|
|
Risultati da 6.766 a 6.780 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
09-08-2015, 23:39 #6766
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Visto che ne abbiamo parlato molto pensavo di fare appunto dei grafici per far vedere cosa succede anche in off , il tutto nella stessa condizione di setup dopo una calibrazione , se puoi farla con i livelli per i frontali e sub come mamma Marantz te li ha imposti sarebbe meglio almeno abbiamo la situazione tipo dopo Audyssey (a parte la tua curva)
Si frontali tagliati va bene come li tieni abitualmente e sub acceso , farei se non e' troppo -30 / -20 / -10 .
Io oramai ho tolto il pc altrimenti ti avrei passato i miei (ho postato una sola volta immagini sul forum e non ricordo)Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
10-08-2015, 07:20 #6767
Nessun problema per quello, quando li faccio posto i tre grafici si tre livelli di volume, poi mi spieghi bene a cosa serviranno
-
10-08-2015, 13:22 #6768
chiedo anche qui domanda già fatta in altro topic
ha senso fare la calibrazione se si cambiano 2 o 3 posizioni di ascolto regolarmente (ossia anche durante lo stesso giorno)?
se si, c'è un criterio di posizionamento del microfono da seguire? oppure lo si mette su per giù in un punto medio tra i vari dove si è seduti di solito?LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
10-08-2015, 13:29 #6769
Dipende dalla distanza fra uno dei vari punti, di solito si cerca di calibrare mantenendo una "zona" di ascolto limitata, per permettere una migliore eq, se tu hai una zona di ascolto allargata fai una EQ allargata, sara' meno efficace ma eviterai di avere un Eq buona solo in un punto e scarsa negli altri
-
10-08-2015, 14:06 #6770
ok tenterò.
diciamo che la zona di ascolto è decisamente "vasta", rispetto a quello che potrebbe esser una postazione classica con divano al centro e tv di fronte, dato che comprende due divani, grossi (meglio dire "lunghi) dispositi ad angolo retto, più una poltrona spostabile al centro o di lato rispetto ai divani.LG 65G26LA - Marantz SR7009 - Sound Shaper 315X - Panasonic DP-UB820 - HDFury Arcana - HTPC, Switch, XboxSX, PS5s
5.1.2: Front Jamo S628, Cen. S62, F.Height S622, Surr. S622 - Teufel Rearstation MKII - Teufel 2*2,5
La vita è come leccare miele da un cactus.
-
10-08-2015, 19:41 #6771
Torno dopo mesi a chiedervi aiuto per un "pallino" che mi ronza in testa.
Partiamo dal presupposto che potrebbe anche essere il mio orecchio a non gradire la cosa , ma come si sa se ciò che è giusto non sempre è di nostro gusto.
Ultimamente ho come la sensazione di avere la riproduzione della basse frequenze non sporca, ma troppo esuberante(si sono tra quelli che non amano sentirsi vibrare il c@*o).Per capirci meglio fatico a trovare un volume ottimale d' ascolto.Per fare un esempio pratico ; parte un scena che deve darmi impatto cosi alzo di 2/3 db perche la trovo sottotono , ne riparte un altra e capisco che è troppo alto. Tutto questo ovviamente fa riferimento alle basse frequenze.
Ora , facendo una prova volante nei titoli di coda con musica comprendente bassi se metto in DIRECT ( audyssey e crossover off quindi) salta subito a orecchio che il basso e meno forte. Siccome ho l' antimode ho fatto l' audyssey escludendo il sub, quindi teoricamente se spengo o accendo l' eq la riproduzione del sub dovrebbe essere la stessa, perciò sono quindi i tagli di crossover a portare a questo risultato? A che frequenza taglia il sub ?
-
10-08-2015, 20:42 #6772
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Potrebbe essere un problema sulla eq però da ex posessore di onkyo e ora denon è propio il suo suono , onkyo è famoso per il sound effect e lo confermo , sia il denon x2000 che il 4520 hanno un altro approccio molto più lineare e il 4520 ancor di più.
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
10-08-2015, 23:05 #6773
Non credo sia un problema legato alla timbrica Onkyo (per la cronaca, e' piu' di effetto il Marantz attuale che l'Onkyo precedente, attenzione che gli Onkyo vecchi e quelli nuovi non sono la stessa cosa), quando si parla di differenze di volume cosi' evidenti nelle basse frequenze quindi puo' essere semplicemente legato alla nostra percezione delle basse frequenze, in pochi db passiamo da troppo a troppo poco, alzando il volume generale dovremmo notare meno questo problema.
Audyssey non tocca la resa dell'Antimode se hai fatto la stessa senza sub attivo (beato te che puoi) dopo avere resettato l'ampli, in caso contrario tiene e applica la curva che aveva in memoria, ascoltare in direct riduce il basso in quanto sono i frontali a riprodurlo in gran parte (canale LFE escluso) e non il sub e con la musica si sente molto.
Non saprei cosa dire per trovare una soluzione a questo problema ma posso ipotizzare che tu abbia una risposta non lineare (si sa che Antimode toglie dove e' troppo ma non mette dove e' troppo poco, come e' giusto sia) cosi' a seconda della colonna sonora ti trovi che alcune frequenze suonano troppo ed altre troppo poco, hai provato con uno sweep da 20 a 120hz se percepisci variazioni sensibili del volume?
-
10-08-2015, 23:39 #6774
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Ma visto che in direct lo sente suonare meno e visto che ha fatto l'antimode sul sub senza audyssey escluderei il sub (non dovrebbe sentirci differenze ,l'eq dell'antimode non si disattiva) sembra invece che provenga dalla eq dei frontali
-
11-08-2015, 00:28 #6775
Non nascondo che sarei anche tentato dal cambiare l' onkyo con qualcosa di diverso( pensavo marantz)anche magari meno performante e con il dynamic eq che potrebbe tornare utile , ma si vedrà piu avanti.
@ dakhan siccome non ho con me software o microfoni per un riscontro grafico della risposta in frequenza pensavo ad un prova basilare ma con un risultato almeno piu preciso rispetto al mio orecchio.
Se sapessi che fosse dovuto alla calibrazione potrei fare un paragone mandando uno sweep con step di 5hz a video e per ogni step, fonometro alla mano ,mi segno il valore in quella frequenza e quindi avrei sottomano dei dati e potrei vedere quale sia la piu lineare tra audyssey on e off , ma in questo caso non ho niente con cui paragonarla.
Domani per sfizio una prova la faccio comunque , magari salta fuori che mi ero dimenticato di resettare il sinto.Ultima modifica di Elven; 11-08-2015 alle 00:31
-
11-08-2015, 01:06 #6776
il deq con audyssey me lo ricordavo utile e questa sera,quando ho portato il mio oppo 103d da Yuza(pre onkyo 5508) per una prova ne ho avuta l ennesima conferma.anzi,direi di piu:senza d eq il risultato mi risulta piatto e poco coinvolgente e comunque il suo intervento è effettivamente molto piu blando di quello del "cinema reference" di anthem.con questo si c è da stare attenti ad attivarlo,ma se il sistema regge,il risultato è spettacolare.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
11-08-2015, 07:09 #6777
Se stai sul nuovo Onkyo con la nuova serie (parlo del 1030, 3030 e 5530) e' a detta di chi lo ha sentito un passo indietro rispetto alla serie precedente, senza considerare la faccenda dell'AccuEQ, se non ti interessano le nuove decodifiche valuterei anche gli Anthem MRX, Arc ha una marcia in piu' di Audyssey e a livello pre sono molto molto validi.
La prova falla comunque, considerando che se in una scena senti troppo e in una troppo poco MA non sei sicuro che le frequenze interessate siano le stesse non possiamo escludere che magari la tua stanza vada a togliere db in un range di frequenze e per questo quando vai a riprodurre quelle suona meno.
Se sapessimo quale e' magari con il preset del sub possiamo metterci una pezza, del resto anch'io ho due filtri positivi di 5db per rendere la curva piu' adeguata.
-
11-08-2015, 07:12 #6778
In teoria in Direct potrebbe anche avere il sub disattivo e anche se sul suo Onkyo e' attivabile, con i frontali in fullrange e il sub che si occupa solo dell'LFE sentire meno le basse frequenze e' del tutto normale.
Audyssey XT corregge poco e male gli effetti della stanza sotto gli 80hz sui frontali e anche questo ovviamente puo' incidere.
-
11-08-2015, 11:54 #6779
A parlarne l' idea di cambiare sinto si insidia velocemente ma come non voglio spendere assolutamente molti euro. Conto di vendere il mio sui 400 a aggiungerne 200 massimo 250 , quindi un tetto di 600.Come ho scritto sotto il d eq è una cosa che mi manca e che mi farebbe rinunciare tranquillamente a qualche watt.
Vediamo dalle prove cosa salta fuori tanto per....
Prima avevo un entry level onkyo e ricordo che con il d eq c'era una gran bella differenza di coinvolgimento.Poi ho deciso per qualcosa di piu performante ma purtroppo privo di dsp e ammetto che forse è stato un errore.Le mie casse si pilotano con niente e la stanza è piccola quindi quando farò il cambio sicuramente sarà per un sinto meno performante ma con d eq.Ultima modifica di Elven; 11-08-2015 alle 13:00
-
11-08-2015, 12:05 #6780
Con 600 euro qualcosa si trova ed avendo tu l'Antimode puoi anche sopravvivere senza un'eq ai massimi livelli, pero' io un Anthem 510 usato, se lo trovi ad un buon prezzo, lo considererei assolutamente