acquisto così, cieco, senza almeno uno straccio di rassicurazione sulla resa in Stereo?

    Emidio, ci penseresti tu a proporre una prova imminente?

    Ciao!

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Rotel RSP 1066

    Originariamente inviato da JUMBO
    Inoltre da un confronto nominale e di parte con Parasound, Proceed, Meridian e Lexicon (http://www.rotel.com/PDFS/whitepaper...comparison.pdf) pare poi essere il prodotto di riferimento del momento.
    Direi molto di parte!
    Ad ogno modo la qualita' non si misura con il numero
    di lucine che si accendono o con il numero di fori che ci sono
    nel retro.
    Ti diro', per me meno ne sono e meglio e'!

    La tabella inoltre e' incompleta e datata, e dimentica anche
    gli ultimi upgrade sw e hw possibili sul Proceed AVP,
    visitare il sito della Madrigal per controllare.

    ... sono due cose troppo diverse da confrontare!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154
    Ciao Lino, sebbene non mi sembri il caso del ROTEL so, e ne convengo, che in generale la qualità non si misura dall'opulenza estetica.

    Nè, del resto, si può sostenere che la sobrietà, e purtroppo nemmeno il prezzo, possano sempre essere considerati una garanzia in questo senso.

    Hai ragione da vendere sulla tabella di comparazione: ha certamente poco senso. Può però essere utile in una fase preliminare di "studio e considerazione" degli apparecchi in cui non avendo ancora le idee chiare, si valutano gli apparecchi per il "cosa possono fare", con riserva sul "come riescano a farlo".

    Mi sto comunque convincendo sempre più che nell'allestimento di un impianto integrato di qualità la minimizzazione delle ridondanze passi attraverso un adeguato Pre-Decoder multicanale.
    Che però non deve essere eccessivamente "squilibrato" in qualità e prezzo, e dunque sprecato, nella Catena e nell'Ambiente in cui verrà inserito

    Effettivamente questo sembra essere l'ambito HT attualmente più sguarnito di idee e proposte, e quindi sarebbe da sollecitare il risveglio da parte dei produttori più illuminati, che porti con sè novità, scelta e dunque anche prezzi più avvicinabili.

    La concorrenza sul nuovo, poi, sortirebbe effetti collaterali più che benefici sull'usato Hi-End

    Hai per caso qualche esperienza o parere da condividere sulla resa stereofonica di pre-decoder multicanali?

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Originariamente inviato da JUMBO

    Hai per caso qualche esperienza o parere da condividere sulla resa stereofonica di pre-decoder multicanali?

    Gia' all'inizio di questo topic ti avevo consigliato
    di pensare ad un pre-decoder multicanale quale soluzione
    migliore per sistemi complessi come il tuo ed anche
    come il mio.

    Nei miei parecchi anni di esperienza nell'alta fedelta'
    ho capito che conviene molto di piu'
    fare un investimento con sacrifici su una macchina
    di certo valore che stare li' ogni sei mesi a cambiarne
    una, spendere alla fine molto di piu' ed ottenere sempre
    poco o comunque non molto.

    Chiaramente bisogna essere meno deboli di fronte ai
    continui cambiamenti di tecnologie e codifiche e mettersi
    in testa che il piu' delle volte sono solo stronzate
    commerciali come il DPL II o il DD EX.

    Dopo i miei vecchi pre a valvole o a stato solido ho avuto
    il Meridian 765, una buona macchina, poi sono passato
    al Proceed AVP e non ho piu' pensato a nulla.
    L'ho comprato all'inizio, quando il prezzo non era altissimo,
    oggi costa piu' del doppio ... vedi e' stato anche
    un investimento, se lo rivendo magari ci guadagno
    rispetto al prezzo iniziale.

    La macchina e' stata continuamente aggiornata nel tempo,
    all'inizio non leggeva neanche il DTS, oggi risolve ogni cosa
    soprattutto con l'upgrade hardware previsto.

    Certo costa molto, pero' con l'usato e con le aste su base
    mondiale ci sono veramente molti capisaldi a prezzi ridicoli,
    vedi Lexicon, Theta, etc.

    Il limite dei pre-multi e' l'ingresso phono, ma questo,
    se ti interessa lo risolvi brillantemente con un pre-pre
    con uscita di linea, ci sono alcuni modelli molto ma molto
    validi e prezzi interessantissimi.

    Nel caso del mio AVP lo collego ad uno degli ingressi
    stereo che rimangono completamente in analogico
    (senza alcuna doppia conversione AD/DA) ed il risultato
    e' eccellente.
    La stessa cosa faccio con l'uscita stereo analogica
    dell'SACD e del DVD Audio.
    Al momento di quest'ultimi non mi interessano affatto
    le uscite analogiche 5.1 ... magari in futuro con registrazioni
    piu' convincenti, ad ogni modo l'upgrade hw per l'AVP le prevede.

    Non saprei, prova un po' a guardarti in giro,
    ma io con 1600 euro penserei piu' ad un mostro usato
    che ad un nuovo superaggiornato (che poi lo sarebbe
    solo per qualche mese).

    Il pre e' forse l'anello piu' significativo e delicato
    di tutta la catena, fai attenzione!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •