Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 61 di 753 PrimaPrima ... 115157585960616263646571111161561 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 915 di 11294
  1. #901
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431

    ed effettivamente oltre al "corpo" maggiore da molto più coinvolgimento....

    Ma da quando smette di funzionare? cioè il loudness ad un certo volume non ha più azione....ed immagino che anche il dinamyc EQ sia cosi.....

    Nella scala da 0 a 100.......(intorno ai 40 funziona molto bene) .....quando smette? di colpo od in modo graduale?

    Ho provato con il volume dei surround, alzando al max, ma non riesco a dargli la presenza che si ottiene con il dinamyc EQ....

    quindi sono contento di come funziona......spero solo di riuscire ad ottenere un suono con l'audissey che mi convinca.....anche senza Dinmayc EQ attivo.

  2. #902
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Il suo scopo è quello di mantenere la risposta in frequenza lineare ad ogni livello di volume, quindi credo che sia sempre attivo.

    Comunque qui trovi maggiori informazioni:

    http://www.audyssey.com/technology/dynamiceq.html

  3. #903
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    ho letto dal link che mi hai riportato....

    non si capisce però il punto in cui si autoesclude.

    Ma voi lo usate?

    se non lo usate significa che guardate i film ad alto volume, giusto?
    perchè c'è troppa differenza....

    per es se uso direct (dato che audissey prosciuga i bassi ma dovrò rifarla) il suono è bello corposo....
    se abbasso il volume la corposità rimane, meno ma rimane, ma scompaiono i surround....
    mentre con dinamyc EQ (di conseguenza audissey attivo ma con i bassi che gli da il dynamic eq) i surround riprendono quota

  4. #904
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    670
    credo possa risultare utile un po a tutti

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...5#post14456895

    è una guida per la configurazione dell'audissey molto dettagliata con moltissimi consigli utili, vi consiglio di prendere il doc, Audyssey Setup Guide (2009-10-04).doc che si trova in fondo al post, perchè è un pò più ordinato
    Ultima modifica di Kali; 03-12-2009 alle 09:47
    Sony XR-65A83J - Sinto A/V: Denon AVR-X4200W - Diffusori: Focal 807v CC800 SR800 - Sub: Sunfire HRS-12

  5. #905
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    81
    Anche io sono afflitto dal dubbio, direct o curva audissey con dinamic Eq (senza dinamic è inascoltabile).

    Con il direct il suono mi sembre più pulito ma la spl a parità di volume è più bassa, nell'altra configurazione non solo i surround ma anche il sub mi sembra che spingano molto di più un po' a scapito della pulizia del suono, ma con un effette molto coinvolgente (piace anche a mia moglie).
    Dopo un po' che ascolto in direct mi viene voglia di attivare il dinamic eq.
    Anche voi avete questa sensazione?

    P.S. qualcuno puo' darmi il suo parere sul posto che ho inserito nella pagine precedente sirca i risultati della mia calibrazione audissey...grazie
    Lcd: Sammy 40A756 BD: PS3 DVD-REC: Sony HXD 1070 Amply: Denon 1910 Diffusori: Indiana Line Frontali e surround Tesi 204 Centrale Tesi 704 Sub Tesi 810 Sat: My Sky-Hd Samsung P990N Telec. Univ.: One-for-All Smart Control Cavi: G&BL

  6. #906
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    il problema del dynamic eq è che si attiva tenendo presente la curva audissey che da sola a ma non piace, proverò a rifarla con qualche tentativo dispostamento divani ecc, con la speranza di ottenere una suona che mi piace e poi lasciae sempre attivo il dynamic eq che lavorerà su una curva che di fondi mi piace.

  7. #907
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    dato che non sono registrato su avforums.....potresti mandarmi il pdf? opostarlo qui?


    intifadamusica@tiscali.it

    Grazie

  8. #908
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Io penso che sia una questione soggettiva il fatto di attivare o meno il Dynamic EQ basata sui gusti personali. A me non piace in quanto ritengo che enfatizzi troppo le basse frequenze. Diversamente se si preferisce tale impostazione non credo bisogna farsi troppi problemi sulla scelta di attivarlo.
    Riguardo all'ambito di intervento del Dynamic EQ, ripeto, secondo me non si autoesclude mai, ma cambia la modalità di intervento in base al volume di ascolto.

  9. #909
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    potrebbe anche non autoscludersi in effetti.....

    il problema di usarlo è che si basa su una curva che attualmente non mi piace....ma mi piace l'effetto a basso volume del Dyn EQ....

    soluzione?

    fare in modo che la curva audissey, ricalibrando, sia di mio gusto.....

    come fare ad ottenere una curva audissey con i bassi giusti e senza alti eccessivi?

    - togliere i tappeti e le spalliere del divano? che magari attutiscono (all'orecchio audissey) troppo gli alti e quindi li aumenta nella curva?

    - Cambiare i punti d'ascotlo precedentmente usati per la calibrazione?

    - Usare sempre lo stesso punto per tutti e sei i punti da misurare?

    - altro?

  10. #910
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Ma lo scopo della curva di equalizzazione Audyssey è quello di correggere la risposta in frequenza del tuo ambiente di ascolto, quindi non è che devi adattare il tuo ambiente per la calibrazione, è il contrario.
    Assicurati solo di avere effettuato la calibrazione correttamente, leggendo il manuale dell'amplificatore e seguendo le regole indicate in questo thread.

  11. #911
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    si ma se la corregge male.....correggo io a lei.....

    da ulteriori prove sembra che man manoche il volume si alzi il dynamic EQ lasci posto alla curva audissey "normale" perdendo quindi corposità (ricordo che nel mio caso la'audissey è priva di bassi).

    A basso volume è assolutamente necessaria!

  12. #912
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431

    prendere in giro l'audissey

    Ho necessità di usare l'audissey per 2 motivi, forse 3....

    1) maggios spazialità a ariosità
    2) utilizzare il dinamyc EQ che a bassi volumi è una gran cosa
    3) in pochissimi casi usare il dynamic vol (la classica funziona night)

    Fondamentalmente sono i primi 2 aspetti ad interessarmi....però se calibro il tutto mi vien fuori un centrale con troppi alti in evidenza...(B&W LCR600) in effetti quando effettuo la calibrazione il suono dei test lo sento troppo bassoso dal centrale.

    Il risultato è che mi pompa troppo i medi e gli alti....con una voce troppo inscatolata e metallica....

    Ho fatto varie prove....spostando il centrale, tappando il bass reflex...migliora pochissimo....

    Allora ho montato un diffusore di cacca che avevo ed ho fatto la calibrazione in questo modo....il risultato è migliore (osservando la curva si nota un impennata ai 16khz ed ai 3khz) con i bassi al posto giusto...

    Rimonto il B&W, e il risultato è migliore.....se non fosse quell'accento esagerato sui 16 e 3 khz.

    In cocnlusione....dovrò provare altri centrali per far si che possa ottenere una curva lineare, senza accenti e riduzioni.....dopodichè si rimonta il b&W.

  13. #913
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392
    ciao a tutti ed auguri...

    scusatemi se posto una domanda forse gia fatta, ma devo comprare un ampli a brevissimo ed il trend è lunghissimo...

    fra il multieq e il multieq xt la differenza all'ascolto è tanta?

    l'xt ha più risoluzione in generale o solo sui surround?

    lo chiedo perche allo stesso prezzo trovo il denon 2310 e 2809, il primo con sezione video migliore e dplIIz ma con multieq, il secondo è la generazione precedente ma con multieq xt

    grazie.
    Nunzio
    Nunzio A.
    Sony vw320es // Yamaha rx a2050 // diffusori canton // schermo motorizzato tensionato maxivideo 100"

  14. #914
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Comunque la XT è migliore, su tutti i canali. Evidentemente nel Denon nuovo non avevano abbastanza potenza di calcolo a disposizione nei dsp...

  15. #915
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    10

    Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto, mi chiamo David e sono di Prato. Neofita nel mondo dell'Hifi volevo porvi alcune domande sul un problema che sto avendo con il microfono Audyssey. Ho appena acquistato un impianto sorround così composto: Amplificatore NAD T755 + Casse Tannoy HTS200...come lettore per adesso mi arrangio con la Play Station 3. Inutile dire che il suono proveniente dalla PS3 per tutto ciò che non concerne i giochi è piuttosto deludente e dunque ho subito deciso di procedere alla calibrazione del sistema con il microfono in dotazione per vedere di recuperare un po' di qualità nell'attesa di acquistare un lettore migliore.

    Ma qui arriva la sorpresa collego il microfono al pannello frontale come da istruzioni, posizione con un treppiedi il microfono nel punto di ascolto, accendo l'ampli entro nel menù e faccio partire il test la casse frontale sinistra inizia ad emettere dei suoni x un breve termine poi si ferma e sulla schermata dell'ampli dice che o la cassa è collegata male e non emette suoni o che il microfono è collegato male, ricontrollo i collegamenti, riprovo, ma niente sempre il solito errore. Allora per sfizio provo a mettere il microfono davanti alla cassa e faccio ripartire il test questa volta fa tre campionature a volume crescente, ma finisce comunque con il dire che c'è qualcosa che non va nelle casse o nel microfono.

    Le casse sono collegate con cavi da 2,5mm² senza banane, ma avvitati direttamente sui contatti cassa o amplificatore.

    C'è un modo pratico per verificare se il microfono è rotto? Avete dei suggerimenti?


Pagina 61 di 753 PrimaPrima ... 115157585960616263646571111161561 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •