|
|
Risultati da 10.951 a 10.965 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
26-07-2021, 23:52 #10951
Sono contento di essere stato d'aiuto, io personalmente ho dovuto sudare molto per raccapezzarmi in tutto ciò e rendere la vita più semplice a qualcuno mi fa piacere.
Cmq per un ascolto condominiale serale penso che l'impostazione Dynamic Eq su 10, Dynamic volume su light e volume a -30db penso sia uno dei compromessi migliori.⁶
Per Greg: valuta un Antimode 8033 da inserire nel sistema, il l'ho preso direttamente da loro in Finlandia ad un prezzo ottimo. Mi hanno dato uno ricondizionato con 2 anni di garanzia e in 24h l'ho ricevuto con UPS.Ultima modifica di Nico_; 26-07-2021 alle 23:55
-
27-07-2021, 06:03 #10952
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 329
Ieri sera, dopo la mezzanotte, stavo vedendo Mortal Kombat con volume a - 40dB, Dynamic EQ su on, Dynamic Volume su soft e Reference Volume su 10. Ovviamente non tremavano le pareti, ma durante il combattimento si udivano comunque piacevoli effetti sia con le orecchie, sia col fondo schiena visto che comunque si avvertivano anche le lievi vibrazioni del divano e un suono bello pieno.
I soldi spesi per il PB 2000 Pro, sono soldi veramente ben spesi. Grazie ancora 😉
-
27-07-2021, 08:07 #10953
Si Nico, ne terrò conto dell'Antimode perché il solo Audyssey comincio a credere che non basti nel mio ambiente. Inoltre ho anche qualche pannello autocostruito in lana di roccia con un buon coefficiente di assorbimento per le riflessioni laterali e omolaterali, ovviamente fanno zero per le basse frequenze, infatti la combo EQ passiva + EQ attiva è quasi obbligatoria, e nonostante ciò ho margini di miglioramento.
È da un po' che penso ad un aggeggio dedicato per il solo sub.
-
27-07-2021, 17:14 #10954
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
ma al cinema usano anche i filtri.di dinamica tipo appunto il dynamic eq per enfatizzare? o al volume reference ci arrivano senza filtri e in maniera naturale perche possono mettere tranquillamente il volume a zero date le elettroniche ultra efficienti?
-
27-07-2021, 19:12 #10955
In ambito pro si utilizzano sistemi in grado di raggiungere le pressioni sonore reference, in ambienti adeguati sia per dimensione che per tempo di riverberazione (grazie al trattamento passivo), quindi non si utilizzano soluzioni dinamiche, come appunto il dinamic eq, dato che non si ascolterà comunque a volumi inferiori. Lì, come del resto nelle sale cinema domestiche,si usano comunque curve target non piatte, generalmente abbastanza simili a quelle che crea Audyssey con il dyn. Eq attivo, perché ascoltare con una curva flat, specialmente a volumi sotto il riferimento,non può portare ascolti oggettivamente gradevoli.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
28-07-2021, 14:22 #10956
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 456
grazie kaio
-
29-07-2021, 18:34 #10957
@kaio
kaio mi rivolgo direttamente a te, so della pasta di cui sei fatto in materia.
Allora ho ridato una chances al Dyn.EQ., sui canali ho X dB impostati per ogni diffusore rilevati dal software e poi controllati anche da me col fonometro seppur basico, senza ritoccarli. Leggendo addietro nei commenti di questo Thread, mi pare di capire che tu sia un fautore del non apportare nessuna modifica appunto ai livelli calcolati dalla calibrazione, onde evitare scorretti panning o castrazioni di dinamica, esempio nei casi in cui si alza magari un bel po' il centrale ed arrivare falsamente ad un livello d'ascolto per noi congruo, e poi ritrovarsi insabbiati perché gli altri diffusori sono impostati più in basso a livello di dB.
MI PARE, correggimi se sbaglio, che sconsigli appunto di alzare un pelino il centrale o ad esempio i surround come fanno in molti (?) a meno che ci siano problemi tipo il cattivo posizionamento dei diffusori in ambiente.
Mi chiedevo, se il Dyn.EQ di suo apporta un minimo gain a centrale e surround, o perlomeno lessi così, questo secondo te, nei panning, non può che essere una noia? Nel senso se sento parlare un attore o attrice, e nel film è a centro schermo, ovviamente la voce verrà dal centrale, se questi si sposta e la voce uscirà da uno dei due frontali, come si può ovviare se ci sarà una disomogeneità, seppur minima, apportata appunto dall'incremento che dà il Dynamic EQ a quei canali? Chiaramente non me la vedo di abbassare 1-2 dB sul centrale o sui surround e anzi, a volte ammetto di averli alzati, questo comunque non a seconda del film, ma proprio come settings fisso.
Poi ci sarebbe un'osservazione da fare anche in merito alla traccia, perché non è detto che se la voce che esce dal centrale a X decibel, debba essere identica alla stessa che esce dai frontali in un panning, questo non potremmo mai saperlo, quindi qual è l'iter da seguire secondo te? Lasciare tutto a 75 dB per ogni canale e stare in pace? O mi sfugge qualcosa?
-
29-07-2021, 21:53 #10958
Confermo che personalmente sconsiglio vivamente di cambiare i livelli impostati da Audyssey,come anche le distanze, se non in casi di evidentissimi errori non recuperabili. Per precisare, il dyn. Eq non varia il livello del centrale, ma solo,e di poco, quello dei surround. A dire il vero, anche il cambio della frequenza di taglio non andrebbe effettuato con leggerezza, perché il filtro a 12db/oct richiederebbe di essere applicato nel punto in cui il diffusore presenta la sua naturale pendenza di attenuazione. Applicare il taglio a frequenze superiori, non permette di ottenere i 24db/oct di filtro acustico, causando quindi cancellazioni nella zona di incrocio più o meno gravi a seconda dei casi e quindi andrebbero sempre valutati i pro e i contro ogni volta.Le cose sono un pochino più complicate di quello che i più pensano, ma è sempre di tendenza asserire che tutti gli ingegneri che lavorano nel nostro settore siano degli incompetenti e che il guru di turno è quello che conosce la verità cosmica, ma forse e dico forse, non è proprio così.
Ultima modifica di kaio; 30-07-2021 alle 01:36
-
29-07-2021, 23:15 #10959
Non che le parole di kaio abbiano bisogno di conferma, ma effettivamente misurando con REW anch'io mi sono accorto che cambiando valori di crossover si rischia di fare più danni che altro.
Onestamente negli ultimi tempi mi sono accorto che i soliti consigli, o modi di ragionare, che si seguono come fossero una Bibbia allo stato pratico delle cose sono completamente errati e basati solo su discorsi da bar.
-
30-07-2021, 01:49 #10960
Sicuramente i sistemi di correzione automatica non sono perfetti, tutt'altro,ma pensare di inserire delle variazioni standard, sempre valide in ogni occasione, è altrettanto sicuramente sbagliato. Quindi,se si dispone di strumenti che permettono di valutare gli interventi, si può anche sperimentare per cercare soluzioni migliori di quelle proposte in automatico, ma in assenza di tali riscontri strumentali ( correttamente interpretati), meglio non intervenire. Anche il riscontro "a orecchio" è molto difficile da interpretare, quindi poco affidabile.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
30-07-2021, 07:23 #10961
Grazie kaio, sempre ben accetto.
Io l'orecchio ho smesso di ascoltarlo anni fa ormai, l'unica cosa è muoversi come hai illustrato tu.
-
19-08-2021, 08:04 #10962
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 89
Problemi più o meno simili con me, se potete darmi gentilmente qualche dritta; ho rifatto la calibrazione del Marantz Sr6010 (Audyssey Xt32) dato che ho preso un Subwoofer Svs Sb1000Pro.
Appena acceso piccole problema, istruzioni del Subwoofer suggerisce di impostare il volume a -10 solo che Audyssey mi dice che il volume è troppo alto, sono dovuto scendere a -25 per evitare avvertimento.
Sbaglio qualcosa io oppure uso il valore -10 suggerito da Svs o lascio il -25 di Audyssey ?
Seconda cosa, mi ha impostato le klipsch Heresy su large con crosover a 40hz così come il centrale klipsch rp 404, voi dite di lasciare così?
Grazie e scusate per le banali domande
-
19-08-2021, 08:06 #10963
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 329
Io ti ho dato una mia risposta nell'altro 3d
-
19-08-2021, 09:25 #10964
Non esistono impostazioni da avr che permettano valori di -25db...il volere massimo è di -12db....così come è impossibile avere diffusori LARGE e con crossover...o sono large o sono small e quindi hanno un valore di crossover.
Poi cosa vuol dire che hai abbassato il volume del sub per evitare avvertimento?Ultima modifica di Nico_; 19-08-2021 alle 09:27
-
19-08-2021, 09:38 #10965
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 89
Il volume a cui bisogna impostare il subwoofer prima di far partire la calibrazione il "manuale" Svs suggerisce di impostare il volume a -10 solo che facendo così Audyssey mi dice ché il volume del Sub è troppo alto per cui sono dovuto scendere a -25 come volume
Spero di essere stato chiaro questa volta, scusatemi se non uso la terminologia giusta ma sono abbastanza ignorante in materiaUltima modifica di Francesco1975; 19-08-2021 alle 09:40