|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Ronzio di fondo, caccia al colpevole!
-
31-03-2008, 21:36 #16
[removed]
Ultima modifica di keanup; 05-05-2008 alle 19:17
-
01-04-2008, 19:19 #17
[removed]
Ultima modifica di keanup; 05-05-2008 alle 19:17
-
01-04-2008, 21:08 #18
Questi problemi sono al 90% dovuti a ground loop. Risolverli a volte non é semplice e occorre modificare il percorso della masse su uno o più apparecchi.
Nel mio caso ho dovuto modificare il modo in cui le masse dei vari canali sono collegati fra loro, ma é solo un esempio. Tutti i consigli esposti sopra sono in realtà corretti, bisogna andare per tentativi.
Se non se ne viene a capo una ottima soluzione piuttosto economica é utilizzare un elevatore di massa come questo.
-
03-04-2008, 19:46 #19
girando la spina del finale sul belkin, o collegandola direttamente al muro, è lo stesso, non cambia nulla. non ho ancora cambiato la presa nel muro, temporeggio fino a nuovi suggerimenti.
mettendo su on l'interruttore migliora, infatti ground lift = elevatore di terra, ma rimane comunque un leggero sottofondo..Ultima modifica di doctorfab; 03-04-2008 alle 19:51
-
03-04-2008, 19:47 #20
Scusa se insisto, ma hai provato a selezionare il ground lift?
-
03-04-2008, 20:04 #21
E' quello che ho fatto, ora sta su ON, e ronza meno che su OFF.
Il fatto è che il ronzio si sente comunque, anche a volume zero, e penso che senza volume non dovrebbe uscire alcun suono dalle casse, o forse è proprio qui che mi sbaglio?
-
03-04-2008, 20:09 #22
I ground loop possono essere bastardi. Prova a giocare con i vari ground lift, anche quelli dei canali che non ronzano.
Un minimo ronzio é sempre presente, pero' deve essere proprio minimo.
-
03-04-2008, 20:26 #23
è strano che il canale centrale sia meno sensibile degli altri al problema..
ma quell'apparecchio che mi hai consigliato sembra avere ingressi e uscite jack, come e dove lo dovrei collegare?
-
03-04-2008, 20:39 #24
Quegli oggetti trasformano il segnale da sbilanciato a bilanciato, il che di solito risolve il problema del ground loop. Vanno collegati fra pre e finale.
-
03-04-2008, 20:59 #25
Vediamo se ho capito: esce in rca sbilanciato dal pre, entra in jack a quell'oggetto, esce bilanciato in xlr per poi entrare in xlr nel finale? passivamente?
-
04-04-2008, 00:18 #26
Originariamente scritto da doctorfab
Il tutto molto semplice, l'interruttore dovrebbe servire a collegare/scollehgare le masse dei due apparecchi tra di loro.
Si usano nei concerti live in cui si devono collegare strumenti musicali, tipo chitarre elettriche o tastiere, tipicamente con uscita sbilanciata, agli ingressi bilanciati dei mixer nel caso di linee molto lunghe.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-04-2008, 01:33 #27
Scollega tutti i cavi che vanno dal pre al finale,lascia solo il finale e le casse,il ronzio è sempre presente?se si,il problema è nel finale o te lo tieni così o lo porti all'assistenza.
Se il ronzio sparisce devi scollegare il cavo di terra (di solito giallo-verde quello centrale)da la spina del cavo dell'amplificatore nastrando la parte spellata,o usi l'adattatore senza pin centrale .
Se non provi queste due cose è inutile fare altri esperimenti.
Gli interruttori ground lift isolano le singole sezioni dei 5 canali dell'ampli,può darsi che anche il telaio dell'ampli sia collegato a terra e non vorrei che capti i disturbi dei traformatori,e l'interruttore ground lift per quello non c'è.
Un impianto di qualità non deve "ronzare",io personalmente non lo potrei tollerare.
-
04-04-2008, 09:51 #28
Originariamente scritto da lotus 4.0
CiaoUltima modifica di Nordata; 06-04-2008 alle 00:01
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-04-2008, 13:29 #29
ragazzi mi sono deciso: ho cambiato la presa a muro, messo la schuko, e cambiato il cavo di alimentazione del finale (Music Cable)..credo di avere risolto finalmente!!!!
ora il ronzio non c'è più, si avverte solo un minimo di fruscio con l'orecchio attaccato alla cassa.
Non so se a impianto acceso ma senza volume si debba sentire un minimo fruscio oppure zero assoluto.
ne ha giovato anche il suono, che mi sembra più trasparente e compatto..(evvai di placebo..)
Credo però che sia ora di disinserire il "paranoid mode" e di godersi l'impianto, anche perchè irrilevante ai fini dell'ascolto (rispetto ronzii & Co).
Sono davvero contento e vi ringrazio del supporto!
-
05-04-2008, 13:46 #30
Se hai cambiato solo la presa e il cavo senza modificare il giro delle masse ho serissimi dubbi che la situazione sia migliorata in alcun modo.
Comunque concordo sulle conclusioni: goditi l'impianto.