Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    39

    Il mio HT: economico ed efficiente


    Vi presento il mio impiantino:


    E' così composto:
    Tv Samsung 42 pollici plasma NO HD
    VPR Sharp zr201
    Amplificatore HK AVR130
    Altoparlanti Infinity Beta HCS
    DVD Recorder Toshiba xr64
    Game Console Nintendo WII



    Ho appena sostituito il kit JBL scs140 con l'Infinity acquistando molto in qualità audio.
    I surround sono stati fissati con dei supporti Btech BT34, ora devo trovare un modo per nascondere i cavi



    I frontali sono stati fissati con dei supporti più economici dell'HAMA, ma tanto non sono in evidente vista



    Anche qui devo nascondere i cavi; prima, con i piccoli satelliti JBL, non c'era alcun problema; ora ho dovuto abbassare le casse frontali col risultato in fotografia





    Il telo utilizzato è un Peroni montato "arigianalmente" su un classico cassonetto bianco con arganello; dimensioni 3,80 x 2

    Attendo commenti ma soprattutto consigli ....Qui per favore
    Luca
    Ultima modifica di lucrab; 13-03-2009 alle 16:12

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    <<< Gherson HT >>>

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    39
    Le nuove foto si rendono necessarie in quanto ho effettuato gli ultimi lavoretti di ritocco all'impiantino, e volevo presentarvi i risultati:
    Innanzitutto ho trovato un copertura per i cavi dei surround, una banale guaina coprifili in gomma che ho trovato solo tasparente:
    Effetto "vicino":


    Effetto "lontano"


    Ho stuccato i fori lasciati dai precedenti frontali, ed ho ripittato i rappezzi; ne ho approfittato per verniciare anche i cavi dei frontali con lo stesso colore della parete per cercare di mimetizzarli:


    Ancora una volta ringrazio chi voglia commentare o dare suggerimenti migliorativi
    cliccando qui

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    39

    Poi, ho fatto un primo piano al VPR in cui si può apprezzare il supporto "artigianale" fatto da un amico a costo zero, utilizzando una staffa di ferro con due buchi per il montaggio a soffitto, cui, al centro, è stato saldato un tubo cavo (per il passaggio dei fili) del diametro di 2 cm e lungo circa 15, alla cui altra estremità e stato saldato un disco di metallo appositamente forato compatibilmente con gli attacchi del VPR; tutto è stato verniciato con una bomboletta il cui colore richiama il VPR, compreso la base di un uovo di Pasqua utilizzato per celare l'attacco al soffitto


    Ed arriviamo al telo: anche questo costruito artigianalmente con un telo sfuso Peroni montato su un arganello manuale, dimensioni 3,80 * 2.
    Le foto che seguono non sono di buona qualità, quindi richiedono uno sforzo di fantasia


    Quella precedente è un'immagine a telo abbassato e senza immagini proiettate dove si può "apprezzare" un difettuccio che il telo fa nella parte destra; a dirla tutta, sono ormai due anni che il telo è utilizzato, (anche se solo durante il w.e.) ed è solo da qualche mese che mi fa queste pieghe. Ho trovato comunque una soluzione: utilizzando un peso da applicare in basso a destra, il difetto rientra in maniera evidente. Tra l'altro ho notato che, dopo un paio d'ore di applicazione, il telo si "stira" e ritorna praticamente come nuovo, anche senza peso applicato.




    Ancora una volta ringrazio chi voglia commentare o dare suggerimenti migliorativi cliccando qui


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •